• Non ci sono risultati.

PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO”

6.   La nuova clausola nei rapporti con il diritto intertemporale

comportamento   occasionale   in   un   primo   momento,   può   dirsi   occasionale   in   un   secondo   momento;   all’opposto   un   comportamento   non   abituale   resterà   sempre   e   comunque   un   comportamento  tale74.  

 

6.  La  nuova  clausola  nei  rapporti  con  il  diritto  intertemporale.    

Uno   dei   problemi,   circa   l’applicazione   immediata   dell’istituto,   riguarda  il  rapporto  tra  il  nuovo  art.  131bis  e  la  successione  delle   leggi  nel  tempo.  

Secondo   le   ragioni   di   giustizia   sostanziale,   che   hanno   portato   il   legislatore   ad   affermare   la   natura   sostanziale,   e   non   meramente   processuale  della  clausola,  dovrebbe  ritenersi  esclusa,  dall’ambito   di   applicazione,   la   fase   procedimentale,   mancando   questa   di   un   momento  caratterizzante  “l’accertamento  sul  fatto”,  indispensabile   per  la  configurazione  dell’istituto  in  esame.  

Sennonché   ,   se   è   certo   che   il   legislatore   ha   preferito   la   natura   sostanziale,   dall’altro   ha   evitato   di   incorrere   in   simili   eccessi,   disponendo   l’applicazione   dell’istituto   nella     fase   delle   indagini   preliminari,   con   l’evidente   scopo   di   perseguire   una   deflazione   giudiziaria  in  termini  di  economicità  e  pragmaticità.    

                                                                                                               

Ed  è  per  questo  che  si  può  affermare  come  le  nuove  norme  siano   soprattutto  rivolte  al  Gip  e  al  Pm,  dal  momento  che  l’istituto  potrà   avere   il   successo   sperato   solo   se   verrà   impiegata   una   corretta,   nonché  prudente  e  saggia,  applicazione  dell’istituto.  

Per   il   momento   appare   sufficiente   chiarire   che   nella   fase   procedimentale  muta  la  struttura  logica  della  decisione,  perché  in   assenza   di   un   compiuto   accertamento   del   fatto,   necessariamente   essa   sarà   resa   “in   ipotesi   di   responsabilità”75,   mentre   un   simile  

modo   di   procedere   è,   come   si   è   visto,   precluso   nella   fase   del   giudizio.    

L’assoluta   limitatezza   della   base   cognitiva,   essendo   disponibile   il   solo   fascicolo   del   dibattimento,   consentirà   al   giudice   la   relativa   pronunzia  nei  soli  casi  in  cui  la  particolare  tenuità  del  fatto  emerga   ictu  oculi,  per  lo  più  dalla  semplice  lettura  dell’imputazione,  salvo  il   consenso  delle  parti  all’acquisizione  di  atti  di  indagine.  

Ciò   che   desta   particolari   dubbi,   riguarda   le   garanzie   che   possano   venir   meno   con   la   mancanza   di   un   accertamento   pieno;   sono,   in   definitiva,   i   principi   fondamentali   ed   inviolabili,   di   diretta   rilevanza  costituzionale,  della  presunzione  di  innocenza,  del  giusto   processo  e  del  diritto  di  difesa.  

La  decisione,  adottata  su  “ipotesi  di  responsabilità”  sembra  essere   una   vera   contraddizione   in   termini,   poiché,   anche   nei   casi   di                                                                                                                  

75  http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1441986214DIES_2015.pdf  

sentenza  di  non  luogo  a  procedere  in  udienza  preliminare  (art.  425   c.p.p.)   e   in   sede   predibattimentale   (nuovo   comma   1-­‐bis   dell’art.   469  c.p.p.),sembrano  comunque  prevalere  le  esigenze  di  deflazione   processuale;  ciò  viene  poi  dimostrato  dal  fatto  che    la  sentenza  non   faccia  stato  nel  giudizio  civile  di  danno.  

Per   quanto   riguarda   i   nodi   interpretativi   sollevati   in   dottrina76,  

rilevante   si   presenta   il   rapporto   con   l’art.   2   c.p.   circa   il   diritto   intertemporale.  

I  dubbi  si  pongono  nella  scelta  delle  diverse  disposizioni  dedicate   dall’art.  2  alla  legge  più  favorevole  e,  in  particolare,  tra  comma  2  e   comma  4,  onde  stabilire  se  nella  specie  viga  oppure  no  il  limite  del   giudicato.   Innanzitutto   appare   certamente   applicabile   perché   la   nuova  legge  continua  a  configurare  in  astratto  come  reato  il  fatto   di  particolare  tenuità.  

In  realtà,    le  prime  pronunce  della  Cassazione  sembravano  essere   di   segno   opposto,   evidenziando   i   problemi   che   risiedono   nell’applicazione  retroattiva  dei  procedimenti  in  corso  nel  giudizio   di   legittimità.   Il   superamento   di   tali   prospettive   si   ha   sulla   base   dell’art.  609,  comma  2  c.p.p.  che  prevede  che  la  Corte  decida  anche   sulle  “questioni  che  non  sarebbe  stato  possibile  dedurre  in  grado   di  appello”.  

                                                                                                               

76  http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1441986214DIES_2015.pdf  

Del   tutto   discutibile,   appare   invece   ipotizzare   un   caso   di   abolitio   criminis  ,  poiché  secondo  l’impostazione  tradizionale  viene  esclusa     l’introduzione   di   nuove   cause   di   non   punibilità   dall’ambito   operativo   dell’art.   2,   comma   2   c.p.28   Si   è   visto,   del   resto,   come   il   fatto   di   particolare   tenuità   non   implica   l’assenza   di   un   qualsiasi   elemento   costitutivo   del   reato   ma   ne   postula,   al   contrario,   la   sussistenza   e   sarebbe,   pertanto,   contradditorio   considerarlo   penalmente  lecito  solo  perché  non  punibile77.  

Tuttavia,  la  coerenza  di  questa  impostazione,  che  fa  salvo  il  limite   del  giudicato,  è  messa  decisamente  in  crisi  dall’art.  2,  comma  3  c.p.,   introdotto  nel  2006  che,  come  è  noto,  impone  la  conversione  della   pena   detentiva   irrogata   con   la   condanna   in   pena   pecuniaria   quando   la   legge   posteriore   prevede   esclusivamente   la   pena   pecuniaria,   perché   rischia   di   apparire   senza   senso   consentire   la   modifica   del   giudicato   in   questo   caso   e,   invece,   mantenerne   l’intangibilità  quando  la  nuova  legge  escluderebbe  l’applicazione  di   qualsiasi  pena.  

In   questo   senso,   si   prospetterebbe   una   questione   di   incostituzionalità  per  la  violazione  del  principio  di  uguaglianza.  

                                                                                                               

77  http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1441986214DIES_2015.pdf  

Data  di  consultazione  17  settembre  2015.    

Una  possibile  soluzione78  potrebbe  essere  quella  di  intraprendere  

la   strada   dell’interpretazione   costituzionalmente   conforme   dell’art.  2,  comma  2  c.p.  in  modo  da  estendere  la  relativa  disciplina   anche   ai   casi   in   cui   la   nuova   legge   esclude   la   punibilità,   pur   in   assenza   di   un’abolitio  criminis   in   senso   proprio.   Si   tratterebbe   di   una   vera   e   propria   estensione   analogica   della   disciplina   di   cui   all’art.  2,  comma  3  c.p.  

Tali  si  presentano  le  possibili  interpretazioni  offerte  dalla  dottrina   per   circa   il   tema   del   diritto   intertemporale,   precisando   che   le   riflessioni  che  precedono  servono  più  a  porre  un  problema  che  ad   indicare  una  sicura  soluzione.  

   

7.  Prime  conclusioni    

Da  quanto  riportato  finora,  sembrano  numerose  le  problematiche   emerse   da   una   prima   analisi   del   nuovo   istituto,   cosi   come   molti   sono  i  dubbi  che  affollano  le  menti  degli  studiosi.  

Bisognerà  operare  un  confronto  tra  i  vari  istituti  finora  esaminati,   per   capire   in   che   modo   il   legislatore   si   è   allontanato   dai   suoi   precedenti,   secondo   quali   criteri   ha   agito,   ma   soprattutto   porre   delle   considerazioni   sul   fatto   e   chiederci   se   questa   sia   stata   la