• Non ci sono risultati.

Nota di vasi antichi comprati per ordine di S.M il Re di Svezia

La prima edizione del catalogo – a detta di Galiani pubblicata a sua insaputa e stampa-

4) Nota di vasi antichi comprati per ordine di S.M il Re di Svezia

SNSP, XXXI A 10, fasc. 30, carte 182(r)-183(r), mi- nuta parzialmente autografa, non datata.

La proposta di identificazione di alcuni vasi è ripor- tata nelle note apposte al termine della descrizione di ciascuno di essi; per brevità, se ne riportano solo il numero d’inventario e l’altezza (H).

[c. 182(r)]

«Nota di vasi antichi comprati per ordine di S.M. il Re di Svezia

N. 1. Un gran vaso, nel quale si vede rappresenta- ta la Festa detta delle lampade usata dagli antichi napoletani. Si vede una donna, che corre con lam- pade in mano; appresso ad essa sono due giovanetti gladiatori, che hanno in mano i loro Batuones, co’ quali si esercitavano al combattimento in vece delle spade. Sul di dietro del vaso vi sono le tre solite figu- re, ma molto più correttamente disegnate, che non lo sono ordinariamente104.

N. 2. Vaso di grandezza e forma eguale al preceden- te, ma il colore del fondo di esso invece di esser nero è d’un colore verdastro oscuro, il che è cosa partico- lare. Sul d’avanti si vede una giovine fanciulla così giovane, che non ha ancora il petto formato, la un giovine il quale appoggiandosi su d’un tirso, si eser- cita nel ballo. Sta in mezzo a due donne, una delle quali le presenta una corona, e l’altra una benda per cingersi il capo. Sul di dietro le tre solite figure to- gate105.

N°. 3. Un vaso alquanto più grande, e di forma più svelta de’ precedenti. Sul davanti vedesi un satiro, o sia baccante commosso dalla libidine, che ordina ad una giovine fanciulla, che gli stà davanti di levarsi la camicia, il che essa si dispone ad eseguire. Dirimpet-

104 Stoccolma, Medelhavsmuseet: inv. NM Ant 0003

(H: 33,5 cm).

105 Stoccolma, Nationalmuseum, inv. NM Ant 0007

229 Paola D’Alconzo, Ferdinando Galiani e le antichità, tra istituzioni, collezionismo e mercato

Cesarano M. 2019, La collezione dei Potocki oltre

la “Ragione”, in J. Miziolek (a c.), Roma e Varsavia. Tradizione classica ed educazione artistica nell’età dei Lumi e oltre, Atti del convegno internazionale (Var-

savia, 2017), Roma, pp. 303-331.

Ceserani G. 2007, The antiquary Alessio Simma-

co Mazzocchi: oriental origins and the rediscovery of Magna Graecia in eighteenth-century Naples, in

«Journal of the History of Collections» XIX/2, pp. 249-259.

Ceserani G. 2012, Italy’s Lost Greece: Magna Grae-

cia and the Making of Modern Archaeology, Oxford.

D’Alconzo P. 1999, L’anello del re. Tutela del pa-

trimonio storico-artistico nel Regno di Napoli (1734- 1824), Firenze.

D’Alconzo P. 2018, Parole e immagini. La diffu-

sione delle antichità vesuviane negli anni di Carlo di Borbone: iniziative istituzionali, carteggi, ripro- duzioni grafiche, in P.G. Guzzo, M.R. Esposito,

N. Ossanna Cavadini (a c.), Ercolano e Pompei.

Visioni di una scoperta (Catalogo della mostra,

Chiasso-Napoli, 2018), Milano, pp. 54-73. D’Alconzo P. 2019a, La luna e i gamberi. Bernar-

do Tanucci, Ferdinando Galiani e l’affaire Winckel- mann, in I. Bragantini, E. Morlicchio (a c.), Winckelmann e l’archeologia a Napoli, Atti dell’in-

contro di studi internazionale (Napoli, 1 marzo 2017), «AIONArch», pp. 101-132.

D’Alconzo P. 2019b, La ‘Memoria dell’osservazio-

ni fatte sopra gl’antichi monumenti d’Ercolano l’anno 1769’ di Camillo Paderni: un’istantanea del Museo Ercolanese di Portici e le ambizioni antiquarie del suo custode, in «CronErcol» 49, pp. 245-286.

D’Alconzo P. 2020, Rileggere la pittura antica

attraverso una fonte manoscritta inedita: Ferdi- nando Galiani e i dipinti del Museo Ercolanese, in

P. Giulierini, A. Coralini, V. Sampaolo (a c.),

Picta fragmenta. Rileggendo la pittura vesuviana,

Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 13-15 settembre 2018), Milano.

D’Alconzo P. c.s. a, «Egli è il primo de’ Sovrani,

ch’abbia fatto uno scavamento così vasto, durevole, e dovizioso»: scavo e pubblicazione dei reperti vesuviani in un manoscritto galianeo del 1756, in C. Capal-

di (a c.), La cultura dell’Antico a Napoli nel secolo

dei Lumi, Atti del convegno internazionale (Napo-

li-Ercolano, 14-16 novembre 2018).

D’Alconzo P. c.s. b, Affresco, «fresco in acquerella»

o tempera? Ricerche e ipotesi settecentesche sulla tec- nica esecutiva delle pitture murali ercolanesi, in G.

Bibliografia

Ademollo A. 1880, La famiglia e l’eredità dell’ab-

bate Galiani, in «Nuova Antologia» LIII, f. XX,

pp. 640-667.

Amodio P. 1997, Il disincanto della ragione e l’as-

solutezza del bonheur: studio sull’abate Galiani,

Napoli.

Bain R.N. 1894, Gustavus III and his contempora-

ries, 1746-1792. An overlooked chapter of the eighte- enth-century history, London.

Bassi D. 1908, Altre lettere inedite del P. Antonio

Piaggio e spigolature dalle sue “Memorie”, in «Archi-

vio Storico per le Province Napoletane» XXXIII, pp. 277-332.

Bazzoni A. 1880, Lettere di Ferdinando Galiani al

marchese Bernardo Tanucci, Firenze.

Björnståhl J.J. 1782-1787, Lettere ne’ suoi viaggi

stranieri di Giacomo Giona Bjoernstaehl, professore di Filosofia in Upsala […], voll. 1-6, Poschiavo.

Burn L. 1997, Sir William Hamilton and the gre-

ekness of greek vases, in «Journal of the History of

Collections» IX/2, pp. 241-252.

Caira Lumetti R. 1990, La cultura dei Lumi tra

Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma.

Cantilena R. 2008, Un breve viaggio tra memorie

del Settecento, in R. Cantilena, A. Porzio (a c.), Herculanense Museum. Laboratorio sull’antico nella Reggia di Portici, Napoli.

Carcani G. 1784, Paschalis Carcani vita, Napoli. Carrafiello T. 2013, Ferdinando Galiani e il risa-

namento della «Maremma Sanese». Continuità e in- novazione nella politica territoriale dal Granducato mediceo a quello lorenese, in F. Canali (a c.), Archi- tettura e arte del principato mediceo (1512-1737). Firenze e la Toscana, Vasari e gli Uffizi («Bolletti-

no della Società di Studi Fiorentini» 22) [2014], pp. 212-243.

Casanova E. 1920, Le carte di Costantino Corvisie-

ri all’Archivio di Stato di Roma, in «Gli archivi ita-

liani. Rivista trimestrale di archivistica e discipline ausiliari» VII/1-2, pp. 20-48.

Castaldi G. 1840, Della Regale Accademia Ercola-

nese dalla sua fondazione sinora con un cenno biogra- fico de’ suoi soci ordinari, 1840.

Catucci M. 1986, Galianea: Ferdinando Galiani

230

Miniere della memoria. Scavi in archivi, depositi e biblioteche

Crawford, C.R. Ligota, J.B. Trapp (eds.), Me-

dals and Coins from Budè to Mommsen, London,

pp. 115-123.

Foraboschi D. 1990b, Stefano Antonio Morcelli

e la cultura numismatica del ’700, in Stefano Anto- nio Morcelli 1737-1821, Atti del convegno (Mila-

no-Chiari, 2-3 ottobre 1987), Brescia, pp. 63-72. Galasso G. 1975, I manoscritti napoletani dell’a-

bate Galiani, in Ferdinando Galiani, Atti del con-

vegno italo-francese (Roma, 25-27 maggio 1972), Roma, pp. 245-256.

Galasso G. 1989, I manoscritti napoletani di Ga-

liani, in G. Galasso, La filosofia in soccorso dei go- verni. La cultura napoletana nel Settecento, Napoli,

pp. 353-368.

Galiani F. 1750, Della moneta, libri cinque, Na- poli 1750 [ma 1751].

Galiani F. 1772, Catalogo delle materie apparte-

nenti al Vesuvio, contenute nel Museo, con alcune brevi osservazioni. Opera del celebre autore de’ Dia- loghi sul commercio de’ grani, Londra [ma Firenze].

Galiani F. 1779, Catalogo delle materie apparte-

nenti al Vesuvio, contenute nel Museo, con alcune brevi osservazioni. Opera del celebre autore de’ Dia- loghi sul commercio de’ grani, in Dei vulcani e monti ignivomi più noti, e distintamente del Vesuvio. Osser- vazioni fisiche e notizie istoriche di uomini insigni di vari tempi, raccolte con diligenza e divise in due tomi,

Livorno.

Galiani F. 1780, Della moneta libri cinque di Fer-

dinando Galiani, edizione seconda, Napoli.

Galiani F. 1881, Correspondance, nuova ed. a c. di L. Perey, G. Maugras, voll. 1-2, Paris.

Galiani F. 1915, Della moneta, a c. di F. Nicoli- ni, Bari.

Galiani F. 1963, Della moneta e scritti inediti, a c. di A. Caracciolo, A. Merola, Milano.

Gallo V. 2015, Lettere da Stoccolma, in «Lettere Italiane» 67/3, pp. 574-597.

Giarrizzo G. 1981, Vico, la politica e la storia, Napoli.

Giustiniani L. 1797-1816, Dizionario geografi-

co-ragionato del Regno di Napoli, voll. I-X, Napoli.

d’Hancarville P.-F.H. 1766-1767, Antiquités

étrusques greques et romaines tirées du cabinet de M. Hamilton envoyé extraordinaire de S.M. Bri- tannique en cour de Naples, voll. I-IV, Napoli.

Cianciolo, P. Kastenmeier, G. Wolf (a c.), The

Multiple Lives of Pompeii. Surfaces and Environmen- ts, Atti del convegno internazionale di studi (Firen-

ze, 19-20 novembre 2018).

D’Alconzo P., Milanese A. 2018, Scavi e mer-

cato antiquario a Napoli tra Sette e Ottocento: dalla legislazione alla prassi di tutela, in P. Giulierini, L.

Melillo, D. Savy (a c.), Archeologia ferita. Lotta al

traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali,

Napoli, pp. 19-45.

De Caro S., Milanese A. 2005, William Hamil-

ton e la diffusione in Europa della moda dei vasi greci,

in S. Settis (a c.), Magna Grecia. Archeologia di un

sapere, Catalogo della mostra (Catanzaro, 19 giu-

gno-31 ottobre 2005), Milano, pp. 95-100. De Majo S. 1998, s.v. Galiani, Ferdinando, in Di-

zionario Biografico degli Italiani, 51, http://www.

treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galiani_%- 28Dizionario-Biografico%29/ (ultimo accesso: 20 marzo 2019).

De Rosa C.A. (marchese di Villarosa) 1834, Ri-

tratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e mo- derni del Regno di Napoli, del Marchese di Villarosa,

Napoli.

Diana A., Knight C. 2014-2015, L’inedita disser-

tazione di Ferdinando Galiani sul monte di Posillipo,

in «RendNap» n.s., LXXVII, pp. 391-407.

Diaz F., Guerci L. (a c.) 1975, Illuministi italiani,

VI. Opere di Ferdinando Galiani, Milano-Napoli.

Di Franco L., La Paglia 2019, Un museum ritro-

vato: la collezione settecentesca di antichità di Gio- vanni Carafa duca di Noja, Napoli.

Diodati L. 1788, Vita dell’abate Ferdinando Galia-

ni regio consigliere, Napoli.

Dodero E. 2019, Ancient Marbles in Naples in the

Eighteenth Century. Findings, Collectios, Dispersals,

Leiden-Boston.

Don Fastidio [Giuseppe Ceci] 1894, Il Museo

dell’abate Galiani, in «Napoli nobilissima» IV, f.

XII, pp. 190-191.

Fiorelli V. 2017, s.v. Sambuca, Giuseppe Beccadelli

di Bologna e Gravina marchese della, in Dizionario Biografico degli Italiani, 90, Roma, http://www.

treccani.it/enciclopedia/giuseppe-beccadelli-di-bo- logna-e-gravina-marchese-della-sambuca_(Dizio- nario-Biografico) (ultimo accesso 20 marzo 2019). Foraboschi D. 1990a, Monetary Theory and the

Antiquarian: Eighteenth-Century Numismatic Re- search from Galiani to S.A. Morcelli, in M.H.

231 Paola D’Alconzo, Ferdinando Galiani e le antichità, tra istituzioni, collezionismo e mercato

Antiquarian studies, excavations and collections, in

«Journal of the History of Collections» XIX/2, pp. 215-224.

Mauro A. 2017, Un philosophe des Lumières entre

Naples et Paris: Ferdinando Galiani (1728-1787),

Tesi di Dottorato di ricerca, Université Toulou- se le Mirail – Toulouse II, Università di Genova, 2 voll., 2017, NNT: 2017TOU20015. HAL Id: tel-02023988 (consultabile alla pagina web ht- tps://tel.archives-ouvertes.fr/tel-02023988, ulti- mo accesso 31 marzo 2019).

Mazzocchi A.S. 1754, Commentariorum in Re-

giii Herculanensis Musei Aeneas Tabulas Heracleen- ses, Napoli.

Mecatti G.M. 1754, Osservazioni che si son fatte

nel Vesuvio dal mese d’agosto dell’anno 1752 fino a tutto il mese di luglio dell’anno 1754, Napoli.

Milanese A. 2014, In partenza dal regno. Espor-

tazioni e commercio d’arte e d’antichità a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, Firenze.

Napoli 1985, Napoli e la Svezia in età gustavia- na, Catalogo della mostra documentaria (Napoli,

2-30 dicembre 1985), Napoli.

Napolitano S. 2005, L’antiquaria settecentesca

tra Napoli e Firenze. Felice Maria Mastrilli e Gian- stefano Remondini, Firenze.

Nazzaro A. 1997, Il Vesuvio. Storia eruttiva e te-

orie vulcanologiche, Napoli.

Nicoletti G. 1985, Il primo soggiorno fiorentino

di Ferdinando Galiani e il suo carteggio inedito con Anton Francesco Gori, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, I,

pp. 149-188.

Nicoletti G. 1990, Nove lettere ritrovate di Fer-

dinando Galiani a Gaspare Cerati (1752-1755), in

«Studi Italiani» II/3, pp. 103-113.

Nicoletti G. 2001, Due altri corrispondenti to-

scani di Ferdinando Galiani: lettere inedite di Pom- peo Nei e Camillo Piombati (1752-1753), in G.

Cerboni Baiardi (a c.), Miscellanea di Studi in

onore di Claudio Varese, Roma, pp. 551-575.

Nicoletti G. 2006, Altri amici di Toscana a Fer-

dinando Galiani: lettere inedite, in «Studi Italiani»

XVIII/2, pp. 135-168.

Nicolini F. 1904-1905, L’abate Galiani epigrafi-

sta, in «Napoli nobilissima» XIII (1904), pp. 27-

30, 42-44; XIV (1905), pp. 12-14, 73-77, 108- 110.

Heringman N. 2013, Sciences of Antiquity, Ro-

mantic Antiquarianism, Natural History and Knowledge Work, Oxford.

Jenkins I., Sloan K. (a c.) 1996, Vases and volca-

noes. Sir William Hamilton and his collection, Ca-

talogo della mostra (London, British Museum, 13 March-14 July 1996), London.

Knight C. 1990, Hamilton a Napoli. Cultura,

svaghi, civiltà di una grande capitale europea, Na-

poli.

Kockel V. 2015, I modelli di Pompei dal Sette-

cento al “grande plastico”. La documentazione tri- dimensionale delle antiche rovine, in Osanna,

Caracciolo, Gallo 2015, pp. 267-275. Latapie F. 1953, “Déscription des fouilles de Pom-

péi”, con introduzione e note di P. Barrière e A. Ma- iuri, in «RendAccNapoli» XXVIII, pp. 223-248.

Leander Touati A.-M.1992, Gustav III:s Antik-

museum, Stockolm.

Leander Touati A.-M.1998, The history of col-

lecting, in Leander Touati, Olausson 1998,

pp. 27-29.

Leander Touati A.-M., Olausson M. 1998,

Ancient Sculptures in the Royal Museum. The Ei- ghteenth-century Collection in Stockolm. Vol. I,

Stockolm.

Leander Touati A.-M., Flemberg J. 2013, Gu-

stav III’s Museum of Antiquities, Stockholm.

Lissarrague F., Reed M. 1997, The collector’s

books, in «Journal of the History of Collections»

IX/2, pp. 275-294.

Lyons C.L. 1992, The Museo Mastrilli and the cul-

ture of collecting in Naples, 1700-1755, in «Jour-

nal of the History of Collections» IV/1, pp. 1-26. Lyons C.L. 1997, The Neapolitan context of Ha-

milton’s Antiquities collection, in «Journal of the

History of Collections» IX/2, pp. 229-239. Lyons C.L. 2007, Nola and the historiography of

Greek vases, in «Journal of the History of Col-

lections» XIX/11, pp. 239-247.

Mari M., Serafini C. 2007, Ferdinando Galiani, Roma.

Masci M.E. 2003, Documenti per la storia del col-

lezionismo di vasi antichi nel XVIII secolo. Lettere ad Anton Francesco Gori (Firenze, 1691-1757),

Napoli.

Masci M.E. 2007, The birth of ancient vase col-

232

Miniere della memoria. Scavi in archivi, depositi e biblioteche

Pingaro C. 2019, Da Drottningholm a Napoli. La

visita di Stato di Gustavo III (1784), in D. Ger-

assimos Pagratis (a c.), Le fonti della storia dell’I-

talia preunitaria: casi di studio per la loro analisi e “valorizzazione”, Athens, pp. 735-755.

Placanica A. 1983, Ferdinando Galiani e il vero

e falso Onofrio Galeota tra bizzarrie vesuviane e ca- tastrofi calabresi, in «Studi storici meridionali» II,

1983, pp. 49-79.

Ramage N.H. 1990, Sir Willian Hamilton as col-

lector, exporter and dealer: the acquisition and di- spersal of his collections, in «AJA» 94/3, pp. 469-

480.

Ramage N.H. 1992, Goods, Graves, and Scholars:

18th-Century Archaeologists in Britain and Italy, in

«AJA» 96/4, pp. 653-661.

Rao A.M. 1996, Tra erudizione e scienze: l’antiqua-

ria a Napoli alla fine del Settecento, in C. Montepao-

ne (a c.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria

di Ettore Lepore, voll. I-III, Napoli, III, pp. 91-

135.

Rao A.M. 2007, Antiquaries and politicians in

eightteenth-century Naples, in «Journal of the Hi-

story of Collections» XIX/11, pp. 165-175. Schnapp A. 2000, Antiquarian studies in Naples at

the end of the eighteenth century. From comparative archaeology to comparative religion, in G. Imbru-

glia (ed.), Naples in the Eighteenth Century. The

Birth and Death of a Nation State, Cambridge,

pp. 154-166.

Schück H. (a c.) 1902, Gustav III:s resa i Italien

anteckningar af Gudm Göran Adlerbeth Utgifna af Henrik Schück, Stockholm.

Soldovieri U. 2019, L’Abate Galiani epigrafista, in L. Calvelli, G. Cresci Marrone, A. Buonopane (a c.), Altera pars laboris. Studi sulla tradizio-

ne manoscritta delle iscrizioni antiche, Venezia,

pp. 303-322.

Stahl A.M. 2014-2015, The Classical Program

of the Medallic Series of Louis XIV, in «Princeton

University Library Chronicle» 76/1-2, pp. 266- 287.

Stahl A.M. 2015, Ancient and Modern in the

Medallic Series of Louis XIV, in «The Medal» 67,

pp. 4-11.

Tanucci B. 1914, Lettere a Ferdinando Galiani, con introduzione e note di F. Nicolini, voll. I-II, Bari.

Nicolini F. 1908, I manoscritti dell’abate Galiani.

Catalogo sistematico, Napoli.

Nicolini F. 1971, Giuseppe Carampi e Ferdinando

Galiani. Notizie e lettere inedite, in F. Nicolini, Scritti di archivistica e di ricerca storica, a c. di B.

Nicolini, Roma, pp. 47-58.

Nizzo V. 2010, Collezioni numismatiche dell’Ot-

tocento napoletano, in «ArchCl» 61, pp. 429-490.

Olausson M. 1993, Gustav III och antiken som

norm, in S. Söderlind, Kongl. Museum. Rum för ideal och bildning, Stockolm, pp. 8-38.

Olausson M. 1998a, The collector: Gustav III

and his entourage, in Leander Touati, Olausson

1998, pp. 37-47.

Olausson M. 1998b, The museum, in Leander Touati, Olausson 1998, pp. 61-64.

Olausson M. 1998c, I modelli in sughero di

Gustavo III e il sogno svedese dell’antichità, in V.

Kockel, Phelloplastica. Modelli in sughero dell’ar-

chitettura antica nel XVIII secolo nella collezione di Gustavo III di Svezia, Stockolm, pp. 40-55.

Olausson M. 2015, Gustavo III e altri visitato-

ri svedesi nella Pompei del Settecento, in Osanna,

Caracciolo, Gallo 2015, pp. 55-59.

Olausson M., Söderlind S. 2012, Nationalmu-

seum/Royal Museum, Stockolm: Connecting North and South, in C. Paul (ed.), The first modern museums of art. The birth of an institution in 18th-and early

19th-century Europe, Los Angeles, pp. 191-211.

Osanna M., Caracciolo M.T., Gallo L. (a c.) 2015, Pompei e l’Europa 1748-1943, Atti del con- vegno (Napoli e Pompei, 27 maggio 2015 e 2 no- vembre 2015), Milano.

Pagano M. 1998, La scoperta di Ercolano, in «RStPomp» IX, pp. 155-166.

Pagano M. 2006, La scoperta di Ercolano, la fon-

dazione e la lunga storia dell’Accademia Ercolanese,

in «PLup» 15, pp. 11-48.

Palamara G. 2010, s.v. Minervini, Ciro Saverio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 74, www. treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervi- ni_%28Dizionario-Biografico%29/ (ultimo ac- cesso: 20 marzo 2019).

Pane R. 1975, Ferdinando Galiani e l’antico, in Galasso 1975, pp. 201-211.

Petrakova A. 2017, Ancient vases from the Ma-

strilli collection in Russia, in «Journal of the Hi-

233 Paola D’Alconzo, Ferdinando Galiani e le antichità, tra istituzioni, collezionismo e mercato

Tiran A. 2001, Ferdinando Galiani: his life and

the publication of the Della moneta (with a note on the translations), in «History of Economic Ideas»

9/3, pp. 21-41.

Toscano M. 2004, Alberto Fortis nel Regno di Na-

poli: naturalismo ed antiquaria, Bari.

Toscano M. 2007, The figure of the naturalist an-

tiquary in the Kingdom of Naples: Giuseppe Giovene (1753 1837) and his contemporaries, in «Journal of

the History of Collections» XIX/11, pp. 225-237. Toscano M. 2009, Gli archivi del mondo. Anti-

quaria, storia naturale e collezionismo nel secondo Settecento, Firenze.

Toscano M. 2015, Giuseppe Giovene e gli altri.

L’eccellenza della scuola pugliese nella cultura scien- tifica regnicola tra Sette e Ottocento in un carteggio inedito, in G. Finzi, O. Grieco (a c.), Dal salni- tro alle problematiche di tutela: un luogo unico che custodisce il genius loci del territorio, Molfetta, pp.

123-141.

Venturi F. 1969, Settecento riformatore. Da Mu-

ratori a Beccaria, Torino.

Viera y Clavijo J. 2006, Diario de viaje desde

Madrid a Italia, a c. di R. Padrón Fernández,

Tenerife.

Yriarte C. 1888, Maitre Hercule de Pesaro. Orfèvre

et graveur d’épées au XVe siècle, in «Gazette Archéo-

logique» III, pp. 65-78.

Vickers M. 1997, Hamilton, geology, stone va-

ses and taste, in «Journal of the History of Col-

lections» IX/2, pp. 263-274.

Wellington R. 2015a, Antiquarianism and the

Visual Histories of Louis XIV. Artifacts for a Future Past, Farnham.

Wellington R. 2015b, Louis XIV’s medal cabinet

at Versailles, in «The Medal» 67, pp. 12-25.

Winckelmann J.J. 1981, Le scoperte di Ercolano, a c. di F. Strazzullo, Napoli.

Documenti correlati