• Non ci sono risultati.

È ovviamente possibile estendere le finalità del ricorso alle App ben oltre il rafforzamento del CT, mettendo a punto altri moduli applicativi e/o associandole ad altre tecnologie e/o banche dati per estenderne le funzionalità.

Ogni altra sua implementazione trasforma la App da elemento di supporto alla sorveglianza territoriale della salute pubblica in qualcosa d’altro, con un amplissimo range di possibilità che andranno una per una valutate anche sul piano etico. Di seguito, ne elenchiamo alcuni esempi, limitandoci agli utilizzi con finalità di ricerca.

La App può essere implementata con un “diario clinico” del contatto per monitorarne lo stato di salute nel periodo di quarantena o isolamento (qualora diventasse un caso secondario); questo può diventare uno strumento conoscitivo per gli epidemiologi, che avrebbero a disposizione una serie significativa di misure spazio-temporali correlate ai comportamenti delle persone e alla diffusione del contagio, preziose per migliorare i modelli statistici esistenti e/o proporne altri. Al contempo, questa implementazione può procurare materiale prezioso anche a molti studiosi di scienze umane, dall’antropologia alla sociologia passando per la psicologia, così come a tutti coloro che sono coinvolti negli studi legati alla mobilità urbana ed extraurbana, dagli studiosi e addetti ai lavori nel settore dei trasporti a quelli nel campo urbanistico.

Senza entrare in questa sede sul tema dei cosiddetti “big data”, ognuno di questi ambiti di studio potrebbe essere fortemente arricchito da una mole di dati mai raccolta finora, sicuramente interessante sia per quanto riguarda lo sviluppo dell’epidemia e la possibilità di adottare misure per contenerla, che per finalità più ampie. Gli studiosi coinvolti sarebbero tutti potenzialmente interessati innanzitutto a non distruggere i dati raccolti dai singoli utenti per il CT, e magari ad implementarli aggiungendo informazioni connesse alle proprie ricerche.

Difficile pensare alla distruzione di una quantità enorme di dati preziosi in tanti settori della ricerca, quantità importante anche se l’adesione alle App fosse inferiore a quella considerata sufficiente per trarne un beneficio: una volta raccolti i dati, è ragionevole attendersi che restino immagazzinati e conservati, insieme alla richiesta di implementare sia la raccolta stessa che di estendere il metodo tecnologico anche in ambiti diversi rispetto a quello della sorveglianza in contesto pandemico.

In evidenza

Il supporto digitale al CT, specie nella forma delle App di controllo dell’esposizione al rischio di contagio, può costituire un tassello importante all’interno delle politiche di salute pubblica, non solo nel corso della presente emergenza pandemica, ma anche per future azioni di sorveglianza sanitaria riguardo malattie trasmissibili.

Alcune delle problematiche etiche emerse potrebbero essere affrontate efficacemente mettendo in atto azioni specifiche:

Valutazione

L’introduzione di un supporto tecnologico alla sorveglianza, in particolare di App per CT oggetto del presente rapporto, rispetto alla sua efficacia, può richiedere valutazioni in analogia a una ricerca sperimentale, considerato l’impatto che può avere sulle strategie di tracciamento, e quindi sulle modalità di organizzazione e investimenti nelle policy di salute pubblica; non ne dovrebbero poi essere sottovalutate le conseguenze sui comportamenti e gli atteggiamenti dei cittadini e sulla

governance, non solo sanitaria, e anche rispetto alle innovazioni tecnologiche. Resta quindi

importante identificare criteri di valutazione dell’efficacia e percorsi valutativi interdisciplinari per offrire apprezzamenti di impatto sanitario e sociale riguardo l’ingresso delle tecnologie digitali nelle azioni di salute pubblica – come le App di supporto al CT – al fine di poterne stimare adeguatamente il rapporto efficacia/rischi. Negli organismi chiamati alla definizione dei percorsi valutativi, e alla valutazione stessa del supporto digitale al CT, dovrebbero essere presenti anche esperti di scienze umane e sociali, di cybersicurezza, e pubblici amministratori, oltre che studiosi strettamente coinvolti dal punto di vista tecnologico, giuridico ed epidemiologico.

Separazione dei dati personali dai dati relativi alla salute pubblica

Sarebbe opportuno separare fisicamente i supporti dedicati al CT rispetto a quelli in cui sono contenute informazioni personali, come gli smartphone. Emergerebbe in questo modo con nettezza l’interesse esclusivo delle istituzioni, in generale, e della sorveglianza sanitaria, in particolare, a una raccolta dati interessata e finalizzata esclusivamente alla tutela della salute pubblica, nel pieno rispetto delle libertà personali e al tempo stesso nel dovere della solidarietà reciproca.

Trasparenza e informazione

L’introduzione di tecnologie digitali a supporto delle azioni di salute pubblica necessita di un percorso decisionale e di una filiera di responsabilità in totale trasparenza, in sedi istituzionali rappresentative della cittadinanza. Gli esiti dell’introduzione delle App a supporto del CT dovrebbero essere resi pubblici e comprensibili alla popolazione per consentirne una piena partecipazione democratica. Le istituzioni sanitarie dovrebbero accompagnare ogni iniziativa di sorveglianza sanitaria con apposite informazioni, esaustive e comprensibili, rivolte capillarmente alla popolazione coinvolta, in analogia a quanto avviene per le campagne di screening nella prevenzione sanitaria. Le informazioni dovrebbero incoraggiare un utilizzo consapevole degli strumenti di sorveglianza sanitaria, nell’interesse non solo del singolo, ma anche della comunità. Il dibattito pubblico nei media usuali dovrebbe dev’essere supportato e incoraggiato, ma non può costituire l’unica fonte informativa per i cittadini.

Solidarietà

Il valore (cioè l’utilità dello scopo) e la validità (cioè l’efficacia nel raggiungere lo scopo) sono requisiti essenziali per l’eticità di qualsiasi intervento. Tra gli altri requisiti di eticità irrinunciabili vi sono però anche la proporzionalità tra oneri e benefici, la protezione dei dati personali, la volontarietà (sebbene in circostanze di emergenza non si possa escludere il ricorso anche a strumenti obbligatori), l’equità nelle possibilità di accesso e di fruizione dei risultati. Particolarmente rilevante è la dimensione solidaristica. L’utilizzo volontario e consapevole di App efficaci a supporto del CT è un gesto con valore non solo personale, per la protezione della propria salute, ma anche solidale, per la tutela della salute altrui e della collettività: la componente altruistica nei comportamenti individuali è centrale nell’etica della sanità pubblica. In quest’ottica è auspicabile che i limiti delle soluzioni tecnologiche attualmente adottate, rilevati nel presente rapporto e attinenti sia al profilo del design istituzionale sia a quello dell’integrazione con il sistema di CT tradizionale, possano essere superati in una fase più avanzata di attuazione rendendo gli strumenti in oggetto non soltanto più trasparenti, ma anche più efficaci sul piano del perseguimento degli obiettivi solidaristici e di tutela della salute pubblica.

Bibliografia

1. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica: alcuni aspetti

etico-giuridici. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS

COVID-19 n. 34/2020

2. Filia A, Urdiales AM, Rota MC. Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di

COVID-19. Versione del 25 giugno 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n.

53/2020).

3. New Giansanti D, D’Avenio G, Rossi M, Spurio A, Bertinato L, Grigioni M. Tecnologie a supporto del

rilevamento della prossimità: riflessioni per il cittadino, i professionisti e gli stakeholder in era COVID-19. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 54/2020).

4. Organisation for Economic Co-operation and Development. Health at glance 2019. OECD indicators. Paris: OECD Publishing,2019). https://doi.org/10.1787/4dd50c09-en

5. Europa. Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea L119, 4.5.2016.

6. Gruppo di Lavoro ISS Bioetica COVID-19. Protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. Versione

del 28 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 42/2020).

7. World Health Organization. Report of the WHO-China Joint Mission on Coronavirus Disease 2019

(COVID-19). Geneva: WHO; 2020.

https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/who-china-joint-mission-on-covid-19-final-report.pdf

8. World Health Organization. Pandemic Influenza Severity Assessment (PISA): A WHO guide to assess the

severity of influenza epidemics and pandemics. Geneva: WHO; 2017. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/259392/WHO-WHE-IHM-GIP-2017.2-eng.pdf?sequence=1 9. Pung R, Chiew CJ, Young BE, Chin S, Chen MIC, Clapham HE, et al. Investigation of three clusters of

COVID-19 in Singapore: implications for surveillance and response measures. The Lancet 2020;395(10229):1039-46 10. Chen W, Wang Q, Li Y, Yu H, Xia Y, Zhang M, et al. Early containment strategies and core measures for

prevention and control of novel coronavirus pneumonia in China. Zhonghua yu fang yi xue za zhi (Chinese

Journal of Preventive Medicine. 2020;54(3):1.

11. Bi Q, Wu Y, Mei S, Ye C, Zou X, Zhang Z, et al. Epidemiology and Transmission of COVID-19 in Shenzhen China: Analysis of 391 cases and 1,286 of their close contacts. medRxiv. 2020.

12. Choe YJ. Coronavirus disease-19: Summary of 2,370 Contact Investigations of the First 30 Cases in the Republic of Korea. medRxiv. 2020.

13. Moradi H, Vaezi A. Lessons learned from Korea: Covid-19 Pandemic. Infection Control & Hospital

Epidemiology 2020 Apr 3:1-2.

14. Xiong P, Xu K. How to deal with 2019 novel coronavirus (COVID-19): a public health practice from the Centers for Disease Control and Prevention in Zhanggong District, Ganzhou City, China. Infection Control & Hospital

Epidemiology. 2020 Apr 6:1-5.

15. Wei WE. Presymptomatic Transmission of SARS-CoV-2—Singapore, January 23–March 16, 2020. MMWR

Morbidity and Mortality Weekly Report 2020;69.

16. Ruan L, Wen M, Zeng Q, Chen C, Huang S, Yang S, et al. New measures for COVID-19 response: a lesson from the Wenzhou experience. Clinical Infectious Diseases. 3 April 2020.

17. Nguyen THD, Vu DC. Summary of the COVID-19 outbreak in Vietnam-Lessons and suggestions. Travel

Medicine and Infectious Disease 2020:101651.

18. Baker M, Kvalsvig A, Verrall A, Telfar-Barnard L, Wilson N. New Zealand’s elimination strategy for the COVID-19 pandemic and what is required to make it work. The New Zealand Medical Journal 2020;133(1512):10.

19. Verrall A. Rapid audit of contact tracing for Covid-19 in New Zealand. Wellington: Ministry of Health; 2020. https://apo.org.au/sites/default/files/resource-files/2020-04/apo-nid303350.pdf

20. Fang Y, Zhang S, Yu Z, Wang H, Deng Q. Shenzhen Experience on containing 2019 novel coronavirus-infected pneumonia transmission. QJM: An International Journal of Medicine. 3 April 2020. hcaa112.

21. Commissione Europea. Raccomandazione (UE) 2020/518 della Commissione dell’8 aprile 2020 relativa a un pacchetto di strumenti comuni dell’Unione per l’uso della tecnologia e dei dati al fine di contrastare la crisi Covid-19 e uscirne, in particolare per quanto riguarda le applicazioni mobili e l’uso di dati anonimizzati sulla mobilità. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 14 aprile 2020; L 114: 7-15.

22. Ferretti L, Wymant C, Kendall M, et al. Quantifying SARS-CoV-2 transmission suggests epidemic control with digital contact tracing. Science. 2020;368(6491):eabb6936. doi:10.1126/science.abb6936

23. Hellewell J, Abbott S, Gimma A, et al. Feasibility of controlling COVID-19 outbreaks by isolation of cases and contacts. Lancet Glob Health 2020; 8: e488–96.

24. Kretzschmar ME, Rozhnova G, Bootsma MCJ, van Boven M, van de Wijgert JHHM, Bonten MJM. Impact of delays on effectiveness of contact tracing strategies for COVID-19: a modelling study. Lancet Public Health. 2020 Aug;5(8):e452-e459. doi: 10.1016/S2468-2667(20)30157-2.

25. Kahn JP, Johns Hopkins Project on Ethics and Governance of Digital Contact Tracing Technologies. Digital

Contact tracing for pandemic response, ethics and governance guidance. Baltimore: Johns Hopkins University

Press; 2020.

26. Giansanti D, Grigioni M (Ed.). La salute in un palmo di mano: nuovi rischi da abuso di tecnologia. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2018. (Rapporti ISTISAN 18/21).

27. Ye T, Walsh M, Haigh P, Barton J, O'Flynn, B. Experimental impulse radio IEEE 802.15.4a UWB based wireless sensor localization technology: Characterization, reliability and ranging. Paper presented at the ISSC 2011, 22nd IET Irish Signals and Systems Conference, Dublin, Ireland, 23-24 Jun 2011. https://cora.ucc.ie/handle/10468/541

Rapporti ISS COVID-19

Accessibili da https://www.iss.it/rapporti-covid-19

1. Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per l’effettuazione

dell’isolamento e della assistenza sanitaria domiciliare nell’attuale contesto COVID-19. Versione del 24 luglio

2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 1/2020 Rev.)

2. Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle

protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 10 maggio 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 2/2020 Rev. 2)

3. Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Gestione dei Rifiuti. Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in

relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 3/2020 Rev. 2)

4. Gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per la prevenzione e il

controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. Versione del

24 agosto 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 4/2020 Rev. 2)

5. Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Qualità dell’aria indoor. Indicazioni ad per la prevenzione e gestione degli

ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Versione del 25 maggio 2020.

Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 5/2020 Rev. 2).

6. Gruppo di lavoro ISS Cause di morte COVID-19. Procedura per l’esecuzione di riscontri diagnostici in pazienti

deceduti con infezione da SARS-CoV-2. Versione del 23 marzo 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.

(Rapporto ISS COVID-19, n. 6/2020).

7. Gruppo di lavoro ISS Biocidi COVID-19 e Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Rifiuti COVID-19. Raccomandazioni

per la disinfezione di ambienti esterni e superfici stradali per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2. Versione del 29 marzo 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19,

n. 7/2020).

8. Osservatorio Nazionale Autismo ISS. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello

spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 30 aprile 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 8/2020 Rev.).

9. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente – Rifiuti COVID-19. Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di

depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 3 aprile 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 9/2020).

10. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni ad interim su acqua e servizi igienici in relazione

alla diffusione del virus SARS-CoV-2 Versione del 7 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.

(Rapporto ISS COVID-19, n. 10/2020).

11. Gruppo di Lavoro ISS Diagnostica e sorveglianza microbiologica COVID-19: aspetti di analisi molecolare e sierologica. Raccomandazioni per il corretto prelievo, conservazione e analisi sul tampone oro/rino-faringeo per

la diagnosi di COVID-19. Versione del 29 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS

COVID-19, n. 11/2020 Rev 2).

12. Gabbrielli F, Bertinato L, De Filippis G, Bonomini M, Cipolla M. Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di

telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19. Versione del 13 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di

Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 12/2020).

13. Gruppo di lavoro ISS Ricerca traslazionale COVID-19. Raccomandazioni per raccolta, trasporto e conservazione

di campioni biologici COVID-19. Versione del 15 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto

ISS COVID-19, n. 13/2020).

14. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19. Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone

con enzimopenia G6PD (favismo) nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 14 aprile 2020.

15. Gruppo di lavoro ISS Farmaci COVID-19. Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la

prevenzione e terapia dell’infezione COVID-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie. Versione del 16 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n.

15/2020).

16. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19. Animali da compagnia e

SARS-CoV-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 16/2020).

17. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19. Indicazioni ad interim

sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 17/2020).

18. Gruppo di lavoro ISS Ricerca traslazionale COVID-19. Raccomandazioni per la raccolta e analisi dei dati

disaggregati per sesso relativi a incidenza, manifestazioni, risposta alle terapie e outcome dei pazienti COVID-19. Versione del 26 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 18/2020).

19. Gruppo di lavoro ISS Biocidi COVID-19. Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza

COVID-19: presidi medico-chirurgici e biocidi. Versione del 25 aprile 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità;

2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 19/2020).

20. Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni. Indicazioni ad interim per la sanificazione degli

ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2. Versione del 7 luglio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 20/2020 Rev. 2).

21. Ricci ML, Rota MC, Scaturro M, Veschetti E, Lucentini L, Bonadonna L, La Mura S. Guida per la prevenzione

della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19. Versione del 3 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore

di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 21/2020).

22. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19 Indicazioni ad interim per un appropriato supporto

degli operatori sanitari e sociosanitari durante lo scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 28 maggio.

Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 22/2020 Rev.)

23. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19 Indicazioni di un programma di intervento dei

Dipartimenti di Salute Mentale per la gestione dell’impatto dell’epidemia COVID-19 sulla salute mentale. Versione del 6 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 23/2020).

24. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19. Indicazioni ad interim per una appropriata gestione

dell’iposurrenalismo in età pediatrica nell’attuale scenario emergenziale da infezione da SARS-CoV-2. Versione del 10 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 24/2020)

25. Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID-19. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non

sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020)

26. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente e Rifiuti. Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e

guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico. Versione del 18 maggio 2020. Roma: Istituto

Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020)

27. Ricci ML, Rota MC, Scaturro M, Nardone M, Veschetti E, Lucentini L, Bonadonna L, La Mura S. Indicazioni per

la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19. Versione del 17 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 27/2020).

28. Gruppo di Lavoro ISS Test Diagnostici COVID-19 e Gruppo di Lavoro ISS Dispositivi Medici COVID-19.

Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19. Parte 1: normativa e tipologie. Versione del 18 maggio 2020. Roma:

Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 28/2020)

29. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19. Indicazioni ad interim su malattia di Kawasaki e sindrome

infiammatoria acuta multisistemica in età pediatrica e adolescenziale nell’attuale scenario emergenziale da infezione da SARS-CoV-2. Versione 21 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS

COVID-19, n. 29/2020)

30. Gruppo di lavoro Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni sull’intervento telefonico di primo livello

per l’informazione personalizzata e l’attivazione dell’empowerment della popolazione nell’emergenza COVID-19. Versione del 14 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 30/2020)

31. Gruppo di lavoro Salute mentale ed emergenza COVID-19. Indicazioni ad interim per il supporto psicologico

telefonico di secondo livello in ambito sanitario nello scenario emergenziale COVID-19. Versione del 26 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 31/2020)

32. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19. Indicazioni ad interim sul

contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto

ISS COVID-19, n. 32/2020).

33. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in

strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 33/2020).

34. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica: alcuni aspetti

etico-giuridici. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n.

34/2020)

35. Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19. Il Medico di Medicina Generale e la pandemia di COVID-19: alcuni aspetti

di etica e di organizzazione. Versione del 25 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto

ISS COVID-19 n. 35/2020)

36. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni sulle attività di balneazione, in relazione alla

diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020.

(Rapporto ISS COVID-19, n. 36/2020).

37. Gruppo di Lavoro ISS Ambiente-Rifiuti COVID-19. Indicazioni per le piscine, di cui all’Accordo 16/1/2003 tra il

Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS

COVID-19, n. 37/2020).

38. Silano M, Bertinato L, Boirivant M, Pocchiari M, Taruscio D, Corazza GR, Troncone R Indicazioni ad interim per

un’adeguata gestione delle persone affette da celiachia nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2. Versione del 29 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19, n. 38/2020).

39. Gruppo di lavoro ISS Malattie Rare COVID-19 Censimento dei bisogni (23 marzo - 5 aprile 2020) delle persone

con malattie rare in corso di pandemia da SARS-CoV-2. Versione del 30 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore

Documenti correlati