• Non ci sono risultati.

Nuclei familiari per tipo di nucleo ai censimenti 2001 e 2011. Riese Pio X

Nel documento Servizio statistico convenzionato (pagine 12-0)

Tabella 10: Numero di componenti per famiglia - censimento 2011. Riese Pio X

Comune N°

medio per famiglia

1 2 3 4 5 6+ Totale

Riese Pio X 2.68 N° 1028 913 857 862 269 101 4030

% 26% 23% 21% 21% 7% 3% 100%

Tabella 11: Convivenze - censimento 2011. Riese Pio X

N° %

Istituti assistenziali .. 0%

Convivenze ecclesiastiche 3 75%

Altre convivenze 1 25%

Totale 4 100%

0 500 1000 1500 2000 2500 3000

Coppie senza figli Coppie con figli Padre con figli Madre con figli Nuclei familiari

Titolo del grafico

2001 2011

13

Tabella 12: Popolazione residente per tipo di località abitata - censimento 2011. Riese Pio X

Tipo territorio N° %

Centri abitati 7317 67%

Nuclei abitati 1094 10%

Case sparse 2447 23%

Tutte le voci 10858 100%

PENDOLARISMO

Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT: http://dati-censimentopopolazione.istat.it/

Tabella 13: Popolazione che si sposta giornalmente per motivo di spostamento e comune di destinazione - censimento 2011. Riese Pio X

Motivo spostamento N°

Studio Stesso comune 1140

Fuori dal comune 942

Tutte le voci 2082

Lavoro Stesso comune 1397

Fuori dal comune 2816

Tutte le voci 4213

Tutte le voci Stesso comune 2537

Fuori dal comune 3758

Tutte le voci 6295

14

EDIFICI E ABITAZIONI

Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT per i dati 2011:

http://dati-censimentopopolazione.istat.it/ Sito istituzionale dell’ISTAT per i dati 2001:

http://dawinci.istat.it/jsp/MD/dawinciMD.jsp

Tabella 14: Edifici per stati d'uso - censimenti 2001 e 2011. Riese Pio X

2001 2011

N° % N° %

Utilizzati 2274 98% 2488 99%

Non utilizzati 46 2% 33 1%

Totale 2320 100% 2521 100%

Tabella 15: Edifici residenziali per epoca di costruzione - censimento 2011. Riese Pio X

Epoca N° %

1918 e precedenti 134 6%

1919 - 1945 115 5%

1946 - 1960 249 10%

1961 - 1970 485 20%

1971 - 1980 579 24%

1981 - 1990 353 15%

1991 - 2000 220 9%

2001 - 2005 134 6%

2006 e successivi 105 4%

Totale 2374 100%

15

ISTRUZIONE

Tabella 16: Popolazione residente per titolo di studio. Riese Pio X

Analfabeta 6 anni

e più

31

Alfabeta privo di titolo di studio 6 anni

e più

139

Licenza scuola elementare 6 anni

e più

774 65 anni

e più

1967 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 6 anni

e più

3676

Diploma di scuola secondaria superiore 6 anni

e più

3025 Diploma terziario non universitari del vecchio ordinamento e

diplomi A.F.A.M.

6 anni e più

15

Titoli universitari 6 anni

e più

656

Totale 6 anni

e più

10144

CONDIZIONE PROFESSIONALE

Tabella 17: Popolazione di 15 anni e più per condizione professionale e sesso - censimenti 2001 e 2011. Riese Pio X

N° %

Forze lavoro Occupato 4965 55%

In cerca di occupazione 358 4%

Totale 5323 59%

Non forze lavoro Precettore di una o più pensioni 1772 20%

Studente-ssa 671 7%

16

INDICATORI DEMOGRAFICI AL CENSIMENTO 2011

Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT: http://gisportal.istat.it/bt.carto/bt.carto.html

Tabella 18: Indicatori demografici comune di Riese Pio X

Indicatori 1991 2001 2011

Popolazione residente 8342 9627 10858

Indice di vecchiaia 59,5 68,2 80,8

Incidenza di residenti stranieri 4 47 106,2

Incidenza coppie giovani con figli 23,9 14,3 10,2

Incidenza anziani soli 14,9 25,1 25,5

Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 37 40,6 44,5

Incidenza di adulti con diploma o laurea 18,7 34,7 46,9

Tasso di occupazione 53,8 56,1 55

Indice di ricambio occupazionale 53,6 77,2 182,5

Mobilità fuori comune per studio o lavoro 40,3 34,3 40,1

Tabella 19: Confronto tra i comuni convenzionati anno 2011

Altivole Asolo Caerano San Marco Castelfranco Veneto Istrana Maser Montebelluna Riese Pio X Trevignano Vedelago

Popolazione Incidenza coppie

giovani con figli

9,9 11,2 8,6 5,9 1,8 8,4 7,3 10,2 17,4 9,9

Incidenza anziani soli

21,3 26,7 21,5 21,7 20,2 21,4 21,5 25,5 17,4 20 Metri quadrati per

occupante nelle abitazioni

46,8 47,7 44,3 47,6 44 48,5 45,5 44,5 45,5 44,8

Incidenza di adulti con diploma o laurea

43,3 49 43,9 60,4 49,1 42,1 55,4 46,9 46 45,7

Tasso di occupazione

54,9 54,7 52,2 50,2 55,7 52,2 51,1 55 54,4 54,1

Indice di ricambio occupazionale

175,7 205,6 207,1 274,4 176,5 197,3 279,3 182,5 185,3 178,6 Mobilità fuori

comune

per studio o lavoro

38,5 36,3 41,3 23,3 38,8 38,8 26,2 40,1 40,3 38,6

17 Tabella 20: Confronto tra i comuni convenzionati anni 1991 - 2001 - 2011

Anni

Altivole Asolo Caerano San Marco Castelfranco Veneto Istrana Maser Montebelluna Riese Pio X Trevignano Vedelago

Popolazione

18 Tabella 21: Glossario indicatori

Indice di vecchiaia

Incidenza % della popolazione di 65 anni e più su

quella 0-14 anni

Incidenza di residenti stranieri

Incidenza di residenti stranieri per 1000 residenti

italiani

Incidenza di coppie giovani con figli

Incidenza % del numero di famiglie mononucleari (con e senza membri isolati) coppia giovane con figli (età della donna < 35 anni) sul totale delle famiglie mononucleari (con e senza membri isolati)

Incidenza di anziani soli

Incidenza % anziani (età 65 e più) che vivono da soli sulla

popolazione della stessa età

Tasso di occupazione

Incidenza % degli occupati sul totale dei residenti di

15 anni ed oltre

Mobilità fuori comune per studio o lavoro

Incidenza % dei residenti che si sposta giornalmente per studio o lavoro fuori dal comune sul totale dei residenti in età da 0 a 64

anni.

19

ATTIVITA’ ECONOMICHE

Addetti alle Unità locali: per le unità locali attive al 31 dicembre viene calcolato il dato addetti a partire dalla fornitura dati INPS del trimestre precedente. Il dato associato alla singola unità locale viene espresso in termini di addetti (dipendenti e/o indipendenti) occupati nelle unità locali del territorio.

Impresa attiva: un'impresa per essere considerata attiva non deve essere inattiva o cessata o sospesa o liquidata o fallita o con Procedure concorsuali aperte.

Sedi d'impresa: luogo in cui l'impresa ha la sede legale.

Unità locali: somma delle sedi legali e degli altri impianti produttivi e/o distributivi delle imprese. Sono qui conteggiate anche le unità locali dipendenti da sedi fuori provincia.

Classificazione delle attività economiche (ATECO) - Classificazione delle attività economiche adottata dall'ISTAT per le rilevazioni statistiche di carattere economico, traduzione italiana della Nomenclatura delle Attività Economiche (NACE) creata dall'EUROSTAT, adattata alle caratteristiche specifiche del sistema economico italiano. Attualmente è in uso la versione ATECO 2007, entrata in vigore dal 1º gennaio 2008. E’

una classificazione di tipo alfa-numerico con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi.

Nella tabella sottostante si riporta la classificazione ATECO 2007 e il raggruppamento di alcune sezioni, utilizzato anche dall’ISTAT, per ottenere dei macro settori di attività che semplifichino la lettura dei dati.

Codice e descrizione sezione Macrosettori

A Agricoltura, silvicoltura e pesca Agricoltura, silvicoltura e pesca

B Estrazione di minerali da cave e miniere Altro

C Attività manifatturiere Attività manifatturiere

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Altro E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento Altro

F Costruzioni Costruzioni

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli Commercio

H Trasporto e magazzinaggio Servizi alle imprese

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Alloggio e ristorazione

J Servizi di informazione e comunicazione Servizi alle imprese

K Attività finanziarie e assicurative Servizi alle imprese

L Attivita' immobiliari Servizi alle imprese

M Attività professionali, scientifiche e tecniche Servizi alle imprese

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese Servizi alle imprese O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Servizi alle persone

P Istruzione Servizi alle persone

Q Sanita' e assistenza sociale Servizi alle persone

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento Servizi alle persone

S Altre attività di servizi Servizi alle persone

T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

Servizi alle persone

X Non classificate Altro

Fonte dei dati

I dati presentati in questa sezione sono stati rielaborati a partire dai dati di fonte Infocamere già elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica, Prezzi, Osservatorio Economico della Camera di Commercio Treviso – Belluno | Dolomiti. Per maggiori informazioni sulle definizioni e metodologie si può consultare il sito http://www.tv.camcom.gov.it

Tabella 22: Tavola Unità locali attive (di cui sedi d'impresa) e relativi addetti nel Comune di Riese Pio X

20 Settore di attività economica Unità locali

2016

Unità locali 2017

Unità locali 2018

Totale di cui

E Fornitura di acqua, reti fognarie, gest. rifiuti e risanamento

8 4 8 4 incluso in "altro"*

F Costruzioni 217 202 218 201 221 202 520

G 45 Commercio ingrosso e dettaglio e rip.

auto e moto

J Servizi di informazione e comunicazione 19 17 18 16 Incluso in "servizi alle imprese"*

K Attività finanziarie e assicurative 22 14 25 16

L Attivita' immobiliari 44 41 43 41

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 19 17 20 18 N Noleggio, ag. di viaggio, serv. di supporto alle

imprese

R Att. artistiche, sportive, di intrattenimento e divertim.

*Dal 2018 è stata utilizzata l’aggregazione indicata nella tabella riportata nelle definizioni.

21 Tabella 23: Unità locali attive nel manifatturiero

Attività manifatturiere Unità locali 2016

C 16 Ind. del legno (escl. mobili); fabbricaz. in paglia C 26 Fabbr.comput., appar.elettromed., di

misuraz. e orol.

3 1 4 2 3 2

C 27 Fabbr. appar.elettriche e per uso dom. non elettr.

Tabella 24: Unità locali attive e n° utenti per macro settore di attività economica. Anno 2018. Comune di Riese Pio X

Macro settore di attività 2018

Unità Attive N° addetti Agricoltura, silvicoltura e pesca 196 185

Attività manifatturiere 202 2251

Costruzioni 221 520

Commercio 173 349

Alloggio e ristorazione 49 161

Servizi alle imprese 181 577

Servizi alle persone 56 99

Altro 10 12

22 Grafico 8: Unità locali attive. Riese Pio X

Grafico 9: Unità locali attive e addetti al 31/12/2018 per macro settore di attività. Riese Pio X

Agricoltura, silvicoltura

Unità locali attive al 31/12/2018 per macro settore di attività

0

Costruzioni Commercio Alloggio e ristorazione

Unità locali attive e addetti al 31/12/2018 per macro settore di attività

2018 Unità Attive 2018 N° addetti

23

SICUREZZA STRADALE

Tasso di mortalità: Numero morti sul Numero di incidenti (moltiplicato per 100)

Tasso di lesività: Numero feriti sul Numero incidenti (moltiplicato per 100)

Tasso di pericolosità: Numero morti sul Numero morti sommato al Numero feriti (moltiplicato per 100) Incidenti per abitanti: Numero incidenti sul totale della popolazione (moltiplicato per 1.000)

Fonte dei dati

I dati presentati in questa sezione sono stati rielaborati a partire dall’elaborazione dell’Ufficio di statistica della Regione del Veneto a partire dai dati della rilevazione statistica effettuata dall'ISTAT sugli incidenti stradali con lesioni a persone. Per maggiori informazioni sulle definizioni e metodologie si può consultare il sito https://www.regione.veneto.it/web/statistica/

Tabella 25: Incidenti stradali, numero di morti e feriti per anno

Anno Incidenti Stradali Totale Morti Totale Feriti

Totale di cui mortali

2013 34 2 2 49

Tabella 26: Tasso di mortalità, lesività, pericolositò e n° incidenti per abitanti. Anni 2013-2018

Anno Incidenti Stradali

Tasso di mortalità Tasso di lesività Tasso di pericolosità Incidenti per abitanti

24

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

2013 2014 2015 2016 2017 2018

Incidenti stradali

Incidenti con feriti Incidenti mortali

0 10 20 30 40 50 60 70

2013 2014 2015 2016 2017 2018

Incidenti stradali, numero morti e feriti

Incidenti Stradali Totale Incidenti Stradali di cui mortali

Totale Morti Totale Feriti

25

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

BILANCIO DEL COMUNE

Tabella 27: Entrate e spese del Comune di Riese Pio X. Accertamenti e impegni di competenza risultanti nel rendiconto della gestione 2018.

Descrizione titoli di entrata 2017 2018

Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

€ 2.644.870,50 € 2.536.346,35 Titolo 2 Trasferimenti correnti € 279.560,26 € 444.506,10 Titolo 3 Entrate extratributarie € 828.251,32 € 664.218,13 Titolo 4 Entrate in conto capitale € 1.427.460,03 € 1.390.571,56 Titolo 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie € 114.902,95 € 38.281,82

Titolo 6 Entrate da accensioni di prestiti - -

Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - -

Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro € 711.631,02 € 577.432,80

Totale € 6.006.676,08 € 5.651.356,76

Descrizione titoli di spesa 2017 2018

Titolo 1 Spese correnti € 3.343.473,96 € 2.944.879,47

Titolo 2 Spese in conto capitale € 2.609.024,52 € 934.249,95 Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie - € - Titolo 4 Spese per rimborso di prestiti € 181.630,49 € 190.929,86 Titolo 5 Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - € - Titolo 7 Spese per conto terzi e partite di giro € 711.631,02 € 577.432,80

Totale € 6.845.759,99 € 4.647.492,08

26

Entrate del Comune di Riese Pio X

Rendiconto Anno 2018 (accertamenti di compenza)

-€ 500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 3.000.000,00

Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo 4 Titolo 5 Titolo 6 Titolo 7 Titolo 9

Entrate del Comune di Riese Pio X

Accertamenti di compenza anni 2017-2018

2017 2018

27

Spese del Comune di Riese Pio X

Rendiconto Anno 2018 (Impegni di competenza)

-€ 500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 3.000.000,00

€ 3.500.000,00

€ 4.000.000,00

Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo 4 Titolo 5 Titolo 7

Spese del Comune di Riese Pio X

Impegni di compenza anni 2017-2018

2017 2018

28

COMPOSIZIONE GIUNTA AL 31/12/2018

Guidolin Matteo SINDACO Zonta Mario VICE SINDACO Pisciotta Massimo ASSESSORE

COMPOSIZIONE CONSIGLIO COMUNALE AL 31/12/2018

Lista: Scelgo Riese Matteo Guidolin Sindaco Guidolin Matteo – Sindaco

Zonta Mario – Consigliere Pisciotta Massimo - Consigliere Porcellato Natascia - Consigliere

Polo Enrica – Consigliere nominata 20/03/2018 Quarto Francesco – Consigliere

Ganeo Monica – Consigliere – (presidente del consiglio dal 28/4/2018) Corrente Francesco – Consigliere

Antonello Jenny – Consigliere Berti Daniele – Consigliere De Marco Ronnie – Consigliere Daminato Gianni – Consigliere

Lista: Prima il tuo Comune Simionato Paola – Consigliere Cusinato Serena – Consigliere Tieppo Erica – Consigliere Tombolato Alberto - Consigliere

Lista: Riese Pio X è Martinello Sindaco Gazzola Davide – Consigliere

Nel documento Servizio statistico convenzionato (pagine 12-0)

Documenti correlati