• Non ci sono risultati.

4.1

1 _ Ripresa su via B. Buozzi

2 _ Ripresa dall'incrocio tra via A. Grandi e viale Europa

3 _ Ripresa Scuola Gianni Rodari

4 _ Ripresa spazio verde privato della Scuola Rodari che affaccia su via A.Grandi

5 _ Ripresa su viale Europa

6 _ Ripresa della pista ciclabile su viale Europa

pista ciclabile percorsi pedonali strada secondaria strada principale

PERCORSI CICLO/PEDONALI PERCORSI CARRABILI

A

CCESSI E VIABILITÀ

Gli assi stradali principali del quartiere sono rappresentati da via dei Mille e viale Europa, lungo cui scorrono una una pista ciclabile e un percorso pedonale. Essi sono utili in quanto affiancando il lotto di progetto su uno dei quattro lati, permettono il raggiungimento nei pressi della scuola Rodari anche per coloro che sono soliti muoversi in bicicletta o a piedi, oltre che garantire un collegamento tra i vari isolati del quartiere.

Tuttavia essendo l'entrata della scuola posizionata lungo via dei Mille, non è garantito un collegamento diretto con la posizione dell'entrata, in quanto la piasta ciclabile e il percorso pedonale non proseguono in direzione perpendicolare.

Le due strade principali sono collegate tramite due assi secondari, via Bruno Buozzi e via Antonio Grandi, che delimitano l'isolato di progetto.

Nell'area non sono messi a disposizione dei parcheggi pubblici per facilitare le famiglie durante l'ingresso e l'uscita dei bambini da scuola.

Viale E uropa

Via dei Mille

Via A. Grandi Via B. Buozzi

principale ACCESSI

verde pubblico verde privato AREE VERDI

P

RESENZA DEL VERDE

La scuola Gianni Rodari è circondata da un'area verde attrezzata, completamente privata ad uso della scuola.

L'area è recintata e sono presenti all'interno numerosi giochi a disposizione dei bambini, per permettergli durante l'orario scolastico di usufruire dello spazio e avere un contatto con la natura circostante.

Nelle vicinanze vi sono alcuni spazi verdi a destinazione pubblica, in cui gli alberi sono presenti in quantità elevata, tuttavia una nota negativa di cui bisogna tenere conto, è che non possono essere considerati dei veri e propri parchi in quanto non sono attrezzati ne percorribili internamente.

Di conseguenza, tali spazi non vengono realmente utilizzati dai cittadini del quartiere, a cui manca un'area verde attrezzata, in cui i genitori possono portare i bambini a giocare e in cui i ragazzi possono riunirsi per trascorrere del tempo all'aria aperta in mezzo al verde.

I

NQUADRAMENTO URBANISTICO

L'area oggetto di progettazione occupa 6292 mq ed è destinata dal RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio)1 vigente a “Zona per l'istruzione e le attrezzature scolastiche” e di conseguenza vanno rispettati per l'area i seguenti indici urbanistici/edilizi (art. 78 par. 1 del RUE 2.1):

I

NQUADRAMENTO PROFILO D'UTENZA

BAMBINI

PERSONALE

EDUCATIVO PERSONALE

AUSILIARIO TECNICI

GENITORI COMUNITA'

UF _ Indice di Utilizzazione Fondiaria 1 m

60 % = 3775 mq IC _ Indice di Copertura

10 m

5 m H _ Altezza

D3 _ Distanza minima dai confini stradali D1 _ Distanza minima dai confini di zona

De _ Distanza minima da altri edifici

Tutto il personale educativo concorre al progetto scolastico e all’organizzazione della scuola e opera secondo il principio della collegialità.

La scuola viene vissuta, in maniera marginale rispetto al personale educativo, anche dal personale ausiliario che assolve le mansioni di servizio (cuochi, addetti alle pulizie).

I tecnici svolgono un ruolo di sfondo ma fondamentale per garantire la sicurezza della scuola e di tutto il personale e i bambini che la frequentano nel quotidiano.

E' importante che i servizi educativi costruiscano reti e promuovano una serie di processi educativi per la costruzione di una comunità educante e per la valorizzazione della cultura dell’Infanzia.

Il bambino è la parte attiva e principale del percorso educativo, in quanto

trascorre la maggior parte del suo sviluppo all'interno dell'ambiente di apprendimento.

I genirori partecipano attivamente al percorso scolastico dei bambini e r a p p r e s e n t a n d o la sfera casa, all'interno del legame scuola-casa, è importante che vivano l'ambiente positivamente.

5 m

10 m D2 _ Distanza minima dai confini di proprietà 5 m

INDICI URBANISTICI

Indici urbanistici T.01

Per ambiente di apprendimento si intende “un concetto organico e olistico che include sia le modalità di apprendimento che il contesto in cui avviene: un eco-sistema di apprendimento che include le attività e gli esiti dell’apprendimento”. 1

La situazione sottolineata è neutra e genale in quanto ambisce ad includere qualsiasi situazione di apprendimento.

Di conseguenza, ripensare l'ambiente di apprendimento significa mettere completamente in discussione il modello di insegnamento tradizionale a partire dalla convinzione che il rinnovamento delle pratiche educative e didattiche richieda un approccio attento a tutti gli elementi che fanno parte del processo. Diventa quindi fondamentale assumere una prospettiva progettuale completa ed efficace, in quanto l'ambiente di apprendimento va pensato, strutturato e costruito per renderlo vivibile dagli alunni.

Per queste ragioni, anche grazie all'efficacia riscontrata dagli esiti positivi della progettazione partecipata effettuata nel capitolo precedente, risulta essenziale procedere con un'analisi attenta di quelle che sono le esigenze della comunità con cui entrerà in relazione il nuovo Polo Infanzia.

Questa fase metaprogettuale verrà sviluppata come momento di transizione tra la fase di raccolta dei dati e analisi del contesto e la fase di formalizzazione e sintesi del progetto stesso.

M

ETODOLOGIA D'INDAGINE

Durante questa fase di analisi verranno analizzate alcune componenti fondamentali da prendere in considerazione per poter presentare una proposta progettuale.

1. Vissuto scolastico

E' stato analizzato il vissuto scolastico dei bambini, in quanto i loro pensieri riguardo al luogo principale in cui trascorrono le giornate è essenziale per progettare un nuovo ambiente adeguato alla loro crescita.

2. Partecipazione delle famiglie

In seguito si è passati ad un approfondimento sulla partecipazione delle famiglie durante le attività e le riunioni della scuola.

L'analisi del vissuto scolastico e della partecipazione delle