È ritenuto ora opportuno illustrare le normative legate alla manutenzione redatte dall’UNI, l’Ente italiano di normazione; questo ente2 si occupa di normazione, ossia di standardizzare i
2 Oltre all’UNI, vi è anche il CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, che si occupa delle normative in ambito elettrotecnico
34 differenti concetti che caratterizzano un particolare ambito. Le normative di seguito elencate guidano alla progettazione della manutenzione in ogni sua fase e alcune di esse sono state un punto di riferimento anche per lo sviluppo di questo lavoro di Tesi. Nei capitoli successivi, infatti, viene fatto un costante riferimento alle normative UNI con il fine di rendere inequivocabili i concetti esposti.
Tutte le normative elencate di seguito sono in vigore, ad eccezione della UNI 9910:1991, e sono consultabili sul sito dell’UNI (www.uni.com), a cui si rimanda il lettore per maggiori approfondimenti; per ognuna di esse sono elencati:
• normativa: anno entrata in vigore;
• titolo;
• breve descrizione della normativa.
Inoltre, come suggerito in [7], tali normative possono essere suddivise in tre gruppi, relativamente alla:
• terminologia della manutenzione;
• progettazione e alla gestione della manutenzione;
• contrattualistica nel campo manutentivo.
3.3.1 Normative relative alla terminologia della manutenzione
Le prime normative riportate sono quelle relative alla terminologia utilizzata in ambito manutentivo, necessarie per una definizione univoca ed inequivocabile dei termini del settore esaminato. Nella Tabella 3-1 sono riportate le normative UNI che soddisfano questa esigenza.
35
NORMATIVA:
ANNO ENTRATA IN VIGORE
TITOLO BREVE DESCRIZIONE
UNI EN 13306:2018 Manutenzione - Terminologia di manutenzione
Specifica i termini relativi alla manutenzione di carattere tecnico,
amministrativo e gestionale UNI 10147:2013 Manutenzione - Termini aggiuntivi
alla UNI EN 13306 e definizioni
Aggiunta di definizioni, a completamento della UNI EN 13306
UNI 9910:1991 Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio
Adottata anche dal CEI, indica i principali termini relativi alla fidatezza UNI 11082:2013 Manutenzione - Terminologia
specifica per il settore del trasporto
Approfondimento dedicato al settore dei trasporti sulla terminologia della
manutenzione
UNI 11063:2017
Manutenzione - Definizione di manutenzione ordinaria e
straordinaria
Definisce i concetti di manutenzione ordinaria e straordinaria, dando un riferimento uniforme per gli utenti su tali
argomenti
Tabella 3-1 Normative relative alla terminologia della manutenzione
Sebbene ritirata, ancora oggi si fa spesso riferimento alla normativa UNI 9910:1991, la quale contiene definizioni formali utili per la comprensione completa di alcuni concetti; anche in questo lavoro di Tesi si è fatto rifermento a questa normativa.
3.3.2 Normative relative alla progettazione e alla gestione della manutenzione
Il secondo gruppo di normative, riportato in Tabella 3-2, è relativo alle normative UNI da utilizzare come guida per la progettazione e la gestione della manutenzione; queste normative trattano differenti argomenti, come l’introduzione degli indicatori di prestazione, ossia i Key Performance Indicator (KPI) relativi al servizio di manutenzione, la realizzazione del budget di manutenzione o la gestione del servizio di manutenzione da remoto, detta telemanutenzione.
Queste normative sono necessarie, quindi, come supporto nei differenti step del processo manutentivo aziendale.
36
NORMATIVA:
ANNO ENTRATA IN VIGORE
TITOLO BREVE DESCRIZIONE
UNI EN 17007:2018
Processo di manutenzione e indicatori associati
Descrive genericamente il processo di manutenzione, dando delle linee guida
UNI 10366:2007 Manutenzione - Criteri di progettazione della manutenzione
Introduce i metodi generali per la progettazione della manutenzione, indirizzando il lettore alla più coerente
politica manutentiva UNI EN
15341:2019
Manutenzione - Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)
Descrive un sistema per la gestione degli indicatori della manutenzione UNI 10584:1997 Manutenzione. Sistema informativo di
manutenzione
Introduce i sistemi informativi utilizzati in ambito manutentivo
UNI 10749:2017 Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione
Suddivisa in sei parti, descrive genericamente come procedere nella
gestione dei materiali necessari all’attività manutentiva UNI 10652:2009 Manutenzione - Valutazione e
valorizzazione dello stato dei beni
Illustra un metodo quantitativo e qualitativo per stimare lo stato di un bene
UNI 10992:2002
Previsione tecnica ed economica delle attività di manutenzione (budget di manutenzione) di aziende produttrici di beni e servizi - Criteri per la definizione,
approvazione, gestione e controllo
Guida alla realizzazione del budget di manutenzione
UNI 11126:2004
Telemanutenzione - Criteri per la predisposizione dei beni e per la definizione del servizio collegato
Descrive le funzioni e i requisiti del sistema e le indicazioni per una corretta
gestione da remoto della manutenzione UNI EN
13460:2009
Manutenzione - Documentazione per la manutenzione
Guida alla gestione della documentazione da allegare ad un bene
manutenuto Tabella 3-2 Normative relative alla progettazione e alla gestione della manutenzione
3.3.3 Normative relative alla contrattualistica nel campo manutentivo
Si introducono, infine, le normative UNI, legate all’aspetto burocratico e amministrativo inerenti alla manutenzione, riportate nella Tabella 3-3. Questo argomento esula da questo lavoro di Tesi e non viene ulteriormente approfondito, ma si introducono queste normative per completare il quadro sugli strumenti forniti dall’ente UNI come supporto al processo manutentivo.
37
NORMATIVA: ANNO ENTRATA IN
VIGORE
TITOLO BREVE DESCRIZIONE
UNI 10144:2006 Classificazione dei servizi di manutenzione
Propone una classificazione dei servizi in ambito manutentivo in base alle caratteristiche del servizio offerto
UNI 10145:2007
Definizione dei fattori di valutazione delle imprese fornitrici di servizi di
manutenzione
Aiuta nella valutazione delle aziende che forniscono il servizio manutentivo, secondo
opportuni criteri
UNI 10146:2007
Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di
servizi finalizzati alla manutenzione
Guida alla stesura dei contratti di manutenzione stipulati con aziende esterne
UNI 10148:2007 Manutenzione - Gestione di un contratto di manutenzione
Definisce i criteri di tipo tecnico-amministrativo per il corretto ottemperamento delle condizioni del
contratto di manutenzione UNI 10449:2008
Manutenzione - Criteri per la formulazione e gestione del
permesso di lavoro
Definisce i requisiti per la gestione dei permessi di lavoro di carattere manutentivo
UNI 10685:2007
Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione)
Costituisce un riferimento per la stesura di un contratto di manutenzione di global
service
UNI EN 13269:2016
Manutenzione - Linee guida per la preparazione dei contratti di
manutenzione
Anche questa normativa costituisce una guida per la stesura dei contratti per servizi
di manutenzione
Tabella 3-3 Normative relative alla contrattualistica nel campo manutentivo