54.4 LAVORI ED OPERE COMPIUTE
Prezzi medi per lavori ed opere compiute. Le quotazioni si intendono sempre comprensive di spese generali ed utile (15% + 10%) e riferite a lavori ed opere eseguite impiegando materiali di ottima qualità e secondo la migliore tecnica e comprendono ogni prestazione di mano d'opera normale, occorrente per dare il lavoro e l'opera compiuti a regola d'arte. Prezzi indicativi di massima com-prensivi di spese generali ed utili per impianti completi in stabili di nuova co-struzione da 30 a 60 locali con cubatura da 2.500 a 6.000 mc, vuoto per pieno, cubatura netta ambienti riscaldati = 60-70% del volume vuoto per pieno. I prezzi si intendono riferiti a lavori eseguiti secondo la migliore tecnica e con l'osservanza delle norme UNI 5364-76 'Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Norme per la presentazione dell'offerta e per il collaudo', con materiali nuovi muniti di certificazione ex A.N.C.C. e comprendono la fornitura dei ma-teriali, eventuali lavorazioni in officina, il trasporto in cantiere, il montaggio e la posa in opera e la manovalanza tecnica in aiuto ai montatori. Sono escluse soltanto le opere da muratore con relativi materiali. (Per criteri di misurazione e valutazione delle opere, vedi pag. 14)
54.4.001.10 Impianto di riscaldamento con corpi scaldanti centrale a circolazione forzata, fornito in opera completo di: caldaia pressurizzata equipaggiata con bruciatore di gasolio, serbatoio cilindrico in lamiera per accumulo gasolio e relative tuba-zioni di rame di allacciamento; 2 elettropompe (una di riserva all'altra) singo-larmente intercettabili con 2 saracinesche, tubo di sicurezza della caldaia al vaso di espansione, vaso di espansione, tubazioni in ferro nero Mannesmann per condotti principali e derivanti e relativi collegamenti, curve, guarnizioni e saldature, con valvole e detentori in bronzo di intercettazione e di regolazione, saracinesche inclinate, alla base delle colonne montanti con rubinetto di sca-rico, rivestimento coibente alle tubazioni in cantinato e del vaso di espansione, regolazione automatica della temperatura dell'acqua di partenza con sonda esterna, conpensata a valvole motorizzate a 3 vie: Temperature a base di cal-colo: secondo la Legge 373 del 30/4/76 successivo regolamento di esecuzione n. 1052 del 28/6/77 e D.M. 10/3/77 e bollettino Regione Emilia-Romagna n. 71 del 1/6/78. Fabbisogno max 23,25 Kcal h °C mc di vol ume lordo riscaldato.
Valutazione vuoto per pieno con misurazione del volume riscaldato:
54.4.001.10.11 - con radiatori in ghisa ...mc 12.000 54.4.001.10.12 - con radiatori in lega di alluminio...mc 11.300 54.4.001.10.13 - con piastre in acciaio...mc 9.300 54.4.001.10.14 - con termoconvettori in rame...mc 9.000 54.4.001.10.15 - con ventiliconvettori a più velocità...mc 18.300 54.4.001.21 Impianti di riscaldamento autonomi con caldaia a gas metano a semplice uso,
attacco gas e acqua, vaso di espansione chiuso, pompa di circolazione, corpi scaldanti collocati sotto finestra completi di accessori di montaggio e singoli eliminatori di aria, collettori 'modulari', attacchi caldaie-collettori in tubo di ferro nero, distribuzione sotto pavimenti in tubo di rame opportunamente protetto a condizioni di calcolo secondo la legge 373 e successivi decreti, come sopra specificato. Valutazione vuoto per pieno con misurazione del volume riscaldato:
54.4.001.21.11 - con radiatori in ghisa ...mc 10.500 54.4.001.21.12 - con radiatori in lega di alluminio...mc 10.200 54.4.001.21.13 - con piastre in acciaio...mc 10.000 54.4.001.21.14 - con termoconvettori in rame...mc 9.700 54.4.001.21.15 - con ventilconvettori a più velocità ...mc 18.500 54.4.001.22 Maggiorazione del prezzo alla voce precedente per l'inserimento nella caldaia
autonoma a gas per la produzione di acqua calda ad uso servizio sanitario.
54.4.001.30 Impianto di riscaldamento centrale a bassa temperatura a mezzo di pannelli radianti a pavimento alle condizioni di progetto di cui al punto 11.1.1 e con temperatura massima del fuido vettore di 40 °C; val utazione vuoto per pieno con misurazione del volume riscaldato:
54.4.001.30.11 - con tubo di rame disossilato ricotto in rotoli al ... mc 17.900 54.4.001.30.12 - con tubo in materiale plastico copolimerizzato e reticolato; al ... mc 16.900
54.4.002 Climatizzazione
54.4.002.11 Impianto di climatizzazione integrale (estate-inverno) a mezzo di unità di trat-tamento locali quali ventilconvettori, completi di elettroventilatore con moto-re a quattro velocità e selettomoto-re manuale, termostati ambiente agenti sul motore elettroventilante. Produzione acqua calda a mezzo caldaia in acciaio a combustione pressurizzata, bruciatore a gas metano o gasolio completo di cisterna da mc 10, elettropompe per la circolazione forzata, valvola miscelatrice a comando automatico sul circuito, vaso di espansione aperto o chiuso. Produzione acqua refrigerata a mezzo gruppo refrigerante con compressori ermetici (o semiermetici) e condensazione ad acqua di torre, torre di raffreddamento centrifuga od assiale, elettropompe per la cir-colazione fra torre e gruppo elettropompe per la circir-colazione forzata acqua fredda, vaso di espansione, valvole a tre vie automatiche per commutazione circolare fluido estivo ed invernale. Rete di distribuzione a due tubi in ferro nero, a soffitto locali seminterrato per la parte orizzontale e colonne montanti verticali incassate nelle murature, coibentazione con speciale ma-teriale 'anticondensa' di tutte le tubazioni sino ai singoli ventilconvettori, rete di scarico condensa in tubo di rame o di PVC rigido, o cm 20-25 a partire dalle singole bacinelle di raccolta dei ventilconvettori sino agli opportuni pozzetti. L'impianto sarà completo di linee elettriche per il collegamento dei motori elettroventilatori a quadretto di piano per la commutazione dei ter-mostati ambiente. Collegamenti dei terter-mostati ambiente ai motori elettro-ventilatori a quadretto di piano per la commutazione dei termostati ambienti.
Collegamenti dei termostati ambienti ai motori elettroventilatori, quadro elettrico per centrale termica e per centrale frigorifera con collegamenti interni fra questi e tutte le apparecchiature. Nei locali ad uso W.C. e servizi nonché per i corridoi-ingressi è previsto il solo riscaldamento invernale a mezzo di termoconvettori in rame, elettropompe per la circolazione forzata del fluido scaldante, valvola di miscela manuale, tubazioni di distribuzione in ferro nero opportunamente coibentate nei tratti a soffitto locali seminterrato e colonne montanti protette.
Le condizioni di calcolo dell'impianto sono le seguenti:
INVERNO
- secondo la Legge 373 del 30/4/76, successivo regolamento di esecuzione n. 1052 del 28/6/77 e D.M. 10/3/77 e bollettino Regione Emilia-Romagna n.
71 del 1/6/78
- fabbisogno max 23,25 Lcal/h° cmc di volume lordo riscaldato.
ESTATE:
- temperatura massima esterna + 32 °C - temperatura minima acqua refrigerata + 7 °C - salto termico fluido raffreddante 5 °C - temperatura ambiente + 26 °C
Valutazione vuoto per pieno con misurazione del volume climatizzato da
2.500-6.000 mc ...mq 30.500
54.4.002.21 Impianto di climatizzazione integrale a mezzo di unità di trattamento locale quali ventilconvettori e integrazione dell'aria primaria a mezzo di unità indi-pendenti. Il tutto come sopra, completo di unità di trattamento dell'aria co-stituita con: pannelli a struttura autoportante in lamiera zincata di forte spessore a sezioni modulari da assemblare con rivestimento interno termo-acustico, filtri del tipo rigenerabile, batteria del tipo a pacco con tubi di rame ad alette di alluminio per riscaldamento refrigerazione-deumidificazione, separatore di gocce in acciaio zincato, ventilatori del tipo a doppia aspira-zione con pale curvate in avanti, completa di motore e trasmissione, umidi-ficazione di regolazione automatica per le valvole motorizzate e per le ser-rande. Il sistema è previsto completo di canalizzazioni in lamiera zincata, rivestite atermicamente, bocchette ed anemostati. Valutazione vuoto per
pieno con misurazione del volume climatizzato da 2.500-6.000 mc ... mq 41.800 54.4.002.51 Tubazione in acciaio nero tipo Mannesmann, senza saldature, per filettatura
gas (tabella UNI 3824-74), esclusa raccorderia, valutata a metro lineare, peso maggiorato per sfrido e tolleranza:
54.4.002.52.11 - diametro esterno mm 10x0,75 peso kg/m 0,223 ... m 3.000 54.4.002.52.12 - diametro esterno mm 12x0,75 peso kg/m 0,271 ... m 3.600 54.4.002.52.13 - diametro esterno mm 14x0,75 peso kg/m 0,320 ... m 5.400 54.4.002.52.14 - diametro esterno mm 16x0,75 peso kg/m 0,368 ... m 6.400 54.4.002.53 Tubazione di rame senza saldatura crudo in verghe tabella UNI 6507/B, peso 54.4.002.53.16 - diametro esterno mm 22x1 peso kg/m 0,675 ... m 10.500 54.4.002.53.17 - diametro esterno mm 28x1 peso kg/m 0,868 ... m 13.600 54.4.002.61 Isolamento termico delle tubazioni percorse da acqua calda con applicazione di
coppelle di lana di vetro o roccia (densità kg/mc 60 + 80), legatura con filo di ferro zincato, rivestimento esterno, stuccatura delle testate, spess. mm 20, secondo norme UNI 6665-70
54.4.002.61.11 - finitura con rivestimento esterno con benda in plastica... mq 42.000 54.4.002.61.12 - finitura con rivestimento esterno con lamina in PVC rigido saldato e incollato
... mq 44.000 54.4.002.61.13 - finitura con cartone ondulato e rivestito esterno con lamiera di alluminio
sa-gomato da mm 0,6, ma con spessore mm 30
54.4.002.61.21 - per ogni 10 mm in più di isolamento ... mq 3.500 54.4.002.61.22 - per ogni 1/10 mm in più di lamiera di alluminio ... mq 2.600 54.4.002.62 Isolamento con guaina di polietilene espanso reticolato, a cellula chiusa,
spes-sore 12 mm:
54.4.002.62.11 - diametro i 34 mm ... m 7.000 54.4.002.62.12 - diametro i 27 mm ... m 6.400
54.4.002.63 Isolamento con guaina in polietilene espanso reticolato, a cellula chiusa, spes-sore 8 mm:
54.4.002.63.11 - diametro i 34 mm ...m 4.000 54.4.002.63.12 - diametro i 27 mm ...m 3.700 54.4.002.63.13 - diametro i 22 mm ...m 3.300 54.4.002.63.14 - diametro i 18 mm ...m 3.000 54.4.002.63.15 - diametro i 16-8 mm ...m 2.900