• Non ci sono risultati.

UNITÀ ORGANIZZATIVE COINVOLTE: Divisione Infrastrutture e Mobilità LINEE PROGRAMMATICHE APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE

Numero Testo

1 Priorità ai sistemi di trasporto collettivo e alla mobilità dolce 2 Favorire i sistemi di mobilità a basso inquinamento

3 Gestione del pendolarismo e rapporti tra città e area metropolitana tramite l’intermodalità tra i mezzi di trasporto 4 Moderazione del traffico veicolare privato e applicazione di Vision Zero

5 Modelli e politiche per il trasporto merci, pianificazione delle aree carico-scarico anche attraverso nuovi sistemi di mobilità automatica 6 Gestione dei parcheggi esistenti e creazione di parcheggi di interscambio

7 Salvaguardare il diritto alla mobilità delle persone con disabilità 8 Favorire il turismo, l’accoglienza e l’accessibilità

9 Utilizzare le ZTL per restituire a parti della Città una migliore vivibilità

10 Interventi a favore del TPL: infrastrutture (strade e segnaletiche comprese), popolarità dei prezzi, investimenti gomma/rotaia, rete di trasporti adeguata 11 Favorire lo sharing dei mezzi di trasporto

12 Migliorare i collegamenti TPL nell’area metropolitana, particolarmente critica dal punto di vista della mobilità rispetto al resto della regione 13 Istituzione con processo partecipato di zone30/zone20 in aree residenziali/commerciali della città ad esclusione degli assi di attraversamento 14 D’intesa coi servizi educativi e con le autonomie scolastiche, promuovere la diffusione dei progetti Pedibus per i percorsi casa-scuola

15 Favorire gli Interventi a favore della conservazione e riqualificazione del suolo pubblico e infrastrutture viabili

107

Rif linee

CC

Politica di riferimento

del Peg

Attività conseguite nel periodo

gennaio 2017 – dicembre 2021 Attività da conseguire Indicatori di risultato 2017 2018 2019 2020 2021

Realizzato il 62% dei lavori previsti per il tunnel di

Corso Grosseto Esecuzione lavori Tunnel di Corso Grosseto Stato avanzamento Tunnel

Corso Grosseto definitivo Progetto SAL 30% SAL 50% SAL 62%

- Assegnazione definitiva risorse finanziarie dal Ministero per Euro 28,912.534,40 (delibera G.C.

12.12.2017 – mecc. 2017-5941/34)

- Eseguito il 95% dei lavori relativi alla tratta Lingotto Bengasi

Linea 1 – Prolungamento Ovest Collegno – Cascine Vica:

- Lotto Stazione Fermi – Collegno Centro: SAL 10%

- Lotto Collegno Centro – Cascine Vica: avvio lavori

Entrata in esercizio del prolungamento della linea 1 di metropolitana Lingotto Bengasi e proseguimento lavori per la realizzazione prolungamento della tratta

Collegno-Cascine Vica

Stato avanzamento “linea 1 metro” – tratta Lingotto - Bengasi

- SAL 80% SAL 85% SAL 95%

1,2,3,8

Approvato progetto fattibilità tecnico economica della Linea 2 della metropolitana con deliberazione n. mecc. 2020 00368/034 della Giunta Comunale e stipulata convenzione con MIT per finanziamento realizzazione 1° lotto

Avvio progettazione definitiva tratta Politecnico –

Rebaudengo a seguito del finanziamento ministeriale. Stato avanzamento “linea 2 metro”

Affidamento incarichi di progettazione

Progettazione della tratta

centrale.

Progetto di fattibilità

tecnico economica

Stato avanzamento lavori fermate Dora e Zappata

Redazione progetto definitivo a cura di RFI

Progettazione definitiva a cura di RFI

RFI ha confermato l'inserimento delle opere nel

Piano degli Investimenti proposto per l'approvazione

Nessun ulteriore sviluppo

Stato avanzamento lavori di collegamento tra la stazione Dora del Passante e la Stazione Dora della ferrovia Torino Ceres

-

Collegamento pedonale in superficie con capolinea Dora

Express

-

Stazione Dora dismessa –

progetto annullato 1-2-3

Mobilità

- Completata la progettazione definitiva a cura di RFI per l’opera di allestimento e finiture delle nuove fermate Dora e Zappata del Passante Ferroviario

- Realizzato collegamento pedonale in superficie tra la stazione Dora del Passante e la Stazione Dora della ferrovia Torino Ceres con capolinea Dora Express

- Redatto progetto di fattibilità tecnico economica a cura di InfraTO della tratta ferroviaria Dora - Corso Giulio Cesare

- Valorizzazione della tratta ferroviaria dismessa Dora -

Corso Giulio Cesare Stato avanzamento lavori

valorizzazione tratta ferroviaria dismessa Dora - Corso Giulio Cesare

Redazione

Progetto di fattibilità

tecnico economica

Affidato incarico esterno per

redazione PFTE nuova

linea tram e recupero

ferrovia

108

Rif linee

CC

Politica di riferimento

del Peg

Attività conseguite nel periodo

gennaio 2017 – dicembre 2021 Attività da conseguire Indicatori di risultato 2017 2018 2019 2020 2021

N. tessere di viaggio integrate vendute

Rete urbana:

87.025 N. tessere di viaggio

agevolate concesse

6.867 (minimi Inps) + 25.364 (disoccupati) =

32.231

2.334 (minimi Inps) + 10.477 (disoccupati) =

12.811

3.049 (minimi Inps) + 26.704 (disoccupati) =

32.231

2.316 (Over 65 fascia A) +

9.066 (disoccupati) =

11.382 N. km rete tranviaria

realizzati 0 0 0 0

N. passeggeri annui linee

night buster 356.949 353.395 374.979

Non gestite per la maggior parte

dell'anno 2020 causa COVID N. km nuove corsie

preferenziali realizzate sul

territorio 0 0,8 0,1 0

N. veicoli TPL ecologici /

totale parco circolante 93% 93% 93% 93%

N. nuove vetture tranviarie

acquisite 0 0

Avviata fornitura per n.

30 nuovi tram

Predisposizione convenzione per fornitura 70 tram

1-2-3-8-10 Mobilità

- Validazione obbligatoria dei titoli di viaggio al fine di ricostruire la domanda attuale del TPL grazie anche al supporto attivo dei cittadini

- Strutturazione della “Consulta per la Mobilità Nuova del Comune di Torino ”

- Introduzione di nuove politiche tariffarie del trasporto pubblico urbano, che prevedano anche la sperimentazione di servizi a tariffa zero e di

abbonamenti a tariffa agevolata per valutarne effetti e sostenibilità.

- Estensione dei titoli di viaggio integrati tra tutti i vettori presenti

- È stata avviata l’acquisizione di 70 nuove vetture tramviarie

- Avvio revisione modalità di razionalizzazione della rete gestita da GTT su linee di forza esercite con tram, su maggiore integrazione tra diverse forme di mobilità, su nodi di interscambio e intermodalità ai margini dell’area cittadina, sull’aumento della velocità commerciale mediante regolazione semaforica e protezione dei percorsi

- Gratuità dei mezzi di trasporto per i/le giovani fino a 11 anni

- Estensione e consolidamento della griglia di assi viari dedicati alla mobilità sostenibile e collettiva con interventi infrastrutturali per garantire la sicurezza e moderare il traffico.

N. km linee tranviarie

ripristinate 0 0 0 0

109

Rif linee

CC

Politica di riferimento

del Peg

Attività conseguite nel periodo

gennaio 2017 – dicembre 2021 Attività da conseguire Indicatori di risultato 2017 2018 2019 2020 2021

4, 13

Anno 2019: Realizzati circa 20 interventi di moderazione del traffico con rallentatori ottici, dossi e rialzi della carreggiata e n. 6 interventi di moderazione del traffico zona scuole.

Anno 2020: Sono stati realizzati circa 10 interventi di moderazione del traffico con rallentatori ottici, dossi e rialzi della carreggiata e interventi di moderazione del traffico nei pressi di alcuni plessi scolastici.

Approvato il piano operativo della sicurezza stradale verso una “vision zero”.

- Sperimentazione progetto scuole car free

N. km di assi viari su cui sono stati effettuati lavori

di moderazione del traffico 0.8 0.9 1,7 1,8

1-2-4

Sono state riqualificate le seguenti aree:

- piazza Carlina - Via Monferrato

- Piazza alta ex giardini Cittadella (realizzazione da parte di Ireti).

Effettuata la progettazione di nuove zone pedonali

Nuove zone pedonali, collegate tra di loro e scelte su proposta delle Circoscrizioni e con l’approvazione dei cittadini e delle cittadine, con particolare attenzione ai centri commerciali naturali, plessi scolastici, ospedali e altri attrattori di traffico che richiedono una “maggiore vivibilità”

dello spazio urbano di pertinenza.

Avvio lavori riqualificazione ambientale viale alberato corso Siccardi e piazza Arbarello

Numero mq aree pedonali

realizzate e collaudate 174.176 mq. 2.700 mq 2.900 mq 0

1-2-11

- Sono stati introdotti 431 veicoli elettrici sul territorio cittadino

- Sono state installate sul territorio cittadino 448 colonnine di ricarica

- Elaborazione documentazione per inizio processo partecipativo con Città Metropolitana finalizzato alla redazione del nuovo PUMS

- Validazione dei progetti di posa delle colonnine elettriche di ricarica presentati dalle Società Enermia, Becharge, Iren e Enelx

- Completamento e diffusione capillare dell’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici sul territorio cittadino

- Stesura di un nuovo Piano Urbano per la Mobilità

Sostenibile, che privilegi la crescita del trasporto pubblico e collettivo, della mobilità ciclabile, dello sharing

- Prosecuzione verifica progetti esecutivi per installazione ricariche elettriche ad uso privato

N. veicoli elettrici introdotti – dato progressivo –

N. colonnine ricarica – dato progressivo –

184 esercizio 419

0

448

1-2

Creazione ed attivazione di un portale di infomobilità multimodale istituzionale unico ed uniformato sostituendo doppioni e ridondanze al momento presenti (portale Muoversi a Torino)

N. disabili, aventi diritto,

trasportati in taxi 650 642 786 504

N. disabili, aventi diritto,

trasportati in minibus 210 241 244 226

N. autobus urbani

accessibili / totale autobus urbani circolanti

91,1% 91% 91% 100%

N. banchine accessibili /

totale banchine 84,32% 84,32% 84% 84%

7

Mobilità

Effettuati interventi per la fruibilità del servizio di trasporto pubblico alle persone con disabilità:

accessibilità alle fermate e ai veicoli, strumenti adeguati e affidabili per segnalazioni e informazioni ai non vedenti e non udenti.

Messa in sicurezza di attraversamenti ciclabili e pedonali (effettuati n. 251 interventi di

abbattimento barriere architettoniche)

Prosecuzioni interventi per la fruibilità del servizio di trasporto pubblico alle persone con disabilità: accessibilità alle fermate e ai veicoli, strumenti adeguati e affidabili per segnalazioni e informazioni ai non vedenti e non udenti

N. interventi specifici di abbattimento barriere

architettoniche 21 8 24 134

110

Rif linee

CC

Politica di riferimento

del Peg

Attività conseguite nel periodo

gennaio 2017 – dicembre 2021 Attività da conseguire Indicatori di risultato 2017 2018 2019 2020 2021

N. km piste ciclabili presenti sul territorio - dato progressivo -

200 206,4 218,5 229,2

2-12

Realizzazione collegamento ciclabile stazione Porta Susa – Porta Nuova

Realizzazione lavori per pista ciclabile Porta Nuova – Piazza Carducci

Avvio revisione biciplan (attività inserita nella revisione del PUMS).

Aumento del servizio di bike sharing a postazione fissa con implementazione di n. 4.485 nuove aree rastrelliere

Avvio del servizio di bike sharing free floating con entrata in funzionamento di bici, scooter elettrici e monopattini.

Revisione del Biciplan, nell’ambito dell’approvazione del Pums, con una maggiore attenzione alla viabilità casa-scuola, casa-lavoro, realizzazione di un piano lavori per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali e di progetti di comunicazione per la promozione delle forme di mobilità ad impatto zero; Settimana Europea Mobilità Sostenibile Collegamento delle piste ciclabili tra loro al momento scollegate, creando una rete di percorsi fruibili, facilmente identificabili e sopratutto sicuri

Aumento e messa in sicurezza degli attraversamenti ciclabili e pedonali

Accordi, con i Comuni confinanti e con la Città

Metropolitana, per la progettazione e messa in opera delle vie ciclabili mancanti di ingresso e uscita dalla Città.

N. nuove aree di deposito biciclette realizzate (a partire dall’esercizio 2019 è stato inserito il numero progressivo di rastrelliere)

2 N.D. 4.076 4.485

N° posti auto pertinenziali

collaudati 0 0 0 0

N° posti auto pubblici

collaudati 156 423 0 0

N° parcheggi a strisce gialle e blu realizzati nelle zone con sosta a

pagamento

0 0 1.025 1.219

6

Infrastrutture e spazio pubblico

Realizzazione parcheggio Piazza Carlina e Galileo Ferraris.

Realizzazione n. 1.219 strisce gialle e strisce blu nelle zone a sosta pagamento

Istituzione di aree di parcheggio riservate a donne in gravidanza e mamme con neonati al seguito

Blocco, ovunque sia possibile, di ulteriori realizzazioni di parcheggi interrati sotto il suolo pubblico

Realizzazione parcheggio pertinenziale piazza Pasquale Paoli.

Stato avanzamento opera

“Parcheggio Galileo Ferrarsi”

Ultimazione dei lavori

5 Mobilità

Effettuazione mappatura della localizzazione e

dell’utilizzo degli stalli per il carico/scarico Studio di un sistema elettronico per la prenotazione degli

stalli e il successivo controllo della corretta occupazione N. stalli per il

carico/scarico dotati di un sistema elettronico per la prenotazione

0 0 0 0

111

Rif linee

CC

Politica di riferimento

del Peg

Attività conseguite nel periodo

gennaio 2017 – dicembre 2021 Attività da conseguire Indicatori di risultato 2017 2018 2019 2020 2021

3, 12

Redazione progetto fattibilità parcheggio interscambio Piazza Bengasi.

Pubblicazione gara appalto Piazza Bengasi Estensione park and ride a tutti i parcheggi

N. nuovi parcheggi park

and ride 0 0 0 0

Importo impegnato spese manutenzione ordinaria suolo pubblico (indicatore introdotto nel 2019).

521.445 425.736 15

Infrastrutture e spazio pubblico

Nel biennio 2019-2020 sono state impegnate le seguenti somme per interventi di manutenzione:

- circa 1 milione di euro per opere di manutenzione ordinaria

- circa 10 milioni di euro per opere di manutenzione straordinaria.

Aumento degli interventi di riqualificazione e manutenzione ordinaria e straordinaria del suolo pubblico (strade,

marciapiedi, piazze, aree pedonali, etc.), realizzando ove possibile, una ripartizione degli spazi più equa con nuove piste ciclabili, anche mediante la ridefinizione della segnaletica orizzontale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Importo impegnato spese manutenzione

straordinaria suolo pubblico (indicatore introdotto nel 2019).

3.767.504 6.991.939

112

MISSIONE 11:

Documenti correlati