• Non ci sono risultati.

Focus 4: Effetti operativi e strategici

5. La permanenza media dei turisti: un’indagine presso gli operatori insubrici del

5.3. L’offerta e la LOS

Nel presente capitolo viene descritta l’opinione dei 100 rispondenti in merito all’andamento dell’offerta turistica nella regione insubrica riprendendo i risultati dell’analisi empirica illustrata nel capitolo 3.4 e cercando di investigarne le cause e conseguenze sul settore turistico insubre. Nell’allegato 33 vengono illustrate le tendenze generali rilevate dai rispondenti per quanto concerne l’offerta turistica, mentre l’allegato 34 chiarisce i motivi per i cui le strutture ricettive extralberghiere si sono sviluppate e affermate rapidamente e gli elementi di contrasto menzionati dagli albergatori.

In seguito ai cambiamenti avvenuti all’interno del settore turistico, descritti nei capitoli 2 e 3.4 e, in particolare, in rigore di un turismo meno stanziale e del calo della LOS, sono sorte delle nuove tipologie di strutture ricettive di carattere paralbeghiero allo scopo di accogliere una domanda turistica sempre più variegata ed esigente. In questo frangente, si verifica una riduzione o stagnazione del numero di strutture ricettive alberghiere e un aumento a ritmo sostenuto di quelle extralberghiere (per ulteriori informazioni, si veda il capitolo 3.4).

Molti rispondenti sostengono che non vi sia un reale legame tra le due entità. Il legame tra l’offerta e il settore turistico si esplica, secondo la maggioranza dei partecipanti all’indagine, con i volumi realizzati dallo stesso, costituiti sia da arrivi che da pernottamenti, mentre la LOS non è considerata essere influente. Ad esempio, nella situazione prospettata nel capitolo 4, la riduzione della LOS era dovuta, per le province italiane ad un aumento degli arrivi ad un tasso superiore rispetto all’incremento dei pernottamenti, e in Ticino alla contrazione dei pernottamenti a fronte di un aumento degli arrivi. In particolare, in Ticino la riduzione dei pernottamenti ha avuto come conseguenza una riduzione dei posti letto oppure una riduzione delle strutture ricettive presenti sul mercato. La crescita dei flussi avvenuta negli ultimi due anni ha generato un incremento del grado di occupazione delle strutture ricettive (Cecilia Brenni, Ticino Turismo). Sia nel territorio svizzero che italiano i flussi turistici e il grado di occupazione risultano essere in aumento. Questo significa che il settore turistico sta realizzando delle performance positive in rigore dell’aumento dei flussi. In una fase di sviluppo si diffonde ottimismo ed è naturale che si riscontri un incremento degli investimenti nel settore ovvero l’apertura di nuove strutture ricettive oppure il potenziamento delle strutture preesistenti. Risulta importante quindi capire come “favorire questo ciclo virtuoso” (Cecilia Brenni, Ticino Turismo).

In particolare, per quanto riguarda il grado di occupazione, Nadia Contini, Responsabile presso l’IAT di Angera, ha affermato quanto segue: “una struttura ricettiva può essere fully booked e quindi sfruttare la sua capacità in modo ottimale anche se il medesimo nucleo famigliare si ferma meno, a patto che arrivino altri turisti ad occupare la camera o l’alloggio rimasto libero”. Tuttavia, le strutture ricettive lamentano l’incremento dei costi operativi conseguente alla

riduzione della LOS a testimonianza del fatto che un incremento degli arrivi non può compensare totalmente gli effetti negativi del fenomeno e sostituirsi a una LOS maggiore. Le strutture ricettive alberghiere sono in generale riduzione. In Ticino risultano ridursi ad un tasso maggiore (30%) rispetto a quanto accade nei territori italiani analizzati (cfr. capitolo 3.4 sotto capitolo “L’offerta turistica insubre”. Le motivazioni delle differenze riscontrate nei termini dell’offerta turistica e del relativo andamento, sono riassunte di seguito:

- mentre nel caso italiano sia arrivi che pernottamenti aumentano ma con tassi di crescita differenti, in Ticino i pernottamenti sono in riduzione e gli arrivi praticamente costanti; - in Ticino il numero di strutture ricettive presenti è maggiore rispetto alle singole aree

italiane analizzate;

- godendo di un’offerta relativamente simile, il rapporto qualità/prezzo è migliore in Italia in quanto vengono praticati prezzi inferiori a parità di servizio erogato a causa della sensibile differenza del costo della vita, stimolando la preferenza dei turisti;

- vi è la possibilità di consumare offerte giornaliere in Ticino pur pernottando in Italia; - la percezione positiva dell’Italia dal punto di vista dell’accoglienza turistica e

dell’enogastronomia influisce sulla scelta del turista (effetto “Bel paese”);

- la notorietà dei laghi insubrici italiani beneficia dell’arrivo e della permanenza di personaggi noti a livello mondiale, che fungono da “pubblicità gratuita”.

In Ticino, in particolare, “tante strutture attive negli anni ‘90 e prima non hanno goduto delle necessarie migliorie e della corretta manutenzione degli stabili. Successivamente, sono state chiuse poiché non offrivano più gli standard minimi” (Alessandro Stella, Responsabile Ente Turistico del Luganese).

Mentre il comparto alberghiero è protagonista di una riduzione degli operatori presenti sul mercato sia in Ticino che nelle province italiane analizzate, il settore paralberghiero risulta essere in crescita. Molti rispondenti attribuiscono allo sviluppo del settore extralberghiero la riduzione dell’offerta alberghiera. La crescente preferenza per il comparto paralberghiero pone i due tipi di ospitalità in una situazione di complementarietà e concorrenzialità (cfr. allegato 34).

In particolare, i rispondenti ritengono che lo sviluppo dell’offerta per quanto concerne il comparto extralberghiero è stata promossa dalla crisi economica, la quale ha avuto come conseguenza un incremento degli appartamenti sfitti e la relativa necessità di impiegare tali immobili in modo redditizio. La crescente richiesta di un'esperienza "a contatto diretto” o “in famiglia" ha contribuito anch’essa allo sviluppo della ricettività extralberghiera. La proliferazione di strutture ricettive extra-alberghiere e la preferenza espressa dai turisti nei loro confronti non viene interpretata come “una perdita di attrattiva degli alberghi ma come una modifica strutturale della natura del turismo nella nostra regione” (Fabio Bonetti, Direttore Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli).

L’incremento delle strutture ricettive totali, è stato necessario per le seguenti ragioni: - offerta insufficiente rispetto alla domanda (eg. parte nord del Lago di Como);

Nell’ultimo caso riportato, assume importanza la vicinanza con l’autostrada oppure con le stazioni ferroviarie (Andrea Prina, Ufficio Cultura del Comune di Castiglione Olona). In alcuni territori, come per esempio la parte nord del Lago di Como, destinazione in fase di sviluppo, si ravvisa di recente una forte crescita delle strutture ricettive totali derivante dall’incremento considerevole dei flussi turistici, situazione che mitiga gli effetti della riduzione della LOS (Claudia Fumagalli, Responsabile dell’IAT di Gravedona e Uniti, Domaso e Gera Lario).