• Non ci sono risultati.

Oneri finanziari capitalizzati

Tutti gli interessi e gli altri oneri finanziari sono stati interamente spesati nell'esercizio. Ai fini dell’art. 2427, comma 1, n.

8 del codice civile si attesta quindi che non sussistono capitalizzazioni di oneri finanziari.

Nota integrativa, passivo e patrimonio netto

Nella presente sezione della Nota integrativa si fornisce, secondo l’articolazione dettata dalla tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’articolo 2427 c.c., il commento alle voci che, nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, compongono il Patrimonio netto e il Passivo di Stato patrimoniale.

Bilancio XBRL 28 Il principio contabile nazionale OIC 28, dopo aver definito il patrimonio netto come la differenza tra le attività e le passività di bilancio in grado di esprimere la capacità della società di soddisfare i creditori e le obbligazioni “in via residuale” attraverso le attività, precisa che:

- le riserve di utili sono generalmente costituite in sede di riparto dell’utile netto risultante dal bilancio d’esercizio approvato, mediante esplicita destinazione a riserva, o mediante semplice delibera di non distribuzione, in modo che l’eventuale utile residuo venga accantonato nella voce AVIII “Utili (perdite) portati a nuovo” del passivo dello Stato patrimoniale;

- le riserve di capitale rappresentano le quote di patrimonio netto che derivano, per esempio, da ulteriori apporti dei soci, dalla conversione di obbligazioni in azioni, dalle rivalutazioni monetarie o dalla rinuncia di crediti da parte dei soci.

Le movimentazioni che hanno interessato le voci del patrimonio netto sono:

• in data 27 aprile 2021 l’Assemblea dei soci ha deliberato la destinazione dell’utile dell’esercizio chiuso al 31/12/2020, pari ad Euro 1.258.904, a titolo di dividendo sino ad euro 0,05 per azione, a riserva utili su cambi ex art. 2426 c.c per euro 13.127 e a nuovo per la parte residua.

• Nel corso del 2021, la società ha quindi pagato dividendi per euro 636.000 e ha portato a nuovo euro 609.776.

Azioni proprie

Come previsto dall’art. 2428, punto 3) del codice civile, si informa che la società possiede al 31 dicembre 2020 n. 383.000 azioni proprie per Euro 1.009.798, frutto del programma di riacquisto deliberato dall’Assemblea dei Soci in data 18 Aprile 2019 ed avviato a partire dal mese di Maggio 2019. Tali azioni proprie rappresentano il 2,92% del capitale sociale.

Tale programma risulta finalizzato a:

• poter utilizzare le Azioni Proprie come oggetto di investimento per un efficiente impiego della liquidità generata dall’attività caratteristica della Società;

• poter utilizzare le Azioni Proprie per l’assegnazione ai beneficiari di eventuali piani di stock option e/o stock grant deliberati dai competenti organi sociali, nonché

• consentire l’utilizzo delle Azioni Proprie nell’ambito di operazioni connesse alla gestione caratteristica, ovvero di progetti coerenti con le linee di espansione e crescita, che la Società intende perseguire, in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari c.d. carta contro carta, con l’obiettivo principale di perfezionare quindi operazioni di integrazione societaria con potenziali partner strategici.

Nel corso dell’esercizio 2021 la società non ha acquistato nuove azioni proprie.

Riserva di rivalutazione

La società nel 2020 ha sfruttato la possibilità di rivalutare i beni d’impresa procedendo alla rivalutazione dei software di controllo numerico per euro 4 milioni. A fronte di tale rivalutazione è stata iscritta una riserva di rivalutazione al netto dell’imposta sostitutiva pari a euro 120 mila da pagare sul maggiore valore . Tale riserva è costituita in sospensione c.d.

“moderata” d’imposta, ovvero soggetta a tassazione solo in caso di eventuale distribuzione ai soci ma non all’atto di altri utilizzi.

Di seguito la variazione della voce “Patrimonio netto”:

Saldo al 31/12/2021 21.470.173

Saldo al 31/12/2020 18.702.546

Variazioni 2.767.627

Bilancio XBRL 29

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Con riferimento all’esercizio in chiusura nelle tabelle seguenti vengono esposte le variazioni delle singole voci del patrimonio netto, nonché il dettaglio delle altre riserve, se presenti in bilancio.

Valore di inizio

dell'esercizio 1.258.904 (636.000) (622.903) 1 3.403.629 3.403.629

Riserva negativa

Riserva diff. arrotond. unità di Euro 1

Totale 1

Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto

Le riserve del patrimonio netto possono essere utilizzate per diverse operazioni a seconda dei loro vincoli e della loro natura. La nozione di distribuibilità della riserva può non coincidere con quella di disponibilità. La disponibilità riguarda la possibilità di utilizzazione della riserva (ad esempio per aumenti gratuiti di capitale), la distribuibilità riguarda invece la possibilità di erogazione ai soci (ad esempio sotto forma di dividendo) di somme prelevabili in tutto o in parte dalla relativa riserva. Pertanto, disponibilità e distribuibilità possono coesistere o meno.

Si specifica che la riserva di rivalutazione, iscritta nel corso del 2020 per euro 3.880.000, è una riserva in sospensione d’imposta “moderata” e pertanto soggetta a tassazione solo in caso di eventuale distribuzione ai soci.

Bilancio XBRL 30 Si rileva infine che in presenza di oneri pluriennali non interamente ammortizzati, la società procede alla distribuzione di utili solo se residuano riserve sufficienti a coprire l’ammontare dei costi non ancora ammortizzati.

L’origine, la possibilità di utilizzazione e la distribuibilità, nonché l’avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi, relativamente a ciascuna posta del patrimonio netto contabile, risultano evidenziate nel prospetto seguente.

Nei seguenti prospetti sono analiticamente indicate le voci di patrimonio netto, con specificazione della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti tre esercizi.

Descrizione Importo Origine/Natura Possibilità di

utilizzazione Quota disponibile

Capitale 2.000.000 Capitale B 2.000.000

Riserva da soprapprezzo

delle azioni 7.998.700 Capitale A;B;C 7.998.700

Riserve di rivalutazione 3.880.000 A;B;C 3.880.000

Riserva legale 400.000 Utili A;B 400.000

Riserva per utili su cambi

non realizzati 13.127 Utili A;B 13.127

Varie altre riserve 1 -

Totale altre riserve 13.128 -

Utili (perdite) portati a

nuovo 4.784.514 Utili A;B;C 4.784.514

Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

(1.009.798) -

Totale 18.066.544 19.076.341

Quota non distribuibile 2.413.127

Residua quota distribuibile 16.663.214

Legenda: A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci; D: per altri vincoli statutari; E: altro

Al fine di consentire la quadratura dello Stato Patrimoniale, nel bilancio d’esercizio è stata iscritta una Riserva di arrotondamento pari a +1 euro. Non essendo esplicitamente contemplata dalla tassonomia XBRL relativa allo Stato Patrimoniale, detta riserva è stata inserita nella sotto-voce “altre riserve”.

Documenti correlati