Nel corso del triennio 2020-2022 l’ente non prevede di esternalizzare nuovi servizi:
Tutti gli organismi partecipati hanno approvato i bilanci d’esercizio al 31/12/2018
Tutte le società partecipate dell’Ente nell’ultimo bilancio approvato non hanno presentato perdite che hanno richiesto gli interventi di cui all’art. 2447 del codice civile e/o all’art. 2482-ter del codice civile.
Il Comune di Lanzo Torinese non possiede società controllate Accantonamento a copertura di perdite
L’organo di revisione ha verificato che l’ente non ha effettuato l’accantonamento ai sensi dell’art.
21 commi 1 e 2 del D. Lgs.175/2016 e ai sensi del comma 552 dell’art.1 della Legge 147/2013 perché tutte le società partecipate all’ultimo rendiconto approvato non hanno registrato perdite.
Revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24, D.Lgs. 175/2016) come da Deliberazione del Consiglio Comunale N. 49 del 16/12/2016 ,nel caso di enti che avevano individuato, entro il 31.12.2017, partecipazioni da dismettere.
Il Comune non ha ancora provveduto a dismettere la seguente società in liquidazione e la sua indiretta Provana Calore Srl.
Denominazione sociale Quota di partecipazione
Motivo della mancata dismissione
PROVANA SPA 0,17% IN LIQUIDAZIONE
L’Ente ha provveduto, con DCC n. 36 in data 6/12/2019, con proprio provvedimento motivato, all’analisi dell’assetto complessivo delle società in cui detiene partecipazioni, dirette o indirette, non rilevando alcuna partecipazione da dover dismettere ai sensi del D.lgs. n. 175/2016].
L’esito di tale ricognizione è stato comunicato, con le modalità previste dall’art. 17 del D.L.
90/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 114/2014:
- alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti in data 22/01/2020;
- alla struttura competente per l’indirizzo, il controllo e il monitoraggio prevista dall’art.15 del D.Lgs. n.175/2016, appena il ministero comunica l’autorizzazione all’invio.
Garanzie rilasciate
Non sono state rilasciate garanzie a favore degli organismi partecipati . Spese di funzionamento e gestione del personale (art. 19 D.Lgs. 175/2016)
Il Comune non ha fissato, obiettivi specifici sul complesso delle spese di funzionamento, comprese quelle per il personale,perché non possiede società controllate;
Finanziamento spese in conto capitale
Le spese in conto capitale previste negli anni 2020, 2021 e 2022 sono finanziate come segue:
COMPETENZA ANNO 2020
COMPETENZA ANNO 2021
COMPETENZA ANNO 2022
P) Utilizzo risultato di amministrazione presunto per spese di investimento (2) (+) 0,00 -
-Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) 504.571,76 0,00 0,00
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 327.120,00 741.000,00 191.000,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei
prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge
o dei principi contabili (-) 36.120,00 47.500,00 47.500,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 0,00 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni
di legge o dei principi contabili (+) 0,00 0,00 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 0,00 0,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 795.571,76 693.500,00 143.500,00
di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 69.699,94 0,00 0,00
Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 69.699,94 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2020-2022 Pagina 30 di 33
Investimenti senza esborsi finanziari
Non sono programmati per gli anni 2020-2022 altri investimenti senza esborso finanziario (transazioni non monetarie).
L’ente non intende acquisire beni con contratto di locazione finanziaria.
L’organo di revisione ha rilevato che l’ente non ha posto in essere contratti di leasing finanziario e/o contratti assimilati e che tali operazioni sono considerate ai fini del calcolo dell’indebitamento dell’Ente.
INDEBITAMENTO
L’Organo di revisione ha verificato che nel periodo compreso dal bilancio di previsione risultano soddisfatte le condizioni di cui all’art. 202 del TUEL perché non sono previsti indebitamenti.
L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente, nell’attivazione delle fonti di finanziamento derivanti dal ricorso all’indebitamento rispetta le condizioni poste dall’art.203 del TUEL come modificato dal D.lgs. n.118/2011.
L’Organo di revisione, ai sensi dell’art.10 della Legge 243/2012, come modificato dall’art. 2 della legge 164/2016, ha verificato che le programmate operazioni di investimento siano accompagnate dall’adozione di piani di ammortamento di durata non superiore alla vita utile dell’investimento, nei quali sono evidenziate l’incidenza delle obbligazioni assunte sui singoli esercizi finanziari futuri, nonché le modalità di copertura degli oneri corrispondenti (c° 2),
In caso negativo indicare le ragioni.
L’indebitamento dell’ente subisce la seguente evoluzione:
Anno 2018 2019 2020 2021 2022
Residuo debito (+) 2.027.534,35 1.756.823,04 1.693.828,82 1.456.828,82 1.237.828,82
Nuovi prestiti (+) 222.333,74
Prestiti rimborsati (-) 270.711,31 285.327,96 237.000,00 219.000,00 219.000,00 Estinzioni anticipate (-)
Altre variazioni +/- (da specificare)
Totale fine anno 1.756.823,04 1.693.828,82 1.456.828,82 1.237.828,82 1.018.828,82
Nr. Abitanti al 31/12 5015 4998 5000 5000 5000
Debito medio per abitante 350,51 338,9 291,36 247,56 203,76
L’ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per gli anni 2020, 2021 e 2022 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL e nel rispetto dell’art.203 del TUEL.
Interessi passivi e oneri finanziari diversi
Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione:
Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2020-2022 Pagina 31 di 33
Anno 2018 2019 2020 2021 2022
Oneri finanziari 60.919,63 51.930,45 47.882,00 41.562,00 40.462,00
Quota capitale 270.711,31 285.327,56 237.000,00 219.000,00 219.000,00
Totale fine anno 331.630,94 337.258,01 284.882,00 260.562,00 259.462,00
La previsione di spesa per gli anni 2020, 2021 e 2022 per interessi passivi e oneri finanziari diversi, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario degli altri prestiti contratti a tutt’oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come calcolato nel seguente prospetto.
2018 2019 2020 2021 2022
Interessi passivi 60.919,63 51.930,45 47.882,00 41.562,00 40.462,00
entrate correnti 4.021.527,58 4.452.931,16 4.327.306,48 4.354.567,66 4.354.567,66
% su entrate correnti 1,51% 1,16% 1,11% 0,95% 0,93%
Limite art. 204 TUEL 10,00% 10,00% 10,00% 10,00% 10,00%
L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente non prevede di effettuare operazioni qualificate come indebitamento ai sensi dell’art.3 c° 17 legge 350/2003, diverse da mutui ed obbligazioni:
L’Organo di revisione ha verificato che l’Ente non ha previsto l’estinzione anticipata di prestiti.
L’Organo di revisione ha verificato che l’ente non ha prestato garanzie principali e sussidiarie per le quali non è stato costituito regolare accantonamento .