• Non ci sono risultati.

116 — Enciclopedia Italiana. — Istituto Treccani, Milano, 1930-38, Voci di Storia genovese, passim.

Le voci di storia genovese che il V. scrisse per la Treccani, pur nella loro schietta obbiet­

tività non aliena peraltro da sobrie notazioni critiche che saporiscono i nudi dati di fatto, ne rispecchiano spesso molto da vicino l’animo ed il pensiero. Molte di esse, viste nel loro com ­ plesso, costituiscono il primo contributo del Nostro alla storia generale della città ; e non solo le voci « Genova, Storia » di ben 23 colonne complessive e primo nucleo del nostro Breviario, e « Liguria, Storia » che integra la precedente per qualche rilievo su aspetti storici particolari del Dominio, e [Banco di] S. Giorgio, che con le sue quattro dense colonne e con la sua informazione di prima mano, nonché per la singolare chiarezza, risponde alle esigenze di chiunque non sta specifico cultore della materia ; ma anche quelle, spesso considevolissime, che si riferiscono alle grandi famiglie, che son tanta parte della vita politica e commerciale del Comune, od a singoli cittadini. Di minor rilievo i cenni storici inseriti nelle voci relative a città della regione. 11 V. era legittimamente fiero di questo suo primo contributo « ufficiale » alla storia di Genova, e, genovese di cuore anche se nato lontano, fu accorato dal fatto che altri potesse esser geloso della sua designazione a un compito che per vero seppe assolvere in modo egregio; e se ne, dolse pubblicamente (v. Storici « foresti», G. G ., 11-2-1931 ed altro­

ve); e se ne ricordava con amarezza ancora negli ultimi anni, quando il riconoscimento una­

nime del suo valore era sanzionato dalla elezione a Presidente della «Storia Patria».

VI : lìelgrano L uigi Tomaso, p. 540. (Storico genovese. Essenziale).

1930

V ili : Caffaro [e continuatori], p. 257. Perspicuo.

Calvi, p. 469 (Città còrsa, fedelissima a lla D o m in a n te ).

Canale, M artino ila..., p. 66i (Cronista del sec. X III).

Canale, Michele Giuseppe, p. 664-65 (Storico genovese, pa triota c a rb o n a r o ),

IX : Ceccaltìi, Marco Antonio, p. 592 (Patriota còrso, sec. X V I, am ico di G e n o v a , s to ric o d e ll'is o la ).

1931 Centurione, fam iglia, p. 756 (O rigini; l ’A lbergo e i n o m i aggregati, il tito lo d i P r in c ip e ).

X : Cirneo, Pietro, p. 441 (Umanista e cronista còrso, sec. XV-XVI).

Compagna, p. 989 (Esposizione concisa ed esauriente ; m a v. sop ra, n n . 28, 49).

XI : Comune, Terra di Comune, p. 27 (Noi. precisazione sulle co n tro v e rs e o r ig in i d e lle a u to ­ nom ie com unali in Corsica e della loro u n io n e in lega per l ’ a z io n e d i G e n o v a e d i G. lioccanegra.

Corrado I, re dei Franchi orientali ; Corrado I I Salico, Im p e r a to r e ; C o r r a d o I I I , I m p . ; Corrado IV, Im p. p. 469-70 (Medaglioni essenziali).

Corte, p. 547-48 (Centro spirituale della Corsica, quasi capitale d e ll’ir r e d e n t is m o a n tig e n o ­ vese, e poi antifrancese).

Cristiano di Magonza, p. 970 (Ambasciatore del Barbarossa a G e n o v a e P isa).

38

X X X II : S pinola, fam iglia, pp. 378-79 (Una Ira le fa m ig lie presenti nella s to ria eli G e n o v a d a i p r i­

m o rdi all'O ttocento. A m pia bibliografìa).

— Ambrogio, pp. 379-80 (Del ramo d i S. Luca. Essenziale).

— Gio Battista, p. 380 (lialì e generale d e ll'o rd in e d i M alia, sec. X V II).

Suarez ile Figueroa, Cornei, p. 900, (A m basciatore a Genova, sec. X V i).

XX XI I I : Tabarca, p. 150.

1937

X X X IV : Vacherò G iulio Cesare, p. 895 (c la celebre congiura).

X X X V : Ventim iglia, p. 128-29 (Cenni storici).

Vignoso, Sim one, p. 307 (A m m iraglio: c o n q u ista d i Scio; la M aona, 1346).

A P P E N D I C E : A lm eria, p. 98 (Cenni all'im pre sa genov. d el 1147).

I G iu s tin ia n i, fam iglia, pp. 077-78 (Maona di Scio ed origine d e li'A lb e r g o G.) 1938 — G iovanni, p. 078 (Eroe della difesa d i C o sta n tin o p o li, 1453).

Lercari, fam iglia, 787-88 (Anlica e incerta o rigin e. Un cenno a « M e g o llo »).

117 — Gli siiteli di storia ligure nell'allinio ventennio. — ASI 1938, passim . (Ree.:

C. Bornate, Giorn. SLL, 1939, 196-98).

La rassegna, modello del genere (fu definita un «capolavoro») non è tanto una biblio­

grafia diligentissima e ricchissima, quanto una sintesi vera e propria della storia genovese e dei suoi problemi attraverso gli studi recenti ad essa relativi. Essa pertanto, anche dopo la pub­

blicazione del breviario, che in parte ne deriva, e in esso degli « Orientamenti bibliografici » in una redazione ben più vasta di quanto non fosse stato nelle nostre- speranze e nel nostro suggerimento, e nonostante la mancanza di un indice che ne faciliti la consultazione, non ha perso la sua validità, sia per la maggior copia di riferimenti entro il periodo considerato (1915-1937), sia per l’immediatezza dei giudizi e la vivacità delle discussioni che il repertorio attuale, per la sua stessa funzione più generale e sistematica, tende ovviamente a moderare.

118 — Sloria di Genova. — Premessa alla Guida di Genova E ditu r, Genova, 1948.

119 — Sloria economica genovese attraverso i secoli. — In « Genova, uom ini e for­

tune», in corso di stampa (ma 1953) a cura della Levante, Genova, Sigla F.

Lavori di sintesi di origine occasionale. Ma mentre il primo (118) pur nella sicurezza del­

l’informazione e nella efficace sobrietà, non esce dai limiti di uno scritto divulgativo, il secondo (119), che costituirà l'articolo di base di una importante silloge sui vari aspetti della v i t a e c o n o m i c a g e n o v e s e dalla preistoria ad oggi, edita a cura della Levante, che così in­

tende celebrare un periodo della sua attività economica e finanziaria, costituisce una esposi­

zione per gran parte nuova, nella sua organicità, della storia del commercio genovese dal primo Medioevo alla fine della Repubblica, di cui il V. stesso ebbe poi a giovarsi nella stesura del Breviario. Questi prima segnalazione dello scritto inedito vuol essere ad un tempo augurio che esso possa presto essere offerto agli studiosi.

120 — Breviario della Storia di Genova. — Vol. I. Lineamenti storici, pp. XXII-554, Vol. II, Orientamenti bibliografici e Indici (Indici bibliografico ed analitico a cura di T. 0. De Negri), pp. 376. Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1955 (ma 1956), in 8°. (Ree.: [N. Lamboglia] Riv. Ing. Int., 1956, 140; A. Ca­

s e lli, Italica, Chicago, 1957, 119-22.

Non tocca a noi, per ovvie ragioni, form ulare un giudizio di m erito sull’ o p e ra.

Ma ci sia lecito fare un rilievo oggi che per questa rassegna a b b ia m o riletto pressoché tutto quanto in oltre 50 anni di lavoro indefesso il V. ha pubblicato in v o lu m i, riviste, q u o ti­

d ia n i: l’opera nuova si trova già tutta contenuta nell’ opera di ieri, nelle ricerche orig inali o nell’esame acuto e sempre personale dell’opera altrui. 11 che accresce, a nostro vedere, il pregio del Breviario, che ci appare anche più chiaramente sintesi di conclusioni raggiunte attraverso un vaglio ed un ripensamento senza riposo.

Per vero il « Breviario », nato dalla giustapposizione e dallo sv ilu p p o della « v o c e » del- 1’ Enciclopedia (1932) e della Rassegna del ventennio (1938), è senza d u b b io oggi la storio di Genova più aggiornata ed organica. Se può rilevarsi che essa ha delle lacu n e (la com pletezza non può pretendersi in un lavoro di sintesi, un « breviario »), è do v ero so riafferm are che il V. non ha mai inteso uscire dalla sua propria esperienza, per una n o r m a fondam entale, di non affermare se non ciò che è stato quanto m eno personalmente co ntro llato . Ne consegue un calore di esposizione che a volte rasenta ancora la polem ica, un dettato o ra pe rsp icu o e brillante, ora intimamente tormentato, c insom m a ancora una volta u n la v o r o personalissim o : il suo merito e il suo limite sono in questa sostanziale onestà.

40

Documenti correlati