• Non ci sono risultati.

L'oratorio di Sant'Antonio da Padova

L'oratorio privato intitolato a sant'Antonio da Padova, uno dei santi più popolari della cristianità, è situato su una piccola altura ai piedi del colle di Sant'Andrea, nella contrada chiamata nel Quat- trocento “Pontara”. La contrada comprendeva la zona occidentale del paese ed includeva il sito dove sorge la chiesetta e la zona compresa tra il tratto inferiore di via sant'Antonio e via delle Car- rare. (Fig. 1)

L'edificio fu eretto nei primi decenni del XV secolo e alcune te- stimonianze confermano che la struttura ospitava un piccolo ospedale che fungeva anche da ospizio per i poveri. Nella Vita del

signor Giovanni Masiero la chiesa, allora di proprietà comunale, era chiamata l'“ospizio” e nell'Ottocento continuava ad essere deno- minata in questo modo69.

Nel Seicento l'edificio diventò di proprietà della famiglia trissine- se Ceretta de Leonzi. Il sacerdote Cristoforo Ceretta fece erigere una cappella, restaurare e probabilmente ampliare la struttura, come si legge nella scritta incisa su una pietra del basamento ester- no “Anno Domini 1670”. (Fig. 2) Un sopralluogo avvenuto nell'ora- torio in quell'anno testimonia che l'edificio era stato adeguatamen- te riparato70. Prima di quella data, infatti, la chiesa non compare in

nessuna visita pastorale, mentre da quel momento in poi è sempre contemplata tra gli oratori del paese.

La costruzione venne ultimata nel 1695, come recita la lapide pa- vimentale, posta al centro dell'oratorio: “Aere proprio presbyter Cri-

stophorus Ceretta de Leontiis sibi et Rev. Nicolao fratri hoc monumentum fe- cit aliisque presbyteris clericius que non saecolaribus MDCXCV die XI iu- nii”. (Fig. 3)

Nel Settecento l'arciprete Domenico Antonio Malison, durante la sua visita personale alle chiese, affermò che nell'oratorio si svol- gevano delle liturgie sacre, celebrate dal trissinese don Pasquale

69 Brevi cenni storici sulla vita del signor Giovanni Masiero, Vicenza 1857; S. FORNASA, L'età moderna ..., cit., p. 134

Masiero71. All'inizio del secolo successivo, Giovanni Maria Gemo,

un sacerdote cinquantottenne del luogo, celebrava nell'oratorio tre messe a settimana, oltre a seguire le funzioni religiose della par- rocchiale di Sant'Andrea apostolo72.

Nella visita pastorale del vescovo Giovanni Antonio Farina, av- venuta tra il 1864 e 1865, l'oratorio venne ritrovato in ordine e in buono stato73.

La chiesa, presumibilmente a fine Ottocento, diventò di proprie- tà del signor Giuseppe Guardini, come testimonia la visita pasto- rale del vescovo Antonio Feruglio del 1897, nella quale venne or- dinato di togliere la cornice dell'altare 74.

Nella visita pastorale del 1916 del vescovo Ferdinando Rodolfi

vennero interdetti i fiori di carta, una pianeta e un messale da morto; alla famiglia Dolza, diventata proprietaria dell'oratorio, si richiese di mantenere puliti e in ordine i paramenti sacri e di prov- vedere ad una nuova tabella “Preparatio ad missam”75.

Alla fine degli anni '20 del Novecento, dopo il trasferimento dei Dolza negli Stati Uniti d'America, la chiesa venne acquistata dalla famiglia Antonio Perin.

Nel 1992 vennero restaurati il tetto, la muratura e l'intonaco esterno.

L'edificio, nella sua originaria struttura seicentesca, è considerato una testimonianza artistica unica per le sue eleganti forme archi- tettoniche. La facciata è composta da un frontone triangolare, co- ronato da tre pinnacoli piramidali che svettano sui suoi punti an- golari, e da un oculo centrale, posto sotto al timpano. Ai lati del- l'ingresso, costituito da una porta lignea con arco a tutto sesto, sono presenti due piccole nicchie destinate un tempo a contenere delle statue. Una delle pareti esterne era decorata con un affresco, oggi scomparso, che raffigurava il Padre Eterno, seduto con Gesù sulle sue ginocchia, e san Cristoforo, protettore dell'impeto delle acque, che attraversava il fiume portando Gesù Bambino su una

71 ASDVi, Stato delle chiese, Trissino.

72 ASDVi, Stato delle chiese, Trissino: 1803, 1804; Visitationum, 17/0569. 73 ASDVi, Visitationum, 22/0574.

74 La visita pastorale di Antonio Feruglio nella diocesi di Vicenza ..., cit. 75 ASDVi, Visita Pastorale Rodolfi mons. Ferdinando, A/19 1912-16.

spalla. Questa rappresentazione venne scelta forse per onorare il nome del sacerdote Cristoforo, colui che fece edificare la cappella. Anche la parete dell'altro lato della chiesa era affrescata, come pure il muro esterno retrostante l'altare in cui era presente, all'in- terno di una nicchia, un'immagine oggi scomparsa della Madonna.

La chiesetta presenta anche un singolare campanile, terminante con un elemento a cupola di pietra.

L'interno è ad aula unica ed una cancellata divide il presbiterio dallo spazio rimanente. L'altare barocco presenta una pala, di au- tore ignoto, raffigurante la Vergine con Bambino, sant'Antonio e una

santa non identificata. (Fig 4, 5) Le pareti ed il soffitto del presbi-

terio sono decorate da affreschi, di modesta fattura, che rappre- sentano il Padre Eterno, san Pietro, san Paolo e i quattro Evange- listi. (Fig. 6) Sulle pareti laterali dell'aula, in alto, sono affrescate venti scene dalle Storie di sant'Antonio, mentre sui fianchi dell'arco che immette al presbiterio è rappresentata un'Annunciazione. (Fig. 7)

Sul soffitto era collocata anche una tela con una Crocifissione, ope- ra di Gaetano Scabari di Arzignano (1741-1820), copia da un di- pinto cinquecentesco di Giovanni Battista Zelotti, datata fine Set- tecento. Il quadro si trovava in una posizione disagevole e rischia- va di essere guastato dalle infiltrazioni d'acqua causate dalla piog- gia. Nel 1932 il signor Romeo Perin, su proposta dell'arciprete Luigi Trevisan, accettò di regalare il dipinto alla chiesa di Sant'An- drea apostolo, ma con la condizione che non fosse né venduto né asportato dal paese. Il vescovo Ferdinando Rodolfi autorizzò que- sta donazione76.

Nell'oratorio è presente una sacrestia, sul lato destro dell'edificio, che conserva due affreschi raffiguranti Cristo in croce e una veduta del paese di Trissino, posta entro una grande nicchia arcuata. Que- st'immagine, anche se un po' idealizzata, ha un'importanza docu- mentaria, oltre che artistica, poiché rappresenta il paese nel Sette- cento. (Fig. 8)

L'oratorio è ad oggi proprietà della famiglia Perin, la quale si sta interessando per un futuro intervento di restauro. L'intonaco delle

pareti laterali dell'aula sta infatti cadendo e al di sopra delle Storie

di sant'Antonio stanno emergendo degli affreschi, entro delle lunet-

Documenti correlati