• Non ci sono risultati.

b della s ocietà s torica p inerolese

Nell’elaborazione di un saggio storico finalizzato alla pubblicazione sul Bollettino

della Società Storica Pinerolese e nelle sue note a piè di pagina si richiede il rispetto

delle seguenti norme grafiche:

• Cognomi degli autori in maiuscoletto (o in tondo) preceduti dalla sola iniziale del nome proprio.

Es.: G. L. braVo (oppure: G. L. Bravo)

• Titolo dell’opera in corsivo.

Es.: Festa contadina e società complessa

• Indicazione dei soli luogo e data di edizione (senza virgola in mezzo).

Es.: Milano 1992 (qualora poi si trattasse di una riedizione, la si indichi con

numero esponenziale subito dopo la data di stampa: Roma 1994³). • Indicazione delle pagine con: p. (pagina), pp. (pagine).

Es.: p.14; pp. 22-45.

• Se si tratta di un’opera in più volumi, si indichi subito dopo il titolo, in numero romano, il volume citato e, in numero arabo, l’eventuale tomo.

Es.: J.J. Nattiez, Enciclopedia della Musica, III, tomo 2, Torino 2004, pp. 40-50. Se si cita un articolo tratto da rivista, si indichi anzitutto il nome del responsabile o dei responsabili in maiuscoletto (non in maiuscolo) e, in corsivo, il titolo del saggio (se non si riesce ad inserire il maiuscoletto, è preferibile lasciare il nome degli autori in carattere tondo).

Dopo la virgola si citeranno: 1) la denominazione della testata della rivista fra virgolette caporali (), gli anni di anzianità di pubblicazione della stessa rivista in numero romano (XXIII), l’eventuale numero d’uscita della pubblicazione in numero arabo (1-2), l’anno effettivo di uscita fra parentesi (2006) e le pagine in cui si trova l’articolo citato (pp.123-136). In caso di citazione di giornali o periodici (dal quotidiano al trimestrale), utilizzare: la denominazione della testata in corsivo, la data di pubblicazione per esteso.

Es.: G. Grietti, Jacopo Bernardi nella diocesi di Pinerolo (1853-1877), in «Bollettino della Società Storica Pinerolese», XXIII, 1-2 (2006), pp. 123-136.

Es.: La Lanterna Pinerolese, 4 agosto 1899.

• Le pagine successive alla prima citata vanno indicate con sgg.

Es.: pp. 150 sgg.

• L’indicazione di nota deve:

essere collocata a piè di pagina (e non a fondo saggio),

seguire l’eventuale segno di punteggiatura (virgola, punto, ecc.), essere in apice e, soprattutto,

essere inserita utilizzando la funzione automatica di word “Inserisci nota a piÈ di pagina”.

precedere e seguire dalle virgolette caporali. Eventuali spiegazioni o interpolazioni dello studioso all’interno del testo originale che cita andranno inserite fra parentesi quadra.

Es.:«L’una [la competenza] e l’altra cosa [la passione del ricercatore] parevano

evidenti», secondo Marc Bloch.

• Tutte le citazioni latine devono essere scritte in corsivo. • La sitografia va citata nel seguente modo:

Si veda il database della Biblioteca Nazionale Braidense: http://www.braidense. it/bookbinding/ (ultimo accesso 06.09.2019).

Ogni contributo, originale ed inedito, viene sottoposto all’attenzione del Comitato Tecnico-Scientifico; se approvato, viene trasmesso al Comitato di Redazione, che cura la preparazione per la stampa. Gli articoli accettati (del cui contenuto gli autori sono pienamente ed esclusivamente responsabili) verranno sottoposti a normalizzazione grafica, secondo le regole scientifiche in uso, adattati al layout del

Bollettino e successivamente inviati alla tipografia. La correzione delle bozze avviene

a cura degli autori, i quali, dopo averle ricevute e corrette a domicilio, devono rispedirle - nei tempi convenuti e a loro spese (oppure per e-mail) - all’indirizzo della Società Storica (via Sommeiller 42, Pinerolo).

Il Bollettino esce, di regola, fra il mese di ottobre e dicembre. A ogni autore di articoli è riservata una copia del Bollettino e, a partire dal bollettino 2012, dieci estratti del proprio saggio (materiali che gli verranno consegnati gratuitamente). Nei primi giorni dell’anno, all’apertura della campagna associativa, i Bollettini sono a disposizione, in sede, per i soci residenti a Pinerolo; entro i mesi di gennaio e febbraio si provvede alla spedizione ai soci residenti fuori Pinerolo. Il Bollettino viene posto in vendita l’anno successivo a quello di spedizione (pochi mesi dopo la sua stampa, dunque). I soci e i saggisti possono acquistarlo a prezzo di favore, secondo il listino che viene inviato insieme con la prima circolare dell’anno che comprende anche le disponibilità librarie societarie.

Il Comitato Tecnico Scientifico della Società Storica Pinerolese si riserva di non pubblicare e/o di chiedere un contributo in denaro agli autori (10 euro per ogni pagina) in caso di articoli che oltrepassino i 100.000 caratteri totali (spazi inclusi) e che, per la loro estensione (o presenza di grafici), comportino un notevole surplus di lavoro in fase di impostazione grafica del volume. Tali decisioni saranno comunicate per iscritto al diretto interessato. Tutti i contributi, corredati di eventuali fotografie (da inviarsi in formato jpeg), andranno fatti pervenire improrogabilmente entro il

20 settembre di ogni anno all’indirizzo mail societastoricapinerolese@yahoo.it o

all’indirizzo postale di via Sommeiller 42 10064 Pinerolo (To). Gli eventuali saggi e materiali iconografici recapitati dopo tale data saranno presi in considerazione per l’annata successiva del Bollettino.

s

s

p

Villafranca, porto e ponte sul Po, di giuseppe reinaldi (1984, esaurito)

Cronistoria di Pinerolo e del suo territorio, di teresio rolando (1985, esaurito)

Pinerolo in cartolina, di mauro perrot, mario gontier, aldo peruglia (1987)

Pinerolo e i suoi negozi d’epoca, di aldo peruglia (1987)

La guerra di Spagna e l’aviazione italiana, di ferdinando pedriali (1989, esaurito)

Pinerolo città della Cavalleria, di Autori Vari (1989) Silvio Pellico, ospite comunque, di mario gontier (1990)

L’Italia entra in guerra, di tullio contino (I ed. 1990, esaurita; II ed. 1991)

I civici pompieri a Pinerolo e nel Pinerolese (1821-1935), di tullio contino (1991)

Il volto sconosciuto della Pinerolo romanica e gotica, di silVio gatti (1991, esaurito)

La Confraternita enogastronomica del Principato d’Acaja, di mario gontier (1991)

Treni, tram e binari per Pinerolo, di nico molino e italo mario sacco (1992)

Pragelato nel Medioevo, di mauro perrot (1993, esaurito)

Fatti e figure del mio paese, di tullio contino (1993, esaurito)

L’Italia a ferro e fuoco (1943-’45), di tullio contino (1993)

La pubblica assistenza nel Pinerolese, di Autori Vari (1994) Pinerolo e la motocicletta, di mario romero e ferruccio garis (1995)

Piccola guida agli organi storici di Pinerolo, di paolo caVallo (2001, esaurito. Il testo è ora

consultabile al sito internet: http://pignerol.altervista.org/pubblicazioni.htm)

Libro di musica per cemballo 1812, di ignazio pacotto

“Alle porte d’Italia”. Storie di musicisti pinerolesi del primo Novecento tra modernità e tradizione, atti del convegno di studi (Pinerolo, 28 maggio 2005), a cura di Paolo Cavallo (2008)

Il Castello di Pinerolo. L’inventario del 1418, di marco calliero e ViViana moretti (2009)

Storia musicale del duomo di Pinerolo.

Personaggi, documenti, strumenti e repertori fra XIV e XXI secolo, di paolo caVallo (2013)

Storia di La Loggia. 200 anni di vita della comunità, di ilario manfredini (2017)

Gli antichi statuti comunali di Virle. Una storia lunga 600 anni, di ilario manfredini (2019)

f

uoricollana

Antonio Bonifacio Solaro di Macello. Carteggio inedito con Vittorio Amedeo di Savoia,

Documenti correlati