• Non ci sono risultati.

In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 429/2019

Rif.PAcod.org.Ragione socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP 2019-11714/RER 6546CONSORZIO FORMEDIL EMILIA-ROMAGNA INNOV – E – ER: STRATEGIE E INNOVAZIONE NEL PROCESSO EDILIZIO 1254.446,08 63.611,56 318.057,64 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000760007

2019-11736/RER 3189CENTOFORM S.R.L.NUOVE COMPETENZEPER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA DELL’EDILIZIA ECOSTRUZIONI 1141.574,40 35.393,60 176.968,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000880007

2019-11734/RER 9211W. TRAINING S.R.L.NEW SKILLS 4.0:LAVORARE NELLAFABBRICA INTERCONNESSA 1174.377,60 43.594,40 217.972,00 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000550007

2019-11735/RER 3189CENTOFORM S.R.L.NUOVE COMPETENZEPER L'INNOVAZIONE, LA SOSTENIBILITA' EL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESEDELLA FILIERA MECCANICA 1190.238,08 47.559,52 237.797,60 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000870007

2019-11731/RER 295I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali Mech INN move1128.044,80 32.011,20 160.056,00 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000520007

2019-11686/RER 170Centro FormazioneInnovazione Srl BIG DEAL-ER: Big Data e Artificial Intelligence inEmilia Romagna 188.025,76 22.006,44 110.032,20 FSE Asse 1 - Occupazione E78D19000430007

All.3 Operazioni finanziabili

socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP stria Romagna a r.l. ER SMART FOOD:formare per innovare il Sistema Agroalimentare dell'Emilia-Romagna 1395.288,96 98.822,24 494.111,20 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000710007

stria Romagna a r.l. ER SMART MECH:formare per innovare il Sistema della Meccanica,Meccatronica eMotoristica dell'Emilia-Romagna 11.732.211,84 433.052,96 2.165.264,80 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000720007

stria Romagna a r.l. ER SMART FASHION: formare per innovare il Sistema Tessile e Moda dell'Emilia-Romagna 1300.594,56 75.148,64 375.743,20 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000730007

stria Romagna a r.l. ER SMART HEALTH &WELLNESS: formare per innovare il Sistema Salute e Benessere dell'Emilia-Romagna 1140.903,68 35.225,92 176.129,60 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000740007

uto e Aziendali Fashion 4.0: la digitalizzazione è di MODA 126.361,92 6.590,48 32.952,40 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000530007

. Socieile a r.l. INNOVAZIONE DIGITALE PER IL SISTEMA DELLECOSTRUZIONI EDELL’ABITARE 1430.717,44 107.679,36 538.396,80 FSE Asse 1 - Occupazione E78D19000450007

All.3 Operazioni finanziabili

Rif.PAcod.org.Ragione socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP 2019-11710/RER 4220Formindustria Emilia-Romagna Soc. Cons. a r.l. ER SMART HOME: formare per innovare il Sistema Casa/Arredodell'Emilia-Romagna 1327.221,76 81.805,44 409.027,20 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000750007

2019-11715/RER 8858Zenit srlPercorsi di sviluppo delle competenze per l’innovazione delle imprese dellameccanica strumentale 1164.448,00 41.112,00 205.560,00 FSE Asse 1 - Occupazione E18D19000720007

2019-11723/RER 205Ecipar Soc.Cons.a r.l.-Formazione eservizi innovativi per l'artigianato e leP.M.I. Evoluzione digitale epersonalizzazione delle produzioni e strategiedi mercato per il Madein Italy 1330.123,84 82.530,96 412.654,80 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000810007

2019-11724/RER 205Ecipar Soc.Cons.a r.l.-Formazione eservizi innovativi per l'artigianato e leP.M.I. Efficienza produttiva e strategie ecosostenibili per la digitalizzazionedei processi in edilizia ed impiantistica 1236.813,12 59.203,28 296.016,40 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000820007

2019-11725/RER 205Ecipar Soc.Cons.a r.l.-Formazione eservizi innovativi per l'artigianato e leP.M.I. Innovazione tecnologica edigitalizzazione dei processi per lamanifattura 4.0 1639.562,56 159.890,64 799.453,20 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000830007

2019-11703/RER 245FORM.ART. SocieConsortile a r.l. INNOVAZIONE DIGITALE PER IL SISTEMA DELLA MECCATRONICA EMOTORISTICA 1929.043,84 232.260,96 1.161.304,80 FSE Asse 1 - Occupazione E78D19000440007

All.3 Operazioni finanziabili

socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP uto e Aziendali AgriFood: Innovazione di Filiera 1120.983,36 30.245,84 151.229,20 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000510007

Emilia- - Ente per azione ento le Bio-green manufacturinginnovation 1116.853,76 29.213,44 146.067,20 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000890007

ONE R.L. FABBRICA FUTURO1102.192,00 25.548,00 127.740,00 FSE Asse 1 - Occupazione E98D19000510007

Totale16.970.027,36 1.742.506,88 8.712.534,24

socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP r lo l del ell'Emilia- - Iscom Romagna MARKETING LAB - RIGENERAZIONE URBANA 2247.123,20 61.780,80 308.904,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000770007

MILIA-A

ATIVA Innovazione dei servizi e promozione territoriale: nuoviorizzonti cooperativi 2139.256,64 34.814,16 174.070,80 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000700007

All.3 Operazioni finanziabili

Rif.PAcod.org.Ragione socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP 2019-11701/RER 270IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA Innovazione dei servizi e promozione territoriale: nuoviorizzonti cooperativi 2140.656,64 60.281,44 200.938,08 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000690007

2019-11694/RER 9274DEMETRA FORMAZIONE S.R.L. COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE E LA TRANSIZIONE DIGITALEDEL SISTEMA COOPERATIVO REGIONALE – IL SETTORE DEI SERVIZIALLE PERSONE, TURISMO, COMMERCIO 262.652,80 15.663,20 78.316,00 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000490007

2019-11695/RER 9274DEMETRA FORMAZIONE S.R.L. TURISMO LENTO E VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ LOCALI NUOVE COMPETENZE PER NUOVE FORME DI TURISMO SOSTENIBILEED ESPERIENZIALE 293.980,00 23.495,00 117.475,00 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000500007

2019-11717/RER 283Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna WEB MARKETING E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 2214.173,44 53.543,36 267.716,80 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000780007

All.3 Operazioni finanziabili

socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP A S.C. a r.l. AZIONI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SETTORE TURISTICO EDEI SERVIZI AD ESSO COLLEGATI 2239.752,96 59.938,24 299.691,20 FSE Asse 1 - Occupazione E98D19000500007

tudio eLa Social media marketing per il settore del turismo e commercio 222.029,76 5.507,44 27.537,20 FSE Asse 1 - Occupazione E18D19000730007

LI modelli di “live like a local” e green marketing per la filiera turistico-ricettiva di Rimini: intercettare nuovi segmenti di turismo nazionali ed internazionali 282.411,20 20.602,80 103.014,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000850007

LMarketing 5.0 per leagenzie dicomunicazione e marketing: le nuovestrategie dell’economia esponenziale 254.940,80 13.735,20 68.676,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000860007

.Cons.a one eovativi igianato e le Efficienza dei servizi e valorizzazione del territorio 2229.357,76 57.339,44 286.697,20 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000840007

All.3 Operazioni finanziabili

Rif.PAcod.org.Ragione socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP 2019-11688/RER 324Nuovo Cescot Emilia-Romagna s.c.r.l. NUOVE OPPORTUNITA’PER LO SVILUPPOTURISTICO DI UNA DESTINAZIONE 2305.330,88 130.856,25 436.187,13 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000650007

2019-11690/RER 324Nuovo Cescot Emilia-Romagna s.c.r.l. COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE 2100.989,76 43.281,38 144.271,14 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000670007

2019-11691/RER 324Nuovo Cescot Emilia-Romagna s.c.r.l. COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE 2239.840,32 102.788,79 342.629,11 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000680007

2019-11718/RER 283Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna LA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA 2205.936,00 51.484,00 257.420,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000790007

2019-11719/RER 283Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna MARKETING E VENDITA2186.233,60 46.558,40 232.792,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000800007

All.3 Operazioni finanziabili

socialeTitolo operazioneAzioneFinanziamentopubblico Quota privatiCosto complessivoCanale finanziamento CUP . Socieile a r.l. INNOVAZIONE DIGITALE PER IL TURISMO, IL COMMERCIO E I SERVIZI CORRELATI 2240.044,80 60.011,20 300.056,00 FSE Asse 1 - Occupazione E78D19000460007

escot Romagna COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE DEIPUBBLICI ESERCIZI 2210.235,84 90.101,16 300.337,00 FSE Asse 1 - Occupazione E38D19000660007

oneionalei INNOVAZIONE DEI PROCESSI INTRA EDINTER-AZIENDALI NELLEPICCOLE IMPRESE NELSETTORE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E MARKETING TURISTICO 214.232,00 3.558,00 17.790,00 FSE Asse 1 - Occupazione E88D19000540007

Totale2 3.029.178,40 935.340,26 3.964.518,66

Totale Azione 1 e 2 9.999.205,76 2.677.847,14 12.677.052,90

All.3 Operazioni finanziabili

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 AGO-STO 2019, N. 1359

Approvazione operazione presentata a valere sull'invito ap-provato con propria deliberazione n. 600/2017 "Invito a presentare operazioni a supporto dei processi di innovazio-ne e sviluppo in attuazioinnovazio-ne della L.R. 14/2014 Promozioinnovazio-nee degli investimenti in Emilia-Romagna - - PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 - Priorità di investimento 8.5 - Proce-dura presentazione justi in time" e s.m. - VII Provvedimento

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamati:

- il Regolamento n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comu-ni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so-ciale europeo e sul Fondo di coesione, relativo al periodo della Nuova programmazione 2014-2020 che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006;

- il Regolamento delegato n. 1970/2015 che integra il regola-mento (UE) n. 1303/2013 del Parlaregola-mento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità re-lative al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo, al Fondo di coesione e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- il Regolamento delegato n. 568/2016 che integra il regola-mento (UE) n. 1303/2013 del Parlaregola-mento europeo e del Consiglio riguardo alle condizioni e procedure per determinare se gli impor-ti non recuperabili debbano essere rimborsaimpor-ti dagli Staimpor-ti membri per quanto riguarda il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- il Regolamento (UE, Euratom) n. 1046/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le re-gole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la deci-sione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

- il Regolamento delegato n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni co-muni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo re-gionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- il Regolamento n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale euro-peo che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006;

- il Regolamento delegato n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul parte-nariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europeo;

sione del 25 febbraio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di svi-luppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale eu-ropeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda il modello per i pro-grammi operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e recante modalità di applicazio-ne del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di coope-razione territoriale europea per quanto riguarda il modello per i programmi di cooperazione nell'ambito dell'obiettivo di coope-razione territoriale europea;

- il Regolamento n. 184/2014 di esecuzione della Commis-sione del 25 febbraio 2014 che stabilisce, conformemente al regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di svi-luppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale eu-ropeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, i termini e le condizioni applicabili al sistema elettronico di scambio di dati fra gli Stati membri e la Commis-sione, e che adotta, a norma del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni spe-cifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea, la nomenclatu-ra delle categorie di intervento per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale nel quadro dell'obiettivo Cooperazione ter-ritoriale europea;

- il Regolamento n. 215/2014 di esecuzione della Commis-sione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di co-esione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizio-ni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la deter-minazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura del-le categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;

- il Regolamento n. 821/2014 di esecuzione della Commis-sione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il tra-sferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il siste-ma di registrazione e memorizzazione dei dati;

- il Regolamento n. 964/2014 di esecuzione della Commis-sione del 11 settembre 2014 recante modalità di applicazione del

di Strutturali e di Investimento Europei, adottato con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014;

Richiamate in particolare:

- la Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 163 del 25/6/2014 “Programma Operativo della Regione Emilia-Roma-gna. Fondo Sociale Europeo 2014/2020. (Proposta della Giunta regionale del 28/4/2014, n. 559)”;

- la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 12/12/2014 C(2014)9750 che approva il Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014/2020" per il sostegno del Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favo-re della cfavo-rescita e dell'occupazione";

- la propria Deliberazione n. 1 del 12/1/2015 “Presa d'atto della Decisione di Esecuzione della Commissione Europea di Ap-provazione del Programma Operativo "Regione Emilia-Romagna - Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020" per il sostegno del Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'Obiettivo

"Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione";

- la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 2/5/2018 C(2018)2737 che modifica la decisione di esecuzione C(2014) 9750 che approva determinati elementi del programma operativo "Regione Emilia-Romagna - Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020" per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Emilia-Roma-gna in Italia;

- la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 9/11/2018 C(2018)7430 che modifica la decisione di esecuzione C(2014) 9750 che approva determinati elementi del programma operativo "Regione Emilia-Romagna - Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020" per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Emilia-Roma-gna in Italia;

Viste inoltre le proprie deliberazioni:

- n. 1691 del 18/11/2013 “Approvazione del quadro di conte-sto della Regione Emilia-Romagna e delle linee di indirizzo per la programmazione comunitaria 2014-2020”;

- n. 992 del 7/7/2014 “Programmazione fondi SIE 2014-2020:

approvazione delle misure per il soddisfacimento delle condizio-nalità ex-ante generali ai sensi del regolamento UE n. 1303/2013, articolo 19”;

- n. 1646 del 2/11/2015 “Presa d'atto della sottoscrizione del Patto per il Lavoro da parte del Presidente della Regione Emilia-Romagna e delle parti sociali e disposizioni per il monitoraggio e la valutazione dello stesso”;

formative e per il lavoro – (Proposta della Giunta regionale in data 12 maggio 2016, n. 646)”;

Viste le Leggi Regionali:

- n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’ar-co della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;

- n. 17 del 1 agosto 2005, “Norme per la promozione dell’oc-cupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del Lavoro” e ss.mm.ii.;

- n. 14 del 16 luglio 2014, "Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna";

Richiamate le proprie deliberazioni:

- n. 177/2003 “Direttive regionali in ordine alle tipologie di azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di for-mazione professionale” e ss.mm.ii.;

- n.936/2004 “Orientamenti, metodologia e struttura per la definizione del sistema regionale delle qualifiche” e ss.mm.ii.;

- n.1434/2005 “Orientamenti, metodologia e struttura per la definizione del sistema regionale di formalizzazione e certifica-zione delle competenze” e ss.mm.ii.;

- n.530/2006 “Il sistema regionale di formalizzazione e cer-tificazione delle competenze”;

- n.1695/2010 “Approvazione del documento di correlazione del sistema regionale delle qualifiche (SRQ) al quadro europeo delle qualifiche (EQF)” e ss.mm.ii.;

- n.739/2013 “Modifiche e integrazioni al sistema di for-malizzazione e certificazione delle competenze di cui alla DGR n.530/2006”;

- n.742/2013 “Associazione delle conoscenze alle unità di competenza delle qualifiche regionali”;

- n.1292/2016 “Recepimento del d.lgs. n. 13/2013 e del D.M.

30 giugno 2015, nell'ambito dei Sistemi Regionali delle Qualifi-che (SRQ) e di certificazione delle competenze (SRFC)”;

- n.1568/2011 “Approvazione dell'integrazione allo studio approvato con DGR 1119/2010 con riferimento alla standardizza-zione dei contributi finanziari per i percorsi di formastandardizza-zione iniziale e superiore nonché per i percorsi di formazione continua zien-dale. Applicazione/sperimentazione a partire dall'anno 2012”;

- n.116/2015 “Approvazione dello studio per l'aggiornamento e l'estensione delle opzioni di semplificazione dei costi applica-te agli inapplica-terventi delle politiche della Formazione della Regione Emilia-Romagna;

- n.970/2015 “Approvazione dello studio per l’individua-zione di una Unità di Costo Standard per il finanziamento delle

li in Regione Emilia-Romagna”;

- n.1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestio-ne e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014-2020”;

- n.192/2017 “Modifiche della DGR 177/2003 Direttive in ordine alle tipologie d’azione e alle regole per l’accreditamento degli organismi di FP”;

- n.1110/2018 “Revoca della propria deliberazione n.

1047/2018 e approvazione delle misure applicative in attuazione della propria deliberazione n. 192/2017 in materia di accredita-mento degli organismi di formazione professionale”.

- n.996/2019 “Aggiornamento dell'elenco unitario delle ti-pologie di azione - Programmazione 2014/2020 di cui alla DGR n. 226/2019”;

- n. 1217/2019 “Aggiornamento elenco degli organismi ac-creditati di cui alla DGR n. 334 dell'11 marzo 2019 e dell'elenco degli organismi accreditati per l'obbligo d'istruzione ai sensi del-la DGR 2046/2010 e per l'ambito dello spettacolo”;

Viste inoltre le determinazioni dirigenziali:

- n. 16677/2016 “Revoca della determinazione n. 14682/2016 e riapprovazione dei nuovi allegati relativi alle modalità attuative di cui al paragrafo 7.1.2. "Selezione" e dell'elenco delle irrego-larità e dei provvedimenti conseguenti di cui al paragrafo 19

"Irregolarità e recuperi" di cui alla DGR 1298/2015”;

- n. 13222/2019 “Elenco aggiornato delle principali irre-golarità di cui alla DGR n. 1298/2015 e ss.mm.ii. - Revisione dell'allegato B) della determinazione dirigenziale n. 16677/2016”;

Richiamate inoltre, relativamente ai regimi di aiuto alle im-prese, le proprie deliberazioni:

- n.958/2014 “Modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 sugli aiuti de minimis alle imprese operanti nel territorio della Regione Emilia-Roma-gna e destinatarie di contributi pubblici nell'ambito delle politiche attive del lavoro”;

- n.631/2015 “Approvazione nuovo regime di aiuti alla for-mazione a seguito del Regolamento (CE) n. 651/2014”;

Richiamata infine la determinazione dirigenziale n.20559 del 21/12/2016 del Responsabile del Servizio Programmazione, Va-lutazione e Interventi regionali nell’ambito delle politiche della formazione e del lavoro “Adeguamento della modulistica rela-tiva alle dichiarazioni sostitutive per la trasmissione al sistema

“Registro Aiuti” delle informazioni relative agli aiuti concessi al-le imprese – Circolare 1° luglio 2016, n. 62871 Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per gli incentivi alle imprese “Aggiornamento delle modalità tecniche di trasmissio-ne delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese”;

Viste in particolare le proprie deliberazioni:

- n. 31/2016 “Legge regionale 14/2014. Approvazione ban-do per la promozione di progetti di investimento in attuazione dell’art. 6”;

- n. 1587/2016 “Legge Regionale 14/2014: esito della valu-tazione dei Programmi di investimento - Prima fase del bando approvato con DGR. n. 31/2016 per la promozione di progetti di investimento in attuazione dell'art.6.”;

- n. 334/2017 “Legge Regionale n. 14/2014 Approvazione progetti presentati a valere su art.6 "Accordi regionali di

- n. 334/2017 “Legge Regionale n. 14/2014 Approvazione progetti presentati a valere su art.6 "Accordi regionali di

Documenti correlati