• Non ci sono risultati.

Norme regionali

Nel documento MANUALE DEI CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO (pagine 92-96)

7. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

7.4 Norme regionali

7.4.1 Disposizioni relative alla programmazione dei fondi

― DGR 267 del 10 11.2015 adozione definitiva PO FESR Sicilia 2014/2020 - Decisione C(2015) 5904 del 17 agosto 2015 –

Programma Operativo Sicilia FESR 2014-2020, approvato con Decisione C(2015)5904 del 17 agosto 2015 e adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 267 del 10 novembre 2015 .

7.4.2 Norme rilevanti per l’attuazione e gestione dei fondi

Legge Regionale 17 maggio 2016, n. 8 recante "Disposizioni per favorire l’economia. Norme in materia di personale. Disposizioni varie" recante modifiche della Legge Regionale 12 luglio 2011, n. 12 “Disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” per effetto dell’entrata in vigore del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

7.4.3 Indirizzi per l’attuazione, la gestione e il controllo dei fondi

― DGR n. 104 del 13 maggio 2014 “Programmazione 2014/2020. Designazione delle Autorità del P.O. FESR: Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione e Autorità di Audit”.DGR 385 del 22.11.2016 PO FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per l’attuazione

― DGR 433 del 27.12.2016 Approvazione Procedura di designazione AdG e AdC -

― DGR 103 del 6.3.2017 PO FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per l'attuazione

DGR 104 del 6.3.2017 PO FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per i controlli di primo livello - Apprezzamento

DGR 105 del 6.3.2017 PO FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale FESR per i beneficiari.

Manuale utente REO

DGR 106 del 6.3.2017 PO FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale delle procedure e delle piste di controllo dell’AdC FESR

DGR 195 del 15.5.2017 PO FESR Sicilia 2014/2020 – SiGeCo apprezzamento 7.4.4 Ulteriori atti Regionali

― DGR 275 del 18.11.2015 - Istituzione Comitato di sorveglianza (CdS) PO FESR Sicilia 2014/2020.

― Delibere di Giunta Regionale riguardanti le modifiche al Programma PO FESR Sicilia 2014/2020

Manuale dei controlli di primo livello 89

― Delibere di Giunta Regionale di Apprezzamento Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione PO FESR Sicilia 2014/2020.

― Delibere di Giunta Regionale - Programmazione 2014/2020. Strategia per le Aree Interne (SNAI) - Linee guida per la costruzione delle Agende Territoriali;

― Delibere di Giunta Regionale PO FESR Sicilia 2014/2020 di Apprezzamento del documento di programmazione attuativa

― Delibere di Giunta Regionale di approvazione Piano di Rafforzamento Amministrativo PRA. Programmazione 2014/2020

― Delibere di Giunta Regionale riguardante il Documento S3 aggiornato - Strategia regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente Smart Specialization Sicilia 2014/2020.

― Delibere di Giunta Regionale di apprezzamento Condizionalità ex ante - Strategia regionale per lo ‘Small Business Act’ (SBA) - Apprezzamento

― Delibere di Giunta Regionale riguardante “Attività di Comunicazione relativa all’utilizzo dei fondi comunitari in Sicilia”;

― Delibere di Giunta Regionale di definizione base giuridica ex art.185 L.R. 32/2000

Delibere di Giunta Regionale riguardante il Piano di gestione rischio alluvioni.

7.4.5 Quadro normativo Progetti Covid19

I principali riferimenti normativi che costituiscono il quadro di riferimento per l’emergenza COVID-19, sono i seguenti:

Normativa europea

― Reg. (UE) 2020/460 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

― Reg. (UE) n. 2020/558 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

Normativa nazionale

Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (G.U. n. 26 del 01 febbraio 2020), con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale per il rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili ed è stato previsto, per l’attuazione dei primi interventi, uno

Manuale dei controlli di primo livello 90 stanziamento di 5 milioni di Euro a valere sul fondo per le emergenze nazionali di cui all’art. 44, comma 1, del D.lgs. n. 1/2018;

il D.L. 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 13 del 05 marzo 2020 ed abrogato, ad eccezione dell’articolo 3 comma 6 e dell’articolo 4, dall’art. 5 del D.L. n. 19 del 25 marzo 2020;

il D.P.C.M. del 23 febbraio 2020 concernente disposizioni attuative del D.L. 23 febbraio 2020, n. 6;

il D.L. 9 marzo 2020, n. 14 recante "Misure urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19”;

il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID- 19";

― il D.L. 25 marzo 2020, n. 19 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19";

― Il D.P.C.M. del 01 aprile 2020 recante “Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale” che prevede, tra l’altro, la proroga dei D.P.C.M. datati 08, 09, 11 e 22 marzo e le Ordinanze del Ministro della Salute datate 20 e 28 marzo, fino alla data del 13 aprile 2020;

― il D.L. 16/05/2020 n. 33 recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID19”;

― il D.L. 19/05/2020 n. 34 convertito in Legge 17 luglio 2020, n. 77 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchè di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

― Delibera del Consiglio dei Ministri del 29/07/2020 con la quale viene prorogato lo stato di emergenza fino al 15/10/2020 in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

― la nota DPC/42548 del 31/07/2020 ad oggetto: “Delibera del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2020. Proroga stato di emergenza – Assistenza alla popolazione ed altre attività di protezione civile. Procedure autorizzative delle spese;

― il D.L. n. 83 del 30/07/2020 pubblicato sulla G.U. 190 del 30/07/2020 “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020;

Il D.L n 137 del 28/10/2020 pubblicato in G.U 269 del 28/10/2020 “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Manuale dei controlli di primo livello 91

Soggetti coinvolti

DRP Dipartimento Regionale della Programmazione AcAdG Autorità di Coordinamento dell’Autorità di Gestione

AdG L’Autorità di Gestione è costituita dai Dipartimenti Regionali coinvolti nel Programma, competenti per legge ai sensi del Decreto Presidenziale del 27 giugno 2019 n. 12 AdC Autorità di Certificazione

AdA Autorità di Audit

CdR Centri di Responsabilità

Area 5 Area Programmi Comunitari

Area 7 Area Controlli, repressione frodi comunitarie e chiusura programmi comunitari

CdR Centri di Responsabilità

UCO Ufficio Competente per le Operazioni

UOP Unità Operative Periferiche istituite presso gli uffici regionali decentrati (Genio Civile, Ispettorati Tecnici, Soprintendenze)

UMC/UC Unità di monitoraggio e controllo/Unità di controllo.

RdA Responsabili di Asse - Servizi ratione materiae del DRP NVVIP Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici

Manuale dei controlli di primo livello 92

Nel documento MANUALE DEI CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO (pagine 92-96)