• Non ci sono risultati.

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.

Pertanto, alla luce delle considerazioni fin qui svolte ed in riferimento alle previsioni di cui al punto 8.1 del Principio contabile n.1, si riportano, nella tabella seguente, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici che questa amministrazione intende perseguire entro la fine del mandato.

3 GLI OBIETTIVI STRATEGICI

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.

Pertanto, alla luce delle considerazioni fin qui svolte ed in riferimento alle previsioni di cui al punto 8.1 del Principio contabile n.1, si riportano, nella tabella seguente, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici che questa amministrazione intende perseguire entro la fine del mandato

Area Strategica :

AS01 - LA MACCHINA AMMINISTRATIVA

L'organizzazione della macchina amministrativa è un requisito imprescindibile in quanto consente forme soddisfacenti di erogazione di servizi ai cittadini e benessere organizzativo dei dipendenti comunali

Obiettivo Strategico :

AS01_OS01 - Bilancio e Partecipazione

Settore Associato : SETTORE II-Ragioneria-Bilancio e Contabilità-Economato e Società Partecipate

Responsabile : Rasi Ivana

Responsabile Politica: Ass. Enrico Maria Contardo

Stakholder : Cittadini e fornitori

Definizione dell’Obiettivo: Nel nuovo ordinamento contabile la programmazione è il perno centrale su cui ruota l’intera attività amministrativa: essa rappresenta il «contratto» che il governo politico dell’ente assume nei confronti dei cittadini e degli altri utilizzatori del sistema di bilancio stesso”. Gli atti di programmazione saranno finalizzati a rendere trasparente la futura formalizzazione delle decisioni politiche in attuazione del principio di democrazia partecipativa. La programmazione, la gestione e la rendicontazione dovranno essere impostate in modo tale da rendere trasparente il processo di allocazione delle risorse finanziarie, concetto che nelle aziende pubbliche sostituisce quello di profittabilità in considerazione del fatto che l'efficienza, l'efficacia e l'allocazione ottimale delle risorse massimizzano la disponibilità dei servizi a favore dei cittadini.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS02 - La governance delle partecipate

Settore Associato : SETTORE II-Ragioneria-Bilancio e Contabilità-Economato e Società Partecipate

Responsabile : Rasi Ivana

Responsabile Politica: Ass. Enrico Maria Contardo

Stakholder : Cittadini, Organismi di controllo

Definizione dell’Obiettivo: Dato atto dell’attuale modello di governance delle società partecipate esistente nel Comune di Viterbo, l’obiettivo di questa Amministrazione è quello di riorganizzare in maniera efficace gli strumenti di controllo cosicché la gestione dei servizi sia funzionale all’interesse generale della collettività. Considerato il ruolo di controller del Comune, verranno ridefinite le modalità organizzative e gli strumenti operativi funzionali all’azione di monitoraggio e controllo concentrando l’attenzione verso il perseguimento di elevati standard qualitativi dei servizi offerti all’utenza.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS03 - La transizione al digitale

Settore Associato : Corpo di Polizia Locale -Servizi Demografici

Responsabile : Vinciotti Mauro

Responsabile Politica: Sindaco

Stakholder : Cittadini, Imprese, fruitori dei servizi

Definizione dell’Obiettivo:

In un'o ca di rinnovamento burocra co e nel rigoroso rispe o della vigente norma va del

codice dell'amministrazione digitale, si provvederà ad omogeneizzare il sistema informa co dell'Ente. Il fine è quello di snellire l'iter complessivo della macchina burocra ca, semplificare, migliorare l'efficacia e l'efficienza degli interven , assicurando un'Amministrazione moderna che garan sca maggiori servizi e tempi più rapidi per rispondere alle esigenze dei cittadini ed esserne il punto di riferimento.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS04 - Revisione del modello organizzativo

Settore Associato : SETTORE I-Affari Amministrativi e Serv. Giuridico- Gest. e Sviluppo del Personale-Gare appalti-Provveditorato - Com. ed Informazione Pubblica-Staff del Sindaco-Servizi

Informatici-Patrimonio

Responsabile : Magnanimi Eleonora

Responsabile Politica: Sindaco e Giunta Comunale

Stakholder : Organizzazioni Sindacali, Dipendenti

Definizione dell’Obiettivo: Un'organizzazione flessibile che risponda ai cambiamenti e all'evoluzione dei bisogni:

programma straordinario di reclutamento del personale e revisione dell'assetto organizzativo dell'Ente . Le risorse umane devono essere necessariamente inserite in un'organizzazione flessibile che risponda ai cambiamenti e all'evoluzione dei bisogni; ne deriva che l'attuazione di un programma straordinario di reclutamento del personale deve coincidere con una revisione dell'assetto organizzativo. D'altro canto, l’articolo 6, comma 2, del d.lgs. 165/2001 richiama, tra l’altro, quale principio guida del programma del fabbisogno di personale, il principio dell’ottimale impiego delle risorse pubbliche e quello dell’ottimale distribuzione delle risorse umane. Sarebbe dunque limitativo per le amministrazioni considerare l’organizzazione come un assetto dato e non revisionabile. Tra l’altro, se si partisse dall’organizzazione come elemento rigido da cui ricavare il programma del fabbisogno, invertiremmo l’ordine logico richiesto dal legislatore, correndo il rischio di non rispettare i principi dell’ottimizzazione delle risorse sopra richiamati e commettendo il vizio metodologico di partire dai posti vacanti per definire il reale fabbisogno piuttosto che ragionare in termini di necessità effettive.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS05 - Funzionamento macchina amministrativa - anticorruzione

Settore Associato : Segretario Generale

Responsabile : Puopolo Annalisa

Responsabile Politica: Sindaco

Stakholder : Cittadini, Associazioni

Definizione dell’Obiettivo: Prevenire la corruzione e l'illegalità all'interno dell'amministrazione L'introduzione, dal 2012, di una normativa (Legge 6 novembre 2012, n. 190) volta a prevenire fenomeni di corruzione e di illegalità all'interno delle pubbliche amministrazioni ha profondamente inciso sulla conformazione delle amministrazioni, con immediati riflessi anche di natura organizzativa. L'impatto della normativa in esame è tale da richiedere una rivisitazione, anche di natura culturale, dell'approccio all'agire amministrativo, al fine di garantire il buon andamento ed imparzialità dell'attività amministrativa. In questo contesto la prevenzione della corruzione e dell'illegalità costituisce un obiettivo strategico del RPC che investe l'intera struttura organizzativa e tutti i processi decisionali dell'ente, attraverso l'elaborazione e l'attuazione di misure di prevenzione indicate nel PTPC 2020-2022.

Garantire la trasparenza e l'integrità In considerazione della valenza del principio generale di trasparenza, per come illustrata negli indirizzi strategici in correlazione con il profilo

dell’integrità dell'azione amministrativa, l'amministrazione intende elevare nell'attuale livello della trasparenza per raggiungere, nel triennio di programmazione, un livello massimo di trasparenza. Trasparenza e partecipazione verranno esercitate attraverso lo strumento del Piano Strategico

Obiettivo Strategico :

AS01_OS06 - Gestione del patrimonio

Settore Associato : SETTORE I-Affari Amministrativi e Serv. Giuridico- Gest. e Sviluppo del Personale-Gare appalti-Provveditorato - Com. ed Informazione Pubblica-Staff del Sindaco-Servizi

Informatici-Patrimonio

Responsabile : Magnanimi Eleonora

Responsabile Politica: Ass Paolo Barbieri

Stakholder : Cittadini, Imprese, Associazioni

Definizione dell’Obiettivo: La gestione del patrimonio comunale come fattore di incremento delle risorse finanziarie del Comune e di promozione sociale ed economica del territorio

Obiettivo Strategico :

AS01_OS07 - Il fisco locale vicino al cittadino

Settore Associato : SETTORE IV-Attività Produttive-Sviluppo ed interventi economici-Statistica-Entrate Tributarie

Responsabile : MANETTI GIANCARLO MARIA

Responsabile Politica: Ass. Paolo Barbieri

Stakholder : Cittadini , Imprese

Definizione dell’Obiettivo: Attraverso il potenziamento dell'utilizzo degli strumenti informatici l'amministrazione intende semplificare i rapporti con i cittadini contribuenti.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS08 - Efficientamento nella gestione degli impianti tecnologici del patrimonio pubblico

Settore Associato : SETTORE VIII-Politiche dell'Ambiente - Termalismo - Agricoltura- Verde Pubblico-Servizi pubblici locali

Responsabile : Monaco Eugenio Maria

Responsabile Politica: Ass. Laura Allegrini

Stakholder : Cittadini , Amministrazione

Definizione dell’Obiettivo: Tramite appositi interventi mirati all'efficientamento della gestione degli impianti tecnologici, l'obiettivo è quello di recuperare risorse e estendere gli impianti a Led per le zone carenti

Obiettivo Strategico :

AS01_OS09 - La riduzione del contenzioso

Settore Associato : SETTORE I-Affari Amministrativi e Serv. Giuridico- Gest. e Sviluppo del Personale-Gare appalti-Provveditorato - Com. ed Informazione Pubblica-Staff del Sindaco-Servizi

Informatici-Patrimonio

Responsabile : Magnanimi Eleonora

Responsabile Politica: Ass. Paolo Barbieri

Stakholder : Fornitori, cittadini

Definizione dell’Obiettivo: Il Comune di Viterbo ha una notevole mole di contenziosi di varia natura ( amministrativi e legali) con oggetto asserite carenze nella fase di redazione degli atti che nell’esecuzione dei contratti. E’ notevole inoltre il contenzioso innescato dalle richieste di risarcimento per danni dovuti principalmente alla circolazione stradale. E’ obiettivo del’Amministrazione ridurre il contenzioso attraverso un approccio innovativo alla gestione dei rischi aziendali ed un generale miglioramento della produzione degli atti e dei contratti.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS10 - EUROPA COME RISORSA E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA'

SETTORE V-Servizi Sociali-Rapporti con l'Università-Finanziamenti comunitari

Settore Associato :

Responsabile : ROSSETTI ROMOLO MASSIMO

Responsabile Politica: Ass. Antonella Sberna

Stakholder : Cittadini, imprese, associazioni, settori dell' Ente

Definizione dell’Obiettivo: attivare cooperazione sinergica con la Regione Lazio finalizzata all'ampliamento della rete d'informazione territoriale sulle opportunità di finanziamento offerte dalle istituzioni europee. L’obiettivo generale è quello di poter programmare interventi che possano essere messi al servizio dello sviluppo economico, infrastrutturale e sociale della città.

Altro obiettivo di questa amministrazione è quello di poter beneficiare delle opportunità di una maggiore integrazione tra l'Università e il Comune di Viterbo finalizzata al miglioramento di servizi per la città e in particolare per gli studenti mirate ad uno scambio di expertise.

Obiettivo Strategico :

AS01_OS11 - Ammodernamemto e innalzamento del servizio demografico Settore Associato : Corpo di Polizia Locale -Servizi Demografici

Responsabile : Vinciotti Mauro

Responsabile Politica: Ass. Alessia Mancini

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: Miglioramento del servizio reso all'utenza attraverso una razionalizzazione delle sedi ed efficientamento dei servizi resi all'utenza nell'ottica di un'Amministrazione più moderna e capace di rispondere e soddisfare i bisogni dei cittadini

Obiettivo Strategico :

AS01_OS13 - Miglioramento capacita' di pianificazione e programmazione dell'ente

Settore Associato : Segretario Generale

Responsabile : Puopolo Annalisa

Responsabile Politica: SINDACO

Stakholder : ORGANI POLITICI, SETTORI DELL'ENTE, CITTADINI, IMPRESE, ASSOCIAZIONI

Definizione dell’Obiettivo: A seguito dell’insediamento dei nuovi organi di indirizzo politico-amministrativo, si evidenzia l’esigenza di migliorare sensibilmente la capacità di pianificazione e programmazione dell'ente. Attraverso la pianificazione strategica vengono stabiliti gli obiettivi da raggiungere nel corso del mandato amministrativo e si determina qual è il

modo migliore per conseguirli assegnando le risorse da impiegare a questo scopo.

Area Strategica :

AS02 - AMBIENTE, CENTRO STORICO E SVILUPPO TERRITORIALE

Obiettivo primario sarà quello di gestire, recuperare e riqualificare il tessuto urbano esistente, evitando un ulteriore consumo del suolo, puntando su sostenibilità ed educazione ambientale e privilegiando il rapporto con la natura.

Valorizzazione del centro storico

Obiettivo Strategico :

AS02_0S08 - La valorizzazione e il recupero del centro storico

Settore Associato : SETTORE VI-Lavori Pubblici e Manutenzioni, Servizi Cimiteriali

Responsabile : GAI MASSIMO

Responsabile Politica: Ass. Laura Allegrini

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: E’ obiettivo dell’amministrazione realizzare interventi volti ad impedire il degrado del patrimonio storico comunale attraverso una ristrutturazione che ne permetta l'utilizzo alla cittadinanza e promuova l'interesse culturale e turistico nonché le attività ricreative del tempo libero da parte dei cittadini in genere. Inoltre si procederà alla realizzazione interventi di recupero di piazze, aree e vie dei quartieri del centro storico mediante ripristino delle pavimentazioni speciali, manutenzione e restauro fontane monumentali, implementazione arredo urbano.

Obiettivo Strategico :

AS02_0S09 - I territori decentrati del Comune

Settore Associato : SETTORE VI-Lavori Pubblici e Manutenzioni, Servizi Cimiteriali

Responsabile : GAI MASSIMO

Responsabile Politica: Ass. Elpidio Micci

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: La strategia dell’amministrazione consiste nell’individuare gli interventi necessari ad impedire il degrado del patrimonio comunale degli ex Comuni attraverso la sistemazione e valorizzazione delle vie e piazze, il completamento e la manutenzione di marciapiedi e pavimentazioni per il miglior utilizzo del patrimonio e tutelando la sicurezza urbana

Obiettivo Strategico :

AS02_0S10 - Impulso volto al miglioramento delle azioni del Gestore del Servizio Idrico Integrato Settore Associato : SETTORE VI-Lavori Pubblici e Manutenzioni, Servizi Cimiteriali

Responsabile : GAI MASSIMO

Responsabile Politica: Ass. Laura Allegrini

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: Razionalizzazione e ottimizzazione delle reti esistenti al fine di ridurre eventuali dispersioni idriche e conseguire il miglioramento della programmazione e della tempestività degli interventi manutentivi sulla rete delle acque reflue.

Obiettivo Strategico : AS02_OS01 - Rigenerazione urbana

Settore Associato : SETTORE VII-Urbanistica e Centro Storico – Sportello Unico per l'Edilizia – Edilizia

Residenziale Pubblica-Innovazione Tecnologica Interim GAI MASSIMO

Responsabile :

Responsabile Politica: Ass. Claudio Ubertini

Stakholder : Cittadini, Imprese

Definizione dell’Obiettivo: In tema di rigenerazione urbana l’Amministrazione intende recepire la normativa regionale con riferimento primario agli strumenti contenuti nella legge regionale n. 7/2017 dando avvio alle azioni preordinate alla individuazione degli ambiti territoriali urbani.

Obiettivo Strategico :

AS02_OS02 - Riqualificazione delle periferie

Settore Associato : Ufficio speciale Periferie

Responsabile : GAI MASSIMO

Responsabile Politica: Ass. Claudio Ubertini

Stakholder : Cittadini, Imprese

Definizione dell’Obiettivo: Nella prospettiva della riqualificazione urbana, rientrano le attività previste dal

“Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui al D.P.C.M. 25 maggio 2016, e dal Progetto del Comune denominato «da VetusUrbs a Modern City». L’Ufficio Speciale per la riqualificazione urbana, avrà come obiettivo quello della progressiva attuazione del progetto, a partire dalla progettazione delle opere considerate strategiche e prioritarie anche mediante una costante interlocuzione con la struttura ministeriale responsabile del programma, al fine di recuperare i tempi previsti per la progettazione e l’affidamento degli interventi, ed assicurare l’accesso ai finanziamenti nell’arco temporale definito dal Governo in sede di legge finanziaria 2019

Obiettivo Strategico :

AS02_OS03 - La gestione efficiente ed efficace del servizio d'igiene urbana

Settore Associato : SETTORE VIII-Politiche dell'Ambiente - Termalismo - Agricoltura- Verde Pubblico-Servizi pubblici locali

Responsabile : Monaco Eugenio Maria

Responsabile Politica: Sindaco

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: L'affidamento dell'appalto ponte ha consentito di definire la nuova strategia ambientale, comprendendo servizi non inclusi nel precedente appalto. La risoluzione delle criticità persistenti nella raccolta dei rifiuti solidi urbani attraverso l’attuazione delle linee guida approvate dal Consiglio Comunale da tradursi negli atti amministrativi per una gara pluriennale.

Obiettivo Strategico : AS02_OS04 - La sicurezza urbana

Settore Associato : Corpo di Polizia Locale -Servizi Demografici

Responsabile : Vinciotti Mauro

Responsabile Politica: Sindaco

Stakholder : Cittadini, Imprese, Associazioni

Definizione dell’Obiettivo: L’Amministrazione Comunale di Viterbo ha individuato quale obiettivo primario l’incremento dell’efficienza dei sistemi di video sorveglianza e la loro efficacia nella tutela della sicurezza e del decoro urbano. Il fine è quello di contrastare e prevenire i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria e l promozione del rispetto del decoro urbano.

Obiettivo Strategico :

AS02_OS05 - Il presidio del territorio

Settore Associato : Corpo di Polizia Locale -Servizi Demografici

Responsabile : Vinciotti Mauro

Responsabile Politica: Sindaco

Stakholder : Cittadini, Imprese, Associazioni

Definizione dell’Obiettivo: Una presenza più attiva ed efficace della P.L. sul territorio è un’esigenza sentita dall’Amministrazione. La strategia dell’Amministrazione procederà tramite il potenziamento dei mezzi e dell'organico del Corpo di Polizia Locale al fine di incrementare le pattuglie sul territorio, per intensificare i controlli nelle periferie per la prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, dalla tutela della sicurezza stradale alla protezione delle fasce deboli di utenti della strada oltre alla lotta all'abusivismo in tutti i settori delle attività commerciale ed economiche e per la tutela dell'ambiente, del tessuto urbanistico e del decoro urbano

Obiettivo Strategico :

AS02_OS06 - La conservazione del patrimonio comunale

Settore Associato : SETTORE VI-Lavori Pubblici e Manutenzioni, Servizi Cimiteriali

Responsabile : GAI MASSIMO

Responsabile Politica: Ass. Laura Allegrini

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: L'obiettivo dell'amministrazione è finalizzato ad impedire il degrado del patrimonio comunale attraverso una ristrutturazione che ne permetta l'utilizzo alla cittadinanza migliorando la funzionalità della rete viaria e tutelando la sicurezza urbana

Obiettivo Strategico :

AS02_OS07 - Il patrimonio arboreo della città

Settore Associato : SETTORE VIII-Politiche dell'Ambiente - Termalismo - Agricoltura- Verde Pubblico-Servizi pubblici locali

Responsabile : Monaco Eugenio Maria

Responsabile Politica: Ass. Enrico Maria Contardo

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: L'Amministrazione, riguardo alle tematiche del verde pubblico, intende mettere a disposizione maggiori risorse con il fine di migliorarne la gestione, attraverso una costante manutenzione e recupero del patrimonio arboreo della città tramite interventi mirati e progettazione di nuovi impianti a favore di un così importante elemento di benessere sociale.

Area Strategica :

AS03 - TESSUTO ECONOMICO LOCALE Promozione e sviluppo del tessuto socio economico nei centri storici del territorio

Obiettivo Strategico : AS03_OS01 - La rete commerciale

Settore Associato : SETTORE IV-Attività Produttive-Sviluppo ed interventi economici-Statistica-Entrate Tributarie

Responsabile : MANETTI GIANCARLO MARIA

Responsabile Politica: Ass. Alessia Mancini

Stakholder : Imprese, cittadini

Definizione dell’Obiettivo: L'adeguamento alla normativa vigente e della regolamentazione per l'apertura delle attività di medie e grandi strutture di vendita per la tutela degli interessi generali e la tutela del centro storico sono i principi a cui l'Amministrazione si riferisce per sviluppare le attività commerciali preservando la salvaguardia del centro storico e tenendo conto dei vincoli alla mobilità e della tutela della parte monumentale della città

Obiettivo Strategico : AS03_OS02 - Le politiche del lavoro

Settore Associato : SETTORE IV-Attività Produttive-Sviluppo ed interventi economici-Statistica-Entrate Tributarie

Responsabile : MANETTI GIANCARLO MARIA

Responsabile Politica: Ass. Alessia Mancini

Stakholder : Cittadini , imprese, studenti, soggetti svantaggiati

Definizione dell’Obiettivo: Attraverso tavoli di lavoro coordinati e protocolli d'intesa, si intende cogliere ogni opportunità, formativa e/o occupazionale, per aumentare le occasioni di lavoro sul territorio

Obiettivo Strategico :

AS03_OS03 - Rilancio e sviluppo del termalismo

Settore Associato : SETTORE VIII-Politiche dell'Ambiente - Termalismo - Agricoltura- Verde Pubblico-Servizi pubblici locali

Responsabile : Monaco Eugenio Maria

Responsabile Politica: Sindaco

Stakholder : Imprese, cittadini

Definizione dell’Obiettivo: La pianificazione dell’area termale di Viterbo è già da molto tempo uno degli obiettivi prioritari dell’Amministrazione comunale che ritiene il patrimonio termale una risorsa economica che caratterizza il nostro territorio. In considerazione dell'elevata richiesta da parte del mercato di riferimento, questa Amministrazione dovrà porsi favorevolmente verso l'ampliamento o l'apertura di nuove strutture ricettive termali nel rispetto della vincolistica presente Sarà impegno imprescindibile di questa gestione provvedere a mappature e censimenti per l'individuazione e la chiusura delle derivazioni non autorizzate nell'area di concessione e la messa in sicurezza delle sorgenti e delle tubazioni usurate d’intesa con gli altri Enti competenti in materia. Rispetto alle ex-Terme INPS, è intenzione del Comune portare a compimento la procedura ad evidenza pubblica per l'individuazione

di un soggetto che elabori lo studio di fattibilità finalizzato ad al recupero dell’opera anche con accordi di partenariato pubblico privato.

Obiettivo Strategico :

AS03_OS04 - Riordino dei cimiteri delle frazioni

Settore Associato : SETTORE VIII-Politiche dell'Ambiente - Termalismo - Agricoltura- Verde Pubblico-Servizi pubblici locali

Responsabile : Monaco Eugenio Maria

Responsabile Politica: Ass. Elpidio Micci

Stakholder : Cittadini

Definizione dell’Obiettivo: A fronte dell'adeguamento del cimitero centrale, è necessario procedere alla progettazione di nuovi siti a servizio delle frazioni tramite l’ampliamento dell’offerta dei nuovi loculi e degli spazi adibiti a costruzione di cappelle e strutture similari.

Obiettivo Strategico :

AS03_OS05 - Agricoltura: rete territoriale

Settore Associato : SETTORE IV-Attività Produttive-Sviluppo ed interventi economici-Statistica-Entrate Tributarie

Responsabile : MANETTI GIANCARLO MARIA

Responsabile Politica: Ass. Mancini, Ass. Salcini

Stakholder : associazioni di categoria, Università degli Studi della Tuscia, CCIA di Viterbo

Definizione dell’Obiettivo: Il Comune intende farsi fautore della realizzazione di una rete territoriale, in collaborazione con la CCIA, le Associazioni di categoria ed il Dipartimento di Agraria dell'Università della Tuscia, promuovendo progetti finalizzati alla agricoltura sociale, alla diffusione ed alla promozione dei prodotti tipici ed alla valorizzazione enogastronomica.

Area Strategica :

AS04 - CULTURA, TURISMO E SPORT

La messa a sistema del ricco patrimonio culturale dovrà essere il volano per uno sviluppo integrato e sostenibile del turismo, puntando a sfruttare al massimo le potenzialità locali e le esperienze imprenditoriali del settore. Lo sport come fattore di aggregazione ed armonizzazione sociale

Obiettivo Strategico :

AS04_OS01 - La cultura come fattore abilitante della vita cittadina e traino dell'economia.

Settore Associato : SETTORE III-Cultura, Turismo, Gestione Impianti Sportivi e Sport, Pubblica istruzione

Responsabile : CELESTINI LUIGI

Responsabile Politica: Ass. De Carolis

Stakholder : Cittadini, imprese, turisti, associazioni culturali

Definizione dell’Obiettivo: La Città di Viterbo per la sua storia che affonda le radici in epoca etrusca e dispiega nel

Definizione dell’Obiettivo: La Città di Viterbo per la sua storia che affonda le radici in epoca etrusca e dispiega nel