• Non ci sono risultati.

CERAMICA DEPURATA

94- Olla globulare ( Tav 7 n 2)

Olla con ventre globulare, spalla arrotondata e rientrante, orlo arrotondato e distinto assimilabile al tipo GAMBACURTA 2. La superficie esterna, lisciata, presenta tracce di vernice rosso scuro-marrone. Ceramica rosata con presenza di granuli rossi anche di grandi dimensioni e nucleo grigio.

IG 217712 B. Dimensioni: 11x11 Spes. M. 0,9, D. Ricostruito 15

Cfr. GAMBACURTA 1987 p. 70; PADOVA PREROMANA p. 138 n.289 tav.21; MANESSI – NASCIMBENE 2003 p. 259 n.5 tav. 83;

DATAZIONE: si ritiene che questo tipo di olla si riferisca ad un periodo fra la fine del IV e il III sec. a.C.

95-Olla ovoidale ( Tav. 7 n. 3)

Olla ovoidale con breve labbro esoverso e superficie lisciata, con tracce di vernice rossa-aranciata nella parete esterna, mentre vi sono segni di gocciolatura nella parete interna, vicino all’orlo. Ceramica rosata con presenza di chamotte anche di grandi dimensioni e nucleo grigio.

IG 217712 A. Dimensioni: 15x11,4 (sono 4 frammenti ricomposti) spes. M. 0,9.D. ricostruito 18 cm.

Cfr. PADOVA PREROMANA p. 138 n.289 tav.21; MANESSI – NASCIMBENE 2003 p. 259 n.5 tav. 83; GAMBACURTA 1987 p. 69

DATAZIONE: IV periodo atestino

CERAMICA D’IMPASTO

Forme aperte 96-Coppa ( Tav. 20 n. 6)

Probabilmente una coppa su alto piede separato. Le superfici esterna e interna sono ben lisciate e presentano tracce di ingobbio aranciato. Argilla di impasto grigio- rosato con numerosi inclusi di calcite, miche e granuli grigi.

IG 294998. Dimensioni : 6,7x4,7 spes. M. 1,2. D. fondo ricostruito 14. Cfr. GAMBA-GAMBACURTA 1990 pag. 92 fig. 22.4

DATAZIONE: IV periodo atestino

97-Scodella-coperchio ( Tav.19 n. 8 )

Scodella-coperchio a forma troncoconica con orlo estroflesso verso l’esterno. Superficie interna lisciata, mentre esternamente è più irregolare .Ceramica d’impasto con inclusi di calcite, miche e altri inclusi neri. IG 218032. Dimensioni: 5,2x4,7 spes. M. 1,1. D. ricostruito 24 cm.

Cfr. BONOMI-CAMERIN-TAMASSIA 2002 pag. 211 n.8 fig.2

DATAZIONE: Questa forma è riferibile alla fine del V sec. e il IV sec. a.C.

Forme chiuse 98- Olla ( Tav. 28 n. 2)

Olla, o più probabilmente biconico, con labbro estroflesso e orlo appiattito esteriormente. La superficie esterna è lisciata e presenta tracce di una decorazione, due leggeri solchi sulla spalla. Ceramica di impasto grigia con presenza di miche, calcite e granuli grigio-bianchi.

IG 294987. Dimensioni: 7,1x5 spes. M 0,5 . D. ricostruito 15.

Cfr. Padova preromana 1976 pag. 167 n. 18 tav. 26; Cfr. BIANCHI- CAPUIS 1985 pag. 354 n. 1 tav.239; DATAZIONE: la forma è presente dal VII al V sec. a.C. , ma probabilmente è riscontrabile anche successivamente.

99- Olla ( Tav. 30 n. 7)

Olla globulare con labbro a falda estroflesso e orlo assottigliato, riferibile al tipo GROPPO 2005 IC. La superficie esterna è lisciata e presenta tracce di ingobbio bruno, come l’orlo interno. Sono presenti segni di focature sia esteriormente che interiormente. Ceramica di impasto grigio- ocra con presenza di miche, calcite e granuli grigi-bianchi.

IG 294986. Dimensioni: 6,9x4,1 spes. M cons.0,7 . D. ricostruito 27.

Cfr. BIANCHIN CITTON- PANOZZO 1996 pag. 266 n. 214 fig. 49. GROPPO 2005 pag. 38 tav. V n. 17. DATAZIONE: VI-IV Sec. a.C.

100- Olla ( Tav. 30 n. 8)

Olla Globulare con labbro a falda estroflesso e orlo assottigliato, riferibile al tipo GROPPO 2005 IC. La superficie esterna è lisciata e presenta tracce di focatura, come quella interna. Ceramica di impasto grigio- rosata con presenza di miche, calcite e granuli grigi.

IG 294984. Dimensioni: 8,2x4,3 spes. M 0,8 . D. ricostruito 20.

Cfr. MANESSI- NASCIMBEN 2003 pag. 68 n. 9 Tav. 6; GROPPO 2005 pag. 38 tav. V n. 17. DATAZIONE: Questa forma è riferibile al VI- IV sec. a.C.

101- Olla ( Tav. 36 n. 2)

Olla globulare con breve labbro estroflesso, assimilabile al tipo GROPPO 2005 I. Superficie esterna lisciata, con tracce di vernice rossa, che si ritrovano nella parte interna dell’orlo. Superficie esterna con tracce di focatura sulla parte bassa. Ceramica di impasto grigio- rosata con presenza di miche, calcite e granuli grigi. IG 217914. Dimensioni: 24x16,8 spes. M cons.1 . D. ricostruito 27.

Cfr. per la forma BIANCHI- CAPUIS 1985 pag. 258 n. 3 tav.166; GROPPO 2005 pag. 37-38. DATAZIONE: la forma è presente daIV-l III sec. a.C.

102- Olla ( Tav. 41 n. 2)

Fondo di olla apoda. Superfici scabre con flebilissime tracce di ingobbio crema sotto il fondo, che probabilmente copriva anche le pareti. Ceramica di impasto rosa-aranciata con presenza di miche, calcite e granuli grigi e bianchi.

IG 294996. Dimensioni: 9,7x8,1 spes. M. 0,8 . D. fondo 6,8.

Cfr.; GREGNANIN-PIRAZZINI 1996 pag. 36 n. 15 fig. 7; BIASIN 1996 pag. 141 n. 122 fig. 19; Cfr. BIANCHIN CITTON- PANOZZO 1996 pag. 276 n. 229 fig. 60.

DATAZIONE: Questa forma è riferibile al IV-II sec. a.C.

103- Olletta cordonata ( Tav. 41 n. 4)

Frammento di olla decorata con due cordoni orizzontali paralleli, a sezione triangolare arrotondata, a distanza di 2,5 cm. La superficie, sia interna che esterna, presenta alonature scure connesse, forse, ad un difetto di cottura. L’impasto è grigio-rosato con molti inclusi di calcite.

IG 217944; Dimensioni:5,8x4,4. Spes. M. 0,8.

Cfr. DE GUIO 1979 p. 86 f. 5/5; BALISTA et ALII 1985 pp. 89 n. 3 e 93 n.4; Padova preromana 1976 pag. 143 n. 32 tav. 23;

DATAZIONE: Questa forma è riferibile al IV-II sec. a.C.

104- Olletta ( Tav. 43 n. 1 )

Olletta troncoconica con labbro a falda estroflesso con orlo arrotondato. La superficie esterna è lisciata e presenta una decorazione a tacchete sulla spalla. Ceramica di impasto grigio- rosata con presenza di miche, calcite e granuli grigio-bianchi.

IG 294988. Dimensioni: 7,3x5,1 ( due frammenti ricongiunti) spes. M 0,7. D. ricostruito 13. Cfr. per la forma GAMBA 1987b pag. 259 n. 5; SALZANI 1973 tav. 3 n. 2;

DATAZIONE: Questa tipologia è già presente nel bronzo recente e prosegue nell’età del ferro.

105- Olla ( Tav. 37 n. 4 )

Olla a corpo ovoidale con labbro a falda estroflesso, con orlo appiattito esteriormente, riferibile al tipo GROPPO 2005 IIIB. La superficie esterna è lisciata e presenta tracce di focatura, come quella interna. Il labbro, interiormente, presenta un segno scuro ad indicare l’uso del coperchio. Ceramica di impasto grigio- rosata con presenza di miche e granuli grigi.

IG 294991. Dimensioni: 9,2x4,2 spes. M 0,8 . D. ricostruito 19.

Cfr. BORGHESANI- SALZANI 1974 tav. 8/7; GROPPO 2005 pag. 39 tav. V n. 31. DATAZIONE: V- IV sec. a.C.

106- Tazza ( Tav. 43 n. 6 )

Tazzina, o forse olletta, con orlo estroflesso assottigliato. Superfici lisciate ma annerite e ricotte dal fuoco. All’interno vi sono ancora resti di carboni. Ceramica di impasto grigio chiaro con presenza di miche e granuli grigi.

IG 294982. Dimensioni: 5,1x4 spes. M 0,8 . D. ricostruito 18 . Cfr. BIANCHI- CAPUIS 1985 pag. 123 n 24 tav.67;

DATAZIONE: la forma è presente dal VII sec. a.C.

107- Tazza- olletta ( Tav. 43 n. 8 )

Tazzina-olletta con orlo distinto estroflesso e arrotondato. Superfici lisciate ma annerite e ricotte dal fuoco. All’interno vi sono ancora resti di carboni. Ceramica di impasto grigio chiaro con presenza di miche e granuli grigi.

IG 294989. Dimensioni: 4,9x3,9. spes. M 0,8 . D. ricostruito 14. Cfr. MANESSI- NASCIMBEN 2003 pag. 181 n. 2 tav. 51.

DATAZIONE: la forma è presente dal VI-V sec. a.C.

108- Tazza-olletta

Parete di tazzina-olletta, forse una parte del n. 107 IG 294989. Superfici lisciate ma annerite e ricotte dal fuoco. All’interno vi sono ancora resti di carboni. Ceramica di impasto grigio chiaro con presenza di miche e granuli grigi.

IG 294983. Dimensioni: 4,1x3,5 spes. M 0,7 .

109- Tazza ( Tav. 44 n. 3 )

Tazza con corpo carenato arrotondato e orlo estroflesso. Superfici lisciate ma annerite e ricotte dal fuoco. All’interno vi sono ancora resti di carboni. Ceramica di impasto grigio scuro con presenza granuli grigi e rossi.

IG 294990. Dimensioni: 4,8x4,2 spes. M 0,8 . D. ricostruito 9. Cfr. per la forma Padova preromana 1976 p. 101 n. 27 tav. 13; DATAZIONE: la forma è presente nel bronzo finale e nel IV periodo;

110- Dolio ( Tav. 47 n. 8 )

Frammenti di parete di dolio cordonato. La superficie è bel lisciata. Su entrambi i frammenti vi è un cordone a sezione arrotondata orizzontale. Il frammento più piccolo ha un’evidente focatura nella parte superiore. Argilla di colore marrone-aranciato con molti inclusi, anche di grandi dimensioni di calcite.

IG 217969. Sono presenti due frammenti non ricomponibili. Dimensioni: 1- 8,4x8,1x1,3

2- 7,5x3,7x1,2

Cfr. BIANCHIN CITTON 1996 b pag.265 n. 198 fig. 48; Padova preromana 1976 pag. 123 n. 152 tav. 19; Cfr. GAMBA-GAMBACURTA 1990 pag. 36 fig. 9.4 e 9.4;

DATAZIONE: questa tipologia è presente dalla fine del VI al IV a.C.

MANUFATTI SPECIALIZZATI

111- Peso discoidale ( Tav. 52 n. 1 , foto 14)

Parte di un peso da telaio tondo e piatto. La superficie è liscia e vi sono tracce di focatura. Impasto rosa- grigio con inclusi di chamotte, miche e granuli grigi.

IG 255594. Dimensioni: 11,9x6,2 spes. M. 2,8.

Cfr. GREGNANIN-PIRAZZINI 1996 pag. 37 n. 29 fig. 8; GROPPO 2008 pag. 144 fig. 10.68; GREGNANIN- PIRAZZINI 1996 pag. 37 n. 29 fig. 8; BALISTA et ALII 1985 pag. 82. Fig. 25.

DATAZIONE: questa tipologia è presente dal IV al I a.C.

112- Fusaiola ( Tav. 52 n. 2 )

Parte di una fusaiola conica. La superficie è rovinata e vi sono tracce di focatura. Impasto rosa-grigio con inclusi di miche e granuli grigi.

Cfr. con il fondo piatto come GROPPO 2008 Pag. 144 fig. 10.54; Sembra riprendere la forma della coppa carenata LEONARDI 2011 pag. 342 fig. 10 n. 6 ( anche se qui sembra priva di decorazione, ma è molto rovinata.

DATAZIONE: questa tipologia è presente dal IV-I sec. a.C.

US 179