La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito ( livello basso o alto della fascia di credito), una volta effettuata, per o crediti conseguiti nell’a.s. 2019/2020, l’eventuale integrazione di cui all’art.4 comma 4 dell’O.M.11/2020
*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto
Documento del Consiglio di Classe M DQM A Codice
Pagina 50 di 53
I criteri per il voto di comportamento sono i seguenti:
Tutte le valutazioni espresse collegialmente dal Consiglio di classe (quadrimestrali e finali) hanno carattere sommativo e vengono formulate, su proposta dei docenti delle singole discipline, tenendo conto dei seguenti elementi:
l‟esito di tutte le prove di verifica sostenute dall‟alunno nell‟arco di tempo considerato;
gli obiettivi conseguiti dallo stesso nel percorso scolastico compiuto, in relazione alle conoscenze e alle abilità apprese, sottese alle competenze acquisite;
la partecipazione, l‟impegno e l‟interesse dimostrato nello svolgimento delle attività didattiche disciplinari;
i progressi eventualmente compiuti rispetto al livello di partenza
2. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO I criteri per l‟assegnazione del credito vengono integrati come segue:
Il Credito Scolastico è il punteggio che viene assegnato dal Consiglio di Classe durante lo scrutinio finale del terzo, quarto e quinto anno di corso. Esso contribuisce alla determinazione del voto finale dell‟esame di Stato.
Concorrono a formare il credito scolastico:
media dei voti conseguiti;
interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo, anche tramite la didattica a distanza;
CRITERI PER IL VOTO DI COMPORTAMENTO INTEGRATI CON LA DDI
Voto Indicatori descrittivi
10 Comportamento pienamente rispettoso degli altri e dell’ambiente-scuola, attiva partecipazione alle attività didattiche ed impegno costante nello studio; il comportamento dello studente rappresenta un esempio positivo e trainante per il gruppo- classe.
Nello svolgimento delle attività a distanza ha dimostrato maturità e responsabilità.
9 Comportamento pienamente corretto ed impegno costante nello studio; dimostra una piena capacità di autodisciplina.
Nello svolgimento delle attività a distanza ha dimostrato responsabilità.
8 Comportamento generalmente corretto; se richiamato, lo studente dimostra di correggere il proprio comportamento adeguandolo al contesto scolastico. Impegno nello studio: non sempre costante.
Nello svolgimento delle attività a distanza ha avuto un comportamento complessivamente adeguato.
7 Necessita di frequenti richiami ad un comportamento corretto e rispettoso degli altri e dell’ambiente-scuola; dimostra di non aver ancora acquisito una adeguata capacità di autodisciplina. Impegno nello studio: molto discontinuo.
Nello svolgimento delle attività a distanza il comportamento non è stato sempre adeguato 6 E’ incorso in provvedimenti disciplinari in seguito ad episodi ritenuti gravemente scorretti e
irrispettosi degli altri e dell’ambiente-scuola.
Nello svolgimento delle attività a distanza ha mostrato scarsa responsabilità.
Documento del Consiglio di Classe M DQM A Codice
Pagina 51 di 53
assiduità nella frequenza scolastica e nella partecipazione alle attività svolte a distanza;
partecipazione alle attività complementari ed integrative extracurriculari e facoltative
I singoli consigli di classe, allo scopo di attribuire agli studenti il punteggio relativo al credito scolastico, si avvarranno della precedente tabella e dei criteri appresso specificati, distinguendo i seguenti due casi:
MEDIA < X,5 (ad esempio 6,4 – 7,3 – 8,4): per l‟attribuzione del punteggio massimo della fascia di appartenenza ad ogni singolo allievo, il Consiglio di Classe dovrà verificare l'esistenza, nell‟ordine, di almeno due dei criteri sotto elencati:
1.frequenza regolare;
2.interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo ivi comprese le attività inerenti la religione cattolica o le attività alternative o la partecipazione ad attività complementari ed educative extracurriculari e facoltative e/o alle attività didattiche a distanza;
3. particolari meriti scolastici rilevati dal Consiglio di classe e opportunamente verbalizzati.
MEDIA ≥ X,5 (ad esempio 6,5 – 7,6 – 8,7): per l‟attribuzione del punteggio massimo della fascia di appartenenza ad ogni singolo allievo, il Consiglio di Classe dovrà verificare l'esistenza, nell‟ordine, di almeno uno dei criteri sotto elencati:
1.frequenza regolare;
2.interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo ivi comprese le attività inerenti la religione cattolica o le attività alternative o la partecipazione ad attività complementari ed educative extracurriculari e facoltative e/o alle attività didattiche a distanza
3. particolari meriti scolastici rilevati dal Consiglio di classe e opportunamente verbalizzati.
Documento del Consiglio di Classe M DQM A Codice
Pagina 52 di 53
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE NAZIONALE DELLA PROVA ORALE (All.B) La commissione assegna fino ad un massimo di 40 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
1. Acquisizione dei
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
1-2
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e
appropriato.
6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in
modo consapevole i loro metodi.
8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e
utilizza con piena padronanza i loro metodi.
10
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del
tutto inadeguato 1-2
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo
stentato 3-5
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
pluridisciplinare articolata
8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
pluridisciplinare ampia e approfondita
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in
relazione a specifici argomenti 3-5
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando
efficacemente i contenuti acquisiti
8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali ,
rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
10
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore,
parzialmente adeguato
2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al
linguaggio tecnico e/o di settore
3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e
settoriale, vario e articolato
4
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
5
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
2
III È in grado di compiere un‟analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
3
IV È in grado di compiere un‟analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
4
V È in grado di compiere un‟analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali
5 Punteggio totale della prova
Documento del Consiglio di Classe M DQM A Codice
Pagina 53 di 53
8. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
Verbali del consiglio di classe
Pagelle degli studenti
P.O.F.
Compiti, elaborati, test di ciascun alunno
Certificati dei crediti formativi degli alunni
Schede di valutazione dei PCTO
Elenco dei libri di testo
Documenti riservati da indicare solo con la dizione “Allegato N”
IL CONSIGLIO DI CLASSE :
DOCENTI FIRMA
Parisi Elisa
Osman Sidi Mumina Morsicato Amalia Giudice Alessandro Rizza Maria Grazia Sanzaro Carmela Oliveri Antonio Cassia Domenico Ritrovato Sonia Spinoccia Loredana Petralia Alessandro
I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DEGLI ALUNNI:
GENITORI FIRMA
[omissis]
ALUNNI FIRMA
[omissis]
[omissis]
Siracusa,06 /05/2021
Il Dirigente Scolastico reggente
(Prof. Pasquale Aloscari)