2° classificato – Sezione poesia Premio “Mimmo Cagnucci” - 7^ edizione
Ascoli Piceno, giugno 2001
Motivazione: “Anche se tutto nella vita passa, non pas-seranno mai i sentimenti migliori che alla vita danno un senso, un colore ed un valore ed un valore così come non passeranno i gesti d’amore compiuti perché rivi-vranno in coloro che ne sono stati oggetto. L’autrice, in fondo, costruisce una scala gerarchica dei valori e non è difficile individuare da che parte essa è collocata”.
Nen tutte passa *
Passa lu dì e ppuò passa la notte, passa la bbona e la cattiva sorte, passa la geventù, è na ventata, passa la vita bella e spensierata.
Passa li vinte e passa li trent’anne, passa la salute che li malanne, passa la pace e la tranquillità, passa la ‘uerra e fenisce lu penà.
Passa lu suonne dope na dermita, passa la fame dope na magnata, passa la noia se tié da laverà, passa lu stracche se te può repesà.
Tutte passa e pure nu passeme, quande vecchiarielle ce retreveme ma, quaccosa che nen passa, ce starà?
Chesta è la resposta che me vogghie dà:
Nen po’ passà l’amore pe la gente, la carità a chi nen ciavié gnente, na carezza a lli frechì mbuò mpaurite, na mà a chi de seffrì nen è fenite.
La fede, quann’ è fede, nen po’ passà né li sacrefice fatte e lu penà, nen po’ passà li cose fatte che lu core né li preghiere a Die nostre Segnore.
Natale e Natalitte
S’enchemincia a Natalitte a magnà li spegnelitte che la mela e lu baccalà, quante ce piace stu magnà!
Può Natale è a la porta se fa spesa che la sporta a la veggilia già penseme tante pesce ce chempreme:
mbuò arruste e mbuò ‘mbrodétte e neccò pe lu seghitte
come séme abbetuate nù pe fa da cunce a li feschiù.
Pe lu pranze de Natale, sempr buone e mbuò speciale, l’antepaste e lu temballe può l’arruste de l’agnielle;
la liva fritta ce va acciette che cremini e cutelette, può na fietta de panettò e nu pezzitte de terrò.
A la fine t’accuorge che nen c’entra manche lu caffè;
te siente cuscì bbettate che li cazze tiè slacciate.
Lu dì dope tire annanze perché tiè tutte l’avanze, magne e pinze che l’affanne a lu cenò de fine anne.
Tra li lenticchie e lu zampò
la panza arrimpie n’addre ccò;
a Capedanne bielle bielle, ce sta bbè li tagghiatelle, fatte bbone e saporite,
sughe tante e carne trita, pulle arruste e patate ecche qua, seme ‘ntreppate.
La Befana c’è remasta, che faceme pe’ sta festa?
Brode che la stracciatella,
Magna e crisce, crisce e magna, e può dope ce se lagna . . . .
“ e che tante so magnate
‘n cheste feste ch’è passate?
Dell’arruste nu pezzitte, può nu sule spegnelitte,
‘na fiettina de temballe e terrò manche a prevallu!”
A la dieta pinze già e nen te può capacità:
“Come mai me so ngrassate?
come sempre so magnate!!!”
(2002)
Ì
e chi sòEra d’auste e tante calle facié,
che ‘nchell’afa, lu respire me manchié, pure a la sera, tra rille e cécale, me sentié abbafata e quasce male;
pe passà tiempe lu ciele uardava e li stelle a melione remerava.
-E’ da stupete -penzié- velé cuntà tutte sti sole che vede léccécà.
De fronte a sti bellezze, ie, chi so’?
Na ‘nsegna, na cacatella de pecciò, na megghica de polvere o de rena,
iuste nu pogge che se vede appena!
Me sentié gnente, me sentié sterdita, la testa gira, sembre rembambita!
Penze e repenze, può cerche de capì
‘nquiste munne, chi sò veramente i?
Se Die sti cose belle è criate
e dall’ome “Padre” è sempre chiamate, ie, tra li figghie, so’ na figghia suò, allora … so’ la figghia de lu Padrò;
so ricca, straricca e nne lu sapié,
stu munne, cuscì gruosse, è pure lu mié ! ! !
(2003)
1° Classificato – Sezione Poesia
Premio “Mimmo Cagnucci” – 9^edizione Ascoli Piceno, 31 maggio 2003
Lu vestite bianche
Se nasce e, passate quacche dì’
li genéture porta lu frechì da lu predde a fallu battezzà perchè deventesse nu cresteià.
Mentre lu battezza, su lu piette nu vestite bianche gghié sse mette pe fa capì che lla criatura pòzza sempre mantenesse pura.
Se cresce e d’anne n’è passate mbuò’
è ora de la prima chemmeniò;
de bianche s’è vestite li frechine, nnanze a llu Re, pare tante reggine!
La zaotta, femmena è deventata e lu spuse che velié, s’è trevata, sogna lu vestite bianche e bielle pe’ fa tanta rabbia a li zetelle.
Lu vestite bianche, tutte decié che sule chi è pura lu mettiè;
mò li spose ce menghiona, oh che pena, lu porta pure … che la panza piena!
(2004)
Lu munne s’è cagnate !! Spereme È resapute che ce seme modernizzate:
la casa bella e la macchena ce seme chemprate, magneme bbé, steme ‘ncalle, ce deverteme, guaie a chi ce tocca, vive ce lu magneme.
Decéme che lu munne s’è cagnate, ma tante cose che va male seme accettate.
A tutte cè piaciute i controcorrente
e la colpa è la mié, la tuò, de tutta la gente.
Ce piace lascià corre, a li figghie faceme fa tutte quelle che vò, tutte quelle che gghie và:
pronte lu telefonì, ecche la bicicletta, pronte li quatrì, ecche la motoretta…
e chigghie pe tutta resposta sa che fa?
Ce manna a llu paese chen tanta faceletà.
Tutte è cagnate, tutte s’è modernizzate, pure li peccate de sempre n’è più peccate!
A la messa quanne ce fa commede ce ieme e de la chenfessiò bè ne ne parleme!
Se po’ pegghià più mogghie, se fa la convivenza ma quand’arreveme a l’uddema sentenza lu Padraterne ‘ncé denga li mazzate
perché pure isse, spereme, se sia modernizzate!
Tanta meserecordia ce pozza reservà e tutte li peccate petecce perdenà.
(2006)