• Non ci sono risultati.

Offerta di elementi volti ad una concreta e maggiore efficienza del servizio 8

Nel documento AVVISO IMPORTANTE (pagine 29-32)

DISPOSIZIONI GENERALI

C.1 Offerta di elementi volti ad una concreta e maggiore efficienza del servizio 8

C.2 Carattere innovativo 2

15

In una successiva seduta pubblica, la commissione procederà all'analisi delle proposte economiche contenute nella busta n. 3 "Offerta economica", assegnando i relativi punteggi sulla base dei criteri di valutazione e dei relativi pesi di seguito riportati:

 prezzo: punteggio massimo 30 punti

Il punteggio attribuito all’offerta relativa all’elemento prezzo viene calcolato applicando le seguenti formule:

Ci (per Ai <= Asoglia) = X*Ai/Asoglia

Ci (per Ai > Asoglia) = X + (1,00-X)*[(Ai-Asoglia) / (Amax-Asoglia)]

dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ai = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente i-esimo

Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti X = 0,90 percentuale applicata

Amax = valore dell’offerta (ribasso) più conveniente * = operazione matematica di moltiplicazione

/ = operazione matematica di divisione

Il punteggio finale per ogni elemento valutato sarà ottenuto attraverso la formula Punteggio = coefficiente * punteggio massimo attribuibile al singolo elemento.

Il prezzo offerto potrà essere espresso fino all’unità centesimale, restando esclusa da parte della stazione appaltante ogni valutazione in millesimi.

Nel caso in cui giunga un’unica offerta valida, a questa verrà assegnato ovviamente il punteggio massimo. Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta valida, purchè ritenuta congrua e vantaggiosa. Nel caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 del R.D. 23/5/1924 n. 827, mediante ulteriore rilancio di offerta nel caso siano presente tutte le imprese interessate, in caso di loro assenza si procederà tramite sorteggio.

Risulterà aggiudicataria il concorrente che avrà totalizzato il maggior punteggio complessivo risultante dalla somma dei punteggi parziali relativi a ciascun elemento di giudizio.

8) FINANZIAMENTI E PAGAMENTI - TERMINI

Il progetto è finanziato mediante mezzi propri di bilancio. I pagamenti in corso di esecuzione saranno eseguiti così come previsto dal Capitolato speciale d’appalto. Tutti i pagamenti, saranno effettuati previa verifica della regolarità contributiva mediante il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Qualora il documento attesti l’irregolarità contributiva nei confronti dell’appaltatore, l’Amministrazione appaltante sospenderà i pagamenti dovuti, fino a quando non sarà regolarizzata la posizione contributiva, senza che l’appaltatore possa eccepire sul ritardo dei pagamenti medesimi. L’impresa pertanto non potrà vantare pretesa al riconoscimento di interessi o danni per la sospensione dei pagamenti per i motivi di cui al presente punto.

TERMINE PER L’ESECUZIONE DEL SERVIZIO.

Il servizio avrà la durata di 5 (cinque) anni decorrenti dalla data di inizio del servizio decorrenti dalla data di stipula del contratto.

SVINCOLO DELL’OFFERTA

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta decorsi 180 giorni dalla data di esperimento della gara, fermo restando che l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine di cui all’art. 11 comma 9, del D. Lgs. 163/06. L’Amministrazione si riserva il differimento di detto termine, ai sensi dell’art.

11 comma 6 del D. Lgs. 163/06 nel caso in cui, al momento della scadenza, non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione definitiva dell’appalto.

16

9) ALTRE NORME

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, di revocare il bando di gara, nonché di non affidare il servizio per motivi di pubblico interesse.

L’aggiudicazione vincola immediatamente il concorrente vincitore della gara mentre l’Amministrazione sarà impegnata definitivamente soltanto dopo lo svolgimento della verifica dei requisiti e ad avvenuta stipula del contratto. L’impresa dovrà stipulare il contratto nel termine di 60 (sessanta) giorni dall'aggiudicazione definitiva, ai sensi dell'art. 11 comma 9 del D. Lgs. 163/06.

Nel caso in cui l’aggiudicatario ricusasse di stipulare il contratto nel termine stabilito, si provvederà all’

incameramento del deposito provvisorio, fatta salva ogni altra azione anche civile e/o penale dell’Amministrazione appaltante, per inadempienza.

Se, ugualmente la stipula del contratto non avviene entro il predetto termine per causa dell’aggiudicatario (ad esempio mancata produzione della documentazione richiesta), l’amministrazione si riserva, previa messa in mora dell’aggiudicatario al quale sarà assegnato un termine per adempiere non superiore a giorni 15 (quindici), la facoltà di revocare l’aggiudicazione per danno dell’aggiudicatario e conseguente incameramento della cauzione provvisoria, salvo maggiori danni.

Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipulazione del contratto, che avverrà a norma delle vigenti disposizioni di legge ed in base a quanto previsto dal “Regolamento per la disciplina dei contratti” del Comune di San Giovanni in Persiceto, sono a carico della ditta aggiudicataria che dovrà provvedere al relativo versamento entro il termine che sarà fissato da questa Amministrazione.

L’impresa aggiudicataria dovrà provvedere alla costituzione della cauzione definitiva, e nei modi previsti dalla legge. La suddetta garanzia dovrà essere presentata completa di polizza e scheda tecnica di cui al DM 123/04 con le necessarie integrazioni.

L’impresa aggiudicataria dovrà infine presentare:

- Modulo GAP debitamente compilato, datato, timbrato e sottoscritto;

L’adempimento degli obblighi indicati costituisce presupposto per la stipulazione del contratto. Pertanto, nel caso l’impresa aggiudicataria non fornisca le dichiarazioni, le documentazioni le informazioni richieste entro i termini che saranno comunicati dall’Amministrazione, ovvero risulti sfornita dei requisiti richiesti, l’Amministrazione appaltante procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, con atto motivato, e provvederà a scorrere la graduatoria formulata per individuazione del nuovo aggiudicatario.

L’Amministrazione appaltante provvederà altresì nei confronti dell’aggiudicatario inadempiente, all’incameramento della cauzione provvisoria. Nei confronti del nuovo aggiudicatario si procederà ai riscontri di cui sopra, con le stesse modalità e le stesse conseguenze e, in caso di esito positivo, formalizzerà l’aggiudicazione definitiva determinando modi e tempi di stipulazione del contratto.

Secondo quanto disposto dall’art. 140 del D. Lgs 163/06 e con le modalità dallo stesso stabilite, l’Amministrazione si riserva la facoltà di interpellare il secondo classificato in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore.

Per quanto non espressamente previsto nelle presenti norme di gara si opera rinvio alla legislazione vigente.

10) ULTERIORI OBBLIGHI A CARICO DELL’IMPRESA AGGIUDICATARIA

L’aggiudicatario si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nel servizio oggetto del presente appalto e se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla data dell’offerta, dalla categoria, nella località in cui si svolgono il servizio, nonché le condizioni, risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in genere da ogni altro contratto collettivo applicabile nella località, che per la categoria venga successivamente stipulato.

Inoltre l’aggiudicatario si obbliga ad effettuare i versamenti dei contributi stabiliti per fini mutualistici nonché delle competenze spettanti ai dipendenti per ferie, gratifiche, ecc., in conformità alle clausole contenute nei patti nazionali.

Il mancato versamento dei sopramenzionati contributi e competenze costituisce inadempienza contrattuale soggetta alle sanzioni amministrative.

In caso di inottemperanza degli obblighi sopraindicati, accertata dalla stazione appaltante o a questa segnalata dall’Ispettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà all’impresa ed eventualmente all’Ispettorato suddetto l’inadempienza accertata.

Ai sensi della Legge 136 del 13.08.2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” si fa presente che l’impresa aggiudicataria :

- è tenuta ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della L. 136 del 13/8/10 e s.m.i., al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi al presente appalto;

- si obbliga a comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali ovvero con strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, di cui all’art. 3

17

comma 1 della L. 136/2010 e s.m.i., entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conto correnti già esistenti dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative a una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi ai sensi dell’art. 3 comma 7 della L. 136/2010 e s.m.i. gli stessi soggetti si obbligano a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi.

San Giovanni in Persiceto, 06.06.2011

Nel documento AVVISO IMPORTANTE (pagine 29-32)

Documenti correlati