• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 Gli investimenti diretti esteri cinesi

2.7 Opportunità per l’Italia

La movimentazione delle merci via mare, non solo non ha il problema del freddo siberiano e degli altipiani kazaki, ma i nuovi treni possono movimentare potenzialmente 300-500 mila container l’anno, a fronte dei 20 milioni movimentati via mare.

In questo quadro, in cui è il trasporto marittimo a giocare ancora un ruolo da protagonista, potrebbero esistere interessanti opportunità sfruttabili dall’Italia.

Considerata la naturale propensione italiana verso il settore logistico-portuale composto da un cluster di 160,000 aziende dal valore stimato di circa 220 miliardi di euro, un primo tentativo di inserirsi nel progetto lo si sta facendo tramite la North Adriatic Port

Association (NAPA), di cui fanno parte i porti di Venezia, Ravenna, Trieste, Capodistria

(Slovenia) e Rijeka (Fiume, Croazia). L’associazione ha iniziato a lavorare su un progetto, si cui se ne parlerà ampiamente nel prossimo capitolo, al largo di Venezia per creare una piattaforma offshore plurimodale con la capacità di ricevere navi con portate elevate, provenienti da Suez.54 Il progetto, dal costo di 2,2 miliardi di euro, cofinanziato dal governo italiano per 350 milioni di euro (con il coordinamento del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture) e dal Silk Road Fund, permetterà di movimentare tra i 1,8 e 3 milioni di TEU55 ogni anno (per dare un’idea a oggi il totale dei porti italiani movimenta 6 milioni di TEU all’anno)56

e permetterebbe all’Adriatico di offrire un punto d’accesso al mercato tedesco più diretto rispetto a quello del competitor greco, rimanendo allo stesso tempo in linea con gli standard internazionali di efficienza.

L’Italia resta infatti uno dei terminali strategici nella proiezione cinese nel Mediterraneo, in termini politici, commerciali e di sicurezza. All’aumento degli investimenti cinesi all’estero, corrisponde la necessità di una revisione della strategia di difesa dei propri interessi: le esercitazioni congiunte tra Cina e Russia nelle acque del Mediterraneo e la creazione dell’avamposto militare di Gibuti, spiegano questa tendenza. Nelle mappe cinesi, il porto di Venezia viene spesso indicato come il terminale europeo della Via della Seta Marittima.

54

Nel 2015 si è inaugurato il nuovo canale di Suez che grazie all’ampliamento permette un raddoppio del numero delle navi in transito giornaliero, l’attraversamento contemporaneo di navi in entrambe le direzioni e il passaggio di navi di grandi dimensioni.

55

TEU:Twenty foot equivalent unit, unità di misura utilizzata nel trasporto container. 1 TEU misura il volume di un container lungo 20 piedi ed è pari a circa 40 metri cubi totali.

68

“L'Italia, avendo un ruolo di ponte tra Europa e Oriente, si candida in modo autorevole per avere un ruolo importante: attraverso l'Italia si arriva al cuore dell'Europa”, ha detto Ivan Scalfarotto, sottosegretario allo Sviluppo Economico, alla vigilia della visita di Stato del presidente Sergio Mattarella in Cina. “La Cina ha investito nel porto greco del Pireo, ma i porti di Genova, Venezia e Trieste arrivano al centro dell'Europa più del Pireo”. Sull’argomento è tornato in modo netto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Delrio, per l'ultima parte della visita di Stato di Sergio Mattarella, dopo aver incontrato il suo omologo cinese a Chongqing. “Il sistema portuale e ferroviario italiano è già pronto ad accogliere le merci della nuova Via della seta. Noi abbiamo già il sistema dell'alto Adriatico, con Venezia e Trieste, il sistema dell'alto Tirreno con Genova e il porto di Taranto che sono pronti ad accogliere merci e a portarle nel cuore dell'Europa e nell'Est europeo”.57

Lo scalo del Pireo non è l’unico a interessare i cinesi: nel corso degli anni, la Cina ha manifestato interesse per i porti turchi, per lo scalo cipriota di Limassol, e per i porti italiani. Cosco (China Ocean Shopping Company) ha già investito lo scorso anno nello scalo di Vado Ligure, di cui detiene una partecipazione del 40%, e ad aprile, il gigante delle spedizioni marittime cinesi, ha annunciato l’avvio del primo servizio regionale di trasporto container che mette in connessione il sistema portuale del nord Europa con quello del Mediterraneo, operato dalla stessa Cosco. Per le qualità delle infrastrutture presenti e per la vicinanza con i mercati dell’Europa centrale, sono soprattutto i porti dell’Alto Adriatico che guardano con interesse al collegamento con la Cina e con l’iniziativa di sviluppo Belt and

Road. L’ultimo segnale in questo senso arriva dal Porto di Venezia, che il mese scorso,

scrive il sito web specializzato informazionimarittime.it, all’ultima fiera internazionale “Break Bulk Europe” di Anversa, ha annunciato il lancio di due nuovi servizi, tra cui il ritorno del servizio diretto con l’estremo oriente operato da Ocean Alliance, di cui fa parte anche la stessa Cosco, che punta a fare di Venezia e, più in generale dell’Alto Adriatico, il

punto di arrivo della Via della Seta Marittima del Ventunesimo Secolo.58

Un ulteriore passo in questa direzione è stato fatto con l’inaugurazione a giugno 2016 del tunnel del San Gottardo che connette Italia e Svizzera e con il futuro tunnel del Loetschberg (previsto per il 2020), che connetterà Zurigo a Milano in due ore e mezza. Essendo OBOR una linea guida con tempi di implementazione estesi, l’Italia può quindi sfruttare alcuni dei

57

Alessandra Spalletta, Porti e ferrovie. La sfida italiana sulla nuova via della Seta, Agi, 14 maggio 2017.

69

tratti indefiniti del progetto per ritagliarsi un proprio spazio di azione, che sia attraverso l’Adriatico o per via terra.59

Un’altra leva da sfruttare è quella della AIIB, banca voluta dal governo cinese per supportare i progetti compresi nel piano OBOR. Come già accennato l’Italia ha aderito alla AIIB nell’ambito di una serie di tavoli di discussione che hanno visto la partecipazione della Cassa depositi e prestiti. La AIIB valuta e finanzia principalmente progetti, in particolare nel settore infrastrutturale, proposti dai Paesi aderenti, finanziamenti per i progetti dei Paesi non aderenti difficilmente sono concessi. Un approccio maggiormente pro-attivo risulta quindi necessario per accedere a un bacino di finanziamenti importanti e sfruttare la posizione di privilegio che oggi l’Italia ha: la banca ha un capitale sociale di 100 miliardi di dollari e l’Italia è il 12° Paese aderente con una quota relativamente alta e pari al 2,58%.60

L’interesse dell’Italia va oltre la Cina e riguarda anche i mercati che verranno aperti: dall’Asia centrale alla Russia, dall’Iran al Pakistan, dove a detta di Marco Marazzi, presidente di Easternational, il nuovo think tank con focus sulla Via della Seta, “le nostre aziende hanno forti potenzialità”. Oltre ai limiti infrastrutturali, ci si scontra con la difficoltà di reperire informazioni concrete sui singoli progetti relativi a “Belt and Road”: “Forse la responsabilità è anche del governo cinese che non sta spiegando bene come è possibile partecipare”, ha concluso Marazzi.61

Dunque le opportunità possono cogliersi anche nei paesi dell’Asia Centrale. I 65 paesi coinvolti in OBOR assorbono il 27% dell’export italiano nel mondo ma sono paesi con elevati margini di crescita. Fino a oggi, le aziende italiane hanno stabilito una presenza su questi territori operando soprattutto nel settore dell’Oil & Gas. Sulla scia di un potenziale sviluppo economico delle geografie interessate da OBOR e dallo stimolo verso una diversificazione dell’economia dei Paesi “stan”, le imprese italiane possono proporsi su questi mercati più nel breve termine con i prodotti della meccanica strumentale, beni necessari ad un upgrade tecnologico e alla diversificazione produttiva, e nel medio lungo periodo con beni di consumo come quelli del comparto della moda, dell’arredamento e degli apparecchi elettrici.62

59 Focus On - One Belt One Road: ultimo treno per Pechino, Sace, 2017. 60

Ibidem.

61

Alessandra Spalletta, Porti e ferrovie. La sfida italiana sulla nuova via della Seta, Agi, 14 maggio 2017.