• Non ci sono risultati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE

Gli alunni conoscono:

caratteristiche del carbonio , le isomerie, gli idrocarburi alifatici saturi ed insaturi, gli idrocarburi aromatici, i derivati degli idrocarburi, le biomolecole:

carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici, gli enzimi, Il metabolismo cellulare, La glicolisi e la fermentazione, La respirazione cellulare, Le biotecnologie: tecniche principali ed applicazioni in vari campi. La dinamica endogena: I vulcani ed i terremoti.La tettonica delle placche ,la teoria della deriva dei continenti, l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici, il ruolo di margini e placche litosferiche

ABILITA’

Gli alunni:

• Sanno distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame e saper utilizzare la nomenclatura IUPAC

• Riconoscono le principali classi di composti organici in base al gruppo funzionale e descriverne le principali reazioni

• Sanno iIllustrare la struttura delle biomolecole e riconoscere il loro ruolo fondamentale nella vita della cellula

• Sanno spiegare l’importanza dell’energia nei processi vitali

• Sanno descrivere il ruolo fondamentale dei catalizzatori nei processi biologici

• Comprendono il rapporto esistente tra catabolismo e anabolismo e

descrivono le tappe principali della respirazione cellulare

• Illustrano le tecniche di trasferimento dei geni da un organismo ad un altro e sanno valutare in modo critico i rischi e l’utilità connessi all’uso delle biotecnologie

• Sanno riconoscere e classificare i fenomeni vulcanici e sismici

Sanno illustrare la teoria della Tettonica a placche per spiegare la causa e la distribuzione dei fenomeni endogeni

• Comprendono i rischi ,le reali possibilità di intervento e le tecnologie utili nella prevenzione dei danni dovuti alle calamità naturali

CONTENUTI TRATTATI: ● Il Carbonio e gli idrocarburi, le isomerie

● Classi di composti organici

● Nomenclatura IUPAC e reazioni significative Le molecole energetiche carboidrati: struttura,

isomeria ottica.

I lipidi ,gli amminoacidi , le proteine , gli enzimi - I nucleotidi e gli acidi nucleici

● Le vie metaboliche,Metabolismo dei carboidrati:la fermentazione , la respirazione cellulare Gli squilibri metabolici

● Le biotecnologie . Le biotecnologie in campo agricolo,ambientale e medico

● I fenomeni endogeni: I vulcani , I terremoti .

● La tettonica delle placche ,la teoria della deriva dei continenti, l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici, il ruolo di margini e placche litosferiche

METODOLOGIE: Lezione frontale, Problem solving

Acquisizione dei contenuti, applicazione delle conoscenze, abilità linguistiche ed espressive, rielaborazione ed applicazione delle conoscenze in contesti nuovi, organizzazione dei contenuti

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione in decimi si è tenuto conto delle griglie di valutazione disciplinare strutturate in coerenza con la griglia generale allegata al P.T.O.F.

Nello specifico la valutazione ha tenuto conto delle prove formative e sommative effettuate in itinere, nonché dell’impegno, della partecipazione e dei progressi fatti registrare dall’alunno rispetto ai livelli di partenza

TESTI/ STRUMENTI

ADOTTATI: Libri di testo utilizzati:

Sadava,Heller, Hillis - Il Carbonio,gli enzimi, il DNA ,Chimica organica,biochimica e biotecnologie - Zanichelli

Palmieri- Parotto- Terra edizione azzurra-Zanichelli Lo strumento didattico principale è stato il libro di testo integrato da appunti ,fotocopie da altri testi e riviste scientifiche, ricerche su internet.

MATERIALI Materiali multimediali,,sussidi audiovisivi

7.10 STORIA DELL’ARTE: PROF:SSA Norina Consolata GUGLIELMUCCI

COMPETENZE L’alunno:

RAGGIUNTE alla fine Sa leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle dell’anno per la diverse forme di comunicazione

disciplina: Sviluppa un metodo di studio flessibile.

Inquadra e schematizzare degli argomenti.

Raggiunge autonomia operativa e di studio.

Sviluppa il senso critico e il pensiero autonomo.

E’ capace di astrarre per facilitare la creazione di modelli.

Comprende ed utilizzare i linguaggi specifici.

Espone le conoscenze acquisite, con proprietà di linguaggio Identifica e usa tecniche, materiali e strumenti

Acquisire consapevolezza del processo di interscambio tra produzione artistica e ambito socio-culturale di riferimento OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ

Conosce gli elementi per la lettura di un’opera d’arte, gli elementi costitutivi l’espressione grafica, della produzione artistica dei principali periodi storici

Descrive un periodo storico- artistico e un’opera d’arte Analizza e descrivere opere d’arte provenienti da

Analizza e descrivere opere di arte applicata e design industriale; progettare e produrre a propria volta manufatti dello stesso genere

Analizzare messaggi visivi diversi (film, fotografie ecc.) dal punto di vista stilistico e contenutistico

Individuare nel proprio ambiente beni culturali:

classificarli in base al genere, allo stile, alla collocazione storica, alla funzione

CONTENUTI TRATTATI Dalla Rivoluzione Industriale alla Rivoluzione Francese

L’Illuminismo e il Neoclassicismo Antonio Canova – J. L. David L’Europa della Restaurazione Il Romanticismo:

C. D. Friedrich, J. Constable, W. Turner, T. Gericault, E. Delacroix, F. Hayez.

C. Corot e la scuola di Barbizon

G. Courbet e la rivoluzione del realismo.

Il Fenomeno dei Macchiaioli

La stagione dell’Impressionismo: E. Manet e C. Monet La fotografia

Tendenze Postimpressioniste:

P. Cezanne

Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Cromoluminismo o Pointillisme o Divisionismo – G.

Seurat

P. Gauguin e V. Van Gogh

Verso il crollo degli imperi centrali

I presupposti dell’Art Nouveau: l’architettura e l’esperienza delle arti applicate

Gaudi in Spagne e Klimt a Vienna L’Espressionismo: i precursorI; Munch I Fauves ed Henrì Matisse

Il gruppo Die Brücke, O. Kokoschka ed E. Schiele L’ inizio dell’arte contemporanea:

Il Cubismo, il Futurismo, i Dada, il Surrealismo e la Metafisica

METODOLOGIE: • Lezioni frontali

• Lettura, comprensione, analisi e traduzione di testi

• Problem solving

• Lavori individualizzati di studio e di ricerca

• Momenti di dialogo e di confronto

• Lavori di gruppo per approfondimento

• Interdisciplinarietà come atteggiamento costante

• Lezione in modalità sincrona e asincrona CRITERI DI VERIFICA: • Prove strutturate e semistrutturate

• Traduzioni

• Colloqui in presenza e in modalità sincrona

• Analisi

• Trattazione sintetica di argomenti

• Approfondimento autonomo di argomenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione in decimi si è tenuto conto delle griglie di valutazione disciplinare strutturate in coerenza con la griglia generale allegata al P.T.O.F.

Nello specifico la valutazione ha tenuto conto delle prove formative e sommative effettuate in itinere, nonché dell’impegno, della partecipazione e dei progressi fatti registrare dall’alunno rispetto ai livelli di partenza.

TESTI/ STRUMENTI

Documenti correlati