L’alunno…
- Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
- Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Utilizzare le fonti per individuare le tracce del proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza;
- Ricavare da fonti date prime informazioni e conoscenze su aspetti del passato;
- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati;
- utilizzare gli strumenti per la misurazione del tempo calendario, orologio, linea del tempo della propria storia);
- attuare a scuola routine quotidiane che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi comuni.
- varie tipologie di fonti;
- la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario e linea del tempo della propria storia);
- vari schemi per rappresentare fatti in successione e
contemporaneità - Le buone pratiche per
mantenere puliti i luoghi comuni scolastici.
- La ricerca delle fonti per ricostruire il passato vicino (foto, certificati, oggetti personali, ecc.).
- La descrizione e la ricostruzione orale e scritta dei fatti relativi al proprio vissuto.
- Il riordino dei principali
avvenimenti della vita personale del bambino con l’uso dei nessi temporali.
- L’utilizzo di vari strumenti: Il calendario, l’orologio, la linea del tempo e gli schemi temporali.
- La cura dell’aula: mettere in ordine banchi, scaffali, quaderni.
- La custodia dei sussidi.
CLASSE 2a
ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA: STORIA
TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola
primaria
OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO al termine della scuola
primaria ABILITÀ
Sa:
CONTENUTI CONTENUTI
conosce:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA - IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE DIGITALI
fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
OBIETTIVI MINIMI
ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI USARE LE FONTI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE ORALE E SCRITTA - Acquisire il concetto di
successione e contemporaneità e utilizzare gli indicatori temporali relativi.
- Ordinare cronologicamente azioni e fatti e visualizzarne la successione sulla linea del tempo.
- Posizionare eventi vissuti dal bambino sulla linea del tempo.
- Riconoscere i rapporti di causalità tra fatti e situazioni.
- Avvio all’uso delle fonti per ricostruire la propria storia personale.
- Individuare cause e conseguenze di situazioni legate al proprio vissuto.
- Collocare gli eventi della propria giornata in uno schema orario.
- Saper raccontare fatti ed eventi della propria giornata seguendo l’ordine cronologico, con l’aiuto di immagini.
L’alunno…
- Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, cono-scenze, periodi e individuare successioni contemporaneità, durate, periodizzazioni.
- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
- Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali
USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
- Individuare fonti di vario tipo per produrre conoscenze sul passato storico (preistoria);
- Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità (durata, periodo, cicli temporali, mutamenti) in fenomeni ed esperienze vissute direttamente e indirettamente;
- Comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti;
- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati;
- Organizzare le conoscenze in semplici schemi temporali;
- vari tipi di fonti scritte e orali;
- il passato storico ed è in grado di raccontarlo;
- la linea del tempo e le sue caratteristiche; le relazioni di successione e contemporaneità;
- le vicende evolutive dell’universo, della terra e dell’uomo e sa narrarle;
- L’arco temporale di secolo, millenni, milioni di anni.
- La storia dell’Universo e della Terra.
- La storia dell’uomo nella sua evoluzione.
- La preistoria: rapporto e adattmento uomo-ambiente (sopravvivenza, nomadismo, sedentarietà).
- L’utilizzo di grafici temporali con scale diverse.
- La lettura di mappe e immagini.
CLASSE 3a
ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA: STORIA
TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola
primaria
OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO al termine della scuola
primaria ABILITÀ
Sa:
CONTENUTI CONTENUTI
conosce:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA - IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE DIGITALI
fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal
paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
OBIETTIVI MINIMI
ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI USARE LE FONTI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE ORALE E SCRITTA - Riconoscere relazioni di
successione e di contemporaneità e cicli temporali.
- Conoscere le linee generali dell’evoluzione della vita sulla Terra.
- Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
- Riconoscere ed esplorare in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
- Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
- Comprendere i testi storici proposti e saperne individuare le caratteristiche.
- Usare carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
- produrre informazioni con fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di specifici aspetti di una civiltà;
- rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato;
-usare termini specifici del linguaggio disciplinare;
- elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate;
- confrontare i quadri storici delle civiltà studiate;
- individuare elementi di
contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiate;
produrre o completare schemi di sintesi/mappe delle civiltà - ricavare informazioni da grafici,
tabelle, carte storiche, reperti iconografici
- rielaborare le informazioni attraverso produzioni scritte e verbalizzarle con l’utilizzo del lessico specifico.
- le informazioni e le conoscenze su aspetti del passato ricavati da fonti di diverso tipo;
- i diversi quadri storici relativi alle civiltà antiche (egizia, assira, babilonese etc..);
- i termini specifici del linguaggio disciplinare.
- gli elementi caratterizzanti una civiltà;
- gli elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiate;
- alcuni elementi/curiosità delle antiche civiltà e operare su di essi;
- le informazioni degli argomenti trattati;
- Le fonti: classificazione (materiali, iconografiche, orali, scritte), confronto.
- Lettura e interpretazione di varie tipologie di fonti;
- La lettura di testi storici e l’interpretazione del significato di parole "nuove" tramite il contesto e successivamente il vocabolario.
- L’analisi e il confronto dei quadri storici.
- I quadri di sviluppo delle civiltà:
analisi e confronto (contempora-neità e durata).
- La cronologia storica (la linea del tempo).
- Le civiltà della Mesopotamia:
Sumeri, Assiri, Babilonesi.
- Gli Egizi.
- La civiltà fenicia e giudaica.
- I Cretesi e i Micenei.
- La civiltà degli Indi e dei Cinesi
CLASSE 4a
ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA: STORIA
TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola
primaria
OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO al termine della scuola
primaria ABILITÀ
Sa:
CONTENUTI CONTENUTI
conosce:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA - IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE DIGITALI
- Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Comprendere aspetti
fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Ricostruire un fatto attraverso l’osservazione delle varie fonti.
- Trarre semplici informazioni da un testo secondo le istruzioni date.
- Trarre semplici informazioni da un testo secondo le istruzioni date.
- Collocare i principali eventi storici nel tempo.
- Conoscere e ricordare i fatti più importanti di un periodo studiato.
- Individuare le caratteristiche principali delle diverse civiltà studiate.
- Riferire, in modo sufficientemente chiaro, i contenuti di un testo, con l’ausilio di domande o tracce guida.
OBIETTIVI MINIMI
ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI USARE LE FONTI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE ORALE E SCRITTA
- Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
- Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Organizza le informazioni e le conoscenze, usando le concet-tualizzazioni pertinenti.
- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
- Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.
STRUMENTI CONCETTUALI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
USO DELLE FONTI
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
- Collocare in un quadro cronologico gli eventi trattati e cogliere connessioni;
- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico;
- Confrontare i principali fatti storici delle diverse civiltà studiate con le caratteristiche geografiche di un territorio;
- Comprendere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare;
- Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale greca, romana e cristiana;
- Rielaborare le informazioni attraverso produzioni scritte e verbalizzarle con l’utilizzo del lessico specifico;
- gli elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiate;
- i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio;
- le fonti: classificazione
(materiali, iconografiche, orali, scritte), confronto;
- I quadri di sviluppo delle civiltà:
analisi e confronto
(contemporaneità e durata).
- L’utilizzo di carte geo- storiche.
-La civiltà greca e alessandrina.
- I popoli italici.
- La civiltà romana.
- La civiltà cristiana.
- Il confronto fra le civiltà classiche e cristiana per scoprire le radici comuni alla nostra civiltà.
- L’utilizzo di grafici, scritti, mappe concettuali, carte.
CLASSE 5a
ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA: STORIA
TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola
primaria
OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO al termine della scuola
primaria ABILITÀ
Sa:
CONTENUTI CONTENUTI
conosce:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA - IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE DIGITALI
fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possi-bilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
OBIETTIVI MINIMI
ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI USARE LE FONTI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE ORALE E SCRITTA - Localizzare su carte
storico-geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà.
- Utilizzare alcune fonti, per cogliere gli aspetti essenziali delle civiltà studiate, con l'aiuto dell'insegnante.
- Conoscere gli indicatori temporali (anno, decennio, secolo, millennio).
- Esporre in maniera essenziale gli argomenti studiati, con l'aiuto di schemi, mappe, appunti, ecc...
L’alunno…
- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geo-geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
- Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITÀ PAESAGGIO
- Muoversi nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici;
- Eseguire, riconoscere e tracciare percorsi nello spazio circostante e nello spazio foglio;
realizzazione di semplici rappresentazioni: disegni, mappe, percorsi.
- Individuare gli elementi naturali e antropici;
- riconoscere la funzione dei vari spazi (casa, scuola …).
- Alcuni indicatori topologici (sopra-sotto; alto-basso;
destra-sinistra; avanti- dietro, ecc.);
- gli spazi noti;
- il paesaggio circostante;
- le caratteristiche degli spazi (scuola, casa …) legati
all’esperienza diretta degli alunni.
- I giochi di movimento e i percorsi nell’aula, cortile, palestra.
- I giochi per acquisire i concetti di posizione.
- La descrizione verbale degli spostamenti compiuti.
- Le rappresentazioni (percorsi e mappe).
- Il reticolo e la collocazione di elementi seguendo le indicazioni.
- L’osservazione diretta del paesaggio.
CLASSE 1a
ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA