• Non ci sono risultati.

GLI OPERATORI ECONOMICI NON RESIDENTI E PRIVI DI STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA DICHIARANO, ALTRESÌ:

17. assumere l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2), e 53, comma 3) del D.P.R. 633/1972 e a comunicare alla Stazione Appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge.

Gli Operatori Economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 26 indicano, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del D.G.U.E., gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal competente Tribunale e dichiarano di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6), del R.D. 16 marzo 1942, n. 267.

Le suddette dichiarazioni potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.

14.3.2 DOCUMENTAZIONE A CORREDO Il concorrente allega:

18. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3) lett. b), della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria; in caso di subappalto anche il PASSOE dell’impresa subappaltatrice;

20.a documento attestante la GARANZIA PROVVISORIA, con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8), del Codice;

PER GLI OPERATORI ECONOMICI CHE PRESENTANO LA CAUZIONE PROVVISORIA IN MISURA RIDOTTA, AI SENSI DELL’ART. 93, COMMA 7), DEL CODICE:

20.b copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7), del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;

21. ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC.

14.3.3 DOCUMENTAZIONE E DICHIARAZIONI ULTERIORI PER I SOGGETTI ASSOCIATI Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 14.1.

Per i raggruppamenti temporanei già costituiti

- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4), del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti

- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.

- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4), del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.

Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti - dichiarazione attestante:

a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48, comma 8), del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;

c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4), del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica

- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;

- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;

- dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica

- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005;

- dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:

- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005;

- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:

a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;

c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.

Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.

Lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005.

Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 14.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.

15. CONTENUTO DELLA BUSTA “B - OFFERTA TECNICA”

La busta “B - Offerta Tecnica”, deve contenere, a pena di esclusione, il seguente documento firmato digitalmente dal concorrente:

Relazione tecnico-descrittiva contenente una proposta migliorativa afferente gli aspetti tecnici e organizzativi, distinta per elementi e sub elementi, composta da max 60 pagine (30 fogli) in formato A4 numerati progressivamente (oltre alle eventuali schede tecniche), che illustra, con riferimento ai criteri e sub-criteri di valutazione indicati nella tabella di cui al successivo punto 17.1, i seguenti elementi:

Criterio A Organizzazione, controllo ed esecuzione del servizio 35 punti Criterio B Organizzazione del servizio opzionale di spazzamento integrato e

diserbo stradale 15 punti

Criterio C Campagna comunicazione e sensibilizzazione 5 punti Criterio D Varianti migliorative relative a servizi aggiuntivi e alla fornitura di

attrezzature 25 punti

L’Offerta Tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel “Capitolato Speciale d’Appalto”, nel

“Disciplinare Tecnico Prestazionale” e nel “Progetto di Raccolta”, redatti dal Comune di Casal di Principe (CE), pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice dei Contratti.

Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 14.1.

Nella Relazione tecnico-descrittiva, l’Operatore Economico dovrà esplicitare con chiarezza tutti gli elementi utili e le specifiche tese a consentire una sintetica ed immediata individuazione e valutazione di quanto il concorrente intende proporre, tenuto conto di quanto richiesto dal Capitolato Speciale d’Appalto e suoi allegati, nonché dalle componenti dei criteri qualitativi richiesti all’Offerta Tecnica e, a pena di esclusione, non deve recare alcun riferimento al prezzo offerto, alla sua composizione/scomposizione, ovvero elementi che consentono di desumere in tutto o in parte l’Offerta Economica del concorrente.

Tutto quanto indicato nella Relazione tecnico-descrittiva dell’Offerta Tecnica, sarà inteso quale specifica degli obiettivi che il concorrente vuole perseguire per dare il servizio qualitativamente soddisfacente.

Qualora l’Offerta Tecnica non riportasse le notizie utili ed esaurienti per la valutazione parziale o totale degli elementi di natura qualitativa di seguito elencati, la Commissione Giudicatrice non attribuirà alcun punteggio in relazione all’elemento non trattato.

Le proposte tecniche dovranno essere esclusivamente migliorative del progetto posto a base di gara, non dovranno in alcun modo variare o modificare l’identità e le caratteristiche sostanziali del progetto, né comportare aggravio di costi, direttamente o in modo indotto, per la Stazione Appaltante.

16. CONTENUTO DELLA BUSTA “C - OFFERTA ECONOMICA”

L’Offerta Economica, a pena di esclusione, deve contenere il seguente documento firmato digitalmente dal concorrente, utilizzando l’allegato Mod. D:

a) Dichiarazione, redatta in lingua italiana, contenente la misura della percentuale di ribasso offerto, espresso in cifre ed in lettere, sull’importo del servizio posto a base di gara soggetto a ribasso pari ad €. 6.057.976,65, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.

La percentuale di ribasso verrà presa in considerazione fino a tre cifre decimali.

b) Dichiarazione, redatta in lingua italiana, a norma dell’art. 95, comma 10), del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., con la quale l’Operatore Economico indica espressamente i costi interni della sicurezza “cd. Aziendali” riferiti allo specifico appalto.

c) Dichiarazione, redatta in lingua italiana, a norma dell’art. 95, comma 10), del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., con la quale l’Operatore Economico indica espressamente il “costo della manodopera” riferito allo specifico appalto, tenendo conto, nel calcolo dello stesso, degli obblighi posti a capo del datore di lavoro dalle vigenti norme in materia di rispetto delle retribuzioni minime salariali per i propri dipendenti, previste dai vigenti contratti nazionali e locali applicabili, inclusi gli obblighi in materia previdenziale ed assistenziale.

Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 14.1.

Ai sensi dell’art. 23, comma 16), e dell’art. 95, comma 10), del Codice dei Contratti, la Stazione Appaltante (Comune di Casal di Principe (CE)) ha definito, per l’affidamento del servizio in oggetto, l’ammontare dei costi della manodopera pari ad €. 1.267.842,51 annui (€. 1.223.048,85 + €. 44.793,66).

Sono inammissibili le Offerte Economiche che superino l’importo a base d’asta o che non siano formulate nel rispetto dei prezzi di riferimento indicati al punto 3 del presente Disciplinare.

17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

L’appalto del “Servizio di igiene urbana nel Comune di Casal di Principe (CE)” verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95, comma 2), del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sulla base della valutazione svolta da apposita Commissione Giudicatrice, all’esito della quale scaturirà la graduatoria di merito.

La valutazione dell’Offerta Tecnica e dell’Offerta Economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

PUNTEGGIO MASSIMO

Offerta Tecnica 80/100

Offerta Economica 20/100

TOTALE 100/100

17.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA ASPETTO QUALITATIVO max punti 80/100

Il punteggio dell’Offerta Tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi:

- “Punteggi Discrezionali (D)”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla Commissione Giudicatrice.

- “Punteggi Tabellari (T)”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.

- “Punteggi Quantitativi (Q)”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.

Per la valutazione del merito tecnico e l’assegnazione del punteggio si opererà sulla base dei seguenti criteri e sub criteri di valutazione riferiti alle varie componenti dei criteri:

Tabella dei criteri discrezionali, tabellari e quantitativi di valutazione dell’Offerta Tecnica:

ELEMENTI DI NATURA QUALITATIVA

OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO

TOTALE 80 punti Criterio A

Organizzazione, controllo ed esecuzione del servizio 35 punti

A1 Modalità e termini organizzativi che la ditta intende attivare. 5,0

A2

Proposte tecniche migliorative del servizio: ad esempio ulteriori mezzi e attrezzature effettivamente impiegati per l’espletamento delle attività nel territorio, anticipo del servizio nel periodo estivo.

Caratteristiche di vetustà del parco mezzi da determinarsi come prodotto tra il parametro di vetustà e il peso relativo al seguente criterio. Il parametro di vetustà è calcolato come media pesata tra i coefficienti di vetustà di seguito indicati ed il numero di mezzi previsti.

7,0

A 4.1 Per mezzi nuovi (immatricolati nell’anno 2020). 1,0x7 ,00

01.01.2015 ma comunque di classe minima Euro 5)

0,0x7 ,00 A5 Modalità di gestione ed organizzazione dell’ufficio a sportello del

servizio dell’utenza con attività di gestione del numero verde. 5,0 A6

Programmazione rimozione rifiuti abbandonati, in quantità superiori ai 3 Kg abitante/anno così come previsto dall’art. 38 del presente capitolato.

6,0 Criterio B Organizzazione del servizio opzionale di spazzamento integrato

e diserbo stradale 15 punti

B1 Modalità di gestione e validità tecnico funzionale del sistema di spazzamento manuale e/o meccanizzato.

10,0

B2 Modalità di gestione e validità tecnico funzionale del sistema di diserbo. 5,0 Criterio C Campagna comunicazione e sensibilizzazione 5 punti C1

Modalità di organizzazione e gestione di campagne di comunicazione e

sensibilizzazione, frequenza degli interventi. 5,0

Criterio D Varianti migliorative relative a servizi aggiuntivi e alla fornitura di

attrezzature 25 punti

D1 Fornitura di Kit di sacchetti per la raccolta differenziata 8,0

D2 Programmazione Lavaggio strade 5,0

D3 Programmazione pulizia caditoie 5,0

D4 Fornitura di pannelli informativi elettronici 7,0 ELEMENTI Dl NATURA QUANTITATIVA: OFFERTA ECONOMICA

Ribasso percentuale espresso sull'importo complessivo posto a base di gara soggetto a ribasso, al netto degli oneri per la sicurezza

20 punti

Documenti correlati