• Non ci sono risultati.

CAPITOLO III IL FENOMENO DELLE B CORPORATION

3.1 The Natural Step

3.2.1 B Lab Europe 3.2.2 Sistema B 3.3 La legislazione

3.3.1 Negli Stati Uniti 3.3.2 In Italia

3.4 Certified B Corporation 3.4.1 B Hive

3.4.2 B Impact Assessment Case study: Patagonia 3.5 Le B Corporation in Italia

81

3.1 The Natural Step

Questo terzo capitolo è volto a comprendere le origini del fenomeno delle B Corporation in quanto realtà sempre più diffusa a livello globale e le ragioni che sottendono tale espansione.

In particolare vengono analizzate le realtà legate alla creazione delle B Corporation, ovvero B Lab, quale ente che definisce il processo di certificazione e gestisce la B Corp community, e The Natural Step, quale organizzazione che ha ispirato i principi di B Lab e a cui si riferiscono molte imprese.

The Natural Step è un’organizzazione no profit fondata in Svezia nel 1989 dall’oncologo Karl-Henrick Robèrt, che, seguendo le indicazioni del Rapporto Brundtland del 1987, sviluppò The Natural Step Framework, ovvero un sistema di condizioni per la sostenibilità delle attività dell’uomo sulla Terra.

Il termine sostenibilità indica ciò che si può sostenere autonomamente e continua a svolgere i processi e le funzioni naturali che gli appartengono. Per ottemperare al rispetto di questo tema, una serie di ricercatori interpellati da Robèrt identificarono i principi da seguire per migliorare le condizioni ambientali, e conseguentemente sociali, del nostro pianeta. Venne così individuato un modello derivante dalla comprensione scientifica del sistema socio-ecologico attuale, includendovi le leggi della Termodinamica e approfonditi studi sociologici.

The Natural Step ha inoltre ideato quattro principi, basic sustainability principles, basati sull’analisi dei processi dell’ecosistema e sulle attività umane che ne causano l’alterazione, ovvero l’utilizzo delle risorse ad un ritmo più veloce della loro capacità di rigenerazione e la produzione di sostanze difficilmente smaltibili dai processi naturali. I principi che identificano una società sostenibile all’interno del sistema ecologico si configurano in attività di95:

82  Riduzione della dipendenza da combustibili fossili e metalli pesanti;

 Riduzione dell’utilizzo di prodotti chimici che permangono nell’ambiente;  Riduzione del depauperamento degli ambienti naturali;

 Prevenzione degli ostacoli che impediscono il raggiungimento dei bisogni primari da parte di ogni individuo.

L’organizzazione ha anche ideato l’approccio “Backcasting from Principles”: un’impresa, immaginando come vorrebbe apparire in futuro, procede a ritroso rispetto alla visione per poter implementare le azioni più adatte alla realizzazione della stessa. L’approccio è in grado di incrementare l’attenzione delle organizzazioni alla sostenibilità attraverso un percorso graduale nel tempo.

Entrambi i sistemi costituiscono degli strumenti per pianificare e ridisegnare la strategia organizzativa, i processi operativi, l’innovazione di prodotti e servizi e di modelli di business.

Negli anni, The Natural Step ha lavorato con migliaia di imprese, comuni, istituzioni accademiche e organizzazioni no profit, dimostrando che muoversi strategicamente verso la sostenibilità, oltre a limitare notevolmente l’impatto ecologico e sociale, proietta verso nuove opportunità e riduce i costi per le organizzazioni.

I quattro principi descritti e l’approccio Backcasting from Principles fanno parte del più articolato FFSD96, Framework for Strategic Sustainable Development, un paradigma composto da cinque livelli per la comprensione della tematica ambientale e l’implementazione della stessa all’interno di un’organizzazione:

System, livello che prevede l’analisi delle risorse e componenti con cui

l’organizzazione viene a contatto e la comprensione del sistema in cui è inserita;  Success, implica l’implementazione dei quattro principi per ottenere un

miglioramento delle performance;

Strategic, livello che consiste nell’adattamento del processo Backcasting from Principles alla propria organizzazione;

Actions, comprende le azioni concrete messe in atto per il progresso sostenibile;

Tools, l’insieme di strumenti che supportano il percorso di sviluppo di qualsiasi

tipo di organizzazione verso la sostenibilità (“Environmental Management

Systems, ISO 14001, Life Cycle Assessment, Biomimicry approaches, Cradle to

83

Cradle design, Factor 10, Natural Capitalism, Ecological Footprinting, Zero Emission, etc”)

Fig. 23 – Rappresentazione dei diversi approcci di The Natural Step

Fonte: http://fcm.ca/Documents/presentations/2008/mission/Whistler2020_The_Natural_Step_EN.pdf

L’organizzazione suggerisce, inoltre, una serie di domande che possono facilitare la decisione delle azioni prioritarie da attuare durante l’utilizzo del Framework for Strategic

Sustainable Development:

 “Tale azione permette di avvicinarsi alla visione di un’impresa più sostenibile in futuro o se ne allontana?

 Consiste in una piattaforma di supporto per attività future che permettano di implementare la visione?

 Sarà in grado di apportare un reale ritorno sugli investimenti?”97

97 <http://www.thenaturalstep.org/sustainability/3-strategic-prioritization-questions/> Consultato il

84 La terza domanda si rivela interessante poiché in The Natural Step viene ridefinito il concetto di ROI, qui inteso non solo come ritorni finanziari sugli investimenti, ma anche come benefici di tipo politico, sociale ed ambientale.

Attualmente The Natural Step ha undici sedi nel mondo e numerosi associati ed ambasciatori dei valori espressi dall’organizzazione. La sede centrale si trova a Stoccolma, mentre le altre sedi risiedono in diversi Stati nel mondo, configurandosi in:

 The Natural Step Canada;  The Natural Step Cina;  The Natural Step Finlandia;  The Natural Step Germania;  The Natural Step Israele;  The Natural Step Italia;

 The Natural Step Nuova Zelanda;  The Natural Step Paesi Bassi;  The Natural Step Portogallo;  The Natural Step Svizzera.

L’organizzazione e le sue espressioni nei diversi paesi si propongono quali educatori sui temi di sostenibilità. I servizi promossi, infatti, comprendono lo svolgimento di programmi volti all’apprendimento delle tematiche legate a comunità ed ambiente, così come allo sviluppo e supporto di progetti su tali temi.

Documenti correlati