• Non ci sono risultati.

L’art. 1, comma 867 della L. 145/2018, stabilisce che a decorrere dal 2020, entro il 31 gennaio di ogni anno le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, comunicano, mediante la piattaforma elettronica (Piattaforma dei Crediti Commerciali - PCC), l'ammontare complessivo dello stock di debiti commerciali residui scaduti e non pagati alla fine dell'esercizio precedente.

Il comma 861 dello stesso articolo, stabilisce che lo stock dei debiti commerciali debba essere elaborato mediante la piattaforma elettronica PCC, ma il comma 1 dell’art. 50 del D.L. 126/2019, modficando il comma 861, ha stabilito che limitatamente all'esercizio 2019, lo stock dei debiti commerciali possa essere elaborato sulla base delle informazioni presenti nelle registrazioni contabili dell'ente.

8.4.10.2 Attuazione

La Società ha provveduto ad effettuare la comunicazione dello stock dei debiti commerciali tramite la piattaforma PCC, entro il 31gennaio 2020. Lo stock risulta essere anche per il 2019 è pari 0, non esistendo al 31 dicembre 2019 debiti scaduti e non pagati.

8.5 TESTO UNICO PARTECIPATE: EFFETTI ECONOMICI

8.5.1 CONTENIMENTO COSTI DI FUNZIONAMENTO

8.5.1.1 Norme di riferimento

L’art. 19, comma 5, del Testo Unico Partecipate in materia di società a partecipazione pubblica, prevede che le amministrazioni pubbliche socie fissino, con propri provvedimenti, obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate.

8.5.1.2 Attuazione

Al fine di ottemperare agli adempimenti prescritti dalla norma, il Dipartimento del Tesoro con direttiva del 14 giugno 2017, prot. n. 17606, ha comunicato alla Società gli obiettivi gestionali minimi, in termini di contenimento dei costi di funzionamento, per il triennio 2017-2019, nonché le modalità di determinazione del perimetro dei costi operativi oggetto delle misure di contenimento.

REPORT INTEGRATO 2019

Il criterio individuato dall’Azionista per l’efficientamento e il contenimento dei costi operativi, da applicare nel triennio 2017-2019, rispetto al 2016, è l’incidenza dei suddetti costi sul Valore della Produzione, tenuto conto dell’andamento del Valore della Produzione dell’esercizio di osservazione, rispetto a quello registrato nell’esercizio precedente.

In particolare per il 2019, poiché il Valore della Produzione aumenta rispetto a quello del 2018, l’incidenza dei costi operativi non deve superare il valore calcolato con l’applicazione dell’algoritmo di cui alla direttiva del 14 giugno 2017, prendendo come riferimento il valore registrato nel 2016.

La Società ha rispettato il parametro di efficientamento richiesto dalla norma, registrando un valore pari al 71,02% rispetto all’obiettivo fissato del 78,73%.

8.6 RAPPORTI CON IMPRESE COLLEGATE, CONTROLLANTI E SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DELLE CONTROLLANTI

La Società non detiene partecipazioni di controllo e pertanto si rappresentano i soli rapporti con imprese collegate, controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti.

8.6.1 GEOWEB S.P.A.

GEOWEB nasce da un’iniziativa del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e Sogei, per rendere disponibile un insieme di servizi mirati a semplificare l’attività professionale, a migliorare il rapporto con la Pubblica Amministrazione e a costituire nuove opportunità di lavoro. Tali servizi vengono erogati a favore dei soci e dei clienti, siano essi pubblici, privati o appartenenti ad altre categorie e ordini professionali.

Il capitale sociale di GEOWEB è pari a 516.500 euro, suddiviso in 10.000 azioni del valore nominale di 51,65 euro ciascuna. Le quote di partecipazione sono detenute per il 60% dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e per il 40% da Sogei, per un valore pari a 206.600 euro.

Nella tabella sottostante sono esposte le principali partite patrimoniali ed economiche iscritte nei confronti di GEOWEB nel Bilancio Sogei dell’esercizio 2019, a confronto con quello precedente (dati in euro).

REPORT INTEGRATO 2019

Geoweb 2019 2018 Variazione Percentuale

variazione

Partecipazione in Geoweb 206.600 206.600 - 0%

Crediti commerciali verso Geoweb 29.530 39.280 (9.750) -25%

Debiti commerciali verso Geoweb Costi per servizi

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 43.560 43.560 0 0%

Altri ricavi e proventi 37.280 105.530 (68.250) -65%

Dividendi 267.515 474.468 (206.953) -44%

Al termine dell’esercizio 2019 i professionisti iscritti sono pari a 43.558, rispetto ai 42.550 del 2018, con un incremento del 2,4%.

Il progetto di Bilancio GEOWEB 2019, presentato in CdA il 28 febbraio 2020, mostra un utile netto di 461.859 euro (668.788 euro nel 2018) e ricavi per vendite e prestazioni per 4,9 milioni di euro, con una diminuzione del 4,52 % rispetto al valore del 2018, pari a 5,1 milioni di euro.

Nel corso del 2019, nell’ambito delle attività di R&S, Geoweb ha progettato un nuovo Portale Web di Servizi di Elaborazione (GeoSDH 2.0) per aprire i propri servizi innovativi alla platea della Rete Tecnica delle Professioni (Geoweb4all) prevedendo, in aggiunta, nuovi servizi (cloudJoin) ed una nuova sezione dedicata all’Agricoltura di Precisione e, in generale, a tutto il settore tecnico dell’analisi multispettrale delle immagini.

Con riferimento al Progetto Decostruzione Selettiva si evidenzia che GEOWEB ha partecipato attivamente nel corso del 2019 ad un Tavolo di lavoro presso l’UNI, finalizzato alla definizione di una Prassi Riferimento emanata in data 3 febbraio 2020: UNI/PdR 75:2020 “Decostruzione selettiva – Linea guida per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare”. Tale partecipazione rappresenta un notevole punto di forza nella partecipazione a Calls for Tender Europee.

Si segnala l’approvazione, nel 2019, da parte della Commissione Europea, del progetto GISCAD-OV (Galileo Improved Services for Cadastral Augmentation Development On-field Validation). Tale progetto vede GEOWEB come capofila e Sogei come Technical Leader e ha l’obiettivo di progettare, sviluppare e validare un servizio commerciale innovativo ed economicamente accessibile per applicazioni catastali, basato sulle tecniche di convergenza rapida GPS + Galileo E6 HAS e di Precision Positioning-Ambiguity Resolution (PPP-AR). Il progetto mira, inoltre, a istituire un Centro Operatore di Servizio GISCAD-OV, in grado di integrarsi pienamente con le esistenti infrastrutture nazionali, per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle operazioni catastali,

REPORT INTEGRATO 2019

riducendo il tempo delle procedure di effettuazione dei rilievi topografici di aggiornamento a beneficio della collettività.

Tra il mese di agosto e il mese di novembre 2019 GEOWEB, in qualità di coordinatore, ha espletato tutte le fasi di preparazione dell’accordo di sovvenzione, che si sono concluse con la firma del Grant Agreement in data 23 novembre 2019. Il progetto è partito ufficialmente il 1°

dicembre 2019.

Nel mese di agosto 2019 è stata inoltre presentata la proposta dal titolo Promoting Engagement of Surveyors in Copernicus Activities (PESCA), a valere sugli schemi di finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea del Copernicus Partnership Agreement. Il progetto, in cui GEOWEB svolge il ruolo di partner strategico, è finalizzato ad attrarre e promuovere, anche con lo svolgimento di attività mirate di training e dimostrazione sul campo, l’uso delle tecnologie e dei servizi satellitari di Copernicus fra i geometri professionisti certificati. Oltre a GEOWEB, partecipano al progetto l’Università di Roma "La Sapienza" e l’Università di Roma "Tor Vergata" e le due start-up innovative GMATICS S.r.l. e GEO-K S.r.l. .

Nel mese di settembre 2019 è stata presentata anche la proposta di progetto Earth observation for Land Concession Enforcement (ELACE) a valere sui fondi del Tender ESA AO9101 - EO SCIENCE FOR SOCIETY PERMANENTLY OPEN CALL EOEP-5 BLOCK 4 della European Space Agency (ESA) per lo sviluppo di servizi innovativi per il settore pubblico. Il progetto ELACE ha come finalità il monitoraggio dell’uso del territorio, sotto il profilo ambientale e catastale, di alcune aree costiere nella Regione Lazio. GEOWEB partecipa all’iniziativa in qualità di partner, unitamente a Sogei e alla società capofila NAIS S.r.l., che ha consolidata esperienza nell’ambito dello sviluppo di soluzioni e servizi ICT basati sulla navigazione satellitare e osservazione della terra.

Per quanto concerne le attività di rilevanza nazionale ha avuto un’ottima accoglienza, da parte di numerosi nostri utenti, il nuovo servizio (collegato alla PMU) relativo al monitoraggio, al quale hanno aderito in poche settimane oltre 18.000 iscritti, e la comunicazione mirata delle opportunità, di diretto interesse dei professionisti, per la partecipazione alle licitazioni per lavori tecnici e servizi pubblicate dall’Agenzia del Demanio sull’intero territorio nazionale (i cosiddetti bandi BIM). Per meglio supportare un così significativo interesse è stato messo in catalogo uno specifico corso ‘BIM per la PA’ di aiuto alla comprensione del ruolo della tecnologia BIM in detti bandi.

Si evidenzia, inoltre, come l’obbligo della fatturazione elettronica tra privati in vigore dal 1°

gennaio 2019 abbia determinato un aumento degli iscritti al servizio “GEOFATTURA” di fatturazione elettronica e archiviazione documentale.

Con riferimento al servizio di formazione a distanza “Geoformazione”, erogato da GEOWEB, secondo quanto stabilito nell'accordo con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati per la Formazione Professionale Continua ai sensi della Legge n. 137 del 7 agosto 2012, art. 7, i

REPORT INTEGRATO 2019

corsi resi disponibili al 31 dicembre 2019 sono stati 212, registrando un aumento del 8,2%

rispetto ai 196 dell’anno precedente. L’incremento dei corsi in catalogo è avvenuto anche attraverso l’introduzione di ulteriori corsi fortemente innovativi aventi ad oggetto tecnologie emergenti.

Il successo della strategia fin qui posta in essere è stato confermato dal superamento, a dicembre 2019, dell’ulteriore ambito traguardo dei 43.000 professionisti che si sono iscritti a GEOWEB in piena logica di mercato.

8.6.2 IMPRESE CONTROLLANTI E SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DELLE CONTROLLANTI

Di seguito l’evidenza dei rapporti patrimoniali con imprese controllanti e sottoposte al controllo delle controllanti.

Crediti al 31 dicembre 31.12.2019 31.12.2018 Variazione

Crediti verso imprese controllanti 102.678.384 106.898.027 (4.219.643) DAG - Direzione Razionalizzazione Immobili - UFF. V 422.315 658.554 (236.239) DAG - Direzione Sistemi Informativi e Innovazione - DCSII 42.798.448 54.924.789 (12.126.341)

Dipartimento del Tesoro - UCID 14.309.366 12.312.712 1.996.654

Dipartimento del Tesoro - UCRE 59.719 22.766 36.953

Dipartimento delle Finanze 4.756.145 4.606.923 149.222

Dipartimento Rag. Generale dello Stato - IGESPES 5.626.292 3.079.584 2.546.708 Dipartimento Rag. Generale dello Stato - IGICS 34.706.099 31.292.699 3.413.400 Crediti verso imprese sottoposte al controllo di controllanti 533.065 173.406 359.659

Consip 533.065 173.406 359.659

Totale 103.211.449 107.071.433 (3.859.984)

Debiti verso imprese sottoposte al controllo della controllante 31.12.2019 31.12.2018 Variazione

Consip 3.460.578 3.081.957 378.621

Leonardo 2.992.894 1.824.799 1.168.095

Totale 6.453.472 4.906.756 1.546.716

La Società non presenta debiti verso controllanti.

Documenti correlati