3- OBIETTIVI FORMATIVI
3.3 SEDE DI PORTO TOLLE: I.P.S.I.A
a)PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI.
Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Produzioni industriali e artigianali"
interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria dei mobile e dell'arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
• Scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento.
• Utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto.
• Intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati.
• Applicare le normative vigenti sulla tutela dell'ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori.
• Osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all'uso dei prodotti di interesse.
• Programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi.
• Supportare l'amministrazione e la commercializzazione dei prodotti. L'indirizzo prevede le articolazioni Industria" e "Artigianato", nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell'articolazione "Industria", vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell'organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell'innovazione tecnologica.
Nell'articolazione "Artigianato", vengono sviluppati e approfonditi gli aspetti relativi all'ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di
17
oggetti, prodotti anche su commissione, con attenzione agli aspetti connessi all'innovazione, sotto il profilo creativo e tecnico e alle produzioni tipiche locali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nelle "Produzioni industriali e artigianali" consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell'Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze:
1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
2. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio.
4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa. tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.
6. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.
Quadro Orario Produzioni industriali e artigianali Settore Industria"
Scienze integrate (Scienze della Terra e
Biologia) 2 2 -- -- --
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
MATERIE "Area Indirizzo"
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica 3 3 -- -- --
Scienze integrate (Fisica) * 2 2 -- -- --
Scienze integrate (Chimica) * 2 2 -- -- --
18
Tecnologie dell'Informazione e della
comunicazione 2 2 -- -- --
Laboratori tecnologici ed esercitazioni ** 3 3 5 4 4 Tecnologie applicate ai materiali e ai
processi produtivi -- -- 6 5 4
Tecniche di produzione e di
organizzazione -- -- 6 5 4
Tecniche di gestione conduzione di
macchine e impianti -- -- -- 3 5
Totale 32 32 32 32 32
* Insegnamento in attività di laboratorio svolto congiuntamente da docente teorico e tecnico-pratico
** Insegnamento in attività di laboratorio svolto da docente tecnico-pratico
SEDE DI PORTO TOLLE: I.P.S.I.A.
b) MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate i n relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
• controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
• osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
• organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
• utilizzare le competenze multi disciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
• gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
• reperire e interpretare documentazione tecnica;
• assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
• agire nel suo campo di intervento nel rispetto del le specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
19
• segnalare le disfunzioni non di rettamente correlate alle sue competenze tecniche; • operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”
consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’allegato A, di seguito descritti in termini di competenze.
1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.
4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti .
6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione .
7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.
Le competenze dell’indirizzo « Manutenzione e assistenza tecnica » sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.
. Quadro Orario Servizi di Manuntenzione e assistenza tecnica
MATERIE "Area Comune"
Scienze integrate (Scienze della Terra e
Biologia) 2 2 -- -- --
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
MATERIE "Area Indirizzo"
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica 3 3 -- -- --
Scienze integrate (Fisica)* 2 2 -- -- --
Scienze integrate (Chimica)* 2 2 -- -- --
20
Tecnologie dell'Informazione e della
comunicazione 2 2 -- -- --
Laboratori tecnologici ed esercitazioni** 3 3 4 3 3
Tecnologie meccaniche ed applicazioni -- -- 5 5 3
Tecnologie elettrico-elettroniche ed
applicazioni -- -- 5 4 3
Tecnologie e tecniche di installazione e
manuntenzione -- -- 3 5 8
Totale 32 32 32 32 32
3.4SEDE DI PORTO VIRO: Istituto Tecnico Settore Economico
a) Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing ”.
Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
• rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
• redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
• gestire adempimenti di natura fiscale;
• collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
• svolgere attività di marketing;
• collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
• utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
2. le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
3. i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
4. i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
21
5. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
6. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
7. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
8. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
9. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
10. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
11. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
12. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
13. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
14. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
15. Nelle articolazioni: ”Relazioni internazionali per il marketing” e “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.
Quadro Orario Amministrazione, finanza e marketing
MATERIE "Area Comune"
Ore Settimanali
1° Biennio 2° Biennio 5° Anno
Classe 1a Classe 2a Classe 3a Classe 4a Classe 5a
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 -- -- --
Scienze integrate (Scienze
della Terra e Biologia) 2 2 -- -- --
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
MATERIE "Area Indirizzo"
Scienze integrate (Fisica) 2 -- -- -- --
Scienze integrate (Chimica) -- 2 -- -- --
Geografia 3 3 -- -- --
Informatica 2 2 2 2 --
22
Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Diritto -- -- 3 3 3
Economia politica -- -- 3 2 3
Totale 32 32 32 32 32
SEDE DI PORTO VIRO: Istituto Tecnico Settore Economico
b)Indirizzo “Turismo ”.
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
È in grado di:
• gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
• collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
• utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
• promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
• intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Turismo consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. Riconoscere e interpretare:
2. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
3. i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;
4. i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
5. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
6. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
23
7. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
8. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
9. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
10. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
11. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
12. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.
13. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Quadro Orario Turismo
MATERIE "Area Comune"
Ore Settimanali
1° Biennio 2° Biennio 5° Anno
Classe 1a Classe 2a Classe 3a Classe 4a Classe 5a
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 -- -- --
Scienze integrate (Scienze
della Terra e Biologia) 2 2 -- -- --
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
MATERIE "Area Indirizzo"
Scienze integrate (Fisica) 2 -- -- -- --
Scienze integrate (Chimica) -- 2 -- -- --
Geografia 3 3 -- -- --
Informatica 2 2 -- -- --
Economia aziendale 2 2 -- -- --
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua straniera -- -- 3 3 3
Discipline turistiche e
aziendali -- -- 4 4 4
Geografia turistica -- -- 3 3 3
Diritto e legislazione turistica -- -- 3 3 3
Arte e territorio -- -- 2 2 2
Totale 32 32 32 32 32
Sbocchi professionali:
• Animatore Turistico
24
• Agenzia di Viaggio
• Turismo
• Compagnie Aeree o di navigazione
• Porti ed Aeroporti
• Trenitalia
• Agenzie organizzatrici di Fiere e Congressi
• Musei
• Consolati
• Agenzie di Promozione Turistica
• Guida Turistica
• Alberghi. Campeggi, Villaggi Turistici
Il diploma di Perito per il Turismo permette l'iscrizione a tutte le facoltà universitarie.
Le scelte dei nostri diplomati sono rivolte, in prevalenza, verso le facoltà di:
• Economia del Turismo
• Scuole Interpreti
• Lingue Straniere
• Storia dell'Arte
Strumenti didattici e modalità operative
• UDA (Unità di Apprendimento). Progettazione pluri-interdisciplinare di una didattica per competenze mirata allo studio del territorio, con interventi di esperti esterni e/o Enti (ARPAV, Consorzio di Bonifica, ecc.);
• certificazioni esterne
• ECDL (primo biennio) Patente Europea del Computer
• EBCL (secondo biennio) Patente Europea Economica
• linguistiche (Inglese) nel corso dei due bienni.
• cooperazione scuola-azienda
• alternanza scuola lavoro
• stages estivi
• collaborazioni con le aziende locali attraverso lavori commissionati alla scuola (sistemazione dei siti, progettazioni di materiali di promozione analisi di mercato, progettazione di eventi ecc.);
• opzioni di scelta seconda lingua: francese, tedesco.
25
4- AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA DIDATTICA
4.1 SEDE DI PORTO VIRO: Istituto Tecnico Settore Economico I: INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING: PROGETTO Impres@
Dall’anno scolastico 2012/2013 l’indirizzo A.F.M. sarà arricchito dal “Progetto Impres@”, una modalità didattica moderna che, seguendo le indicazioni ministeriali, si allinea ai dettami di una scuola Europea. Il progetto intende fornire una preparazione più coerente con le realtà produttive e professionali del territorio e l’acquisizione di competenze certificabili e riconosciute a livello Europeo.
Finalità del progetto
• Consentire agli studenti di acquisire competenze complementari alla didattica, spendibili sul territorio, tramite modalità concordate con le imprese locali;
• Ampliare le conoscenze e competenze, che grazie al diretto coinvolgimento, possano essere proiettate in ambito nazionale ed europeo;
• Conseguire competenze certificate a completamento e supporto del Profilo del Perito A.F.M.;
• Potenziare l’integrazione tra Scuola e Territorio;
• Formare figure professionali che contribuiscano a creare una nuova “cultura d’impresa”, confermando e potenziando l’importanza delle tecnologie informatiche e delle lingue;
4.2 SEDE DI PORTO VIRO: Istituto Tecnico Settore Economico INDIRIZZO TURISTICO CON PROGETTO SPORTIVO
Il Perito Turistico, attualmente in essere per le classi seconda, terza, quarta e quinta, oltre ad avere buona padronanza di tre lingue straniere, possiede conoscenze specifiche di tecnica turistica, amministrazione e gestione aziendale. E' in grado di stare a contatto col pubblico, di organizzare e seguire itinerari turistici. Ha inoltre una solida preparazione nell'ambito dell'attività sportiva in quanto, oltre al diploma di Perito Turistico, dall’anno scolastico 2006/07 questo corso di studi prevede un Progetto Sportivo con il conseguimento, previo esame, del brevetto di Assistente ai Bagnanti alla fine del 2° anno, e la qualifica di Animatore Sportivo e Personal Trainer alla fine del 5° anno.
Lo scopo è quello di soddisfare la richiesta turistica del territorio, fornendo ai futuri operatori professionalità e competenza. Questa scelta è inoltre il risultato di indagini statistiche che hanno evidenziato una sempre maggiore e più sentita esigenza del connubio tra sport e turismo. Inoltre nella zona esiste una forte richiesta da parte delle società sportive di tecnici, operatori sportivi, animatori e atleti.
Le materie di studio sono quelle tradizionali del corso di Perito turistico, con lo studio di tre lingue straniere, fin dalla classe prima ed una preparazione approfondita su materie di indirizzo turistico, quali Diritto e Legislazione turistica, Storia dell’arte.,Tecnica Turistica, Pratica d’Agenzia, ma i loro contenuti sono innovativi e approfonditi con argomenti riferiti agli aspetti teorico-pratici della corporeità, dell’azione motoria, dello sport, della prevenzione e dell’educazione alla salute. Per realizzare ciò, in base al Regolamento sull’Autonomia, tre ore settimanali vengono riservate a moduli di approfondimento culturale specifico dell’ambito sportivo ed in piscina o palestra.
26
Per chi frequenta il corso con progetto sportivo, inoltre, costituiscono uno sbocco naturale le facoltà di: Scienze Motorie, Fisioterapia, Infermieristica ecc.
27
5- AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
5.1 STAGES
L’attività di stage viene svolta, per le classi terze e quarte di tutte e tre le sedi, per favorire l’incontro con il mondo del lavoro.
Da qualche anno, inoltre, il nostro istituto collabora con l’amministrazione provinciale di Rovigo per la realizzazione di stages retribuiti con Borsa di Studio presso aziende della zona.
Nell’ambito delle opportunità offerte agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro o di esserne protagonisti, la scuola, in collaborazione con le Associazioni di Categoria e gli EE.LL., partecipa a tutte le iniziative o concorsi che possono essere utili per gli alunni, per accrescere la conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro e la cultura d’impresa.
5.2 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La scuola è stata tra le prime a sperimentare percorsi formativi innovativi, partecipando sin dall’inizio all’alternanza Scuola-Lavoro voluta dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Veneto, in ottemperanza alla ex legge del 28.3.2003.
Nell’anno scolastico 2003/2004 la nostra scuola, con altri otto Istituti Superiori della Regione Veneto, ha preso parte alla sperimentazione che ha visto impegnata una classe terza ad indirizzo aziendale dell’I.P.S.S.C.T..
In tutti gli anni successivi l’Istituto “C. Colombo” ha sempre offerto ai propri studenti la possibilità di “imparare facendo” presso le aziende del territorio, superando in tal modo la tradizionale distinzione tra momento formativo e momento applicativo e cercando altresì di contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica dei meno votati all’attività d’aula.
Nell’anno in corso La scuola in Azienda per la classe terza Igea di Porto Viro e Alternanza Scuola-Lavoro per la classe quarta IGEA vedono impegnati gli alunni per 100 ore, venti delle quali destinate alla formazione in classe, con cadenza mensile, e 80 in azienda.
Per gli alunni delle classi terze dei due indirizzi elettrico e meccanico di Porto Tolle è stato progettato Azienda ... my love (stage classi 3^IPSIA), finalizzato al confronto con le realtà aziendali presenti sul territorio (ENEL, LNG Adriatic) attraverso un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, in modo tale da verificare la propria preparazione e la capacità di adattamento all’organizzazione produttiva.
5.3 ECDL
Laboratorio Patente Informatica Europea: corso destinato al conseguimento della Patente Informatica Europea del computer da parte di studenti, con durata biennale, presso la sede di Porto Viro.5.4 Progetto Qualità
; per il rinnovo della certificazione a fronte del raggiungimento di livelli di qualità5.6 Progetto Accoglienza
per gli alunni delle classi prime; per accompagnare gli alunni nel loro inserimento nel nuovo ciclo di studi5.7 Il Quotidiano in Classe
, in orario curricolare, per avviare gli studenti alla lettura critica e ragionata del giornale quotidiano, sia delle notizie di attualità sia di quelle di carattere economico e politico.28
5.8 S.O.S.
Scuola, Organizzazione, Solidarietà Il nostro Istituto, oltre ai progetti finalizzati all’accoglienza degli alunni di recente immigrazione che di anno in anno mette in atto in collaborazione con una rete di altri Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo grado del territorio basso-polesano, il CTP e la Conferenza dei Sindaci, propone autonomamente iniziative di integrazione linguistica e culturale, finanziate dalla Regione Veneto. Fra queste un corso di Italiano Lingua Seconda che prevede anche l’intervento di mediatori culturali citati sopra, da svolgere durante l’anno scolastico, in orario curricolare; inoltre, l’istituto partecipa ad attività che gli istituti della zona promuovono con le amministrazioni locali per favorire l’integrazione degli alunni stranieri, come la “Giornata dell’Intercultura”.5.9 Orientamento:
riferito alla scelta dei vari indirizzi dell’Istituto5.10 ATTIVITÀ E PROGETTI COMUNI ALLE TRE SEDI
NOME PROGETTO
REFERENTE SEDE Curr. Extra
- curr.
1. ACCOGLIENZA M.C. ALBERTIN ADRIA X
2. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 4A AFM
G. SMANIO PORTO VIRO X
3. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 4B TUR
D. QUAGLIA PORTO VIRO X 4. ALTERNANZA SCUOLA
LAVORO 5A IGEA
M.L. PASINI PORTO VIRO X 5. ALTERNANZA SCUOLA
LAVORO 5B PORTO VIRO
C. VISENTIN PORTO VIRO X 6. ALTERNANZA SCUOLA
LAVORO CLASSE 3A S.C.
G. GRIGOLO ADRIA X
7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3B S.S.S.
G. GRIGOLO ADRIA X
8. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 4A S.C.
G. GRIGOLO ADRIA X
9. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 4B S.S.S.
G. GRIGOLO ADRIA X
10. CONOSCERE L’AZIENDA V. BOSCOLO PORTO
TOLLE
X
11. IL QUOTIDIANO IN CLASSE M. CAVALLARI ADRIA X
12. IL QUOTIDIANO IN CLASSE V. BOSCOLO PORTO TOLLE
X
13. IL QUOTIDIANO IN CLASSE C. VISENTIN PORTO VIRO X 14. LA SCUOLA IN AZIENDA 4 AFM M.L. PASINI PORTO VIRO X 15. LA SCUOLA IN AZIENDA 3A G. SMANIO PORTO VIRO X
16. MOVIMENTO+SPORT= SALUTE G. VENTURA PORTO VIRO X
17. ORIENTAMENTO M. CAVALLARI ADRIA X
29
18. PIÙ SPORT A SCUOLA M.L.
MANDRUZZAT O
ADRIA X
19. PROGETTO QUALITÀ M. CAVALLARI ADRIA
20. SCUOLA DI SPORT M. PALUMBO PORTO
TOLLE
X
21. STAGE C. VISENTIN PORTO VIRO X
.
5.11 ATTIVITÀ E PROGETTI SEDE DI ADRIA
NOME REFERENTE CURR
EXTRA-CURR 1. ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI
DIVERSAMENTE ABILI
3. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA M. CAVALLARI X
4. EDUCAZIONE ALLA SALUTE A. PEPE X
5. GIORNATA DELL’INTERCULTURA M.C.
ALBERTIN
X
6. LABORATORIAMO C. MINORE X
7. MEDIAZIONE CULTURALE M.C.
ALBERTIN
X
8. PIGOTTA UNICEF- ADOLESCENZA E TERZA ETÀ SI INCONTRANO
C. MINORE X
9. PROG. INTEGRATO ISTRUZIONE SCOL. E
9. PROG. INTEGRATO ISTRUZIONE SCOL. E