Le nuove tecnologie basate sull'Internet of Things (IoT) consentono soluzioni innovative per la gestione delle superfici a uso ufficio. I loro vantaggi includono un uso più
efficiente delle superfici, una qualità dell'aria più sana e servizi migliori. Allo stesso modo, le tecnologie correlate all’IoT consentono anche lo sviluppo di città intelligenti, le cosiddette smart city.
Negli ultimi anni la tendenza alla digitalizzazione si è diffusa in quasi tutti i settori della nostra vita.
Lo scoppio della pandemia di coronavirus e la conseguente impennata della domanda di soluzioni digitali hanno accelerato notevolmente questa tendenza. Anche gli immobili a uso ufficio ne risen-tono, tanto più che il cambiamento delle forme di lavoro consente una maggiore flessibilità dei luo-ghi e degli orari di lavoro. Start-up come la società proptech Akenza, con sede a Zurigo, stanno sviluppando piattaforme innovative per la gestione delle superfici a uso ufficio basate sull'Internet of Things (IoT) e aiutano così i proprietari e i gestori degli immobili a uso ufficio a soddisfare le nuove esigenze per questo tipo di superfici.
Di fondo, l'IoT permette a oggetti fisici o virtuali di collegarsi tra loro attraverso una rete e di scam-biarsi informazioni. Gli utenti dell'IoT hanno già dimostrato che l'utilizzo di dispositivi collegati tra loro spalanca nuovi orizzonti per i processi operativi, i modelli di business e i prodotti e servizi intelli-genti. Il collegamento in rete e l'integrazione delle «cose» consentono lo sviluppo di soluzioni inno-vative per molti problemi centrali del nostro tempo.
Tuttavia, creare una soluzione per l'IoT è un'impresa complessa. Akenza ha quindi elaborato una piattaforma per l’IoT che permette alle aziende e alle città di sviluppare facilmente le proprie solu-zioni intelligenti. La piattaforma funge da ponte tra il mondo fisico e la cloud. Essa consente di col-legare un'ampia varietà di sensori (ad es. per il monitoraggio della qualità dell'aria e la misurazione delle presenze e del calore) attraverso diverse tecnologie (ad es. LoRaWAN, NB-IoT, LTE-M, 5G) e di gestire i dati in un luogo centrale sia in una cloud pubblica che privata (fig. 47). I dati possono poi essere visualizzati direttamente sulla piattaforma o in un'app. Ciò consente agli utenti dei più svariati settori (ad es. trasporti, commercio al dettaglio o sanità) di sviluppare soluzioni proprie, an-che sofisticate, con un minimo di conoscenze informatian-che.
Nella gestione degli edifici (facility management), l'IoT apporta numerosi vantaggi in termini di effi-cienza. La gestione delle superfici a uso ufficio sta diventando sempre più difficile per i facility ma-nager, soprattutto per via del fatto che, dopo lo scoppio del COVID-19, sono richieste forme di la-voro più flessibili. In questo contesto, i sensori per l’occupazione possono aiutare a gestire meglio gli spazi di lavoro e a fornire ai collaboratori un ambiente di lavoro migliore. I sensori a infrarossi possono essere installati, ad esempio, sulle scrivanie o nelle sale riunioni. Il sofisticato modulo di business intelligence di Akenza legge i dati di migliaia di sensori, li visualizza in piani per gli uffici I requisiti per le
superfici a uso ufficio stanno cambiando
L’Internet of Things (IoT) offre soluzioni innovative
Piattaforma dell’IoT elemento chiave per l’integrazione delle
«things»
Ottimizzazione degli immobili a uso ufficio
Fig. 47: Tecnologia IoT di Akenza Fig. 48: Visualizzazione digitale «occupazione postazioni di lavoro»
Componenti principali della tecnologia Le postazioni di lavoro occupate sono evidenziate in rosso
Fonte: Akenza Fonte: Akenza
definiti dall'utente e fornisce quindi sia un'istantanea in tempo reale dell'occupazione delle scriva-nie e degli spazi, sia metriche sul loro utilizzo (fig. 48). Ciò consente ai dipendenti e ai responsabili dei reparti di vedere dove sono disponibili le postazioni di lavoro su quadri elettronici, sia in loco che online. Tali strumenti sono popolari tra le aziende perché rendono più facile ai collaboratori passare a modelli flessibili di desk sharing. Di conseguenza, tali modelli potrebbero riscuotere un vasto consenso e quindi ricevere un nuovo impulso in generale.
Il monitoraggio delle superfici a uso ufficio consente l’identificazione dei potenziali di superfici inuti-lizzati e può quindi ridurre il fabbisogno di superfici totale. Grazie al tracciamento dell'occupazione delle scrivanie e delle sale riunioni è possibile generare statistiche per sondare le possibilità di otti-mizzazione (fig. 49). Sulla base di queste valutazioni, si possono eliminare le sale riunioni per lo più vuote o sottoutilizzate o gli spazi di lavoro collaborativi poco utilizzati e convalidare nuovi concetti d’impiego delle superfici. Ad esempio, uno dei clienti di Akenza aveva regolarmente troppo poche sale riunioni. Utilizzando il monitoraggio dell'occupazione, è stato appurato che per il 20% delle prenotazioni le sale riunioni non venivano impiegate. Ciò ha fornito al cliente informazioni preziose per l'ottimizzazione dei processi interni. Un altro esempio d’applicazione della tecnologia IoT di Akenza è stata la creazione della nuova sede centrale globale di Zurich Insurance Group. Quest'ul-tima è stata dotata di funzionalità di monitoraggio e gestione degli edifici nell'ambito della ristruttu-razione complessiva al fine di aumentare il comfort e il benessere di collaboratori e visitatori.
In particolare dallo scoppio del COVID-19, viene presa sul serio l'importanza di un ambiente più sano in ufficio per il benessere della forza lavoro. Secondo studi recenti2, i livelli di anidride carbo-nica (CO2) in spazi chiusi possono influire sul benessere e sulle prestazioni delle persone. La scarsa qualità dell'aria a causa di elevate concentrazioni di CO2 è associata a effetti cognitivi nega-tivi, quali mancanza di concentrazione, sonnolenza e capacità decisionale ridotta. Gli esseri umani cominciano a risentire effetti fisici a partire da concentrazioni di 900 particelle per milione (ppm) (l'aria all’esterno ha tipicamente una concentrazione di CO2 di circa 400 ppm). Tuttavia, concen-trazioni superiori a 1000 ppm, con picchi superiori anche a 2000 ppm, non sono rare. Per affron-tare questo problema, le aziende devono essere in grado di misurare la qualità dell'aria nei loro spazi. Speciali sensori di monitoraggio del clima possono essere utilizzati per rilevare i livelli di CO2, la temperatura e l'umidità negli ambienti interni (fig. 50). La piattaforma IoT controlla continua-mente la qualità dell'aria e reagisce automaticacontinua-mente quando viene soddisfatta una serie di regole predefinite. Un avviso può essere attivato tramite SMS, e-mail o identificazione visiva all’interno dei locali (ad es. variazione di colore di una fonte di luce collegata). Idealmente, il sistema IoT è colle-gato al sistema operativo dell'edificio che controlla le aperture delle finestre e il sistema di aera-zione.
A seguito della proliferazione dell’home office e degli orari di lavoro flessibili, i facility manager de-vono anche adattarsi a un uso più variabile degli impianti sanitari e delle aree comuni. Le soluzioni associate all’IoT possono aiutarli in questo senso. I sensori magnetici, ad esempio, possono con-tare il numero di aperture delle porte e quindi tracciare l'utilizzo dei servizi igienici. Ciò consente di migliorare i cicli di pulizia e di ottimizzare i livelli del personale. Inoltre, le soluzioni di «service on de-mand» sono uno strumento efficiente per aumentare la qualità e l'efficienza dei servizi. Il service on demand si basa su un hardware molto semplice: un pulsante collegato in rete (fig. 51). Premendo il pulsante, i clienti e i collaboratori possono notificare il personale e azionare una procedura
2Kristopher B. Karnauskas, 2019: Fossil fuel combustion is driving indoor CO2 toward levels harmful to human cognition, GeoHealth, Research Article (https://doi.org/10.1029/2019GH000237)
Risparmio di superfici a uso ufficio
La qualità dell’aria è importante per il benessere dei collaboratori
L’IoT assicura prestazioni più rapide, finalizzate ed efficienti
Fig. 49: Dashboard «occupazione postazioni di lavoro» Fig. 50: Dashboard «clima spazi interni»
Indicatori sull’utilizzo delle postazioni di lavoro Indicatori relativi al clima negli spazi interni
Fonte: Akenza Fonte: Akenza
predefinita. Le possibilità di applicazione sono quasi infinite e spaziano dalla pulizia alla segnala-zione di una stampante difettosa fino all'attivasegnala-zione di un allarme. Integrando tali pulsanti nel repor-ting dei flussi di lavoro, è possibile automatizzare i processi, accelerare le risposte a una situazione delicata e aumentare il grado di soddisfazione dei collaboratori. Akenza ha avviato una partnership a lungo termine con ISS, una delle più grandi società di facility management al mondo, per ren-dere rapidamente disponibile la tecnologia e fornire ai clienti ISS applicazioni «plug and play» per l’IoT.
Il Consiglio federale ha reagito al crescente numero di contagi da COVID-19 in Svizzera con mi-sure severe per contenere la pandemia. Le aziende hanno dovuto adottare provvedimenti per ac-crescere il distanziamento tra i lavoratori, soprattutto nelle aree comuni, come le mense o nelle code. Il conteggio delle persone è un utile strumento di prevenzione per tracciare i flussi di per-sone ed evitare gli assembramenti. Ciò è reso possibile dai sensori di conteggio come quelli dell'a-zienda bernese high-tech Xovis, che è cresciuta coi sensori di conteggio per gli aeroporti di tutto il mondo. Questo tipo di sensore conta il numero di persone e trasmette le cifre attuali alla cloud. La soluzione non raccoglie dati personali ed è in linea con le normative dell'Unione europea sulla pro-tezione dei dati. I collaboratori e i visitatori di un edificio vengono informati in tempo reale sul nu-mero di persone tramite appositi pannelli informativi, un'applicazione via Web o direttamente sul cellulare (fig. 52). Naturalmente questo non può prevenire completamente i contagi, ma le per-sone vengono sensibilizzate e possono adeguare i loro orari di visita.
L’IoT non viene utilizzato solo nella digitalizzazione degli immobili a uso ufficio, ma anche nella tra-sformazione digitale di intere città. In tutta Europa, i comuni e i servizi pubblici stanno lanciando ini-ziative correlate alle smart city per migliorare la qualità della vita, gestire le risorse in modo più effi-ciente, ottimizzare i processi e fornire servizi innovativi. La digitalizzazione delle città crea una molti-tudine di opportunità con innumerevoli applicazioni, come i sistemi di parcheggio intelligenti, i si-stemi di misurazione intelligente dell'energia (elettricità, calore, acqua) o il monitoraggio della qua-lità dell'aria e dei livelli idrici all’esterno. Un altro caso d'uso che interessa non solo le aziende pri-vate, ma anche i comuni, è il tracciamento delle infrastrutture mobili. In questo modo i servizi di polizia e di soccorso, ad esempio, possono localizzare in qualsiasi momento i loro veicoli e le loro attrezzature e, di conseguenza, dispiegarli in modo mirato.
A Zurigo, l'azienda elettrica cittadina ewz ha realizzato una rete radio ad alta efficienza energetica (Low Range Wide Area Network, LoRaWAN) nell'ambito della sua strategia per una smart city di-gitale, così da poter utilizzare i sensori in tutta la città – in particolare dove non è presente l’alimen-tazione elettrica o il collegamento dati come la fibra ottica. Ciò garantisce la trasmissione dei dati tra i numerosi sensori negli spazi e negli edifici pubblici e nei centri dati. L'applicazione per la ge-stione dei sensori è di Akenza ed è fornita nella locale Azure-Cloud di Microsoft. Su questa piatta-forma scalabile, gli utenti e gli operatori possono gestire i loro sensori e analizzare i dati. Su queste basi, la città di Zurigo ha ad esempio testato l'implementazione di un sistema di parcheggio intelli-gente per una stazione di auto elettriche che mostra la disponibilità di posti auto all'aperto (incluse le stazioni di ricarica). Alla luce di tali sviluppi innovativi, non sorprende che la città di Zurigo si sia classificata al 3° posto nell'indice Smart City Index 2020 dell'IMD Business School.
L’IoT è utile anche
nella lotta al COVID-19
L’IoT è il fondamento per le smart city
Zurigo sta diventando una smart city
Fig. 51: Tasto di servizio del facility manager ISS Fig. 52: Display digitale «occupazione della mensa»
Premendo il tasto si richiede la ripulitura Valutazione del grado di occupazione della mensa
Fonte: ISS Fonte: Akenza