• Non ci sono risultati.

Il lavoro di tesi si fonda sul tema del Mobile Wallet; in particolare, sono stati perseguiti due obiettivi:

- Ricercare a livello nazionale ed internazionale i mobile wallet attivi o in fase di attivazione analizzarne gli attori coinvolti, le tecnologie utilizzate e i servizi inclusi;

- Capire, in conclusione, quali sono le competenze e gli asset per l’implementazione di un mobile wallet e, alla luce di queste, le modalità di azione che i principali attori italiani dovrebbero seguire.

67

2.4 Struttura della ricerca

Per poter raggiungere gli obiettivi sopra descritti, il lavoro è stato diviso in due fasi:

- Una prima fase di analisi della letteratura necessaria per introdurre il tema e comprendere il contesto di analisi;

- Una seconda fase in cui sono stati censiti numerosi servizi nazionali ed internazionali.

2.4.1 Analisi della letteratura

L’analisi della letteratura e del contesto, descritta nel Capitolo 1, è stata il punto di partenza che ha fornito le basi per poter affrontare l’argomento. Lo studio della letteratura è cominciato analizzando il mondo mobile dato che lo smartphone è lo strumento alla base di un mobile wallet: è stato quindi presentato il device, la sua evoluzione nel tempo e i principali trend di diffusione sia nazionali che internazionali. Lo studio è proseguito analizzando i principali strumenti di pagamento alternativi al contante, la loro diffusione nel mondo ed in Italia, la diffusione del sistema di accettazione di questi strumenti ed infine è stata fatta una panoramica dei principali incentivi avviati in alcuni Stati per promuovere i pagamenti cashless.

Nella parte centrale del capitolo è stato analizzato il tema del Mobile Payment, le tecnologie che si trovano alla base, gli attori che costituiscono l’ecosistema per finire con l’analisi della tecnologia NFC che sta riscuotendo successo nell’ambito del Mobile Proximity Payment.

Infine nell’ultima parte, utilizzando le definizioni di alcune associazioni attive sul tema, è stato introdotto il mobile wallet presentandone la struttura, le diverse tipologie ed i control point su cui possono far leva gli attori per controllare una parte dell’ecosistema; il paragrafo si chiude con la presentazione delle funzionalità che si possono trovare in un wallet.

Il materiale bibliografico analizzato è costituito da fonti secondarie reperite online; in particolare sono state utilizzate le seguenti risorse:

68

 Report e White paper delle principali associazioni attive in questo settore ed anche delle principali organizzazioni nazionali ed internazionali

 Portali e newsletter attenti alle evoluzioni del mobile wallet e più in generale al tema del Mobile Payment per essere sempre aggiornati sulle ultime novità

 Stampa italiana  Siti di aziendali

 Report realizzati dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce Inoltre, è stata molto importante e formativa la partecipazione agli incontri tenuti dall’Osservatorio presso il Politecnico di Milano durante il periodo di svolgimento del lavoro a cui hanno partecipato i partner e gli sponsor della ricerca.

È stato possibile partecipare a tre tipologie di incontri:

 Workshop, in cui i ricercatori presentano l’andamento della ricerca e discutono delle evidenze emerse con i partecipanti.

 Tavoli di lavoro, in cui vengono affrontate tematiche specifiche; in particolare nella edizione 2015 i tavoli di lavoro sono serviti per affrontare il tema dell’incentivazione dei pagamenti elettronici.

 Convegno finale, del 18 febbraio in cui sono stati presentati i risultati finali della ricerca.

Grazie alla presenza di diversi attori dell’ecosistema dei pagamenti, partecipando a questi incontri è stato possibile approfondire le tematiche relative al Mobile Payment da più punti di vista.

2.4.2 Analisi empirica

La seconda fase della ricerca è stata dedicata all’analisi empirica che ha occupato buona parte del periodo di lavoro.

69

Durante tale periodo, in sinergia con il lavoro svolto dai ricercatori, sono stati individuati ed analizzati 122 mobile wallet nazionali ed internazionali.

Per cominciare, sono stati analizzati dei censimenti realizzati negli scorsi anni con il fine di verificare lo stato di attivazione delle soluzioni e le eventuali modifiche tecnologiche e di servizio. Terminata questa fase di analisi preliminare è cominciato il lavoro di ricerca vero e proprio delle nuove soluzioni proposte in tutto il mondo: la ricerca è stata realizzata sui siti web dei service provider (merchant, banche, Telco, OTT) e di terze parti e sugli store ufficiali da cui è possibile scaricare le applicazioni; inoltre, in molti casi, sono stati analizzati anche dei video per comprendere meglio il funzionamento dei servizi offerti.

L’attività di ricerca, in molte casi, è stata complicata da barriere linguistiche che non hanno permesso lo studio approfondito di tutte le soluzioni incontrate; sia per questo motivo sia per la continua dinamicità del settore il censimento realizzato non è esaustivo.

Per ciascun mobile wallet sono state ricercate e riportate in un foglio di lavoro Excel, le seguenti informazioni:

 Informazioni di carattere generale (Service provider, anno di lancio, Paese di lancio)

 Informazioni tecnologiche  Informazioni sui servizi offerti

Una volta terminata la ricerca i dati sono stati consolidati ed analizzati per ricavare trend ed evidenze utili a comprendere la diffusione dei wallet, i servizi offerti, gli attori più coinvolti.

Infine, sono stati individuati ed approfonditi delle soluzioni promosse dai diversi player ritenute particolarmente interessanti.

71

Capitolo 3

Analisi empirica

3.1 Premessa

Nel primo capitolo dell’elaborato sono stati affrontati il tema del Mobile Proximity Payment e del Mobile Wallet, sono state spiegate le diverse tecnologie presenti alla base, gli attori coinvolti e alcuni dei servizi che possono essere inclusi.

In questo capitolo verranno discusse le evidenze emerse dal censimento: la prima parte servirà a fare una panoramica generale dei servizi offerti e della loro diffusione nel mondo; nella seconda parte l’analisi si focalizzerà sugli attori che offrono un mobile wallet per capire in che direzione si stanno muovendo.

Al termine del capitolo verrà analizzata la diffusione di questi servizi in Italia.

3.2 Il censimento internazionale: analisi

Documenti correlati