Presidenza del vice presidente SALVI
ARTICOLO 1 NEL TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE
Art. 1.
1. Al testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sono apportate le seguenti modifiche:
a) all’articolo 42, dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:
«2-bis. Nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti il consiglio ha competenza anche sui seguenti atti:
a) nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende e istituzioni;
b) adozione dei regolamenti sull’ordinamento degli uffici e dei ser-vizi;
c) adozione di piani territoriali ed urbanistici attuativi;
d) determinazione delle aliquote dei tributi.
2-ter. Le competenze del consiglio, di cui al presente articolo, non possono essere derogate, ne´ delegate neppure in forza dello statuto o di altri atti dello stesso consiglio.»;
b) all’articolo 46, dopo il comma 4 e` aggiunto il seguente:
«4-bis. Nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti le Giunte cessano dalla carica in caso di approvazione di una motivata mozione di sfiducia, sottoscritta da almeno due quinti dei consiglieri assegnati e vo-tata, per appello nominale, dalla maggioranza assoluta dei componenti il consiglio.»;
c) all’articolo 48:
1) al comma 3, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 42, comma 2-bis, lettera b), per i co-muni con popolazione sino a 3.000 abitanti»;
2) dopo il comma 3, e` aggiunto il seguente:
«3-bis. Le delibere di Giunta dei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti, quando almeno la meta` dei consiglieri ne faccia richiesta entro tre giorni dalla loro affissione all’albo comunale, sono illustrate e discusse innanzi al consiglio comunale, ferma restando la facolta` della Giunta, a seguito della discussione, di confermare o revocare il provvedi-mento.»;
d) all’articolo 50, al comma 8, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, salvo quanto stabilito all’articolo 42, comma 2-bis, lettera a), per i comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti»;
e) all’articolo 51, al comma 3, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e comunque nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti»;
f) all’articolo 107, dopo il comma 7 e` aggiunto il seguente:
«7-bis. Nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti il sindaco, in caso di inerzia o ritardo, da parte dei dirigenti o degli altri dipendenti, nell’adottare o revocare provvedimenti o atti di loro competenza, puo` fis-sare un termine perentorio entro il quale l’atto o il provvedimento deve essere adottato o revocato. Qualora l’inerzia permanga e, comunque, in caso di grave inosservanza della legge, delle norme statutarie o regola-mentari o di direttive generali, che determina pregiudizio per l’interesse pubblico, il sindaco puo` avocare la competenza e provvedere in via sosti-tutiva».
EMENDAMENTI
1.100 Bassanini Respinto
Sostituire l’articolo 1 con il seguente:
«Art. 1. – 1. All’articolo 51, comma 3, del testo unico delle leggi sul-l’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "e comunque nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti"».
1.101 Bassanini Approvato
Al comma 1, sopprimere le lettere a), b), c), d) ed f).
Conseguentemente nel titolo sostituire la parola: «Modifiche» con l’altra:
«Modifica»
1.102
Vitali, Villone
Al comma 1, sopprimere la lettera a).
1.103
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, sopprimere la lettera a).
1.104
Bassanini, Vitali, Villone
Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:
«a) all’articolo 6, dopo il comma 4, e` aggiunto il seguente:
"4-bis. Lo Statuto deve prevedere modalita` di adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari e ai singoli consiglieri sulle questioni di volta in volta sottoposte all’esame del consiglio, nonche´ le forme di garan-zia e di partecipazione delle minoranze di cui all’articolo 44".».
1.105
Dalla Chiesa, Battisti, Petrini, Manzione
Al comma 1, alla lettera a), premettere la seguente:
«0a) all’articolo 39, al comma 1, dopo il primo periodo e` inserito il seguente: "Il Presidente e` eletto tra i consiglieri a maggioranza dei due terzi dei componenti"».
1.106 Mancino (*)
Al comma 1, alla lettera a), premettere la seguente:
«0a) all’articolo 39, al comma 1, l’ultimo periodo e` sostituito con il seguente: "La figura del presidente del consiglio e` obbligatoria indipen-dentemente dal numero degli abitanti».
——————————
(*) Ritirato dal proponente e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.107
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo
Al comma 1, alla lettera a), premettere la seguente:
«0a) all’articolo 39, il comma 4, e` sostituito con il seguente:
"4. Il presidente del consiglio comunale o provinciale assicura, con le modalita` previste dallo statuto, adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari e ai singoli consiglieri sulle questioni sottoposte al con-siglio"».
1.108 (testo 2) Grillotti, Ciccanti V. testo 3
Al comma 1, premettere alla lettera a), la seguente:
«0a) all’articolo 60, comma 3, dopo le parole: "numeri 1), 2), 3), 4), 5), 6)" il numero "7)" e` soppresso ed e` aggiunto, in fine, il seguente pe-riodo: "La causa di ineleggibilita` di cui al numero 7) non ha effetto se l’interessato cessa dalle funzioni per dimissioni non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature"».
Conseguentemente, a partire dall’entrata in vigore della presente legge, i sindaci in carica esercitano la stessa fino alla scadenza naturale del mandato.
1.108 (testo 3) Grillotti, Ciccanti
Al comma 1, premettere alla lettera a), la seguente:
«0a) all’articolo 60, comma 3, dopo le parole: "numeri 1), 2), 3), 4), 5), 6)" il numero "7)" e` soppresso ed e` aggiunto, in fine, il seguente pe-riodo: "La causa di ineleggibilita` di cui al numero 7) non ha effetto se l’interessato cessa dalle funzioni per dimissioni non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature"».
Conseguentemente, a partire dall’entrata in vigore della presente legge, i dipendenti pubblici eletti sindaci e/o presidenti provinciali nei ri-spettivi Enti in funzione della messa in aspettativa di cui al comma 3, come precedentemente formulato, rimangono in carica sino alla scadenza naturale del mandato.
1.109 Scarabosio
Al comma 1, alla lettera a) premettere la seguente:
«0a)all’articolo 42, al comma 2, la lettera h) e` sostituita dalla se-guente:
"h) assunzione di mutui, approvazione di progetti di opere pubbliche di importo superiore a 250.000 euro, emissione di prestiti obbligazionari", la lettera l) e` sostituita dalla seguente:
"l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e con-cessioni",».
1.110
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, sopprimere le parole: «Nei comuni con popolazione sino a 3000 abitanti».
1.111
Muzio, Marino, Pagliarulo (*)
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, sopprimere le parole: «Nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti».
——————————
(*) Ritirato dai proponenti e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.112
Muzio, Marino, Pagliarulo (*)
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, e ovunque ricorra, sostituire la parola: «3.000», con la seguente: «5.000».
——————————
(*) Ritirato dai proponenti e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.114 Passigli
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, e ovunque ricorra sostituire la parola: «3.000» con la seguente: «5.000».
1.113
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a) capoverso 2-bis, sostituire la parola: «3.000», con la seguente: «5.000».
1.115
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a) capoverso 2-bis, sostituire la parola: «3.000», con la seguente: «10.000».
1.116
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a) capoverso 2-bis, sostituire la parola: «3.000», con la seguente: «15.000».
1.117
Muzio, Marino, Pagliarulo (*)
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, sostituire la parola: «3.000»
con l’altra: «15.000».
——————————
(*) Ritirato dai proponenti e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.118
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a) capoverso 2-bis, sostituire la parola: «3.000», con la seguente: «20.000».
1.119
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera a), capoverso «2-bis», sopprimere la lettera a).
1.120
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera a), capoverso «2-bis», sopprimere la lettera b).
Conseguentemente, alla lettera c), sopprimere il numero 1).
1.121
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera a), capoverso «2-bis», sopprimere la lettera c).
1.122
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera a), capoverso «2-bis», sopprimere la lettera d).
1.123
Chincarini, Monti
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, sopprimere la lettera d).
1.124
Muzio, Marino, Pagliarulo
Al comma 1, lettera a), capoverso «2-bis», dopo la lettera d), aggiun-gere la seguente:
«d-bis) approvazione di progetti preliminari di opere pubbliche di importo superiore a 100.000 euro».
1.128
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, aggiungere, in fine, la se-guente lettera:
«d-bis) pianificazione delle sorgenti dei campi elettromagnetici».
1.129
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, aggiungere in fine la se-guente lettera:
«d-bis) piani di prevenzione ambientale».
1.130
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, aggiungere in fine la se-guente lettera:
«d-bis) deliberazione vincolante sulla gestione dei rifiuti radioattivi nel territorio comunale».
1.131
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-bis, aggiungere in fine la se-guente lettera:
«d-bis) localizzazione degli impianti di termovalorizzazione».
1.125
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera a), sopprimere il capoverso «2-ter».
1.126
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), sopprimere il capoverso «2-ter».
1.127
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera a), capoverso 2-ter, sopprimere le parole: «nep-pure in forza dello statuto o di altri atti dello stesso consiglio» e dopo la parola: «possono» aggiungere le seguenti: «in nessun caso».
1.132
Vitali, Villone
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
1.133
Manzione, Battisti (*)
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
——————————
(*) Ritirato dai proponenti e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.134
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
1.135
Chincarini, Monti
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
1.136
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, sopprimere le parole: «Nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti».
1.137
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, sostituire la parola: «3.000»
con la seguente: «30.000».
1.138
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, sostituire la parola: «3.000»
con la seguente: «15.000».
1.139
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, sostituire la parola: «3000»
con la seguente: «5.000».
1.140
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, sostituire la parola: «due quinti» con la seguente: «tre quinti».
1.141
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, sostituire la parola: «due quinti» con la seguente: «un terzo».
1.142
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, aggiungere in fine il se-guente periodo: «, che contenga il nominativo del nuovo sindaco».
1.143
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera b), capoverso 4-bis, aggiungere in fine il se-guente periodo: «La mozione deve contenere l’indicazione del nuovo sin-daco».
1.144
Vitali, Villone
Al comma 1, sopprimere la lettera c).
1.145
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, sopprimere la lettera c).
1.146
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera c), sopprimere il numero 1).
1.147
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera c), sopprimere il numero 1).
1.148
Vitali, Villone
Al comma 1, lettera c), sopprimere il numero 2).
1.149
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera c), sopprimere il numero 2).
1.150 Monti
Al comma 1, lettera c), sopprimere il numero 2).
1.151
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo
Al comma 1, lettera c), numero 2), sostituire il capoverso 3-bis con il seguente:
«3-bis. Le delibere di Giunta delle province e dei comuni e delle co-munita` montane, quando almeno un quinto dei consiglieri ne faccia richie-sta entro dieci giorni dalla loro affissione all’Albo dell’ente sono illustrate e discusse innanzi al Consiglio entro venti giorni dalla richiesta e possono essere annullate o modificate dalla maggioranza assoluta dei consiglieri.
La richiesta sospende l’esecutivita` delle delibere fino all’avvenuto esito della discussione in Consiglio».
1.152
Muzio, Marino, Pagliarulo
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «la meta`» con le seguenti: «un terzo».
1.153
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «la meta`» con le seguenti: «un terzo».
1.154
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti, Ioannucci
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «la meta`» con le seguenti: «i due quinti».
1.155
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso 3-bis, sostituire le pa-role: «la meta`» con le seguenti: «un quinto».
1.156
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «la meta`» con le seguenti: «un quinto».
1.157
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso 3-bis, sostituire le pa-role: «la meta`» con le seguenti: «due terzi».
1.158
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso 3-bis, sostituire le pa-role: «la meta`» con le seguenti: «tre quinti».
1.159
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «3 giorni» con le seguenti: «5 giorni».
1.160
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «3 giorni» con le seguenti: «7 giorni».
1.161
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», sostituire le parole: «3 giorni» con le seguenti: «10 giorni».
1.162
Izzo, Fasolino, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti, Federici
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», alla fine sop-primere le parole: «ferma restando la facolta` della Giunta, a seguito della discussione, di confermare o revocare il provvedimento».
1.163
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso 3-bis, sopprimere le parole da: «, ferma restando» fino a: «provvedimento».
1.164
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», alla fine sosti-tuire le parole: «ferma restando la facolta` della Giunta, a seguito della di-scussione, di confermare o revocare il provvedimento» con le seguenti: «e possono essere modificate o annullate dalla maggioranza assoluta dei con-siglieri».
1.165
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», alla fine sosti-tuire le parole: «ferma restando la facolta` della Giunta, a seguito della di-scussione, di confermare o revocare il provvedimento» con le seguenti: «e possono essere annullate dalla maggioranza assoluta dei consiglieri».
1.166
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Bianconi, Ponzo, Minardo, Castagnetti
Al comma 1, lettera c), numero 2), capoverso «3-bis», alla fine sosti-tuire le parole: «ferma restando la facolta` della Giunta, a seguito della di-scussione, di confermare o revocare il provvedimento» con le seguenti: «e possono essere modificate dalla maggioranza assoluta dei consiglieri».
1.167
Coletti, Rigoni (*)
Al comma 1, dopo la lettera c), inserire la seguente:
c-bis) all’articolo 47, al comma 2, aggiungere, infine, le seguenti pa-role: «nonche´ l’eventuale numero massimo di mandati che possono essere svolti».
——————————
(*) Ritirato dai proponenti e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.168 Cavallaro (*)
Al comma 1, dopo la lettera c), inserire la seguente:
«c-bis) all’art. 49 dopo il comma 2 e` aggiunto il seguente: "2-bis. Il Segretario coordina altresı` l’attivita` istruttoria degli uffici ed e` responsa-bile dell’andamento complessivo dello svolgimento di tutte le funzioni amministrative, ferme restando le competenze dei dirigenti e dei responsa-bili dei servizi"».
——————————
(*) Ritirato dal proponente e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.169
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo
Al comma 1, dopo la lettera c) inserire la seguente:
«c-bis) all’articolo 49 dopo il comma 2 e` inserito il seguente:
"2-bis. Il segretario dell’ente e` tenuto ad esprimere parere in ordine alla legittimita` delle deliberazioni sottoposte all’approvazione della Giunta e del Consiglio comunale"».
1.170 Scarabosio
Al comma 1, dopo la lettera c) e` inserita la seguente:
«c-bis) all’articolo 49:
1) dopo il comma 2, e` inserito il seguente:
"2-bis. Il segretario dell’ente e` tenuto ad esprimere parere in ordine alla legittimita` delle deliberazioni sottoposte all’approvazione della Giunta e del consiglio comunale.";
2) il comma 3 e` sostituito dal seguente:
"3. I soggetti di cui al presente articolo rispondono in via amministra-tiva e contabile dei pareri espressi."».
1.171
Izzo, Fasolino, Greco, Nocco, Giuliano, Trematerra, Meduri, Bonatesta, Florino, Gentile, Nessa, Costa, Rizzi, Borea, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Crino` , Pessina, Cirami, Scotti, Bianconi, Ponzo, Minardo
Al comma 1, dopo la lettera c) inserire la seguente:
«c-bis) all’articolo 49 il comma 3 e` sostituito dal seguente:
"3. I soggetti di cui al presente articolo rispondono in via amministra-tiva e contabile dei pareri espressi».
1.172
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, sopprimere la lettera d).
1.173
Vitali, Villone
Al comma 1, sopprimere la lettera d).
1.174 Chincarini
Al comma 1, sopprimere la lettera d).
1.175
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, lettera d) sostituire la parola: «3.000», con la seguente:
«5.000».
1.176
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, alla lettera d) sostituire la parola: «3.000», con la se-guente: «15.000».
1.177
Muzio, Marino, Pagliarulo
Al comma 1, dopo la lettera d) inserire la seguente:
«d-bis) all’articolo 6, dopo il comma 4, e` aggiunto il seguente:
"4-bis. Lo Statuto deve prevedere modalita` di adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari e ai singoli consiglieri sulle questioni di volta in volta sottoposte all’esame del consiglio, nonche` le forme di garan-zia e di partecipazione delle minoranze di cui all’articolo 44"».
1.219
Cavallaro, Manzione, Dettori, Monticone, Bastianoni, Gaglione, Liguori, Dato, Coletti, Danieli Franco, Baio Dossi
(*)
Al comma 1, dopo la lettera d), inserire la seguente:
«d-bis) all’articolo 51 il comma 2 e` sostituito dal seguente:
"2. Chi ha ricoperto per tre mandati consecutivi la carica di sindaco e di presidente della provincia non e`, allo scadere del terzo mandato, imme-diatamente rieleggibile alle medesime cariche"».
——————————
(*) Ritirato dai proponenti e fatto proprio dal senatore Tirelli.
1.178 Magnalbo`
Al comma 1 sopprimere la lettera e).
1.179 Fasolino
Al comma 1, sopprimere la lettera e).
1.180
Scarabosio, Fasolino, Giuliano, Bonatesta, Florino, Nessa, Costa, Rizzi, Ognibene, Fabbri, Zorzoli, Firrarello, Tredese, Piccioni, Pessina, Scotti, Bianconi, Chirilli, Pianetta, Demasi, Ulivi, Guasti, Salerno, Castagnetti, Battaglia Antonio
Al comma 1, sopprimere la lettera e).
1.181
Stiffoni, Pirovano, Chincarini
Al comma 1, sopprimere la lettera e).
1.182
Turroni, Boco, Carella, Cortiana, De Petris, Donati, Martone, Ripamonti, Zancan
Al comma 1, sopprimere la lettera e).
1.183 Basso
Al comma 1, sostituire la lettera e) con la seguente:
«e) all’articolo 51, i commi 2 e 3 sono abrogati;».
1.184 Coletti
Al comma 1, sostituire la lettera e), con la seguente:
«e) all’articolo 51, sono abrogati i commi 2 e 3».
Conseguentemente, alla rubrica del medesimo articolo 51, le parole:
«limitazione dei mandati» sono soppresse.
1.185 Magnalbo`
Al comma 1, sostituire la lettera e) con la seguente:
«e) all’articolo 51, dopo il comma 3, e` aggiunto il seguente:
"3-bis. I comuni con popolazione tra 3.000 e 15.000 abitanti possono prevedere nel proprio statuto che il sindaco sia rieleggibile per un terzo
"3-bis. I comuni con popolazione tra 3.000 e 15.000 abitanti possono prevedere nel proprio statuto che il sindaco sia rieleggibile per un terzo