3. FUNZIONALITÀ E SEZIONI DELLA DOMANDA
3.3 I NSERIMENTO D OMANDA
Cliccando sul tasto “INSERIMENTO DOMANDA” si accede alla pagina corrispondente.
La funzione consente di acquisire tutte le informazioni inerenti una domanda di Esonero per Calamità Naturali Agricole.
L’utente dovrà compilare una domanda per ogni singola azienda.
La pagina relativa alla domanda si compone di diverse sezioni.
3.3.1 Sezione “Dati Richiedente”
La sezione “DATI DEL RICHIEDENTE” viene compilata automaticamente con i dati presenti sul sistema centralizzato INPS.
Il cittadino potrà, eventualmente, modificare i valori presenti nei campi “Recapito Telefonico” e
“Email”. Tali informazioni, però, si riferiranno solo alla domanda che si sta inserendo.
Figura 3 - Dettaglio sezione “DATI DEL RICHIEDENTE”- Recapito Telefonico Email
3.3.2 Sezione “Dati Aziendali”
Nella sezione “DATI AZIENDALI” sono visualizzate tutte le informazioni relative alle aziende collegate all’utente che presenta la domanda, e precedentemente selezionata nella lista del cassetto agricolo.
Tali informazioni saranno passate dal servizio esterno chiamante.
In dettaglio:
Domanda Esonero Calamità Naturali - versione 2.1 Pagina 9 di 22 Figura 4 - Sezione “DATI AZIENDALI"
Le informazioni relative al “Luogo di Nascita”, “Data Nascita” sono visualizzate se trattasi di persona fisica.
Il campo “Codice CIDA” è visualizzato solo per casistica Autonomo.
L’utente dovrà inserire, solo nel caso in cui la categoria azienda risulti essere di tipologia
“Coltivatore Mezzadro”, i seguenti campi:
• Nominativo Mezzadro/Colono (campo obbligatorio)
• Codice Fiscale Mezzadro/Colono (campo obbligatorio che deve contenere 16 caratteri alfanumerici e formalmente validi)
Figura 5 – Dettaglio Sezione “DATI AZIENDALI" – Azienda - Colono
3.3.3 Sezione “Chiede”
Nella sezione “CHIEDE” sono visualizzate tutte le informazioni relative al Decreto Ministeriale di pertinenza per cui si sta inoltrando la domanda di esonero.
All’interno della pagina, è necessario selezionare dall’apposito elenco presente nel campo
“Decreto Ministeriale”, il D.M. per il quale si intende presentare la domanda di esonero.
Figura 6 – Dettaglio sezione "CHIEDE"- Decreto Ministeriale
Domanda Esonero Calamità Naturali - versione 2.1 Pagina 10 di 22
E’ necessario poi cliccare sul tasto “Applica”, posto vicino al relativo campo, al fine di applicare la selezione effettuata.
I campi “Descrizione D.M.”,”Numero Decreto”, “Data Inizio e Fine Validità”e la visualizzazione della Lista di tutti i Comuni interessati al D.M. sono compilati automaticamente dal sistema.
Qualora l’utente abbia necessità di annullare la selezione effettuata sul campo “Decreto Ministeriale” dovrà cliccare sul tasto “Annulla” ed automaticamente il sistema provvederà ad inizializzare tutti i campi ed a ripristinare la funzionalità relativa alla selezione del campo.
3.3.4 Sezione “Annotazioni”
Nel campo annotazioni è possibile riportare le eventuali note aggiuntive per la presentazione della domanda di esonero on-line.
La lunghezza massima del testo è pari a 500 caratteri.
Il campo è facoltativo.
Figura 7 – Dettaglio sezione ANNOTAZIONI
3.3.5 Sezione “Dichiarazione di Responsabilità”
In tale sezione sono riepilogate tutte le informazioni relative alle dichiarazioni di responsabilità del soggetto che inserisce la domanda. In dettaglio le seguenti sezioni:
- Lista Colture:
Figura 8 – Dettaglio Sezione “Dichiarazione di Responsabilità"
Le informazioni relative al “Nominativo del Richiedente” ed “Decreto Ministeriale”
selezionato sono compilati automaticamente dal sistema.
L’utente dovrà compilare gli ulteriori campi:
• “Data relativa all’Evento Calamitoso” (campo obbligatorio che può contenere dei caratteri formato data ed il cui valore è compreso nell’intervallo delle date di validità del D.M.);
• “% Evento Calamitoso” (campo obbligatorio che può contenere soltanto caratteri numerici, interi ed il cui valore deve essere compreso nella % risultante dal D.M.);
Domanda Esonero Calamità Naturali - versione 2.1 Pagina 11 di 22
• “Coltura/e” colpite ed interessate alla domanda di esonero;
• “Allegato” (campo relativo al documento di riconoscimento in formato PDF);
In dettaglio per inserire una nuova Coltura:
Figura 9 – Dettaglio Sezione “Dichiarazione di Responsabilità" - Coltura
• Editare nell’apposito campo “Coltura” la descrizione della coltivazione per cui presentare la domanda di esonero (campo libero);
• Cliccare sul tasto “Aggiungi Coltura”
Il sistema provvederà ad eseguire i controlli formali (descrizione già non digitata) e visualizzare la descrizione in oggetto nell’apposita lista “Colture indicate”.
In dettaglio per rimuovere una descrizione di Coltura editata:
Figura 10 – Dettaglio Sezione “Dichiarazione di Responsabilità" – Lista Colture indicate
• Selezionare ed evidenziare la riga della descrizione della coltura da eliminare presente nel campo “Lista Colture indicate”
• Cliccare sul tasto “Elimina Coltura”
Il sistema provvederà a rimuovere dall’elenco la descrizione della coltura selezionata.
- Dettaglio dichiarazione requisiti iscrizione:
Figura 11 – Dettaglio Sezione “Dichiarazione di Responsabilità" – Requisiti Iscrizione
Tale sezione sarà visibile solo se il Decreto Ministeriale selezionato precedentemente possegga una data di inizio validità >= “20/05/2008”, ed in tal caso l’utente dovrà compilare i seguenti campi:
• “Provincia CCIA” (campo obbligatorio da selezionare nella lista presentata a video);
• “Numero REA” (campo obbligatorio alfanumerico).
Domanda Esonero Calamità Naturali - versione 2.1 Pagina 12 di 22
- Dettaglio dichiarazione agevolazioni:
Figura 12 – Dettaglio Sezione “Dichiarazione di Responsabilità" – Lista Agevolazioni
L’utente dovrà selezionare in alternativa una delle due opzioni proposte per l’ammissione o meno all’assicurazione agevolata, e nel caso selezioni l’opzione relativa all’ ammissibilità
all’assicurazione agevolata, dovrà editare il campo:
• “Decreto” (campo obbligatorio a testo libero che può contenere dei caratteri alfanumerici);
L’utente dovrà compilare gli ulteriori campi:
• “Allegato” (campo obbligatorio);
• “Accetto” (campo di selezione obbligatorio al fine della presentazione della domanda).
In dettaglio per includere un Allegato:
All’interno della pagina, è necessario selezionare, tramite l’apposito tasto “Sfoglia”, una copia digitale di un documento in formato PDF con grandezza massima di 3 MB, da includere alla presentazione della domanda.
Figura 13 – Dettaglio Sezione “Dichiarazione di Responsabilità" - Allegato
E’ necessario confermare, dalla maschera di popup aperta, la selezione del file.
Il sistema visualizzerà automaticamente, nell’apposito campo “Allegato”, il nome del file selezionato”.
E’ necessario poi cliccare sul tasto “Aggiungi”, posto vicino al relativo campo, al fine di aggiungere fisicamente il file alla domanda da presentare.
Al termine del caricamento del file, il sistema visualizzerà il seguente messaggio “Il file è stato caricato con successo – xxxx.pdf”.
In dettaglio per rimuovere l’allegato selezionato:
• Cliccare sul tasto “Elimina”
• Il campo “Allegato” sarà inizializzato e rimosso.
Domanda Esonero Calamità Naturali - versione 2.1 Pagina 13 di 22 3.3.6 Sezione “Informativa sul trattamento dei dati personali”
In tale sezione sono riepilogate tutte le informazioni relative alla dichiarazioni sull’informativa sul trattamento dei dati personali INPS.
Figura 14 – Dettaglio sezione “Informativa sul trattamento dei dati personali”
Il campo di spunta “Accetto” è un campo di selezione obbligatorio al fine della presentazione della domanda.
3.3.7 Sezione “Informativa sulla presentazione della Domanda”
In tale sezione sono riepilogate tutte le informazioni relative all’informativa in cui l’utente sarà avvisato formalmente che la domanda, nonostante venga correttamente protocollata, subirà ulteriori controlli amministrativi che potrebbero portare ad un’eventuale rifiuto della stessa.
Figura 15 – Dettaglio sezione “Informativa sulla presentazione della domanda”
Il campo di spunta “Accetto” è un campo di selezione obbligatorio al fine della presentazione della domanda.
3.3.8 Altre Funzionalità
Al termine dell’inserimento di tutti i campi richiesti per la presentazione on-line della domanda di esonero, l’utente potrà attivare le seguenti funzionalità:
Figura 16 – Dettaglio link su pagina “Inserimento Domanda”
• Selezionando il link “Riepilogo Dati” il sistema permetterà di tornare alla pagina di riepilogo dati identificativi del richiedente senza salvare nessuna informazione inserita;
• Cliccando sul tasto “Pulisci”, il sistema permetterà di resettare tutti i campi di inserimento;
• Cliccando sul tasto “Prosegui”, il sistema permetterà di procedere con la visualizzazione dei dati inseriti di riepilogo della domanda.