• Non ci sono risultati.

NORME PARTICOLARI

Nel documento Pro manoscritto. (pagine 168-200)

A R IG UARDO DELLE FO TO G RAFIE DELLE N O S T R E OPERE

S o n o s e m p r e p iù fr e q u e n ti le r i c h ie s te di fotogr afie d e ile n ostr e O p er e, per m ostr e, illu stra z io n i, e c c.; m a, fra le m o lte ch e g i u n g o n o da o g n i parte al re v .m o C o n s i g l i o G e n e r a liz io , g ra n d e, anzi in a u m e n t o , è il n u m e r o d e lle inutilizzabili,

per varie d eficien ze e, s p e s s o a n c h e , p er m a n c h e v o l e z z e ch e le r e n d o n o b en p o c o in terpreti d el s i s t e m a e d u c a t iv o s a le s ia n o .

C r e d ia m o p e r c iò n e c e s s a r i o ricordare le n o r m e p r e s e n ­ tate già , in p r o p o s it o , nel 1931 a tutte le C a se , a g g i u n g e n ­ d o v i q u a n to l’e s p e r ie n z a a n d ò an cora v ia via s u g g e r e n d o .

1. — Le fotografie d a in v ia rs i a lle S u p e r io r e n on s ia n o a p p li c a t e su c a r to n c in o , p e r c h é si d o v r e b b e r o p oi staccare;

e n on si m a n d in o a rrotolate s e il ro to lo n on è b en r e s i­

s ten te , e i n v ia n d o le d i s t e s e , s ia n o p o s t e fra d u e cartoni non fa c ilm e n te p i e g h e v o l i , o n d e p o s s a n o g iu n g e r e , a n c h e d a lo n ­ t an o, in b u o n e c o n d iz io n i.

2. — P e r q u a n t o è p o s s i b i l e , il fo rm a to d e lle fotografie non s i a mai in feriore a q u e llo di u na cartolin a p o s ta l e ordinaria.

3. — Le f otogr afie p o rtin o s e m p r e — a t e r g o — l’in d i c a ­ z i o n e d e l lu o g o , la d ata e, p o s s i b i l m e n t e , a n c h e il n o m e d e lle S u o r e ritrattevi.

4. — N e l l e foto g r a fie di q u a l s i a s i n o str a o p era non m a n ­ chi mai la figura d e lla S uora.

5. — 11 n u m e r o d e lle S u o r e s ia p r o p o r z i o n a t o a q u e llo d e lle a lu n n e , o rator ian e , b a m b in i , ecc. ( n o n d u e o tre S u o r e

co n c i n q u e , s e i , o p o c o più di ven ti b a m b in i o g i o v a n e t t e ! . . . ) E n ei g r u p p i, le S u o r e non s i a n o mai tutte d a v a n ti, ma s p a r s e q u a e là c o m e si u s a tra noi per la d o v u t a a s s i s te n z a .

6. — La fotografia sia una r a p p r e s e n ta z io n e v i v a e m o ­ v i m e n t a t a d e lla s c e n a c h e si sta s v o l g e n d o ; p erciò:

a) La S u o r a non s ia m ai in a t t e g g ia m e n t o di p e r s o n a p a s s i v a , co n le m ani in m a n o ; ma, v i g i l a n t e e n el d i­

s i m p e g n o del p ro p rio d o v e r e . N o n in p o s a , ma in m o d o c h e p o s s a s o r v e g li a r e le s u e a lu n n e . P. es.: nei la b o ­ ratori, n on f is s a n d o la m a c c h in a fotografica, m a o c c u ­ p ata n e l l ’i n s e g n a m e n t o d e l la vor o; n e lle e s e r c it a z io n i g in n a s t i c h e e nei s a g g i s c o la s t ic i , pur fig u r a n d o l’a-1- lie v a per il c o m a n d o o per le e s e c u z i o n i m u s ic a li, la S u or a s ia in p o s i z i o n e tale da p ote r s e g u i r e v e r a m e n te q u a n to si va s v o l g e n d o .

b) A n c h e le a lu n n e s ia n o p r e s e n ta t e n ella m a g g io r n a tu ­ ralezza p o s s i b i l e ; non p e r s o n c in e im p a la te , t e s te alte, s g u a r d o fisso, ec c.; m a i m p e g n a t e n e llo s tu d io , nel lavoro, n e lla r i c r e a z i o n e . . . s e c o n d o i ca s i.

N o n in d i v i s a f e s tiv a q u a n d o si p r e s e n ta n o n elle ord in arie o c c u p a z i o n i di s c u o la , la b oratorio, cu c in a , stireria, ecc.

c) A n c h e n e lla p r e s e n ta z io n e di a u le s c o l a s t i c h e , refettori, d orm itori, e c c . , procurare c h e vi sia u na S u o r a con a lm e n o d u e o tre ra g a z ze , in te n te a m ettere or d in e , e s e g u ir e q u a lc h e c o s a , ecc.

7. — N e l l e c l a s s i d e lle S c u o l e m e d ie d o v e si a b b ia n o e c c e z i o n a l m e n t e in s e g n a n t i este rn i, a n c h e s e e c c l e s ia s t ic i, n on m a n c h i mai la S u o r a a s s i s t e n t e alle lezio ni.

8. — N o n b a m b in e o g i o v a n e t t e co n b raccia a v v in g h i a t e al c o l lo d e lla v ic in a , o co n la testa a p p o g g i a t a o a b b a n d o ­ n ata su lla s p a lla d e lla c o m p a g n a o a n c h e s o l o la m a n o n e l l ’altrui m a n o o s u lle altrui g in o c c h ia , tanto m e n o d ella S u o r a , a n c h e s e fra p ic c in i del G ia r d i n o d ’in fan zia; nè b im b e c o n la b a m b o la in b ra cc io ; né g io v a n e t t e d ’una certa età ed e d u c a z i o n e , s e d u t e al s u o l o (a m e n o c h e non si tratti di p ia c e v o li s o s t e d u r an te p a s s e g g i a t e c a m p e st r i, ecc.).

9. — N o n presentare, b im b e , g io v a n e t t e , s i g n o r i n e e s i ­ g n o re b e n in v i s t a , s e n o n s o n o a d o r n e di q u a n to im p o n e , a n c h e per il v e s tit o , la m o d e s t i a c r istian a; e q u e s t o , s p e ­ c i a lm e n te s e si tratta di p e r s o n e di q u a lc h e au torità so c ia le . N e i p r e v e d i b il i c a s i di Oratori fe st iv i o di C a t e c h e s i in lo c a lità p a r t ic o la r m e n te p o v e r e , e d ’in cip ie n ti M i s s i o n i , re­

g o la r si nel m o d o più c o n f o r m e ai prin cip i d e l l ’istituto.

10. — N e g l i orfanotrofi, s c u o le , m i s s io n i, ec c. d o v e si a b b ia n o s e z io n i di b a m b in i e b a m b in e , le fo tografie s ia n o p res e p o s s i b i l m e n t e a s e z io n i se p a r a te , o per lo m e n o a g r u p p i b e n distinti.

11. — S e in o c c a s i o n e di v i a g g i o per le M i s s i o n i , le c ir c o s ta n z e i m p o n g o n o di la sc ia r si p r e n d e r e la fotografia, fare il p o s s i b i l e p erc h é il g r u p p o d e lle R e l i g i o s e M i s s i o ­ narie d is ta c c h i b e n e da q u e l l o d ei R e li g io s i M i s s io n a r i, c o m p a g n i di trave rsata e s p e d iz i o n e .

S e m p r e ed ificante potrà e s s e r e , q u a n d o le c i r c o s t a n z e e la p r u d e n z a lo c o m p o r t in o , v e d e r e a n c h e sui piroscafi la F ig lia di M aria A u si lia t r ic e in a z io n e : o fa c e n d o c a te c h i­

s m o , o in tr a tte n e n d o , in q u a lc h e m o d o , l’in fan zia o la fa n ­ c iu lle z z a di b ordo.

12. — N e l l e f o to g r a fie dei lu o g h i d o v e s ia st a to p e r ­ m e s s o l’u s o d e l l ’a b ito b ia n c o , le S u o r e s i a n o ritratte c o l l’ in ­ tero v e s t i t o b ia n c o , a n c h e il v e l o , e di e g u a l e fattura ("se­

c o n d o le d i s p o s i z i o n i d e l l ’u ltim o C a p i t o lo G e n e r a le ) del n o str o u s u a le ab ito nero.

13. — La S uora, pur M i s s io n a r ia , n on s ia mai ritratta s e d u t a a terra, a n c h e se p er le u s a n z e locali altri in torno a lei d o v e s s e r o trovar si a! s u o lo . O g n i F ig li a di Maria A u silia tric e, in p o s s e s s o d e l criterio e d u c a t i v o s a l e s i a n o , trova m o d o di g iu stifica r e q u e s t o s u o p articolare a t t e g g i a ­ m en to , m o s t r a n d o s i o c c u p a t a nei propri d o v e r i di a s s i s te n z a . 14. — La S u o r a , a n c h e n e lle fo tografie d e l l ’O p e r a d ella S a n t a Infanzia, non si farà mai ritrarre con b im b i in b raccio o s u l l e g in o c c h ia , sia p u r e n e l l ’atto di b attezzarli, o per cure m e d ic h e e m atern e. In c a s i sim ili, è m e g li o ch e, a c c a n t o

a lla S uora, il b a m b in o sia p ortato da q u a lc h e d o n n a o r a g a z za in d i g e n a ; e s s e n d o p iù p rop rio d e llo sp irito s a l e s i a n o tale s e n s o di d e lic a te z z a v e r g in a le , q u a n t u n q u e si s a p p ia c h e , d in an zi a un v e r o b i s o g n o , la S u or a M i s s io n a r ia s ia e d e b b a e s s e r e s u p e r io r e a s e s t e s s a n e ll’e s e r c iz io d e lla c a ­ rità cristia na.

15. — T e n u t o c o n t o d e lle p r e s c r iz io n i fatte d a g li s t e s s i m e d ic i e d e lle in d i c a z i o n i già d a te a rig u a r d o d el p e r s o ­ n a le a d d e t t o a g li o s p e d a l i , a m b u la to r i, d is p e n s a r i , a lle la v a n d e r ie e c u c in e , a l l ’orto e al g ia r d in e t to di c a s a , a l l ’a s ­ s i s t e n z a di certe c o l o n i e m a r i n e . . . , circa l’u s o di un g r e m - b ia lo n e b ia n c o o di c o l o r e p iu t t o s to u n ito e chia ro, co n m a n ic h e tte re la tiv e, s e il g r e m b ia l e non r ico p re tutta la p e r s o n a , far sì c h e S u o r e e g io v a n e t t e lo ro aiu tanti s ia n o fo to g r a fa te c o m e d a v v e r o si t r o v a n o sul lavor o o n e l l ’a s ­ sis t e n z a .

16. — Fra le illu str a z io n i d e l l e C a s e più im portan ti, s a r e b b e b e n e c h e n on m a n c a s s e la foto grafia d ell intero ed if ic io , v i s t o dal s u o lato più e s te ti c o .

17. — T r a t t a n d o s i di fotografie p ar tic o la r m e n te carat­

ter ist ic h e , s p e c i e se m is s io n a r i e , p o te n d o si m a n d in o in d o p p ia co p ia .

N B . — 1. In o n o r e alla r e lig i o s a p o v e r t à e al d o v e r e di e d u c a r e le g io v a n e t t e a u n a g i u s t a e c o n o m ia , attenerci al n e c e s s a r i o , o tu tt’al p iù al c o n v e n i e n t e , per n on m o ltip lic a r e in utili e s o v e r c h i e s p e s e alla C a s a e alle fa m ig lie.

II. 11 f o g lie t t o d e l l e p r e s e n ti n o n n e c o n v e r r à c o n s e r ­ v a r lo n e lla s u d d i v i s i o n e p a rtico la re d e l l ’a r c h iv io lo c a le o isp e t to r ia le , d o v e s o n o r a c co lte le varie f o to g r a fie ; e ciò p er a v e r lo p iù a lla m a n o e c o n s u lt a r lo a l l ’o c c a s i o n e .

Per il Rev.m o Consiglio Generalizio L'ECONOM A G EN ERALE.

I S T I T U T O F I G L I E M A R I A A U S I L I A T R I C E N. 200

(O pera S. G. Bosco) Torino, 24 febbraio 1937.

C a r is s im e ,

Ho affrettato col pensiero l’opportunità della Circolare mensile, per appagare il desiderio mio e del Rev.m o Superiore, Sig. Don Ricaldone, il quale desidera che giunga a tutte voi, buone So­

relle, il suo sentito ringraziam ento, per l’offerta inviatagli a no­

me di tutto l’istituto, nella ricorrenza delle Feste Natalizie, per l’erigendo Altare di S. G. Bosco e per i restauri della Basilica.

Riproduco la lettera stessa, affinchè tutte possiate gustarne la soave parola. Egli m’incarica di estendere i sentimenti del suo grato animo alle care Benefattrici, E x Allieve, Allieve, Ora- toriane; ed io aggiungo anche ai bambini dell’Asilo, che con tanta gioia hanno portato anch’essi il loro soldino. Prego voi, buone Sorelle, di compiere questo doveroso incarico; e, intanto, eccovi l’accennata lettera:

Torino, 24 gennaio 1937 — Rev.m o M adre Generale,

“ L ’orm ai annuale influenza m ’im pedì d i p o rg erle subito, com ’era mio

“ vivo desiderio, ip iù vivi ringraziam enti p e r la generosa offerta eh’Ella

“ m ’invia p e r M aria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco.

“ La prego d i f a r giungere a tutte le Suore, alle B enefattrici, Allieve

“ ed Ex Allieve l ’espressione della mia profonda gratitudine.

“ In questi giorn i ho pregato con tre particolari intenzioni. La prim a,

“perchè la vostra carità sia ricompensata con molte e buone vocazioni.

“ La seconda, perchè tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice raggiungano,

“p e r intercessione della loro M adre Celeste, quella santità eh’è pu rezza.

“ La terza infine, perchè S. Giovanni Bosco conceda alle sue Figlie la

“pien ezza delia sua carità, particolarm ente nella pratica del Sistem a

“preventivo.

“ Benedico Lei, le M adri del Consiglio G eneralizia, le Suore e tutte

“ le anime loro affidate.

“ Se pregherete p e r me, che ne ho tanto bisogno, ve ne sarò riconoscente.

In C. J. Sac. P . Ricaldone.

Che vi pare, Sorelle mie, della ricompensa che il Rev.mo nostro Superiore ci regala in ricambio di quel poco che abbiamo radunato per venirgli in aiuto nelle ingenti spese per il restauro

del Santuario e per l’Altare del Santo Fondatore? È vero che le nostre industrie, per riunire anche piccoli fo n d i, costarono e costeranno ancora qualche sacrificio; ma che cosa sono tali preoccupazioni, pensieri e lavoro in più, a confronto del guada­

gno spirituale sempre maggiormente avvalorato a misura della spontaneità nel cooperare all’estensione del culto di Maria A u ­ siliatrice e del suo servo fedele, S. G. Bosco?

Nell’ultima circolare ricordai il Centenario della nascita della nostra Venerabile M. Mazzarello. Ogni anno, il 14 maggio, f a ­ cevamo già la commemorazione di Lei, invitando sempre qualche Superiore Salesiano o qualche Conferenziere esterno a tesserne le Iodi, nell’intento di farla maggiormente conoscere e apprezzare.

Q uest’ anno, invece di commemorarne l' Anniversario della morte, pare più indicato scegliere, potendo, la data della N a­

scita, 9 M a g g i o ; e in tale occasione, invitare qualche perso­

naggio Salesiano, o non Salesiano, per una più solenne Com­

memorazione; e, nel corso d ell’anno — Maggio 1937-M aggio 1938preparare qualche festicciuola intonata al Centenario;

promuovere magari qualche pellegrinaggio alla Tomba della Venerabile, intendendosi per questo, preventivamente, con la Di­

rettrice della Casa di N izza Monferrato.

Il M. Rev. Sig. D. Maccono, che nulla risparmia per fa r sem­

pre meglio conoscere la Venerabile, s ’è valso d ’un altro bravo pittore, per riprodurre ancor più fedelm ente le amate sembianze di Lei e rispondere, cosi, alle comuni aspirazioni. d ’ogni genere; ma soprattutto di buone vocazioni. Supplichia­

molo che ce le mandi numerose, fo r ti nella fed e e robuste nella salute, affinchè possiamo provvedere le nostre Missioni e accon­

tentare le buone Ispettrici, che studiano le migliori espressioni

per commuoverci e ottenere loro molte Sorelle a condivìdere le fatiche dell’Apostolato.

Per obbligare questo gran Santo ad esaudirci senza ritardo, offriamogli 7 m e r c o l e d ì d i p iù e s a t t o s i l e n z i o , in omaggio al silenzio che f u la caratteristica della sua vita.

Pregate fervidamente per il Sommo Pontefice, per i Ven. Su­

periori, per tutte le nostre care ammalate, per la Spagna, senza dimenticare la vostra

aff.ma M adre Suor LUISA VASCH ETTI

La C o n s i g l i e r a M a d r e L in d a :

Ricordando con filiale e devota ricon osce n z a i preziosi con sigli e la paterna salesiana bontà delPindimenticabile e compianto Superiore, Ven.m o Don Fascie, pensa com piere un caro dovere ricordando nella presente circolare le ultime rac­

com andazioni dello s t e s s o Veneratissimo Superiore, quali risul­

tano dagli « Atti del Capitolo Superiore » del 24 gennaio 1937.

E ccole:

« 1° — Credo di far opera buona, opportuna e gradita

« anche al nostro Rettor M aggiore, raccomandando la lettura e

« lo studio d ell’ « Arte del dire » di Vito Fornari, recentemente

« pubblicato dalla S. E. I. nella VI ed izione. La lettura e lo

« studio di q u e s t ’opera sarà un p rezioso aiuto ai nostri giovani

« Confratelli per formarsi una cultura letteraria sana, soda,

« c o m p le ta e sicura, per l’ed u cazion e del buon g u s to ; ma

« sopra tutto perchè impareranno a guardare la letteratura e

« l ’arte sotto la luce della dottrina cristiana e cosi formati

« potranno insegn are cristianamente, applicando anche nell ’in-

« segnam ento i principi e le direttive del M etodo educativo di

« Don B o s c o . Confido quindi che, in vista del buon andamen-

« to delle nostre S cu o le, si provvederà perchè le C ase siano

« fornite di un numero sufficiente di c o p ie e che i Superiori

« vorranno avere cura che siano lette e studiate fruttuosamente.

« 2° — Metto in guardia, s e ce ne f o s s e il b is o g n o , contro

« il pericolo che minaccerebbe le nostre C ase, s e ven issero ad

« infiltrarsi tra noi principi, massim e, ten denze provenienti da

« quella che chiamano scuola attiva, che sarebbero per noi uno

« sviamento, una deform azione e p e g g i o del nostro Metodo

« educativo e il pericolo potrebbe essere grave appunto perchè

« meno avvertito.

Tali raccoman dazioni, la scrivente le ha udite più volte nella parola viv a del Veneratissimo Superiore, al Quale stava sommam ente a cuore la fedeltà al sistema educativo del nostro Santo Padre D on B o s c o , l ’ insegnam ento su basi cristiane e che non si perd esse mai di vista lo sc o p o della nostra opera educativa che è appunto quello di formare cristianamente la gioventù a noi affidata.

Siano sacri per noi i suoi santi ammaestramenti ed esempi ; si faccia di tutto per tradurli nella pratica della nostra vita di S alesiane Educatrici e il ricordo del grande bene che il C o m ­ pianto Yen.m o Superiore D on Fascie ha fatto al nostro caro Istituto ci faccia es ser e larghe nella preghiera di suffragio per l’Anima Sua Eletta, mentre nel dolore della grave perdita ci d e v ’essere di conforto la cara speranza d ’aver acquistato un Protettore di più presso Maria S S . Ausiliatrice e il nostro Padre D on B o s co .

i s t i t u t o Fi o l i e Ma r i a Au s i l i a t r i c e

(O pera S. G. Bosco)

N. 201 Torino, 24 m arzo 1937.

Carissime,

N on è molto che ho trattato delle vocazioni; tuttavia mi sento spinta a ritornare sull’argomento, perché si f a sentire urgentissimo il bisogno di rifornire le nostre fd e, e perché il Rev.mo Superiore, nel suo sempre vivo desiderio di giovare al maggiore sviluppo del nostro Istituto, ci f a regalo di un numero degli Atti del Capitolo avente per iscopo laFormazione del Personale Salesiano

Argomento prezioso, puro estratto di norme salesiane espo­

ste dal Rev.mo Superiore chiaramente e magistralmente, quali sorgono dalla fo n te genuina del Santo Fondatore e dei suoi

Venerati Successori.

Pertanto, sarà lo stesso Signor Don Ricaldone che fa rà la circolare in questo mese; e voi la leggerete e cercherete di praticarla con quel senso di riconoscenza filiale e devota che merita tale dottrina. Qui non fa rò che trascrivervi i punti più necessari al momento, senza variarli; lasciando a voi di farne l’applicazione al nostro campo femminile.

« Importanza delle vocazioni. — ... Per la nostra Con­

g regazione, la ricerca e la cura dei nuovi elementi, destinati a riempire g l ’inevitabili vuoti e a dilatare il campo d ’a z io n e nel­

l’a p o stolato, è q uestione di vita o di morte. Lo richiede l’im­

m enso provvid enziale sv iluppo delle C ase iniziate o da iniziar­

si; la continua insistente richiesta di fondazioni, che ne assedia in tutte le Ispettorie; lo sv iluppo crescente delle M i s s io n i...

Un tesoro inestimabile. — Io non so se altre famiglie re­

ligiose avranno l’immensa fortuna che Iddio m isericordio so co n ­ c e s s e a noi, di p ossed ere, cioè, un tesoro veramente inestima­

bile di dottrina e di esem pi luminosi, riguardanti questo a r g o ­ mento vitale delle v ocaz ion i. Vi assicuro che, dopo aver letto quanto su di e s s o hanno scritto e fatto S. Giovanni B o s c o e i suoi tre primi S u c cessori, ho sentito il b iso g n o di rivolgere a D io un ringraziamento effusivo, col proposito di far con osc er e a tutti i Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice una miniera tanto p r e z io s a ...

M e z z i p e r s u s c i t a r e e c o l t i v a r e le v o c a z i o n i . — 11 nostro Santo Fondatore e Padre, non so lo lavorò indefessam ente per suscitare e coltivare le v ocaz ion i, ma ci lasciò di q ue st’argo­

mento una esauriente trattazione, mettendo in chiara luce le basi della v o c a z io n e e dando ai Superiori con sigli, norme e criteri, per c o n o sc er e quali giovani si p o s s a n o credere chiamati alla carriera Ecclesia stica e R e li g io s a ...

La b a s e d e l l e v o c a z i o n i : la frequenza ai S S. Sacramenti;

l’istruzione; l’ invocare l ’aiuto di D i o ...

L ’a m b i e n t e d e l l a c a r ità . — ...Don B o s c o su g g er isce un m e z z o importantissimo per coltivare con frutto le vocazio n i.

Più che un m e z z o , si potrebbe definire con d izion e di ambiente famigliare. Egli, però, lo dice un m e z z o , perchè la carità di cui parla, non so lo indirettamente, ma positivam ente, influisce sul­

l’animo dei giovan i, in m odo da suscitare in essi i germi della vo c a z io n e . Ecco le parole del nostro Fondatore: « M ezzi im­

portantissimi per risvegliare nei giovani o conservare la v o c a ­ zione allo stato e c clesiastic o od anche il desiderio di apparte­

nere alla C o n g r eg a z io n e s o n o :

1) La carità con cui i g iovan i si vedranno trattati;

2) La carità reciproca che vedranno usarsi tra di loro i Superiori.

S e vedranno che uno non tratta guari bene c o ll’altro, che questo mormora di quello, che si criticano le dis posizioni di questo o di quel Sup eriore,a llora più n essu n o si farà S a le sia n o » .

Nelle M e m o r i e c o n f i d e n z i a l i di D on B o s c o si l e g g o n o queste altre parole:

« Il lavoro, la buona e severa condotta dei nostri Confra­

telli gu adagn ano e, per dir così, trascinano i loro allievi a se guirne gli esem pi. Si facciano sacrifici pecuniari e personali, ma si pratichi il sistema preventivo, ed avremo delle vocaz ion i in abbondanza ».

Questa a sse rz ion e c osì precisa, assoluta di D on B o s c o ci d eve far riflettere seriamente. Le vocazion i n ascon o al calore della carità; o v e manchi questo calore vi sarà la gelida infe­

condità. Ricordo sempre con pena un bravo giovan e, il quale mi confidava di aver sentito congelarsi in cuore la vo c a z io n e allo scorgere non praticata la carità tra coloro ch e egli avrebbe desiderato chiamare un giorno fratelli.

Unità di direzione. — Le parole dette da D on B o s c o a questo proposito fotografano, a così dire, quello che può av­

venire in qualche Casa.

Altro gran male alle vocazion i lo arrecano coloro che cercano di fare centro a parte in m e z z o agli allievi. Si insista perché in ogni Casa tutti facciano centro al Direttore. Chi in qualche m odo vien domandato di c o n sig lio , risponda sempre : il Direttore che c o s a ti ha detto ? Interroga il Direttore : c o n si­

gliati con lui, confidati pienamente con lui e vedrai che te ne troverai contento. E s s o è p osto dal S ign or e per co n o sc er e i tuoi bisogni e provved ere: ha lumi speciali per suggerirti ciò che devi fare e ciò che devi fuggire. M a guai quando in una Casa si formano due centri! S o n o com e due campi, com e due bandiere, e se non saranno contrari, saranno alm eno divisi.

L’affezione che si mette in uno è a scapito d ell’altro. Tutta la confidenza che un giovan e p one in chi cerca di attirarlo a sè, è tolta a colui che avrebbe diritto di p ossed er la intera. La freddezza porta l ’indifferenza, la minor stima ed anche un principio di avver sion e; e un regno div iso sarà desolato. Il Direttore procuri adunque che nella sua Casa non si rompa l’u n it à » .

Le sapienti parole del Rev.mo Superiore e, specialmente, quelle del nostro Santo Fondatore, non vogliono commento; io però, proporrei un p o ’ d ’esame, ma che non sia superficiale, per conoscere se nella propria Comunità vi è quell’unione di senti­

menti, che è apportatrice di tanta pace, di vicendevole buon esempio e di vita praticamente religiosa. E ’ nel benefico am­

biente di tali Case che si sviluppano le migliori vocazioni, per­

ché non vi si lamentano impressioni meno conformi a ciò che, via via, raccomandiamo nelle spiegazioni catechistiche, nelle conferenze, ecc.

Su, care Sorelle, tutte in uno, per fare che nelle nostre Case vi sia perfetta l’unità di spirito, e ognuna sia del pensiero della propria Direttrice, la quale, va da sé, dovrà ispirarsi sempre alle nostre Costituzioni, al nostro Manuale e alle sante tradi­

zioni del nostro amato Istituto.

Cerne si esprime il Ven.mo Superiore, le vocazioni sono una questione di vita o di morte per la Congregazione. Ritornerò quindi, altra volta, alta carica, se tutte mi vorrete assecondare con lo sforzo e con la preghiera.

Care Sorelle, dappertutto si sente che l’esercito dei s e n z a D i o va ingrossando le fd e giorno per giorno. Dio non muore e vincerà sempre: noi però, dobbiamo cercare di riparare tante offese con le nostre preghiere e non risparmiando, quando ci si presenti l’occasione, di fa re anche, qualche penoso sacrificio.

La Santa Pasqua p orti a tutte quella vera pace che solo si trova nel compimento fedele del proprio dovere e nel combatte­

re senza tregua le inclinazioni della corrotta natura.

Vi saluta di cuore

la vostra aff.ma Madre Suor LUISA V ASCH ETTI

P. S. — Il Molto Reverendo Sig. Don Maccono è stato sollecito nello spedire le rotocalcografie della Venerabile M adre M azzarello e della Serva d i D io Sr. Teresa Valsé Pantellini. Ed io desidererei che le Ispettrici fo ssero ugualmente sollecite nel distribuirle alle Case, affinché, il 9 maggio p . v. ovunque si p o ssa esporre la nuo­

va immagine della nostra Venerabile.

I s t i t u t o F i g l i e M a r i a A u s i l i a t r i c e N. 202

( O p e r a S . G . B o s c o ) Torino, 24 aprile 1937.

C a r is s im e ,

È con vera soddisfazione che, leggendo le vostre ultime lettere, vi trovo un sentimento di filiale compiacenza per il contenuto dell’ultima circolare mensile, in meiito alla form azione del nostro personale.

S i capisce: in questo campo, si incontrano difficoltà d ’ogni genere; ma la grazia di Dio, l ’amore all’istituto e la buona volontà aiutano ad affrontarle e a superarle quasi tutte.

Sono po i lietissima e vivamente grata del buon pensiero che

Sono po i lietissima e vivamente grata del buon pensiero che

Nel documento Pro manoscritto. (pagine 168-200)

Documenti correlati