Con la classificazione acustica vengono definiti univocamente i diversi limiti di accettabilità del rumore sull’intero territorio comunale.
Il nuovo strumento di programmazione fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti e costituisce quindi la necessaria base per il controllo e la riduzione dell’inquinamento acustico sull’intero territorio comunale, fenomeno che, con sempre maggiore evidenza, condiziona la qualità della vita di un numero crescente di cittadini.
Il piano di zonizzazione acustica del territorio comunale costituisce pertanto il presupposto essenziale sia per affrontare organicamente i diversi problemi legati all'inquinamento acustico, sia per dare risposte coerenti alle diverse istanze di soggetti pubblici e privati che sempre più frequentemente si rivolgono all’Amministrazione Locale.
Anche sulla base delle precedenti considerazioni è possibile concludere che il piano comunale di zonizzazione acustica, pur introducendo un elemento di complessità nella pianificazione e gestione del territorio, rappresenta con sempre maggiore evidenza uno strumento fondamentale per affrontare compiutamente il problema dell’inquinamento acustico presente sul territorio comunale.
Besnate 30 Novembre 2015
Il Professionista incaricato
Tecnico competente per l’acustica ambientale
Dr. Bruno Gagliardi
Hanno collaborato alla definizione del Piano:
Dr. Walter Tiano P.I. Eligio Luppi
ALLEGATI:
Allegato 1_Riferimenti normativi;
Allegato 2_Descrizione dei punti di misura fonometrica con relativi risultati;
Allegato 3_Certificato di calibrazione della strumentazione utilizzata durante i rilievi fonometrici;
Planimetria in scala 1:5000 della zonizzazione acustica del territorio comunale con fasce di pertinenza delle infrastrutture esistenti;
Planimetria in scala 1:2000 della zonizzazione acustica del centro urbanizzato con fasce di pertinenza delle infrastrutture esistenti;
Planimetria di inquadramento territoriale con sintesi delle zonizzazioni acustiche e previsioni urbanistiche dei comuni limitrofi in scala 1:10000.
A LLEGATO 1 - RIFERIMENTI NORMATIVI
Normativa nazionale
▫ DPCM 1 marzo 1991: “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno”
▫ D.Lgs. n. 277: “Attuazione delle Direttive n. 80/1107/CEE, 82/605/CEE, 83/477/CEE, 86/188/CEE e 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della Legge 30 luglio 1990, n. 212”
▫ Legge 26 ottobre 1995 n. 447: “Legge quadro sull'inquinamento acustico”
▫ Decreto 11 dicembre 1996: “Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo”
▫ DPCM 18 settembre 1997: “Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante”
▫ Decreto 31 ottobre 1997: “Metodologia di misura del rumore aeroportuale”
▫ DPCM 14 novembre 1997: “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”
▫ DPCM 5 dicembre 1997: “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”
▫ Decreto 11 Dicembre 1997 n. 496: “Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili”
▫ Decreto 16 marzo 1998: “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico”
▫ D.P.R. n. 459 18 Novembre 1998: “Regolamento recante norme di esecuzione dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario”
▫ DPCM 16 aprile 1999 n. 215: “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”
▫ Decreto 20 maggio 1999: “Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonché criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico”
▫ Decreto 3 dicembre1999: “Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti”
▫ Decreto 29 novembre 2000: “Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore”
▫ D.P.R. 3 aprile 2001 n. 304: “Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell'art.11 della legge
gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore”
▫ D.Lgs. 4 settembre 2002 n. 262: “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto”
▫ Direttiva 2003/10/CE 6 febbraio 2003 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici
▫ Legge 31 ottobre 2003 n. 306: “Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2003.”
▫ D.P.R. 30 marzo 2004 n. 142: “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447.”
▫ Circolare 6 Settembre 2004- Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio:
“Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali”
▫ D.Lgs. 17 gennaio 2005, n. 13: “Attuazione della direttiva 2002/30/CE relativa all'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari.”
Normativa regionale (Lombardia)
▫ LR n. 13 del 10 agosto 2001 “Norme in materia di inquinamento acustico”
▫ DGR n. VII-6906 16 novembre 2001 “Piano di risanamento acustico”
▫ DGR n. VII-9776 2 luglio 2002 “Criteri tecnici di dettaglio per la classificazione acustica del territorio comunale”
▫ DGR n. VII/8313 8 marzo 2002 “Legge n. 447/1995 - Legge quadro sull'inquinamento acustico e legge regionale 10 agosto 2001, n. 13 - Norme in materia di inquinamento acustico”.
▫ Allegato DGR n. VII/8313 - Approvazione del documento “Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico”
▫ DGR n. VII-11582 13 dicembre 2002 “Linee guida per la redazione della relazione biennale sullo stato acustico del Comune”
A LLEGATO 2 - D ESCRIZIONE DEI SINGOLI PUNTI DI
MISURA CON I RELATIVI RISULTATI DI SINTESI E
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE MISURE
C
Punto di campionamento: 1_24h Via Marconi Durata misura
24 ore
Rilievo fonometrico del 10/11 marzo 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata lungo il bordo strada di Via Marconi.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare, leggero e pesante, lungo la Via Marconi.
▫ Sorvolo di aerei ad alta quota.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 24 ore
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 61.5 73.0 65.5 46.6 35.1 33.4
Punto 1_24h Via Marconi
Punto 1_24h Via Marconi
C
Periodo Diurno (10/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 62.6 73.1 67.2 50.4 42.1 40.9
Periodo Notturno (10-11/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 54.2 68.6 48.2 37.6 32.9 32.1
Periodo Diurno (11/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 63.2 74.1 67.8 51.8 43.2 41.7
Unione periodi diurni (10-11/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 63.0 73.7 67.5 51.3 42.6 41.3
C
Punto di campionamento: 2_24h Via Carducci Durata misura
24 ore
Rilievo fonometrico del 12/13 marzo 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata lungo il bordo strada di Via Carducci, ad una distanza di circa 38 metri dal tracciato ferroviario FS Gallarate-Laveno.
Sorgenti sonore presenti
▫ Sorvolo di aerei ad alta quota.
▫ Traffico veicolare lungo la Via Carducci.
▫ Transito di treni lungo il tracciato ferroviario.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 24 ore
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 55.1 68.0 54.3 45.7 39.1 36.6
Punto 2_24h Via Carducci
Punto 2_24h Via Carducci
C
Periodo Diurno (12/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 55.6 68.2 56.8 46.5 43.2 42.4
Periodo Notturno (12-13/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 53.7 65.7 47.2 42.2 35.5 34.0
Periodo Diurno (13/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 55.9 68.9 55.4 49.9 43.6 42.3
Unione periodi diurni (12-13/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 55.7 68.3 56.3 47.3 43.3 42.4
C
Punto di campionamento: 3_24h Via Gallarate Durata misura
24 ore
Rilievo fonometrico del 19/20 marzo 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata lungo il bordo strada di Via Gallarate.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare, leggero e pesante, lungo Via Gallarate.
▫ Sorvolo di aerei ad alta quota.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 24 ore
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 67.7 76.2 71.9 62.1 33.9 32.7
Punto 3_24h Via Gallarate
Punto 3_24h Via Gallarate
C
Periodo Diurno (19/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 68.7 75.8 72.5 66.6 53.8 50.1
Periodo Notturno (19-20/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 61.3 73.4 64.2 42.0 32.2 31.6
Periodo Diurno (20/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 69.3 77.8 72.7 66.3 55.4 52.3
Unione periodi diurni (19-20/03/15)
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 69.1 77.0 72.6 66.4 54.9 51.5
C
Punto di campionamento: 4 Via Don Molteni, 7 Durata misura
1 ora
Rilievo fonometrico del 10 aprile 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata di fronte plesso scolastico e direzione didattica.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare, leggero e pesante, lungo Via Gallarate.
▫ Traffico veicolare lungo Via Don Molteni legato alle attività scolastiche.
▫ Sorvolo di aerei ad alta quota.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 1 ora
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 56.8 65.5 59.5 55.1 49.9 48.1
Punto 4_1 h
Via Don Molteni Punto4_1h
Via Don Molteni
C
Punto di campionamento: 5 Via Magenta Durata misura
1 ora
Rilievo fonometrico del 10 aprile 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata in corrispondenza dei parcheggi di Via Magenta, di fronte alla “SCUOLA MATERNA CADUTI IN GUERAA”.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare LUNGO Via Magenta, Paolo Rosa, e Montebello.
▫ Cinguettio di uccelli, sorvolo di aerei ad alta quota.
▫ Vociare di bambini all’interno dell’area giochi della scuola materna.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 1 ora
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 59.1 70.0 63.3 49.3 41.7 40.3
Punto 5_1h Via Magenta
Punto 5_1h Via Magenta
C
Punto di campionamento: 6_1h Largo XXV Aprile Durata misura
1 ora
Rilievo fonometrico del 10 aprile 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata di fronte l’ingresso della scuola media
“ALESSANDRO MANZONI”.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare lungo Via Palestro, e Magenta.
▫ Vociare di alunni nell’area esterna di pertinenza della scuola.
▫ Cinguettio di uccelli, sorvolo di aerei ad alta quota.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 1 ora
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 60.1 71.5 63.1 52.8 46.6 45.1
Punto 6_1h Largo XXV Aprile
Punto 6_1h Largo XXV Aprile
C
Punto di campionamento: 7_1h Via Mylius Durata misura
1 ora
Rilievo fonometrico del 10 aprile 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata in corrispondenza dei parcheggi antistanti il
“PARCO ALDO MORO”.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare lungo Via Mylius e IV Novembre.
▫ Cinguettio di uccelli e abbaiare di cani.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 1 ora
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 57.9 68.9 61.3 52.4 45.2 43.7
Punto 7_1h
Via Mylius Punto 7_1h
Via Mylius
C
Punto di campionamento: 8_1h Viale Monte Rosa Durata misura
1 ora
Rilievo fonometrico del 10 aprile 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata in corrispondenza dell’area parcheggi antistante complesso residenziale, ad una distanza di circa 50 metri dal tracciato ferroviario FS Gallartate-Laveno.
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare lungo Via Monte Rosa legato agli spostamenti dei residenti.
▫ Abbaiare di cani e cinguettio di uccelli
▫ Sorvolo di aerei ad alta quota.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 1 ora
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 56.9 70.5 56.8 42.0 36.0 35.2
Punto 8_1h
Via Monte Rosa Punto 8_1h
Via Monte Rosa
C
Punto di campionamento: 9_1h Via Crugnola/Via
Quinzano (S.P.49) Durata misura
1 ora
Rilievo fonometrico del 10 aprile 2015 Descrizione punto di rilevamento:
La postazione microfonica è situata all’incrocio tra Via Crugnola e Via Quinzano (S.P.
49).
Sorgenti sonore presenti
▫ Traffico veicolare, leggero e pesante, lungo Via Crugnola e Quinzano.
▫ Abbaiare di cani e cinguettio di uccelli
▫ Sorvolo di aerei ad alta quota.
La rilevazione è eseguita in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con velocità del vento inferiore a 5 m/sec
Il microfono è stato posto ad un’altezza di 4 metri dal suolo Tempo di misura totale: 1 ora
Valore del livello equivalente e dei percentili espressi in dB(A) riferiti al punto di rilevamento
Leq L1 L10 L50 L90 L95 64.2 75.4 67.3 57.6 47.9 46.3
Punto 9_1h
Via Crugnola/Quinzano Punto 9_1h
Via Crugnol/Quinzano