• Non ci sono risultati.

Nel corso del triennio 2021-2023 l’ente non prevede di esternalizzare nuovi servizi.

Tutti gli organismi partecipati hanno approvato i bilanci d’esercizio al 31.12.2019 che sono pubblicati sul sito internet dell’Ente. Non è tuttavia ancora disponibile il bilancio della Fondazione Antica Zecca di Lucca, il cui valore, comunque, è irrisorio rispetto alle risorse dell'Ente.

Nessuna società partecipata, nell’ultimo bilancio approvato, ha presentato perdite che hanno richiesto gli interventi di cui all’art. 2447 del codice civile e/o all’art. 2482-ter del codice civile.

La Relazione sul governo societario predisposta dalle società controllate dal Comune contiene il programma di valutazione del rischio aziendale, ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 175/2016)

Accantonamento a copertura di perdite

Il Comune di Lucca detiene, tra le proprie partecipazioni dirette, la società Polis S.r.l. posta in liquidazione dal 14.12.2015. La procedura di liquidazione, protrattasi nel tempo per la presenza di contenziosi civili non ancora chiusi, è giunta a termine il 18.12.2020 con la predisposizione del bilancio finale di liquidazione e la successiva cancellazione della società dal Registro delle Imprese, avvenuta in data 29.12.2020.

Nel corso del 2019 la società aveva chiuso il proprio bilancio con una perdita pari a € 129.124.

L’organo di revisione ha verificato che l’ente ha effettuato l’accantonamento ai sensi dell’art. 21 commi 1 e 2 del D. Lgs.175/2016 e ai sensi del comma 552 dell’art.1 della Legge 147/2013 l'importo di € 129.124 nel bilancio 2020.

SOCIETA'

perdita/diff.valore e costo produzione 2019

Quota ente Fondo

Polis S.r.l. 129.124,00 100% 129.124,00

TOTALE 100% 129.124,00

Nel mese di dicembre 2020, si è conclusa la liquidazione della società e, pertanto, la società è stata definitivamente chiusa, con un bilancio in perdita di € 43.436. In occasione dell'approvazione del prossimo rendiconto della gestione, l'Ente provvederà a liberare l'importo accantonato nel bilancio 2020.

Revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24, D.Lgs. 175/2016)

L’Ente ha provveduto, con deliberazione C.C. n. 65/2017, alla ricognizione di tutte le partecipazioni possedute, direttamente e indirettamente, individuando quelle che dovevano essere dismesse entro il 31 dicembre 2018; a tal riguardo, il Comune ha proceduto alla razionalizzazione delle seguenti partecipazioni societarie:

Denominazione

L'assemblea dei soci in data 22 giugno 2016 ha deliberato di posticipare il rimborso delle azioni ai soci dimissionari a

data

successiva alla scadenza del Piano di consolidamento, prevista con l'esercizio 2024.

-FIDI TOSCANA S.P.A. 0,023%

Società non

La liquidazione della quota di possesso è avvenuta in data 15.09.2020 per effetto della

girata azionaria da Lucca Holding S.p.A. alla 3 Regione

Toscana.

Il ramo cimiteri è confluito in Lucca Holding Servizi S.r.l.

dal 1.8.2018 e la partecipata Gesam Energia S.p.A. è stata

oggetto di fusione per incorporazione in Lucca Holding S.p.A. Il capitale detenuto da Lucca Holding nella società è passato dal

59,69% al 56,71%.

A seguito di procedura ad evidenza pubblica, in data 14.03.2019 si è conclusa la vendita delle azioni detenute approvato il bilancio finale di

liquidazione in data

Nell'anno 2019 si è concluso il collaudo da parte del Ministero Infrastrutture e

La società è stata chiusa in data 31.12.2020

-POLO ENERGY ramo di azienda, attinente la

produzione di energia elettrica, attraverso l'utilizzo di

due impianti fotovoltaici. La procedura di liquidazione è, cui all'art. 26, comma 12

quinquies T.U.S.P.

Fusione per incorporazione in

Metro Srl

La fusione è operativa dal 01.01.2019.

La fusione è operativa dal 01.01.2019.

Razionalizzazione periodica delle partecipazioni (art. 20, D.Lgs. 175/2016)

L’Ente ha provveduto, in data 19.12.2019, con deliberazione consiliare n. 112, all’analisi dell’assetto complessivo delle società in cui detiene partecipazioni, dirette o indirette, non rilevando alcuna ulteriore partecipazione da dover razionalizzare ai sensi del D.lgs. n. 175/2016.

L’esito di tale ricognizione è stato comunicato, a seguito dell’approvazione, con le modalità previste dall’art. 17 del D.L. 90/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 114/2014:

alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti;

• alla struttura competente per l’indirizzo, il controllo e il monitoraggio prevista dall’art.15 del D.Lgs. 175/2016.

In data 15.12.2020 l'Ente ha inoltre provveduto, con deliberazione consiliare n.86, all'adozione della razionalizzazione periodica con riferimento alle partecipazioni detenute al 31.12.2019, trasmessa alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti con PEC del 30.12.2020.

Garanzie rilasciate

Il Collegio prende atto che l’Ente non ha rilasciato garanzie a favore degli organismi partecipati.

Spese di funzionamento e gestione del personale (art. 19 D.Lgs. 175/2016)

Il Comune ha fissato, con deliberazione consiliare n. 101 del 2018, obiettivi specifici sul complesso delle spese di funzionamento, comprese quelle per il personale, delle proprie società controllate . A tal riguardo, il Collegio non ha osservazioni da rilevare.

Finanziamento spese in conto capitale

Le spese in conto capitale previste negli anni 2021, 2022 e 2023 sono finanziate come segue:

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO

P) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per spese di investimento (2) (+) 0,00 - -Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) 8.304.794,05 1.746.670,00 1.160.000,00

R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 40.298.538,42 27.409.650,00 23.250.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al

rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni

di legge o dei principi contabili (-) 1.228.652,00 920.000,00 920.000,00

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 10.151.310,00 6.140.000,00 4.925.000,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche

disposizioni di legge o dei principi contabili (+) 2.210.063,00 1.546.065,00 1.546.065,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 39.433.433,47 23.642.385,00 20.111.065,00

di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 1.746.670,00 1.160.000,00 580.000,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Investimenti senza esborsi finanziari

Il Collegio prende atto che, alla data di redazione del presente verbale, risultano in fase di valutazione le seguenti proposte di:

- project financing avente ad oggetto “la concessione per la progettazione, realizzazione e gestione di un parcheggio pubblico parzialmente interrato, di un parcheggio fuori terra e delle connesse opere di riqualificazione urbana, comprensive degli interventi di realizzazione e sistemazione di una nuova piazza e delle aree limitrofe alla Ex Manifattura Tabacchi” presentata ai sensi dell’art. 183, comma 15, del D.Lgs. 50/2016, di cui alla nota prot. n. 153615 del 25.11.2020;

- project financing avente ad oggetto la ristrutturazione con demolizione e ricostruzione dello stadio "Porta Elisa" - Restauro della tribuna storica, presentata ai sensi dell'art. 1, comma 304, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e s.m.i., con nota prot. 6914 del 19.01.2021.

INDEBITAMENTO

L’Organo di revisione ha verificato che nel periodo compreso dal bilancio di previsione risultano soddisfatte le condizioni di cui all’art. 202 del TUEL.

L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente, nell’attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all’indebitamento rispetta le condizioni poste dall’art. 203 del TUEL come modificato dal D.Lgs. n.118/2011.

L’indebitamento dell’ente subisce la seguente evoluzione:

Anno 2019 2020 2021 2022 2023

Residuo debito (+) 38.194.407,30 57.058.112,79 46.866.481,79 53.787.606,79 57.381.286,79 Nuovi prestiti (+) 22.268.485,00 4.714.981,00 10.501.310,00 6.260.000,00 5.045.000,00 Prestiti rimborsati (-) 3.404.779,51 112.223,00 2.801.533,00 2.666.320,00 2.806.953,00

Estinzioni anticipate (-) 14.794.389,00 778.652,00 0,00 0,00

Altre variazioni +/- (da specificare) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale fine anno 57.058.112,79 46.866.481,79 53.787.606,79 57.381.286,79 59.619.333,79

Nr. Abitanti al 31/12 90.062 90.303 90.303 90.303 90.303

Debito medio per abitante 633,54 518,99 595,63 635,43 660,21

L’ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per gli anni 2021, 2022 e 2023 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL e nel rispetto dell’art.203 del TUEL.

Interessi passivi e oneri finanziari diversi

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione:

Anno 2019 2020 2021 2022 2023

Oneri finanziari 771.010,35 942.566,00 1.105.667,00 1.271.946,00 1.249.126,00

Quota capitale 3.404.779,51 112.223,00 2.801.533,00 2.666.320,00 2.806.953,00

Totale fine anno 4.175.789,86 1.054.789,00 3.907.200,00 3.938.266,00 4.056.079,00

La previsione di spesa per gli anni 2021, 2022 e 2023 per interessi passivi e oneri finanziari diversi, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario degli altri prestiti contratti a tutt’oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUELcome calcolato nel seguente prospetto:

2019 2020 2021 2022 2023

Interessi passivi 727.576,75 920.849,00 1.083.950,00 1.250.229,00 1.227.409,00

entrate correnti 81.980.876,58 78.227.928,56 80.484.456,40 89.494.741,78 78.828.319,00

% su entrate correnti 0,89% 1,18% 1,35% 1,40% 1,56%

Limite art. 204 TUEL 10,00% 10,00% 10,00% 10,00% 10,00%

L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente per l’esercizio 2021 ha previsto l’estinzione anticipata dei prestiti contratti con la Cassa DDPP per la copertura degli interventi denominati “Quartieri Social”, per l’importo di euro 778.652,00 corrispondente al contributo statale erogato a seguito della rendicontazione degli interventi.

L’Organo di revisione ha verificato che l’ente non ha prestato garanzie né principali né sussidiarie.

Documenti correlati