• Non ci sono risultati.

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA RO SSA 1

sAlA RossA 1 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,00 LAPAROSCOPIA: SE E QuANDO FARLA, QuANDO EVItARLA Presidente: V. Giambanco (Palermo)

Moderatori: M. Busacca (Milano), S. Dessole (Sassari) laparoscopia e cisti ovariche

M. Candiani (Milano)

laparoscopia ed endometriosi profonda R. Zaccoletti (Desenzano del Garda - BS) laparoscopia e miomi uterini F. Cosentino (Avellino) laparoscopia e sterilità G. Marchino (Torino)

laparoscopia, Pid e dolore pelvico F. La Grotta (Taranto)

la responsabilità professionale del ginecologo nella laparoscopia P. Tropea (Reggio Calabria)

10,00-10,30 LEZIONE MAGIStRALE

Presentazione: M. Petronio (Palermo)

i tumori connettivali benigni dell’utero: i leiomiomi S. Schönauer (Bari)

10,30-13,00 LA CHIRuRGIA “BODY SPARING” E “COSt-SAVING” AL SERVIZIO DELLA DONNA Presidente: L. Fedele (Milano)

Moderatori: U. Bianchi (Brescia), A. Graziottin (Milano) salvare l’utero: che cosa vogliono le donne?

F. Scrimin (Trieste)

isteroscopia operativa: criteri di scelta, ruolo, limiti, risultati C. Crescini (Bergamo)

laparoscopia: criteri di scelta, ruolo, limiti, risultati M. Meroni (Milano)

conservazione dell’utero nel prolasso genitale: criteri di scelta, ruolo, limiti, risultati R. Milani (Monza )

la chirurgia robotica: un ulteriore progresso?

D. Vitobello (Milano)

Nerve sparing in oncologia ginecologica: criteri di scelta, ruolo, limiti, risultati V. Chiantera (Berlino - Germania)

Nerve sparing in chirurgia pelvica: il punto di vista del neurofisiologo M. Spinelli (Milano)

salvare l’utero: quando, come, perchè T. Maggino (Mestre - VE)

13,00-14,00 Pausa

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA RO SSA 1

14,00-16,00 PREVENZIONE DEL CANCRO CERVICALE, DAL PAP tESt AL VACCINO: QuAL è IL PuNtO DI VIStA DEL GINECOLOGO?

con il contributo educazionale di GlAXosMitHKliNe Presidente: V. Trojano (Bari)

Moderatori: R. Piccoli (Napoli), A. Podestà (Milano)

HPv e cancro della cervice: veramente conosciamo già tutto?

M. Sideri (Milano)

Quando il pap test non basta: il tumore dell’endocervice S. Costa (Bologna)

Aggiorniamoci sul vaccino anti-HPv C. M. Stigliano (Castrovillari - CS)

e’ possibile pensare la vaccinazione anti-HPv senza il ginecologo?

G. Amunni (Firenze) 16,00-16,30 LEZIONE MAGIStRALE

Aperta al pubblico

Presentazione: M. Porpora (Roma)

Relazione medico-paziente: tra alleanza di cura e contrattualismo L. Romano (Aversa - NA)

16,30-18,30 I CHIAROSCuRI DELL’ESSERE DONNA OGGI Presidente: M. Toschi (Perugia)

Moderatori: J. Baldaro Verde (Genova), G. Rossi (Milano) di un altro genere: etica al femminile

P. Ricci Sindoni (Messina) divenire donna, divenire madre S. Vegetti Finzi (Milano)

il dibattito internazionale sul gender: quali prospettive I. Crespi (Macerata)

la violenza: degenerazione di un rapporto V. Dubini (Firenze)

dibattito aperto al pubblico

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA RO SSA 2

sAlA RossA 2 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-09,30 LA PAZIENtE OBESA

Problematiche ostetriche, ginecologiche, chirurgiche Presidente: L. Mannu (Sassari)

Moderatori: F. Fiorillo (Napoli), R. Sposetti (Vicenza) Problematiche ostetriche

S. Alberico (Trieste)

Rischi tumorali nella paziente in sovrappeso C. Campagnoli (Torino)

Problematiche chirurgiche P. Ubiali (Ponte San Pietro - BG) 09,30-10,00 LEZIONE MAGIStRALE

Presentazione: G. C. Di Renzo (Perugia)

uso e abuso dei farmaci: aree critiche in ginecologia e ostetricia S. Pecorelli (Brescia)

10,00-11,00 FARMACOVIGILANZA IN GRAVIDANZA E MENOPAuSA Presidente: S. Pecorelli (Brescia)

Moderatori: A. Cardone (Napoli), E. Cariati (Firenze) farmacovigilanza negli ospedali

P. Piacentini (Milano)

farmacisti in corsia: un progetto ministeriale L. Fabrizio (Roma)

interazione tra farmaci in ostetricia e ginecologia: strumenti per un corretto uso S. Leone (Chieti)

farmaci a brevetto scaduto: tra bioequivalenza e sostituibilità F. Scaglione (Milano)

11,00-13,00 LE MALAttIE SESSuALMENtE tRASMISSIBILI Presidente: S. Guaschino (Trieste)

Moderatori: S. Fratta (Cagliari), R. La Spina (Catania)

epidemiologia: le malattie sessualmente trasmesse più diffuse in italia G. Pomili (Perugia)

sifilide: nuove emergenze E. Wührer (Monza)

Hiv le donne a rischio: quando pensarci V. M. Savasi (Milano)

Herpes virus: implicazioni sessuali in ostetricia ginecologica F. Cervi (Bologna)

ureaplasma e mycoplasma: fattori di rischio, diagnosi e terapia e implicazioni sessuali C. Farina (Milano)

chlamydia: fattori di rischio, diagnosi e terapia e implicazioni sessuali F. De Seta (Trieste)

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA RO SSA 2

implicazioni medico - legali nelle omissioni diagnostiche di Mst per donna e partner V. Adinolfi (Caserta)

il problema del cMv in gravidanza: screening, diagnosi e trattamento G. C. Di Renzo (Perugia)

13,00-14,00 Pausa

14,00-18,00 uNA CONtRACCEZIONE A MISuRA DI DONNA in collaborazione con sMic

Presidente: R. Michieli (Mestre)

Moderatori: M. Dei (Firenze), A. Volpe (Modena)

lettura introduttiva: il museo della contraccezione di vienna C. Fiala (Vienna - Austria)

la regolazione naturale della fertilità: i dati M. Barbato (Vimercate - MB)

il condom M e f e la doppia protezione M. Orlandella (Milano)

l’evoluzione farmacologica dei progestinici nella co (è una rivoluzione?) S. Lello (Roma)

il co diventa naturale: le pillole più recenti F. Fruzzetti (Pisa)

ius-lNG e controllo del ciclo R. Zaccaro (Trento)

iud durante ivG: una efficace strategia contraccettiva S. Von Wunster (Alzano Lombardo - BG)

contraccezione d’emergenza: lo stato dell’arte M. Ghiazza (Bari)

innovazione in contraccezione d’emergenza: dal progestinico all’antiprogestinico E. Arisi (Trento)

“scegli tu”: una iniziativa siGo G. Vittori (Roma)

Presentazione scheda adaloscenti A. Turchetto (Venezia)

18,00-19,00 COMuNICAZIONI | CONtRACCEZIONE - StERILIZZAZIONE Presidente: G. Giannone (Caltanissetta)

Moderatori: R. Loiacono (Bari), L. Spolaor (Feltre -BL)

intervento preordinato - contraccezione d’emergenza: problemi aperti B. Mozzanega (Padova)

vedi pag. 68

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA BL u 1

sAlA blu 1 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,30 IL PROGEttO ACQuA AOGOI

Presidente: C. Guarino (Castellammare di Stabia - NA)

Moderatori: E. Esposito (Lugo di Romagna - RA), L. Olivadoti (Lecco)

il parto in acqua: dalle suggestioni alle prove di efficacia, benefici e rischi di tale modalità di parto R. Fraioli (Mogliano Veneto - TV)

l’ostetrica e le acque M. Castagneri (Torino)

conoscere il neonato nato in acqua L. Calabrò (Mestre - VE)

“Progetto Acqua AoGoi”: risultati preliminari F. Parazzini (Milano)

Prevenzione e gestione delle possibili complicanze del travaglio e del parto in acqua A. Thöni (Vipiteno - BZ)

10,30-11,00 LEZIONE MAGIStRALE Presentazione: R. Forleo (Roma)

impatto della modalità del parto sulle generazioni future M. Odent (Londra - UK)

11,00-12,15 IL PARtO OGGI: SCANDALO, PAuRE, SCELtE, COStI, SFIDE Presidente: N. Natale (Milano)

Moderatori: G. Battagliarin (Rimini), M. A. Bianco (Terni) le raccomandazioni dell’istituto superiore di sanità S. Donati (Roma)

cosa vogliono le donne G. Bestetti (Monza) P. Pirillo (Cosenza), P. L. Cerato (Napoli)

12,15-13,00 tAVOLA ROtONDA | RuOLO DELLE SOCIEtà SCIENtIFICHE Presidente: N. Natale (Milano)

Moderatori: G. Battagliarin (Rimini), M. A. Bianco (Terni) Partecipano:

G. Vittori (Roma) - siGo G. Monni (Cagliari) - AoGoi M. Moscarini (Roma) - AGui M. Guana (Brescia) - fNco G. Fattorini (Bologna) - AGite

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA BL u 1

13,00-14,00 BREAKING NEWS | BELLEZZA, SEDuZIONE, RISCHI, OPPORtuNItà Presidente: M. Toschi (Perugia)

Ringiovanire il volto: indicazioni e limiti del chirurgo estetico F. Donati (Milano)

cosmesi durante la chemioterapia: la bellezza che cura E. Piazza (Milano)

capelli e unghie in bellezza e salute: i segni da decifrare, gli errori da evitare S. Lorenzi (Bologna)

14,00-16,00 INtERRuZIONE VOLONtARIA DI GRAVIDANZA: COSA SuCCEDE?

Presidente: M. A. Buscaglia (Milano)

Moderatori: F. Di Maggio (Napoli), G. Scassellati (Roma) epidemiologia della ivG Aborto del ii trimestre A. Uglietti (Milano)

Aspetti psicologici dell’aborto volontario N. Muscialini (Milano)

contraccezione ed aborto: stato dell’evidenza R. Puccetti (Calci - PI)

16,00-17,30 PREVENZIONE E tRAttAMENtO DELLA DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA E POSt PARtuM Presidente: M. Bassi (Milano)

Moderatori: V. Adamo (Pordenone), C. Mencacci (Milano) la depressione in gravidanza e nel postpartum aspetti clinici M. Mauri (Pisa)

la depressione in gravidanza e nel postpartum: gli interventi farmacologici C. Mencacci (Milano), R. Anniverno (Milano), M. Bonfiglio (Milano)

la depressione in gravidanza e nel post partum: gli interventi psicologici P. L. Righetti (Mestre - VE)

il ruolo della ostetrica nella identificazione della depressione F. Parigi (Milano)

17,30-19,00 COMuNICAZIONI | OStEtRICIA Presidente: M. C. Galassi (Mirandola - MO)

Moderatori: S. Caudullo (Catania), S. Giove (Latisana - UD)

intervento preordinato - Ridurre i tagli cesarei: we can if we want G. Spinelli (Prato)

vedi pag. 68

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA BL u 2

sAlA blu 2 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,00 ADENOCERVICOCARCINOMA: DIAGNOStICA NEWS Presidente: C. M. Stigliano (Castrovillari - CS)

Moderatori: M. Peroni (Ascoli Piceno), A. Tinelli (Lecce)

il coinvolgimento ghiandolare nel cervicocarcinoma: aspetti colposcopici F. Sopracordevole (Aviano - PN)

la endocervicoscopia nella diagnosi dell’adenocarcinoma cervicale S. Izzo (Caserta)

il ruolo della P16 nelle ciN G. Trojano (Bari)

la metodica fisH G. Cecchini (Milano) domande e risposte M. Origoni (Milano)

10,00-11,00 HPV: uNA VACCINAZIONE IN EVOLuZIONE con il contributo educazionale di sANofi PAsteuR Presidente: G. Vittori (Roma)

Moderatori: A. Perino (Palermo), M. Preti (Torino) Network di sorveglianza Mst

B. Suligoi (Roma)

impatto e prevenzione delle patologie HPv-correlate nelle donne L. Mariani (Roma)

ultima evidenza di efficacia della vaccinazione HPv E. Joura (Vienna - Austria)

11,00-13,00 REQuISItI DI uN SERVIZIO DI ONCOLOGIA GINECOLOGICA in collaborazione con sioG e Mito

Presidente: M. Franchi (Verona)

Moderatori: S. Bianchi (Milano), A. Ditto (Milano) tumori della cervice uterina

E. Sartori (Brescia) E. Campagnutta (Aviano - PN) Mola vescicolare e corionepitelioma G. Mangili (Milano)

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA BL u 2

13,00-14,00 Pausa

14,00-14,30 LEZIONE MAGIStRALE Presentazione: A. Ferrari (Milano) il tumore ovarico oggi N. Colombo (Milano)

14,30-18,00 IL tuMORE OVARICO OGGI in collaborazione con sioG Presidente: M. Franchi (Verona)

Moderatori: F. Repetti (Genova), P. Scollo (Catania) le cisti inquietanti

A. Lissoni (Monza)

il ruolo del ginecologo oncologo G. Scambia (Roma)

il ruolo del chirurgo generale M. de Simone (Candiolo -TO)

laparotomia nel carcinoma ovarico iniziale: esperienza dei singoli centri P. Benedetti Panici (Roma), A. Ditto (Milano), P. Scollo (Catania)

laparoscopia e robotica nel carcinoma ovarico iniziale: esperienza dei singoli centri R. Angioli (Roma), S. Greggi (Napoli), F. Ghezzi (Varese), A. Maggioni (Milano)

video commentato: aspetti tecnici in laparotomia G. Giorda (Aviano - PN)

video commentato: aspetti tecnici in laparoscopia E. Volpi (Torino)

terapia adiuvante nel carcinoma ovarico iniziale A. Gadducci (Pisa)

Aspetti clinici del carcinoma ovarico non epiteliale: esperienza dei singoli centri G. Mangili (Milano), A. Maneo (Monza)

i farmaci “intelligenti”

C. Sessa (Bellinzona - Svizzera) terapia a bersaglio molecolare G. Ferrandina (Campobasso) la comunicazione F. Nocera (Catania)

18,00-19,00 COMuNICAZIONI | ONCOLOGIA Presidente: S. Anastasio (Matera)

Moderatori: F. Calcagnile (Aviano - PN), G. Martinelli (Rionero in Vulture - PZ) vedi pag. 70

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA GIA LLA 1

sAlA giAllA 1 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,30 PROtEZIONE DELLA SALutE DELLA DONNA: uN INVEStIMENtO ECONOMICO PER LA SOCIEtA’

in collaborazione con fondazione Giovanni lorenzini Medical science foundation (Milano - Houston) Presidente: S. Pecorelli (Brescia)

Moderatori: A. Chiantera (Napoli), M. Mincigrucci (Perugia) Apertura

C. Cursi (Roma)

Qual è il carico sulla salute M. Piccioni (INPS - Roma)

Protezione della salute e organizzazione sanitaria M. Bettoni (Direttore Generale ISS - Roma)

Protezione della salute della donna: benefici misurabili C. Tridico (Ass. Sanità - Regione Lombardia - Milano)

il ruolo del ginecologo dalla formazione alla economia sanitaria G. Vittori (Presidente SIGO - Roma)

come possono essere preparati gli specialisti: l’internista A. Mazzone (FADOI - Legnano - MI)

salute come valore economico

A. Servidori (Min. del Lavoro e Politiche sociali - Roma) Return on investment - Roi: economia sanitaria F. Mennini (Roma)

Aree critiche e barriere per una protezione efficace A. Peracino (Fondazione G. Lorenzini - Milano) 10,30-11,30 CuORE E DONNA

in collaborazione con la società italiana di cardiologia: cds Malattie cardiovascolari di Genere Presidente: P. Cherchi (Sassari)

Moderatori: S. Maffei (Pisa), A. M. Paoletti (Cagliari) i fattori di rischio biologici

M. G. Andreassi (Pisa)

i fattori di rischio correlati allo stile di vita e alle professioni L. Mazzotta (Lucca)

cardiopatia ischemica precoce nella donna: aspetti negletti e outcome E. Arbustini (Pavia)

11,30-13,00 DIAGNOSI ECOGRAFICA DELLE MALFORMAZIONI FEtALI: QuALI E A QuALE EPOCA GEStAZIONALE in collaborazione con sieoG

Presidente: G. Monni (Cagliari)

Moderatori: G. Cali’ (Palermo), E. Viora (Torino)

Malformazioni cerebrali: possibilità e limiti diagnostici V. D’Addario (Bari)

Malformazioni del viso fetale: possibilità e limiti diagnostici D. Paladini (Napoli)

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA GIA LLA 1

Malformazioni del cuore fetale: possibilità e limiti diagnostici P. Volpe (Bari)

Malformazioni gastrointestinali: possibilità e limiti diagnostici G. Campobasso (Bari)

Malformazioni urinarie: possibilità e limiti diagnostici G. Conoscenti (Catania)

Malformazioni dell’apparato scheletrico: possibilità e limiti diagnostici M. Lituania (Genova)

take home message

D. Paladini (Napoli), P. Volpe (Bari)

13,00-14,00 Pausa

14,00-16,30 CORSO SIGO | DOLORE PELVICO CRONICO (CPP): SEMEIOtICA E COMORBILItà, DIAGNOSI E tERAPIA Presidente: G. Vittori (Roma)

Moderatori: J. Baldaro Verde (Genova), S. Bianchi (Milano)

lettura magistrale - cPP, dispareunia e implicazioni gastroenterologiche V. Stanghellini (Bologna)

lettura magistrale - cPP, endometriosi e dispareunia: diagnosi e terapia M. Candiani (Milano)

dolore Pelvico cronico: mastociti e fisiopatologia delle comorbilità A. Graziottin (Milano)

cPP sindrome della vescica dolorosa e dispareunia: diagnosi e terapia D. Grassi (Modena )

cPP e vulvodinia: diagnosi e terapia F. Murina (Milano)

cPP e vulvodinia: il ruolo del fisioterapista A. Bortolami (Padova)

Associazione italiana endometriosi: il punto di vista della paziente affetta J. Veit (Nerviano - MI)

16,30-17,00 GRuPPO DI StuDIO SIGO SuL DOLORE PELVICO CRONICO Presidente: V. Stanghellini (Bologna)

Avanzamento lavori e nuovi progetti A. Graziottin (Milano)

17,00-18,00 COMuNICAZIONI | DOLORE PELVICO CRONICO Presidente: M. Gallo (Ciriè - TO)

Moderatori: F. Cappello (Palermo), A. Spinetti (Livorno)

intervento preordinato: endometriosi del comparto pelvico posteriore, iter diagnostico multidisciplinare A. Maiorana (Palermo)

vedi pag. 72

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA GIA LLA 2

sAlA giAllA 2 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,30 L’AIutO DEI FItOtERAPICI E DEGLI INtEGRAtORI in collaborazione con sifioG

Presidente: V. Unfer (Roma)

Moderatori: A. Canino (Milano), M. L. Muggiasca (Milano) i principi di efficacia e sicurezza per i nutraceutici F. Facchinetti (Modena)

studio in vitro sulla attività del Myoinositolo sulla astenospermia A. Stringaro (Roma)

uso del lattobacillo acidofilo e dell’estriolo a basso dosaggio nella prevenzione delle infezioni vaginali F. Parazzini (Milano)

Approccio complementare alla sindrome premestruale e al disturbo disforico S. Buffo (Roma)

Ruolo dei micronutrienti nel periodo periconcezionale I. Cetin (Milano)

uso dei fitoterapici in gravidanza: rilevazione epidemiologica in italia M. G. Benoni (Verona)

10,30-13,00 StAtO DELL’ARtE DELL’IMAGING IN GINECOLOGIA E OStEtRICIA in collaborazione con società italiana di Radiologia

Presidente: L. Manganaro (Roma)

Moderatori: M. Busacca (Milano), A. Rotondo (Napoli) dolore pelvico cronico ed endometriosi: l’imaging L. Manganaro (Roma)

la patologia disfunzionale del pavimento pelvico: ruolo della RM R. Grassi (Napoli)

RM in ostetricia F. Triulzi (Milano)

lo staging locoregionale delle neoplasie uterine: appropriatezza e criteri di correttezza F. M. Danza (Roma)

Ruolo dei mezzi di contrasto nella valutazione delle lesioni espansive ovariche N. Gandolfo (Sanremo - IM)

Neoplasie dell’ovaio: ruolo dell’imagining nella valutazione delle lesioni borderline A. Blandino (Messina)

imaging integrato RM-Pet/tc nel follow up del carcinoma ovarico dopo trattamento primario S. Sironi (Milano)

ecografia e RMN a confronto G. Gandini (Torino)

13,00-14,00 Pausa

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA GIA LLA 2

14,00-17,00 FGOM - FEDERAZIONE GINECOLOGIA E OStEtRICIA MEDItERRANEO la diagnosi prenatale

Moderatori: A. Antsaklis (Grecia) - Presidente FGOM, I. Lebbi (Tunisia) - Past President FGOM, G. P. Mandruzzato (Italia) - Segretario FGOM Partecipano:

G. El Kehdy (Libano), W. Saghir (Libano), J. Milliez (Francia), L. Cabero Roura (Spagna), G. Mandruzzato (Italia), J. Bajo Arenas (Spagna), V. Giambanco (Italia), A. Finderle (Croazia), P. Momcilov (Serbia), O. Gliozheni (Albania), S. C. Demir (Turchia), A. Adra (Libano), G. Serour (Egitto), N. Ben Zineb (Tunisia), T. Premru-Srsšen (Slovenia), F. Zhioua (Tunisia)

17,00-18,30 LA OStEtRICIA E GINECOLOGIA MILItARE Presidente: V. Orlando (Firenze)

Moderatori: P. Di Roberto (Roma), M. Ventura (Roma)

selezione psicofisica e mantenimento del benessere della donna soldato in Patria e nelle operazioni militari V. Orlando (Firenze)

Prevenzione senologica nelle donne delle forze armate A. Caramanica (Roma)

Ginecologia ambulatoriale militare F. Vicerè (Roma)

servizio di isteroscopia presso ospedale Militare celio E. Cotugno (Roma)

Nuova realtà sulle donne soldato adolescenti nelle scuole Militari V. Adinolfi (Caserta)

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA GIA LLA 3

sAlA giAllA 3 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,00 ANEMIE IN GRAVIDANZA

Presidente: A. Castellano (Civitavecchia - RM) Moderatori: M. A. Deliso (Bari), E. R. Poddi (Brindisi) le anemie in gravidanza

S. Bennici (Agrigento)

l’interpretazione degli esami di laboratorio in gravidanza P. Accorsi (Carpi - MO)

la lattoferrina: ieri, oggi, domani R. Paesano (Roma)

Profilassi della anemia gravidica con ferriprotinato S. Zaglio (Desenzano del Garda - BS)

lattoglobina: l’integratore per l’anemia dal concepimento al puerperio F. Facchinetti (Modena)

10,00-11,30 ENCEFALOPAtIA NEONAtALE sessione AoGoi lombardia Presidente: C. Crescini (Bergamo)

Moderatori: E. M. Ferrazzi (Milano), C. Ricco (Nola - NA) cardiotocografia ed esito neonatale: quale correlazione?

L. Danti (Brescia)

dati preliminari studio eNNe A. Ragusa (Milano)

correlazione tra danno cerebrale e placenta nell’encefalopatia neonatale G. Bulfamante (Milano)

lesioni placentari nello studio eNNe L. Avagliano (Milano)

11,30-13,00 DIFEttI DI CRESCItA FEtALI sessione AoGoi lombardia Presidente: C. Crescini (Bergamo)

Moderatori: A. M. Marconi (Milano), A. Melani (Pistoia)

difetti di crescita con placentazione normale (quale letteratura, quale gestione) I. Maini (Mantova)

Gestione fetomaterna ambulatoriale dei difetti di crescita su base vascolare A. Valcamonico (Brescia)

eziopatogenesi dei difetti di crescita L. Patane’ (Alzano Lombardo - BG) diagnostica dei difetti di crescita M. P. Pisoni (Milano)

timing del parto nei difetti di crescita fetale S. Rigano (Milano)

13,00-14,00 Pausa

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA GIA LLA 3

14,00-18,00 ANAtOMIA CHIRuRGICA ADDOMINO PELVICA E tECNICHE CHIRuRGICHE INNOVAtIVE IN GINECOLOGIA simposio AoGoi lombardia

Presidente: G. Vittori (Roma)

Moderatori: C. Crescini (Bergamo), N. Fortunato (Napoli), M. Meroni (Milano)

Anatomia chirurgica di spazi, strutture e fasce della pelvi in relazione alla chirurgia del pavimento pelvico A. Ercoli (Abano Terme - PD)

l’isterectomia semplice: quale anatomia? confronto tra la via laparoscopica e quella vaginale F. Cosentino (Avellino)

l’anatomia dei vasi pelvici: prevenzione e gestione delle complicanze in chirurgia ginecologica C. Carravetta (Napoli)

l’isterectomia radicale con linfoadenectomia pelvica: la preparazione degli spazi e la codificazione dei tempi chirurgici F. Landoni (Milano)

la linfoadenectomia lomboaortica: l’anatomia e la preparazione del piano chirurgico in laparotomia, laparoscopia e chirurgia robotica E. Vizza (Roma)

Anatomia chirurgica del sistema nervoso pelvico: i plessi nervosi e le tecniche di nerve sparing E. Solima (Milano)

l’anatomia chirurgica del retto in relazione al cancro ovarico: tecniche e trucchi, l’esperienza del chirurgo generale R. Biffi (Milano)

l’alto addome nella chirurgia ginecologica: la peritonectomia diaframmatica destra e sinistra V. Chiantera (Berlino - Germania)

il peritoneo e l’anatomia addominale retroperitoneale: tecniche di peritonectomia totale M. Deraco (Milano)

chirurgia ginecologica robotica: la peculiarità del robot in relazione alla chirurgia pelvica radicale G. Ciravolo (Brescia)

l’anatomia inguino-vulvare: linfoadenectomia inguinale, vulvectomia e tecniche di ricostruzione A. Ditto (Milano)

18,00-19,00 uN APPROCCIO PER VIE NAtuRALI ALL’ADDOME: LA CuLDOtOMIA Presidente: P. Iervolino (Napoli)

Moderatori: A. Bucolo (Siracusa), R. Rossi (Ancona)

la culdotomia endoscopica: la chirurgia mininvasiva raggiunge un traguardo R. D. Rolli (Bassano Del Grappa - VI)

endoscopia addominale transvaginale G. Scuderi (Bassano Del Grappa - VI) Appendicectomia per via vaginale M. F. Panzera (Milano)

colecistectomia per via vaginale A. Donini (Perugia)

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA BIA NC A 1

sAlA biAncA 1 | LuNEDI 15 NOVEMBRE

08,30-10,30 MALAttIE INFEttIVE IN OStEtRICIA E GINECOLOGIA Gruppo di studio s.i.G.o di medicina Materno-fetale Presidente: F. Taddei (Mantova)

Moderatori: G. Cali (Palermo), I. Schlacht (Milano) Hot topics emersi al Workshop siGo 2009 a Mantova L. Franceschetti (Desenzano del Garda - BS)

infezioni a trasmissione sessuale e mondo femminile B. Suligoi (Roma)

sifilide: protocollo diagnostico-terapeutico in gravidanza A. Matteelli (Brescia)

Protocollo diagnostico dell’infezione da citomegalovirus umano in gravidanza T. Lazzarotto (Bologna)

controllo a distanza del neonato con infezione verticale M. Lanari (Imola - BO)

10,30-12,10 OSPEDALE-tERRItORIO: DALLA DIFFIDENZA ALLA COLLABORAZIONE, DALLA COLLABORAZIONE ALLA INtEGRAZIONE. ESPERIENZE A CONFRONtO

simposio congiunto AoGoi-AGite Presidente: S. Viglino (Genova)

Moderatori: M. Ghiazza (Bari), S. Sanna (Cagliari) emilia Romagna

E. Bergamini (Scandiano - RE), M. D. Vezzani (Modena) lombardia

G. Amuso (Alzano Lombardo - BG), M. Orlandella (Milano) sardegna

G. Urru (Alghero - SS), R. Piras (Cagliari) sicilia

G. Ettore (Catania), F. Cappello (Palermo) conclusioni

G. Fattorini (Bologna), B. F. Fucci (Andria - BA)

12,10-13,30 GINECOLOGIA PREVENtIVA EXtRAOSPEDALIERA: DIAGNOStICA StRuMENtALE E CHIRuRGIA AMBuLAtORIALE in collaborazione con AGite

Presidente: G. Fattorini (Bologna)

Moderatori: L. Bagnoli (Arezzo), G. Cecchini (Milano) la normativa nazionale

A. Ghirardini (Roma)

ecografia office e non solo. diagnostica prenatale C. Artoni (Genova)

endoscopia diagnostica e chirurgia ambulatoriale: cosa si fa e cosa si può fare C. M. Stigliano (Castrovillari - CS)

diagnostica della sterilità L. Schönauer (Bari)

il Progetto AGite - AoGoi: relazione conclusiva S. Viglino (Genova)

13,30-14,00 Pausa

lu ne di 15 no ve m bR e - SA LA BIA NC A 1

14,00-16,00 LA tERAPIA FEtALE IN utERO Presidente: G. C. Di Renzo (Perugia)

Moderatori: C. Axiana (Cagliari), G. Masciari (Locri - RC) ernia diaframmatica

J. Deprest (Lovanio - Belgio) la spina bifida

A. Youssef (Bologna) uropatie ostruttive T. Ghi (Bologna)

Patologia polmonare: lo shunt ecoguidato E. Gratacos (Barcellona - Spagna)

le aritmie fetali N. Strobelt (Bergamo)

Blocco atrioventricolare fetale e anticorpi materni G. Palmieri (Milano)

il trattamento della tts F. Prefumo (Brescia)

la comunicazione delle malformazioni R. Natale (Trieste)

16,00-17,40 ANALGESIA IN tRAVAGLIO in collaborazione con ciAo Presidente: D. Celleno (Roma)

Moderatori: S. Cofelice (Campobasso), N. Surico (Novara)

distocia farmacologica nella analgesia in travaglio: mito o realtà M. G. Frigo (Roma)

Quale tecnica di analgesia e perchè?

A. Brizzi (Bari)

l’ospite a bordo: il tracciato ctG durante la partoanalgesia P. Fusco (Roma)

la semeiotica ecografica intrapartum A. Malvasi (Bari)

Medicina tradizionale cinese e gestione del dolore in travaglio: esperienze ed evidenze E. Minelli (Milano)

17,40-19,00 INDuZIONE DEL tRAVAGLIO: SE, COME, QuANDO Presidente: A. Valle (Torino)

Moderatori: A. Locatelli (Monza), A. M. Marconi (Milano) induzione del travaglio: pro e contro

M. Incerti (Monza)

induzione del travaglio: farmaci, protocolli e novità M. Di Tommaso (Firenze)

induzione del travaglio: a quale epoca, indicazioni, cosa fare nei casi complessi A. Lojacono (Brescia)

induzione del travaglio dopo taglio cesareo P. Telloli (Lecco)

marTedi 16 noVembre 2010

m AR te di 16 no ve m bR e - SA LA RO SSA 1

sAlA RossA 1 | MARtEDI 16 NOVEMBRE

08,30-13,00 LIVE SuRGERY

Moderatore: C. Sbiroli (Roma), S. Sciorio (Giugliano - NA)

CHIuRuRGIA IN DIREttA DA CHARIté uNIVERSItY - CAMPuS BENjAMIN FRANKLIN - BERLINO operatore: A. Schneider - V. Chiantera

Assistenti: Filiberto Vercellino - Junes Shadi

intervento: laparoscopic radical surgery for cervical cancer

CHIuRuRGIA IN DIREttA DALL’OSPEDALE REGINA ELENA IFO - ROMA operatore: E. Vizza

intervento: isterectomia radicale robotica classe c

CHIRuRGIA IN DIREttA DAL POLICLINICO uNIVERSItARIO A. GEMELLI - ROMA operatori: G. Scambia, F. Fanfani

intervento: isterectomia less (laparo-endoscopic single-site surgery)

13,00-14,00 Pausa

15,30-17,30 ASSEMBLEA AOGOI 17,30-21,30 ASSEMBLEA SIGO

m AR te di 16 no ve m bR e - SA LA RO SSA 2

sAlA RossA 2 | MARtEDI 16 NOVEMBRE

08,30-10,00 LA GRANDE PREMAtuRItà - LA SINDROME DEL PARtO PREMAtuRO in collaborazione con sloG

Presidente: I. Cetin (Milano)

Moderatori: A. Cromi (Varese), T. Frusca (Brescia)

la sindrome del parto prematuro tra 22 e 28 settimane: revisione critica percorsi diagnostico terapeutici E. M. Ferrazzi (Milano)

outcome dei feti che nascono tra 22 e 28 settimane: revisione critica dei database internazionali F. Mosca (Milano)

sfide assistenziali nella grande prematurità: esperienze lombarde L. Danti (Brescia), P. Vergani (Monza), A. Tenore (Como)

10,00-10,45 DIAGNOSI E tERAPIA MAtERNO FEtALI E NEONAtALI IN uRGENZA VERSO L’HuB DI SORVEGLIANZA INtENSIVA MAtERNO FEtALE E NEONAtALE

in collaborazione con sloG Presidente: E. M. Ferrazzi (Milano)

Moderatori: F. M. Bombelli (Milano), G. Zacchè (Mantova) Accertamenti diagnostici e terapie per il trasporto in utero V. Meregalli (Carate Brianza - MI)

trasporto neonatale di emergenza: la rianimazione e la stabilizzazione del neonato S. Martinelli (Milano)

10,45-11,30 tAVOLA ROtONDA | PAttO tERAPEutICO VS. PROtOCOLLI NEL tRAttAMENtO DELLA GRANDE PREMAtuRItà Moderatori: E. M. Ferrazzi (Milano), L. Frigerio (Bergamo)

intervengono

G. Donzelli (Firenze), G. Lista (Milano), L. Montanari (Pavia), A. Riccardi (Cremona) 11,30-13,00 I tEMPI DELLA NASCItA

Presidente: G. Trezza (Napoli)

Moderatori: G. Albano (Napoli), R. Russo (Roma) il parto prematuro (25-36 settimane) M. T. Gervasi (Padova )

late preterm foetuses: un problema emergente visto dall’ostetrico G. Mandruzzato (Trieste)

late preterm foetuses: un problema emergente visto dal neonatologo F. Macagno (Udine)

il parto oltre termine Y. Meir (Bassano Del Grappa - VI) 13,00-14,00 Pausa

m AR te di 16 no ve m bR e - SA LA BL u 1

sAlA blu 1 | MARtEDI 16 NOVEMBRE

08,30-10,30 NASCERE StRANIERI 10 ANNI DOPO - PRIMA PARtE la dimensione del problema e la cura

Presidente: M. A. Buscaglia (Milano)

Moderatori: O. H. Abdulcadir (Firenze), G. Sacchetti (Milano) Gravidanza, parto e aborto nelle donne immigrate A. Spinelli (Roma)

emergenze ostetriche ginecologiche nelle pazienti immigrate A. Citernesi (Prato)

infezioni toRcH in donne immigrate L. Tomasoni (Brescia)

Mutilazioni genitali femminili: cosa è cambiato in italia e nel mondo J. Abdulcadir (Ginevra - Svizzera), M. Ismail (Milano)

salute dei nuovi bambini “italiani”

M. Zaffaroni (Novara)

Modificazioni alimentari e outcome ostetrico E. Taricco (Milano)

violenza sessuale domestica e immigrazione M. Ruspa (Milano)

sindromi ansiose e depressive in gravidanza e dopo il parto immigrate: strategie di prevenzione L. Cattaneo (Milano)

10,30-11,30 NASCERE StRANIERI 10 ANNI DOPO - SECONDA PARtE la prevenzione

Presidente: A. Morrone (Roma)

Moderatori: V. Dubini (Firenze), P. Madoni (Milano)

Prevenzione della interruzione volontaria di gravidanza nelle donne immigrate - Progetto Nazionale V. Del Ministro (Firenze)

esperienza ospedale s. carlo Milano P. Hassibi (Milano)

esperienza ospedale san camillo Roma G. Scassellati (Roma)

Mediazione linguistico culturale: dal sostegno al prendersi cura K. Scorzelli Vergara (Milano), K. Kharallah (Torino)

11,30-13,00 LA CONtRACCEZIONE CHE ASCOLtA LA DONNA con il contributo educazionale di BAYeR

Presidente: L. Massacesi (Senigallia - AN)

Moderatori: V. Bruni (Firenze), A. Graziottin (Milano)

50 anni di contraccezione. Perchè la pillola rimane il contraccettivo ormonale più utilizzato?

E. Arisi (Trento)

dRsP la pillola più venduta al mondo. Quali i motivi di un tale successo?

F. M. Primiero (Roma)

estradiolo entra in contraccezione. Rivoluzione o evoluzione?

A. M. Paoletti (Cagliari)

m AR te di 16 no ve m bR e - SA LA BL u 1

Quale pillola a quale donna?

F. Fruzzetti (Pisa)

13,00-14,00 BREAKING NEWS | BELLEZZA, SEDuZIONE, RISCHI, OPPORtuNItà Presidente: M. R. D’Anna (Palermo)

tattoo e piercing: motivazioni e rischi in ostetricia e ginecologia S. R. Mercuri (Milano)

il tessuto che cura: orizzonti da scrutare A. D’Antuono (Bologna)

cosmesi: i segreti per scegliere il meglio per la bellezza e la salute R. Serri (Milano)

14,00-15,20 L’OStEtRICA/O E LA SALutE DI GENERE-VALORI E FORMAZIONE in collaborazione con fNco

Presidente: M. Guana (Brescia)

Moderatori: C. Pavesi (Piacenza), S. Sieve (Milano) i nuovi valori deontologici

A. Cinotti (Firenze)

Modello della Midwifery partnership A. Nespoli (Monza)

il ruolo della formazione M. Guana (Brescia)

15,20-16,40 L’OStEtRICA/O E LA SALutE DELLA DONNA-PERCORSO NASCItA in collaborazione con fNco

Presidente: A. Cinotti (Firenze)

Moderatori: E. Del Bo (Pavia), G. Midali (Bergamo), I. Rinaldi (Roma) sorveglianza della gravidanza fisiologica

S. Paris (Bergamo)

Percorso nascita: il modello della casa di Maternità di ostia R. Gentile (Roma)

Progetto di implementazione dello sco nelle donne straniere L. De Vitt (Pordenone)

Ambulatori di sostegno all’allattamento al seno C. Pavesi (Piacenza)

16,40-18,00 L’OStEtRICA/O E LA SALutE DI GENERE-tutELA DELLA SALutE DI GENERE IN AREA GINECOLOGICA in collaborazione con fNco

Presidente: M. P. Schiavelli (Bari)

Moderatori: A. M. Cristiani (Cremona), F. De Pietro (Como) linee guida per la prevenzione al femminile M. Vicario (Napoli)

Riabilitazione pavimento pelvico E. Torresan (Milano)

l’osterica/o di comunità

m AR te di 16 no ve m bR e - SA LA BL u 2

sAlA blu 2 | MARtEDI 16 NOVEMBRE

08,30-10,00 INtEGRAtORI E FItOtERAPICI: QuALE RuOLO IN MENOPAuSA E tERZA Età?

in collaborazione con siGite Presidente: C. Donati Sarti (Perugia)

Moderatori: C. Mapelli (Milano), M. Mincigrucci (Perugia) integratori alimentari: aspetti clinici e metabolici F. Cancellieri (Messina)

fitoestrogeni: quale ruolo dopo il cancro L. Del Pup (Aviano - PN)

soia e menopausa

S. Lello (Roma), L. Colonna (Roma)

Problematiche urogenitali: trattamenti non estrogenici F. Nocera (Catania)

10,00-11,00 LEZIONI MAGIStRALI | LA tERAPIA ORMONALE SOStItutIVA Presentazione: P. Crosignani (Milano)

la pragmatica della terapia ormonale sostitutiva oggi M. Gambacciani (Pisa)

le specificità dell’esaurimento ovarico precoce U. Omodei (Brescia)

11,00-13,00 tALK SHOW | COME VIVERE uNA GRAVIDANZA PIù SERENA con il contributo educazionale di Bracco spa

11,00-13,00 tALK SHOW | COME VIVERE uNA GRAVIDANZA PIù SERENA con il contributo educazionale di Bracco spa

Documenti correlati