• Non ci sono risultati.

L’offerta di energia rinnovabile

Nel documento UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA (pagine 46-50)

2 SCENARIO ENERGETICO IN ITALIA

2.6 L’offerta di energia rinnovabile

 semplificazione delle modalità di cessione dell’energia elettrica da parte dei produttori, gestendo nell’ambito di una convenzione unica sia la commercializzazione dell’energia sia l’accesso alla rete

 valorizzazione dell’energia elettrica secondo criteri di mercato

 riallocazione efficiente dei costi relativi all’accesso al sistema elettrico dell’energia ritirata.

2.5.3 L’Emission Trading

Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il sistema europeo di scambio delle quote di emissioni climalteranti (EU ETS, European Emission Trading System) introdotto dalla Direttiva 203/87/CE. L’obiettivo del meccanismo è quello di creare un mercato europeo delle emissioni di gas a effetto serra in grado di definire il prezzo delle emissioni di CO2 e di promuovere una loro riduzione al minor costo da parte delle imprese operanti nei settori energetici e nei settori industriali energy intensive. L’emission trading che si inserisce nell’ambito delle misure adottate per soddisfare gli impegni del Protocollo di Kyoto prevede una prima fase di applicazione negli anni 2005-2007 considerata come periodo di rodaggio in vista della seconda fase relativa agli anni 2008-2012, durante la quale dovranno essere raggiunti i target di riduzione delle emissioni previste dal protocollo.

Il sistema prevede un piano di allocazione delle quote di emissione di CO2, che vengono poi distribuite a livello nazionale tra gli impianti rientranti nelle categorie previste dalla direttiva (impianti termoelettrici, altri impianti di combustione, impianti di raffinazione, impianti di produzione e trasformazione di metalli ferrosi, industria dei prodotti minerali, industria della carta); il sistema prevede di compensare il surplus di emissioni rispetto a quelle assegnate mediante l’acquisto sul mercato delle quote di CO2.

Nel corso del primo triennio a livello europeo si è avuta una sovrallocazione dei permessi di emissione che ha portato ad un crollo del prezzo della tCO2 che è arrivato a 10-15

€/tCO2 nel corso del 2006 e ad un prezzo medio nei primi mesi del 2007 di 2,6 €/tCO2. A partire da novembre 2006 la Commissione Europea ha approvato i piani di allocazione relativi al periodo 2008-2012, richiedendo una diminuzione delle quote assegnate (per l’Italia è stata approvata la riduzione di 14 MtCO2 su base media annuale); per cui si prevede a partire dal 2008 un aumento dei prezzi delle quote di CO2; si prevede un prezzo medio di 25 €/ton.

ascesa, sulla base di stime sull’entrata in funzione di impianti qualificati IAFR15 dal GSE.

Risulta modesta la quota di offerta rinnovabile rappresentata dal solare fotovoltaico.

36.994

2.971

2,3

5.527 6.745

-5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

Idroelettrica Eolica Fotovoltaica Geotermica Biomasse e rifiuti

Figura 2.5 Produzione netta di energia elettrica da fonti rinnovabili (GWh). Fonte: dati statistici Terna, anno 2006, website

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili è strettamente collegato al contesto normativo di riferimento, ed all’istituzione di strumenti efficaci per la promozione delle diverse fonti energetiche “pulite”.

In Italia il sostegno alle fonti energetiche rinnovabili è realizzato attraverso un quadro normativo complesso, che non sembra aver prodotto un clima di certezza per gli investitori.

La risorsa idroelettrica ha fornito nel 2006 circa 37 TWh di energia elettrica e resta la più importante delle risorse energetiche interne. Il contributo percentuale di tale fonte è progressivamente diminuito nel corso degli ultimi anni, costituendo nel 2006 circa il 70%

della produzione rinnovabile nazionale. Le problematiche di impatto ambientale non sembrano consentire uno sviluppo del settore se non nella tipologia degli impianti di piccola taglia, ed in particolare, della tipologia ad acqua fluente e cioè senza bacino di invaso. Sono di questo tipo molti degli interventi avviati negli ultimi anni per la realizzazione di nuovi impianti e per il ripristino di impianti abbandonati e tecnologicamente obsoleti.

15 IAFR: Impianti a Fonti Rinnovabili

Energia Idroelettrica

16.641 16.727 16.820

16.970 17.056

17.326 17.412 44.199 46.810

39.519

36.670

42.338

36.994 36.067

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Potenza installata, MW Produzione lorda di energia elettrica, GWh

Figura 2.6 Potenza idroelettrica installata ed energia prodotta. Anni 2000-2006. Fonte: Rielaborazione su dati statistici Terna (website)

Si vede come la produzione di energia idroelettrica (v. fig. 2.6) sia caratterizzata da una forte fluttuazione da attribuire a fattori di disponibilità della risorsa idrica.

A fine 2006 la potenza geotermoelettrica installata era di 711 MW. L’energia elettrica prodotta è aumentata negli ultimi anni, passando dai 4.705 GWh del 2000 agli oltre 5.500 GWh del 2006.

Energia Geotermoelettrica

711 711

707 681 573 707

627

5.437 5.341

4.662

4.705 4.507

5.325 5.527

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Potenza installata, MW Produzione lorda di energia elettrica, GWh

Figura 2.7 Potenza installata e produzione di energia elettrica da fonte geotermica. Anni 2000-2006. Fonte:

rielaborazione su dati statistici Terna (website)

Lo sviluppo del settore eolico in Italia è stato molto veloce. Dopo gli ottimi risultati conseguiti nel corso del 2001 e il rallentamento riscontrato nei due anni successivi, si è determinata nel 2004 una ripresa che ha portato la potenza totale degli impianti eolici installati in Italia a superare i 1.900 MW alla fine del 2006.

Energia Eolica

363 664 780 874 1.131

1.639 1.908

2.971 2.343

1.179 563

1.404 1.458

1.847

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Potenza installata, MW Produzione lorda di energia elettrica, GWh

Figura 2.8 Potenza installata ed energia prodotta da impianti eolici in Italia. Anni 2000-2006. Fonte:

rielaborazione su dati statistici Terna (website)

Nonostante questa ripresa, la produzione elettrica da energia eolica si attesta su valori ancora molto bassi rispetto alla media dei Paesi dell’UE. Significativo è invece l’incremento della potenza unitaria degli impianti installati, indice dello sviluppo tecnologico del settore.

Gli studi e le analisi condotte dal CESI hanno portato all’elaborazione di una mappa eolica in Italia, che evidenzia la potenzialità di sviluppo [18]

L’energia fotovoltaica ha subito una forte accelerazione tra il 2003 e 2004 grazie al programma Tetti Fotovoltaici dell’Enea. Il conto energia partito nel 2006 ha dato ulteriori incentivi al settore, che è finalmente decollato.

Energia Fotovoltaica

35,0 31,0

22,6

27,3

-10 20 30 40 50

2003 2004 2005 2006

Potenza installata, MW Produzione lorda di energia elettrica, GWh

Figura 2.9 Potenza installata ed energia prodotta da impianti fotovoltaici in Italia; anni 2003-2006. Fonte:

rielaborazione su dati statistici GSE (sono inclusi i tetti fotovoltaici Enea) [19]

Il settore delle biomasse non è cresciuto molto negli ultimi anni; la biomassa più utilizzata in Italia è quella legnosa soprattutto nelle zone montuose e rurali. Le criticità maggiori che frenano lo sviluppo del settore sono riconducibili alla complessità della costruzione di una filiera della biomassa che renda sicuro l’approvvigionamento di materia prima e soprattutto il costo.

Energia da biomasse e rifiuti

711 711

707 681 707

627 573

5.437 5.341

4.662

4.705 4.507

5.325 5.527

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Potenza installata, MW Produzione lorda di energia elettrica, GWh

Figura 2.10 Potenza installata ed energia prodotta da impianti da biomasse e rifiuti in Italia. Anni 2000-2006.

Fonte: rielaborazione su dati statistici Terna (website)

Nel documento UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA (pagine 46-50)