• Non ci sono risultati.

My Pet, l’ambizione è di casa

Nel documento Più efficienti, più innovativi 9 (pagine 52-55)

Sorgono all’ombra del Colosseo i tre punti vendita che fanno capo all’insegna My Pet. La storia di questa catena è recente dal momento che il primo shop, oggi chiuso, ha aperto i battenti nel 2013. Si trattava di un piccolo negozio di soli 60 mq all’interno del centro commerciale Roma Est, avviato da Francesca Ludovici e suo marito che hanno così voluto rispondere a una passione. «Io, mio marito ma anche i suoi fratelli siamo tutti appassionati di animali. Abbiamo fatto numerosi viaggi per osservarli in natura e abbiamo pensato di creare un negozio evoluto che avesse come pilastro portante il benessere dei pet e l’educazio-ne del cliente in questo senso», dichiara Francesca, direttrice operativa della catena. Alla prima apertura ne sono seguite altre a cadenza annuale e tutte all’interno di centri commerciali: dopo la chiusura del primo shop, nel 2014 è stato inaugurato un punto vendita presso Eur Roma 2, nel 2016 uno nel centro commerciale Porta di Roma, l’anno seguente uno a La Romanina e, per

LA SCHEDA

Indirizzo / via Salvo D’acquisto 12,

Ciampi-no - 00043 Roma

Telefono / 06.87070636

Indirizzo mail / [email protected] Sito / www.mypetstore.it

Pagina Facebook / mypetshoproma Instagram / @mypetroma #mypetroma Anno nascita / 2013

Titolare / Famiglia Ludovici/Cassinelli Numero di punti vendita/ 3 + 1 temporary

store

Regioni presidiate / Lazio

Superficie minima dei punti vendita / 100

metri quadri

Numero referenze food totali in tutti i punti vendita / 2.000

di Monica Viganò

Numero referenze accessori totali in tutti i punti vendita / 2.500

Numero personale totali in tutti i punti vendita / 15

Numero marchi food totali in tutti i punti vendita / 36

Numero marchi no food totali in tutti i punti vendita / 30

Servizi aggiuntivi dei punti vendita /

Assi-stenza veterinaria periodica, manutenzioni a domicilio acquari e laghetti, consegne a domicilio

Prossime aperture / Tre nuovi punti vendita,

due all’interno di centri commerciali e uno di circa 1000 mq su strada con tolettatura e clinica veterinaria

Fatturato 2018 totale della catena / 2 milioni Trend di crescita fatturato 2018 vs 2017 / +10% Obiettivo fatturato 2019 / 2,2 milioni per i

punti vendita storici, cui si sommano le nuove aperture

SETTEMBRE 2019 _ PETB2B _ 53

chiudere il cerchio, a dicembre 2018 è stato aperto un temporary store di 40 metri quadri presso Happio.

ARRIVA IL QUARTO /

Il temporary store, in particolare, è rimasto attivo per il periodo natalizio e ha voluto anticipare l’apertura di un quarto punto vendita di 280 metri quadrati che sarà rea-lizzato entro la fine del 2019 e che, rispetto agli altri shop, si arricchisce di alcuni in-novativi servizi. «Il nuovo negozio avrà un angolo dedicato alle realizzazioni floreali oltre a un desk dove sarà possibile lasciare la propria candidatura per l’adozione di cuccioli in cerca di famiglia. Per questo aspetto siamo già in contatto con l’associa-zione Aida&a», spiega Francesca.

UNO SGUARDO AL FUTURO /

L’apertura prevista entro l’anno in corso non sarà però l’ultima. «Nel 2020 inaugure-remo in un centro commerciale uno store di 250 metri quadri. Nello stesso anno, dovrebbe vedere la luce uno shop di 1.000 metri quadri comprensivo di toelettatura e clinica veterinaria», aggiunge Francesca. «Alla base del bilancio positivo di questi anni di attività c’è una strategia focaliz-zata sulla soddisfazione delle esigenze

CANALE

I PUNTI VENDITA

Centro Commerciale Eur Roma 2

Indirizzo: Viale dell’Oceano Pacifico, 83, 00144 Roma

Anno apertura: 2014 Dimensioni: 101 mq

Centro Commerciale Porta di Roma

Indirizzo: Via Alberto Lionello, 201, 00139 Roma Anno apertura: 2016

Dimensioni: 115 mq

Centro Commerciale La Romanina

Indirizzo: Via Enrico Ferri, 8, 00173 Roma Anno apertura: 2017

Dimensioni: 180 mq

Temporary Store -

Centro commerciale Happio

Indirizzo: via Appia Nuova,448, 00179 Roma Periodo attività: Natale 2018

Dimensioni: 40 mq

PROSSIME APERTURE - Entro il 2020 - ROMA

Punto vendita di 280 mq in centro commerciale Punto vendita di 250 mq in centro commerciale Punto vendita di 1.000 mq su strada, con clini-ca veterinaria e toelettatura

www.mypetstore.it

Per vedere il video di presentazione della catena, inquadra il QR con il tuo smartphone

del singolo cliente». Quindi lo staff della catena accompagna il proprietario in un percorso di crescita e formazione insieme al pet. Accanto a questo primario obiettivo, c’è quello di tutelare pet e clienti tramite collaborazioni con allevamenti italiani e con veterinari.

LA SCELTA DEI CENTRI COMMERCIALI /

I centri commerciali al cui interno sorgono i vari shop garantiscono un costante flusso di gente e potenziali clienti fin dal primo giorno di apertura. «Non si paga lo scotto dell’avviamento di un’attività che deve an-che farsi conoscere e an-che in media impiega tre anni per assestarsi», aggiunge France-sca. «Dall’altro lato ovviamente i costi di gestione sono altissimi sia perché servono più dipendenti per coprire 12/13 ore lavo-rative 7 giorni su 7, sia perché le spese per gli affitti sono decisamente superiori alla media per il nostro settore merceologico».

UN MODELLO VALIDO PER TUTTI /

Entrando nello specifico della destinazione d’uso degli spazi, tutti i punti vendita My Pet dedicano il 30% della loro superficie al food, una percentuale uguale agli animali vivi e il 40% al non food. Oggi l’accessorio pesa il 45% del fatturato della catena. Segue il food che vale il 35% e il vivo che influisce per il 20% restante. «A proposito di vivo, oltre a cani e gatti provenienti rigorosa-mente da allevamenti italiani, trattiamo co-niglietti che vengono venduti con libretto di vaccinazione e primo vaccino contro la mixomatosi, antiparassitario e vermifugo. Proponiamo anche molti altri roditori, porcellini d’India, criceti, cincillà, pesci di acqua fredda e tropicale, tartarughe d’acqua e di terra, uccelli di diverse specie e anche pulli di pappagalli da imbecco».

IL REPARTO VIVO /

La gestione del vivo segue un protocollo accurato e rigido, redatto dal responsabile sanitario della catena che è un veterinario e annualmente è sottoposto a verifiche da parte di ispettori del servizio veterinario di competenza regionale. Inoltre ogni anima-le, prima di essere accolto nelle strutture My Pet, viene visitato presso la clinica vete-rinaria Villa Flaviana. In seguito, durante la permanenza negli shop, vengono control-lati da medici veterinari in media ogni 15 giorni, come riportato sul vetcheck esposto in ogni punto vendita dove viene indicato, accanto a un breve curriculum dei veteri-nari, giorno di visita agli animali del nego-zio, firma e timbro, oltre a recapiti telefoni-ci. La gestione interna è invece effettuata da personale specializzato, costantemente formato e aggiornato, che ogni giorno effet-tua la pulizia e la sanificazione di tutte le strutture di alloggio. Da segnalare anche

che lo staff periodicamente prende parte a Una parte del reparto vivo dello shop di Porta di Roma. Il reparto occupa il 40% del totale della superficie espositiva di ogni punto vendita

CANALE

Qui a fianco il punto vendita di Eur Roma2. Sotto un

partico-lare del negozio all’interno del centro

com-merciale La Romanina

Destinazione d’uso degli

spazi dei punti vendita Ripartizione fatturatoper categoria

FOOD 30% VIVO 30% NONFOOD 40% NON FOOD 45% FOOD 35% VIVO 20%

SETTEMBRE 2019 _ PETB2B _ 55

COMUNICAZIONEAZIENDALE

La rubrica dedicata al comportamento di cani e gatti offre uno strumento utile per valorizzare il ruolo del negoziante come consulente, con informazioni e consigli per i clienti in risposta alle esigenze legate al comportamento e alle situazioni di stress nei pet.

Area comportamentale:

Nel documento Più efficienti, più innovativi 9 (pagine 52-55)

Documenti correlati