• Non ci sono risultati.

PIL ITALIA 1960 2013

6. Il caso "Last Minute Market"

7.3 Obiettivo del lavoro e metodologia

7.3.1. Obiettivo del lavoro

Obiettivo del presente lavoro è analizzare se e in che misura un progetto di recupero degli sprechi alimentari come Last Minute Market che, come abbiamo visto, è nato e viene adottato da associazioni donanti e riceventi per motivazioni etiche, ambientali ed economiche possa portare a risultati in termini di aumento del capitale sociale, inteso nell’accezione sopra proposta. In caso di effettivo aumento del capitale sociale tra l’altro non si avrebbe soltanto questo risultato già positivo di per sé, ma anche tutti i vantaggi conseguenti.

A livello teorico (Degli Antoni G., 2008), i canali attraverso cui la presenza di capitale sociale può incoraggiare la crescita economica sono molteplici.

La presenza di fiducia e norme etiche di reciprocità e cooperazione può infatti:

 incentivare i singoli a ricercare comportamenti cooperativi, che in determinati contesti, possono produrre output maggiori rispetto a quelli ottenibili in assenza di cooperazione;

 promuovere la diffusione dell'informazione e la trasmissione della conoscenza all'interno delle imprese e nella collettività, favorendo così l'innovazione e la crescita del capitale umano;

 ridurre i costi di transazioni (fornitura di beni, compravendite,...);

 favorire gli investimenti, in quanto in presenza di fiducia e affidabilità, gli investitori sono più propensi ad investire, le banche sono più disponibili ad erogare crediti, il mercato del credito informale ha maggiore probabilità di svilupparsi. Un primo importante lavoro per cercare di individuare una solida correlazione fra capitale sociale e crescita economica è stato sviluppato da Hallwell e Putnam (1995) sulla base delle conclusioni del famoso saggio di Putnam (1993) sulle regioni italiane. Tale lavoro enfatizza le conclusioni dello studio del 1993, secondo cui più una regione ha un forte senso civico, migliore è la sua performance economica.

Successivamente il contributo che si può affermare abbia concorso in modo determinante a portare l'attenzione sul ruolo che il capitale sociale può avere nel favorire la crescita

economica è quello sviluppato da Knack e Keefer nel 1997. Questi autori propongono a livello empirico una misura sintetica di capitale sociale finalizzata a cogliere il livello di fiducia presente in diversi Stati nazionali. Essi si basano su dati tratti da World Values Surveys, su cui costruiscono un indicatore della fiducia presente nei diversi Stati a partire dalle risposte relative alla domanda: "Parlando in generale, direbbe che ci si può fidare della maggior parte delle persone o non si è mai troppo attenti nel trattare con le persone?" L'indicatore di fiducia che essi ricavano da tale quesito coincide con la percentuale di persone che, in ciascuna nazione, risponde: la maggior parte della gente merita fiducia. Questo indicatore risulta significativamente correlato al tasso di crescita del PIL pro capite nazionale. Il campione utilizzato nell'indagine è di 29 paesi. Il risultato grafico del loro lavoro è mostrato nella figura sottostante (figura III del riferimento citato).

FIG

Successivamente Zak e Knack (2001) hanno riproposto un'indagine empirica simile alla precedente, ampliando il campione di riferimento fino a 41 Paesi. Essi utilizzano il medesimo indice di fiducia e i loro risultati rafforzano emerso dall'indagine di Knack e Keefer. I risultati che emergono ripropongono un significativo legame positivo fra il livello di fiducia presente nei diversi Stati e le loro performance economiche (vedere figura sottostante tratta da rif. citato, fig. 1).

Essi concludono che una bassa fiducia tra le persone riduce il tasso di investimento e il tasso di crescita economica. In particolare la fiducia è più elevata in Nazioni con più forti istituzioni formali e con popolazioni con minori disuguaglianze nel reddito e minore eterogeneità etnica.

La Porta e al. (1997) analizzano il legame tra la fiducia e la performance di grandi organizzazioni. Gli autori forniscono un supporto alla tesi di Fukuyama (1995) secondo la quale famiglie forti sono negative per lo sviluppo di grandi imprese e trovano che la fiducia nelle persone è positivamente associata con la crescita economica, confermando anch’essi i risultati di Knack e Keefer (1997).

Knack (2003) usa dati della World Values Surveys per condurre una analisi dell’impatto della partecipazione in gruppi sociali sulla fiducia generalizzata e sulle performance economiche. Egli riscontra che la partecipazione passiva è positivamente e significativamente correlata alla fiducia, mentre è debolmente collegata alla crescita economica.

Beugelsdijk e Van Schaik (2005) usano dati della European Values Survey (EVS) per testare le ipotesi di Putnam(1993) e Knack e Keefer (1997), con riferimento alle regioni europee. Essi hanno studiato 54 regioni in Europa nel periodo 1950-1988 utilizzando misure del capitale sociale rappresentate dalla fiducia, ovvero dalle risposte alla domanda se molte persone possono essere degne di fiducia, e dalla partecipazione attiva e passiva in organizzazioni sociali. Gli autori non trovano forte evidenza sia dell’argomentazione di Fukuyama sia alle argomentazioni di Putnam e Knack e Keefer, mentre riscontrano una

forte correlazione positiva tra la partecipazione attiva in gruppi sociali, misurata dal lavoro volontario, e la crescita economica regionale. Da qui la tesi degli autori secondo la quale non è il numero di associazioni che contribuisce alla crescita regionale quanto piuttosto l’entità dell’impegno in esse profuso.

Fiorillo (2005) sintetizza i risultati degli studi citati in una tabella (sotto allegata) di correlazione fra capitale sociale e crescita economica e conclude che "l’evidenza empirica

suggerisce che il legame tra le proxy del capitale sociale civile e le misure della crescita economica vanno interpretate nel senso che certamente esiste una correlazione ma non è definita la direzione della causalità, ovvero la causalità può operare in entrambe le direzioni. Questo comporta che la causalità diventa un problema centrale e cruciale dei lavori empirici esaminati non consentendo di esprimere un giudizio definitivo riguardo alla direzionalità del legame tra il capitale sociale e la crescita economica (Durlauf e Quah (1998), Temple (1999), Aron (2000))".

Si può provare ad estrapolare quanto efficacemente sintetizzato da Fiorillo nel senso che i dati sembrano ipotizzare il realizzarsi di un circolo virtuoso dove un aumento di capitale sociale crea le condizioni per una crescita economica della regione/comunità e questa, riducendo le diseguaglianze e creando situazioni di fiducia generalizzata, permette il crearsi delle condizioni che possono favorire una ulteriore crescita economica, ove lo stimolo scatenante può essere indifferentemente il capitale sociale o il mutato quadro economico.

Lo schema è semplice ma la realtà dice che non sempre il circolo virtuoso si innesca. Bisogna certamente, per avere effetti "visibili" sull'economia di un Paese, che i vari indicatori (fiducia, partecipazione attiva, ...) crescano su base nazionale o almeno di macroregione (nord-ovest, centro, ...). Inoltre, come già detto, non vi è dubbio che in una prospettiva di medio/lungo periodo lo sviluppo economico nazionale e regionale è, oltre che dal capitale sociale, fortemente influenzato dalle forze fondanti di economia (crescita o riduzione di: disponibilità di risorse naturali e di materie prime, mano d'opera qualificata, infrastrutture adeguate alle necessità, investimenti in R&S, ecc...). Da ultimo non si deve trascurare che il capitale sociale è una variabile regionale o nazionale mentre l'economia è

sempre più in scala globale, tutto ciò rendendo ancora più complesso il quadro di riferimento.

In precedenza si è visto (Banca d'Italia, 2012) che ad un aumento della fiducia corrispondono vantaggi economici, che portano vantaggi sociali e spesso ad un aumento del capitale sociale, che a sua volta porta vantaggi economici: un aumento del capitale sociale dà quindi il via ad un circolo virtuoso che porta vantaggi all’intera comunità sotto più punti di vista.