LE RISORSE MATERIALI, STRUMENTALI E FINAZIARIE
NIDO-SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA Priorità cui si riferisce
(obiettivi generali di un intervento medio e lungo termine)
Favorire e facilitare l’ingresso e la frequenza degli alunni nei primi giorni di scuola e accompagnarli nel passaggio alla scuola primaria
Traguardo di risultato
(risultati attesi)
Favorire lo “stare bene a scuola”, vissuta come ambiente in cui crescere e conoscere coetanei, adulti e cose nuove.
Obiettivo di processo
(Obiettivi operativi di breve termine)
- Accompagnare i bambini nel passaggio da un ordine di scuola a quello che segue, favorendo la conoscenza di ambienti e figure educative per aiutarli a stabilire un primo contatto positivo.
- favorire la conoscenza reciproca fra i bambini della scuola dell’infanzia e i bambini più grandi dell’asilo nido
- favorire la conoscenza degli spazi della scuola, dei diversi angoli delle sezioni e lo stabilirsi di un primo contatto con le nuove figure adulte alle quali i bambini del nido verranno affidati nel successivo anno scolastico Situazione su cui interviene Si programmano momenti di incontro in cui proporre giochi di conoscenza di
ambienti e persone
Destinatari Bambini di tre anni dell’asilo nido
Alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia
Attività previste Per i bambini dell’asilo nido:
1. festicciola di accoglienza nelle sezioni con merenda di metà mattina canti, filastrocche, giochi che favoriscono la socializzazione; gioco libero e di esplorazione
2. attività in sezione: manipolazione, racconto, pittura, ecc.
Per gli alunni della scuola dell’infanzia:
1. incontro con attività nelle classi della scuola primaria con le future insegnanti e con gli alunni di classe 5 della primaria
attività di gioco – sport in palestra con i compagni di prima elementare e poi merenda insieme
Risorse umane (ore) / area Le insegnanti della scuola dell’infanzia in collaborazione con le educatrici dell’asilo nido e le colleghe della scuola primaria
Risorse finanziarie
La verifica del progetto avviene in tempi lunghi in quanto i bambini del nido e di quelli di cinque anni inizieranno la frequenza l’anno seguente.
Stati di avanzamento
(nel corso del triennio)
Formazione delle classi.
Denominazione progetto Progetto ACCOGLIENZA “SCUOLA PRIMARIA”
Priorità cui si riferisce
(obiettivi generali di un intervento medio e lungo termine)
Realizzare la continuità curricolare, didattica e organizzativa.
Traguardo di risultato
(risultati attesi)
Favorire lo “stare bene a scuola”, vissuta come ambiente in cui crescere e conoscere coetanei e adulti.
Obiettivo di processo
(Obiettivi operativi di breve termine)
- Rendere gli alunni consapevoli della continuità del cammino scolastico.
- Superare la paura del passaggio ad un diverso ordine di scuola.
- Promuovere la conoscenza del nuovo ambiente e dei nuovi ritmi di lavoro.
- Sviluppare la capacità di ascoltare e ricordare.
- Sviluppare la creatività.
Situazione su cui interviene
Realizzazione di un clima sereno e accogliente che faciliti l’inserimento.
Destinatari Alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e classi prime e quinte della scuola primaria
Attività previste - Visite guidate alla nuova scuola;
- attività di gioco sport a gruppi con gli alunni di classe prima;
- attività grafico-pittoriche - manipolative con gli alunni di classe quinta Risorse umane (ore) /
area
Le insegnanti della scuola dell’infanzia in collaborazione con le colleghe della scuola primaria.
Nell’arco del secondo quadrimestre.
Risorse finanziarie necessarie
Fondo dell’Istituzione scolastica Altre risorse necessarie Aula pittura, palestra e giardino.
Indicatori utilizzati
(monitoraggio, verifica)
Osservazione durante le varie attività.
Stati di avanzamento
(nel corso del triennio)
Formazione delle classi.
Denominazione progetto Progetto CONTINUITA’ PRIMARIA - SECONDARIA Priorità cui si riferisce
(obiettivi generali di un intervento medio e lungo termine)
Realizzare la continuità curricolare, didattica e organizzativa.
Traguardo di risultato
(risultati attesi)
Favorire lo “stare bene a scuola”, vissuta come ambiente in cui crescere e conoscere coetanei e adulti.
Obiettivo di processo
(Obiettivi operativi di breve termine)
- Permettere ai docenti una reciproca conoscenza delle programmazioni didattiche, delle metodologie e dei criteri di valutazione nelle due scuole - programmare l’attività didattica comune per favorire la continuità tra i due
cicli di scuola
- favorire una prima conoscenza degli alunni che entreranno nelle classi prime della scuola media ;
- promuovere il positivo inserimento degli alunni nel nuovo ciclo di scuola;
- individuare fasce di livello utili per la formazione delle classi.
Situazione su cui interviene
Realizzazione di un clima sereno e accogliente che faciliti l’inserimento.
Destinatari Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte e della classe prima della scuola secondaria di primo grado.
Attività previste Il progetto prevede nel corso dell’anno le seguenti attività svolte dai docenti e dalle classi:
- confronto delle rispettive programmazioni;
- confronto delle metodologie seguite nei due ordini di scuola;
- progettazione di percorsi didattici comuni ai due ordini di scuola - interventi da parte degli insegnanti delle scuole medie nell’ambito dei
progetti stabiliti.
- visita dei ragazzi di 5° presso la scuola media ed organizzazione di attività comuni
- compilazione, da parte delle maestre di 5° elementare, della griglia di presentazione degli alunni.
- incontro di verifica con le insegnanti di 5° elementare dopo due mesi circa dall’inizio dell’anno scolastico.
Risorse umane (ore) / area
Docenti della scuola primaria di Rosate, Calvignasco e Bubbiano.
Docenti della scuola secondaria di I grado Dal mese di ottobre a giugno.
Risorse finanziarie necessarie
Progetto gratuito Altre risorse necessarie Fondo d’istituto Indicatori utilizzati
(monitoraggio, verifica)
Osservazione durante le varie attività.
Stati di avanzamento
(nel corso del triennio)
Formazione delle classi.
Denominazione Progetto - Dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado - Orientamento
Finalità - Guidare il ragazzo ad una conoscenza analitica della propria personalità in formazione, degli interessi e delle proprie abilità e attitudini
- Operare una scelta scolastica autonoma in relazione alle proprie capacità e interessi
Obiettivi - Fornire le informazioni necessarie per una consapevole scelta del percorso scolastico.
- Dare gli strumenti adeguati ad ognuno per una conoscenza dei propri interessi e attitudini.
- Valutare insieme ai docenti di classe e genitori tutte le variabili che contribuiscono ad una scelta scolastica aderente ai bisogni dell’alunno/a ( livello delle competenze, stile di apprendimento, aspettative,
difficoltà….).
- Offrire agli alunni e ai genitori momenti di confronto individuale sulle problematiche della scelta.
Attività - Primo incontro informativo sulle attività di orientamento con la psicologa - Incontri con gli alunni
- introduzione all’orientamento e test sulla percezione del sé - Somministrazione test cognitivo
- Somministrazione test interessi professionali e riflessioni sul futuro professionale
- Incontro Psicologa con coordinatori per confrontarsi sui profili - Consegna dei profili alle famiglie
Si prevedono momenti di lavoro in classe con i docenti, incontri frontali con gli esperti delle scuole del secondo ciclo di Abbiategrasso e della formazione professionale
Il progetto prevede altre attività, la cui partecipazione è comunque facoltativa da parte degli alunni: Campus di Abbiategrasso, Stage, Open day
Il progetto si estende anche alle classi II con 2 incontri: uno per i genitori con la psicologa e un incontro per gli alunni con un Maestro del Lavoro. I tempi e le modalità si definiscono nel corso dell'anno
Destinatari Tutti gli alunni delle classi seconde e terze e i loro genitori
Risorse umane Psicologa
Docenti delle scuole superiori di Abbiategrasso Maestro del Lavoro (Interventi gratuiti)
Interventi in classe e con i genitori e coordinatori di classe
Tempi: Dal mese di settembre a gennaio per le classi terze; periodo primaverile per le classi seconde.
Il calendario delle attività per le classi seconde si definisce a gennaio Altre risorse necessarie Fotocopie per i test individuali
Risorse Finanziarie Progetto finanziato con il diritto allo studio dei tre Comuni -MIUR