4. USO DELLA MACCHINA
4.5. Registrazioni, regolazioni e controlli per l'uso della macchina
Prima di accedere al mezzo di traino, a cui è applicata l’ Idroseminatrice, per l’utilizzo, per qualsiasi operazione di controllo, manutenzione o regolazione, assicurarsi che l’ Idroseminatrice sia poggiata a terra, e che sia innestato il freno di stazionamento del mezzo.
Attenersi scrupolosamente a quanto indicato nel presente manuale.
Di seguito, vedi Tab.1 è riportata una lista delle operazioni principali da eseguire prima d'avviamento della macchina.
operazione pericolosità
Assicurarsi che l’ Idroseminatrice sia ben agganciata al mezzo di lavoro. Pericolo di taglio e di schiacciamento.
Assicurarsi che tutti i punti predisposti con l’ingrassatore siano ingrassati (perni, bilancieri, snodi in ottone,ecc.).
Assicurarsi che non vi siano bulloni allentati.
Assicurarsi che gli innesti a baionetta del tubo e della lancia siano ben agganciati.
Assicurarsi che tutte le valvole manuali siano in posizione come indicato in fig.7.
Assicurarsi di aver caricato il serbatoio del liquido o soluzione da spruzzare.
Verificare l'avvenuto collegamento corretto dei tubi oleodinamici al mezzo.
Tab. 1
Non si deve mai far funzionare la pompa a vuoto per non danneggiare irrimediabilmente le tenute;
assicurarsi, prima della messa in moto, che la valvola di aspirazione sia aperta.(fig.5)
fig. 7
( Le valvole così posizionate permettono il ricircolo interno alla botte.) 4.6. Messa in moto
Dopo aver posizionato la macchina seguendo le indicazioni contenute nel paragrafo “Controlli e consigli prima della messa in moto” accedere ai comandi del mezzo.
Avviare il motore e inserire la presa di forza a basso regime, inserire le elettrovalvole oleodinamiche.
Verificare che il regime di rotazione della presa di forza non superi il regime max di 400 giri/min Dopo aver fatto ricircolare il prodotto
affinché sia ben miscelato, collegare la manichetta sull’ apposita uscita, impugnare la lancia, quindi aprire la valvola a 3 vie in modo da far uscire il prodotto.
fig. 8
VALVOLA A 3 VIE VALVOLA
ASPIRAZIONE
VALVOLA A 3 VIE
VALVOLA ASPIRAZIONE
ESTERNA
VALVOLA A 3 VIE
4.7. Regolazione della portata
La regolazione della portata viene eseguita regolando l’apertura della valvola a tre vie e regolando il regime di rotazione della presa di forza.
Verificare che il regime di rotazione della presa di forza non superi il regime max di 400 giri/min
4.8. Riempimento botte tramite pompa Disinserire la presa di forza
Assicurarsi che sia aperto il circuito di ritorno in botte e chiuso quello di espulsione dalla lancia.
Collegare il tubo per aspirazione fossi al giunto sferico, quindi chiudere valvola aspirazione in botte ed aprire la valvola aspirazione esterna.
Inserire nuovamente la presa di forza.
fig. 9
4.9. Malfunzionamenti e ricerca dei guasti
Di seguito, vedi Tab. 2, sono riportate alcune tipologie dei guasti più semplici e probabili che possono compromettere la sicurezza ed il buon funzionamento della macchina.
Se dopo aver eseguito le seguenti istruzioni, gli inconvenienti dovessero persistere o ripresentarsi è necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato.
Per gli interventi sulla macchina adottare tutte le precauzioni possibili ed accertarsi di aver spento il motore, disinserito l’alimentazione del mezzo a cui è collegato, e chiuse le valvole manuali.Porre molta attenzione al livello di pericolosità dell'intervento indicato.
Per qualsiasi tipo di guasto non indicato qui di seguito è obbligatorio richiedere l'intervento di un tecnico autorizzato dalla Agrotec.
VALVOLA ASPIRAZIONE
ESTERNA
VALVOLA ASPIRAZIONE
IN BOTTE
inconveniente causa rimedio pericolosità prodotto all’interno della vasca.
Disinserire la presa di forza della trattrice; quindi spegnere il motore della stessa.
Tale operazione può essere eseguita dall’operatore.
La valvola a tre vie non è
correttamente posizionata Disinserire la presa di forza della trattrice; quindi spegnere il motore della stessa.
Pericolo di folgorazione.
Tale operazione deve essere eseguita da un operatore specializzato.
Rottura di
qualche organo di lavoro
Sostituire gli organi di lavoro Eseguire l'intervento come indicato nel capitolo
Sostituire gli organi di lavoro
Rotazione pompa
acqua invertito Verificare corretto senso di rotazione come indicato sulla pompa dall’apposita freccia
Disinserire la presa di forza della trattrice; quindi spegnere il motore della stessa.
Tali operazioni devono essere eseguite da un operatore specializzato.
Tubo di mandata o aspirazione intasati
Eseguire pulizia delle tubazioni
I cuscinetti di supporto
dell’agitatore in vasca si surriscaldano
Manca grasso Verificare l’ingrassaggio Eseguire l'intervento come indicato nel capitolo manutenzione (capitolo 5.1).
Tab. 2
5. MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
Ogni manutenzione deve essere effettuata da personale competente in stretta osservanza a quanto prescritto nel presente libretto.
Prima di effettuare ogni manutenzione adottare tutte le precauzioni possibili, spegnere il motore,.
Applicare alla macchina un cartello che ne indichi la particolare situazione:"Macchina fuori uso per manutenzione: al personale non autorizzato è vietato avvicinarsi ed avviarla ".
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione o controllo pulire sempre la zona di lavoro e usare utensili idonei ed in buono stato.
I tempi di intervento (vedi tab.3) indicati di seguito sono relativi a normali condizioni di utilizzo; pertanto se la macchina è sottoposta a carico gravoso di lavoro, tali tempi vanno opportunamente ridotti.
Pulire la macchina con l’idropulitrice e detersivi non aggressivi e possibilmente con acqua calda.
Tenere il grasso lubrificante e gli oli fuori della portata del personale non addetto; leggere attentamente le indicazioni riportate sui contenitori ed attenervisi scrupolosamente; evitare il contatto diretto con la pelle;
dopo l'utilizzo lavarsi bene.
Smaltire i lubrificanti esausti secondo le leggi del Paese di utilizzo.
Al termine delle manutenzioni accertarsi dell'integrità e del perfetto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza.
5.1. Manutenzioni periodiche Personale necessario: OPERATORE COMUNE
Operazione pericolosa seguire le istruzioni facendo molta attenzione.
Pericolo di taglio, di schiacciamento e di inquinamento.
Frequenza Intervento
I punti sotto citati sono portati in fig.10 e 11 A fine lavoro
(max 8 ore). Pulire esternamente l’idroseminatrice con l’idropulitrice.
Pulire internamente la botte e le tubazioni e la pompa volumetrica con acqua pulita per eliminare residui e collanti.
Oliare lo statore della pompa introducendo dell’olio attraverso la flangia superiore.
Controllare il serraggio di tutte le viti di fissaggio.
ogni 50 ore Ingrassare i supporti laterali dell’agitatore, fino alla fuoriuscita dei lubrificante esausto.
Tab. 3
fig. 10 fig. 11
GRASSO
Per tutti i punti di ingrassaggio segnalati si consiglia:
AGIP GREASE 30
In previsione di una lunga sosta di inattività della macchina, si devono adottare opportune precauzioni perché non si creino situazioni pericolose all’avvio; (per lunga sosta si intende un periodo di inattività completa superiore ad un mese):
verificare il perfetto stato dei dispositivi di sicurezza e le condizioni generali della macchina.
effettuare un accurato ingrassaggio;
lavare accuratamente la macchina ed asciugarla dentro e fuori;
lavare accuratamente la cisterna, possibilmente con acqua calda e detergenti,
verificare lo stato delle viti e dei bulloni;
oliare la pompa e lo statore;
controllarla accuratamente e sostituire le parti danneggiate od usurate;
coprire la macchina onde evitare il deposito di corpi estranei;
7. TRASPORTO
Personale necessario: operatore specializzato.
Per il sollevamento della macchina servirsi di apposite braghe o funi, facendole passare nei punti opportuni segnalati sulla macchina con l'apposito simbolo.
Assicurarsi che il mezzo di sollevamento e le braghe o funi di ancoraggio, siano idonee alle masse da sollevare.
La distribuzione delle masse non è simmetrica.
Per il trasporto è necessario ancorare la macchina, fissandola con corde adeguate.
8. SPECIFICHE TECNICHE
8.1. Condizioni ambientali operativeE' previsto che la macchina operi con le condizioni ambientali indicate nella Tab. 4 riportata di seguito:
minima massima consigliata
temperatura 5 C° 40 C° 20 C°
umidità 95 % 70 %
Tab. 4 8.2. Caratteristiche tecniche
Modelli Dim.
9. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Personale necessario: operatore comune.La macchina non contiene sostanze o componenti pericolosi per la salute dell'uomo o per l'ambiente, essendo realizzata con materiali completamente riciclabili o normalmente smaltibili.
Per le operazioni di demolizione affidarsi a ditte specializzate o servirsi di personale particolarmente addestrato, consapevole dei possibili rischi.
Pertanto, quando la macchina è giunta alla fine della sua vita di lavoro, per demolirla si proceda nel seguente modo, prestando la massima attenzione e seguendo tutte le norme antinfortunistiche segnalate nel Capitolo 3:
vuotare l'olio contenuto nel serbatoio e nella pompa idraulica; l'olio va messo in contenitori stagni e consegnato ad un centro specializzato per il suo smaltimento, seguendo le disposizioni specifiche in materia, previste nel Paese di utilizzo,
scaricare il carburante dal serbatoio, il carburante va messo in contenitori stagni e consegnato ad un centro specializzato per il suo smaltimento, seguendo le disposizioni specifiche in materia, previste nel Paese di utilizzo,
togliere tutte le parti in gomma e plastica, e gli eventuali altri componenti in materiale plastico e consegnarli ad un centro di raccolta specializzato per lo smaltimento, seguendo le disposizioni specifiche in materia, previste nel Paese di utilizzo
consegnare quanto resta della macchina, dopo aver tolto quanto sopra specificato, ad un'azienda specializzata nello smaltimento di rottami ferrosi, seguendo le disposizioni specifiche in materia, previste nel Paese di utilizzo
Assicurarsi comunque che ogni parte della macchina sia smaltita secondo le leggi vigenti nel Paese di utilizzo.
QUESTA PARTE DEL MANUALE È RISERVATA A SUPPORTO DEL PERSONALE SPECIALIZZATO PER LA
MANUTENZIONE STRAORDINARIA E/O L'ASSISTENZA
TECNICA.
10.PARTI DI RICAMBIO
Fig. AFigura A
Pos. Descrizione Q. Cod.
1 Lancia fissa in rame 1 03LA001
2 Ugello a cono 1 03UG003
3 Lancia regolabile 1 03LA002
4 Riduzione storz F 1”1/2 DN38 1 03STF011238
5 Manichetta D.38 1 03MAN03810
6 Storz con porta gomma D.38 (DN38) 2 03STPG038
7 Fascetta stringi tubo 2 06FS036039
8 Ugello a ventaglio grande 1 03UG001
9 Ugello a ventaglio piccolo 1 03UG002
Fig. B
1
4
3 2
4 5
Figura B
Pos. Descrizione Q. Cod.
1 Botte lt 550 1 11BO500
2 Pompa volumetrica 1 03PVPS432P
3 Valvola a sfera 2” 3 vie 1 03VFFF0200
4 Valvola a sfera 2”1/2 2 03VMF0212
5 Giunto sferico boccia 100 M2”1/2 1 03BM212100
Fig. C
Figura C
Pos. Descrizione Q. Cod.
1 Motore orbitale idraulico 160cc 1 02MOHRK160SA
2 Supporto cuscinetto 1 08SUCF206
1
2
Fig. D Fig. E
Figura D
Pos. Descrizione Q. Cod.
1 Supporto cuscinetto 1 08SUCF206
Figura D
Pos. Descrizione Q. Cod.
1 Supporto cuscinetto 1 08SUCF206
2 Pala miscelatore 4 IDR10 01 09_2
Blocchetto porta pale 2 IDR10 01 09_1
Fig. F
Figura F
Pos. Descrizione Q. Cod.
1 Coperchio botte 1 ---
2 Protezione ingresso botte 1 ---
1
1 2
1
2
POMPA SERIE “PS”
Rif. Descrizione Tipo pompa
MOTORE IDRAULICO SERIE “HRK160SA’’
Rif. Descrizione Quantità
1-2 Screws, Washer 6
3 Dust seal 1
4 Splgot flange 1
5 Shaft seal 1
6-7 O-ring bearing race 1
8 Axsal needle bearing 1
9 Bearing race 1
10 Needle bearing 1
11 Castellated nut 1
12 Wascher 1
13 Prallel key 1
14 Output shaft 1
15 Balls 2
16 Needle bearing 1
18-19 Plung washer, O-ring 1
20-21 Check valves, O-rings 1
22 Cardan shaft 1
23 O-ring 3
24 Channel plate 1
25 Gear wheel set 1
26 End cover 1
28-29 Screws, washers 1
32 Washer, O-ring 1
33 Drain plung 1
36 Seal plung 1
37 Setting screw 1
AGROTEC
Via A.Gramsci,8-I
35045 Ospedaletto Euganeo (PD) Tel. ++39/0429/841183
Fax ++39/0429/89039
R.. & G. Consulenti Associati