L’operatore economico inserisce la documentazione relativa all’offerta tecnica nella piattaforma SATER, secondo le modalità indicate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma http://intercenter.regione.emilia-romagna.it/agenzia/utilizzo-del-sistema/guide/.
L’offerta è firmata secondo le modalità previste al precedente punto 14.1 e deve contenere i seguenti documenti:
a) relativamente al criterio 1 – “Soluzioni migliorative dell’efficienza illuminotecnica ed energetica dell’impiantistica a servizio dell’edificio”
relazione illustrativa (massimo di 3 facciate con le seguenti caratteristiche: formato A4, font Arial 12, interlinea “Singola”).
28
UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Telefono: 059 416134
CENTRALE DI COMMITTENZA e-mail: [email protected]
Via Unità d’Italia n. 26 – 41043 Formigine PEC: [email protected]
elaborati grafici di grado esecutivo in scala opportuna (massimo 2 elaborati formato A1 con riportati almeno “Piante”, “Prospetti”, “Sezioni” e “Particolari costruttivi” )
computo metrico (in detto computo non vanno riportati i prezzi)
capitolato tecnico e schede illustrative materiali (massimo di 6 facciate con le seguenti caratteristiche: formato A4, font Arial 12, interlinea “Singola”).
b) relativamente al criterio 2 – “Soluzioni migliorative rispetto all’accessibilità degli ambienti interni dell’edificio”:
relazione illustrativa (massimo di 3 facciate con le seguenti caratteristiche: formato A4, font Arial 12, interlinea “Singola”).
elaborati grafici di grado esecutivo in scala opportuna (massimo 2 elaborati formato A1 con riportati almeno “Piante”, “Prospetti”, “Sezioni” e “Particolari costruttivi” )
computo metrico (in detto computo non vanno riportati i prezzi)
capitolato tecnico e schede illustrative materiali (massimo di 6 facciate con le seguenti caratteristiche: formato A4, font Arial 12, interlinea “Singola”).
c) relativamente al criterio 3 – “Soluzioni migliorative dell’organizzazione del cantiere per la mitigazione dell’impatto verso l’esterno (rumori e polveri) generato dalle lavorazioni”:
relazione illustrativa (massimo di 3 facciate con le seguenti caratteristiche: formato A4, font Arial 12, interlinea “Singola”).
elaborati grafici di grado esecutivo in scala opportuna (massimo 2 elaborati formato A1 con riportati almeno “Piante” e “Particolari costruttivi” )
computo metrico (in detto computo non vanno riportati i prezzi)
capitolato tecnico e schede illustrative materiali (massimo di 6 facciate con le seguenti caratteristiche: formato A4, font Arial 12, interlinea “Singola”).
d) relativamente al criterio 4 – “Riduzione della durata dei lavori”:
Dichiarazione contenente il numero dei giorni naturali e consecutivi di esecuzione dei lavori ed il numero di giorni in meno rispetto ai giorni previsti a base di gara (si fa presente che potranno essere offerti un massimo di n. 45 giorni in meno rispetto a quelli previsti a base di gara, nel caso di offerta di numero di giorni superiore il numero di giorni offerto sarà riportato al suddetto numero massimo) compilando il fac-simile allegato. (Allegato n. 5)
e) relativamente al criterio 5 – “Promozione imprenditoria giovanile, inclusione lavorativa delle persone con disabilità, parità di genere e assunzione di giovani con età inferiore a trentasei anni e donne. (art. 47, comma 4, D.L. 77/2021) (compilando il fac-simile ‘’Allegato n.6’’, allegando dove richiesta, la documentazione di seguito indicata):
Criterio 5 – sub-criterio 1: Imprese o start-up in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età inferiore ai 36 anni: dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età inferiore ai 36 anni;
Criterio 5 – sub-criterio 2: Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica SA 8000 o equivalente: dichiarazione e/o copia autentica certificazione
Criterio 5 – sub-criterio 3: Impiego o assunzione di persone con disabilità in quota eccedente l’obbligo minimo di legge: dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n.
445/2000 attestante il numero di unità eccedente l’obbligo minimo di legge
Criterio 5 – sub-criterio 4: Adozione di politiche tese al raggiungimento della
29
UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Telefono: 059 416134
CENTRALE DI COMMITTENZA e-mail: [email protected]
Via Unità d’Italia n. 26 – 41043 Formigine PEC: [email protected]
parità di genere comprovata dal possesso di certificazione della parità di genere di cui all'articolo 46-bis del codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n.
198: dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che l’operatore economico è in possesso della certificazione richiesta o copia conforme all’originale della certificazione stessa;
Criterio 5 – sub-criterio 5: Dimostrazione che la propria attività aziendale ha prodotto un beneficio specifico sui giovani di età inferiore a 36 anni:
La valutazione dell’impatto generato deve essere prodotta utilizzando lo standard di valutazione esterno di cui all’Allegato n. 4 annesso alla legge 28 dicembre 2015, n.
208.
Si precisa che:
1) ► Non sono ammessi richiami o rinvii ad altre parti dell’offerta e a punti del capitolato, in sede di valutazione non si terrà conto delle parti richiamate od a cui si fa rinvio.
2) ► Dove è previsto un numero massimo di facciate/elaborati non saranno valutate le parti eccedenti.
3) ► Si precisa che per la valutazione di ciascun criterio o sub-criterio verrà considerato soltanto quanto riportato nel punto relativo allo specifico criterio o sub-criterio; quanto riportato nei vari criteri o sub-criteri verrà valutato una sola volta nel primo criterio in ordine di numero.
4) ► Gli elaborati progettuali e tecnico amministrativi devono essere firmati da professionista abilitato, ai sensi della normativa vigente.
5) ► Quanto proposto deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel capitolato, nel progetto e nell’altra documentazione di gara. Le parti che non rispettano dette caratteristiche non saranno valutate così come non saranno valutati eventuali elaborati progettuali non firmati da professionista abilitato ai sensi di legge.
6) ► L’appaltatore sarà tenuto a realizzare quanto proposto con l’offerta tecnica a sua cura e spese senza oneri per il Comune di Formigine.
7) ► L’offerta tecnica non deve contenere elementi relativi all’offerta economica.
Gli elaborati dovranno essere sottoscritti da un tecnico abilitato competente in relazione alle migliorie proposte.
Per la valutazione degli elementi costituenti l’offerta tecnica, la commissione terrà conto (in via prioritaria ma non esclusiva) dei seguenti fattori:
CRITERIO N. 1 – “Soluzioni migliorative dell’efficienza illuminotecnica ed energetica dell’impiantistica a servizio dell’edificio”
La commissione valuterà qualificanti le proposte progettuali finalizzate al miglioramento dell’efficienza illuminotecnica ed energetica volta alla riduzione dei costo di utilizzazione e manutenzione, ai consumi di energia e delle risorse naturali, alla riduzione delle emissioni inquinanti ed alla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici con l'obiettivo strategico di un uso più efficiente delle risorse, con particolare riferimento ai corpi illuminanti, alla fonti di produzione dell’energia ed agli impianti elettrici.
CRITERIO N. 2 – “Soluzioni migliorative rispetto all’accessibilità degli ambienti interni dell’edificio”:
30
UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Telefono: 059 416134
CENTRALE DI COMMITTENZA e-mail: [email protected]
Via Unità d’Italia n. 26 – 41043 Formigine PEC: [email protected]
La commissione valuterà qualificanti le proposte progettuali finalizzate all’accessibilità degli ambienti interni dell’edificio, con particolare riferimento agli infissi interni, alle pavimentazioni e alle finiture in genere;
CRITERIO N. 3 – “Soluzioni migliorative dell’organizzazione del cantiere per la mitigazione dell’impatto verso l’esterno (rumori e polveri) generato dalle lavorazioni”:
La commissione valuterà qualificanti le proposte progettuali finalizzate al miglioramento del sistema di gestione e realizzazione dei lavori attraverso l’organizzazione del cantiere mediante proposte atte a mitigare l’impatto del cantiere rispetto a rumori, polveri e accessi, sulle attività esterne, per minimizzare il disagio alla viabilità e alla popolazione;
CRITERIO N. 4 – “Riduzione della durata dei lavori”:
Il tempo di esecuzione dei lavori è stabilito in 319 giorni naturali e consecutivi. L’operatore economico deve offrire il numero di giorni inferiore al suddetto termine che si obbliga a rispettare per l’esecuzione dei lavori, indicando il numero di giorni di riduzione rispetto al suddetto termine. Si precisa che il numero di giorni di riduzione del termine di esecuzione non potrà essere superiore a n. 45 giorni, in caso di numero superiore i giorni offerti verranno riportati al suddetto numero massimo.
Punteggio quantitativo
L'attribuzione del coefficiente avverrà con la formula della proporzionalità diretta.
1) Formula con interpolazione lineare Ci = Ga/Gmax
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Ga = numero di giorni in meno dell’offerta del concorrente i-esimo;
Gmax = numero di giorni in meno dell’offerta più conveniente.
CRITERIO N. 5 – Promozione imprenditoria giovanile, inclusione lavorativa delle persone con disabilità, parità di genere e assunzione di giovani con età inferiore a trentasei anni e donne. (art. 47, comma 4, D.L. 77/2021)
Criterio 5 – sub-criterio 1: Imprese o start-up in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età inferiore ai 36 anni: Punteggio tabellare, il punteggio è fisso e predefinito e sarà attribuito o non attribuito in ragione del possesso o mancato possesso di quanto specificamente richiesto.
Criterio 5 – sub-criterio 2: Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica SA 8000 o equivalente: Punteggio tabellare, il punteggio è fisso e predefinito e sarà attribuito o non attribuito in ragione del possesso o mancato possesso di quanto specificamente richiesto.
Criterio 5 – sub-criterio 3: Impiego o assunzione di persone con disabilità in quota eccedente l’obbligo minimo di legge: Punteggio tabellare, il punteggio è fisso e predefinito e sarà attribuito o non attribuito in ragione del possesso o mancato possesso di quanto specificamente richiesto.
Criterio 5 – sub-criterio 4: Adozione di politiche tese al raggiungimento della parità di genere comprovata dal possesso di certificazione della parità di genere di cui all'articolo 46-bis del codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n.
31
UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Telefono: 059 416134
CENTRALE DI COMMITTENZA e-mail: [email protected]
Via Unità d’Italia n. 26 – 41043 Formigine PEC: [email protected]
198: Punteggio tabellare, il punteggio è fisso e predefinito e sarà attribuito o non attribuito in ragione del possesso o mancato possesso di quanto specificamente richiesto.
Criterio 5 – sub-criterio 5: Dimostrazione che la propria attività aziendale ha prodotto un beneficio specifico sui giovani di età inferiore a 36 anni: Punteggio tabellare, il punteggio è fisso e predefinito e sarà attribuito o non attribuito in ragione del possesso o mancato possesso di quanto specificamente richiesto.
In caso di operatori economici con identità plurisoggettiva (ad esempio R.T.I.), il punteggio sarà assegnato SOLTANTO se tutti i componenti (mandataria e mandante, consorzio e consorziata, e, in caso di consorzio stabile consorzio e consorziate esecutrici) sono in possesso dei requisiti richiesti.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel progetto, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’articolo 68 del Codice.
È facoltà del concorrente presentare varianti al progetto posto a base di gara, esclusivamente per le fattispecie previste nei criteri di aggiudicazione.
Segreti tecnici e commerciali
Qualora il concorrente, nella domanda di partecipazione non abbia autorizzato l’accesso agli atti, allega nell’offerta tecnica una dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, argomentando in modo congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare. Il concorrente a tal fine allega anche una copia firmata dell’offerta tecnica adeguatamente oscurata nelle parti ritenute costituenti segreti tecnici e commerciali. Resta ferma, la facoltà della Centrale di committenza di valutare la fondatezza delle motivazioni addotte e di chiedere al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.