• Non ci sono risultati.

sull'organizzazione quotidiana della scuola? Ci sono delle strategie per minimizzare l'impatto delle assenze improvvise e brevi?

La missione della scuola dell'infanzia e le sue priorità sono definite chiaramente? In che modo si raccordano con le vigenti Indicazioni Nazionali?

La missione della scuola dell'infanzia e le priorità sono condivise all'interno della comunità scolastica? Sono rese note anche all'esterno, presso le famiglie e il territorio?

SubArea: Controllo dei processi

In che modo la scuola pianifica le azioni per il raggiungimento dei propri obiettivi?

In che modo la scuola monitora lo stato di avanzamento per il raggiungimento degli obiettivi? Quali meccanismi e strumenti di controllo sono adottati?

Quali sono le ricadute delle vigenti Indicazioni nazionali sulla qualità espressa dalla scuola? In che modo vengono rilevate tali ricadute?

SubArea: Organizzazione delle risorse umane

C'è una chiara divisione dei compiti (o delle aree di attività) tra i docenti con incarichi di responsabilità?

C'è una chiara divisione dei compiti (o delle aree di attività) tra il personale non docente?

Quale impatto hanno le assenze del personale docente e non docente

sull'organizzazione quotidiana della scuola? Ci sono delle strategie per minimizzare l'impatto delle assenze improvvise e brevi?

Punti di forza e punti di debolezza

SubArea: Missione e obiettivi prioritari

Commissione Mensa nei rapporti con l’Ente locale e nel Gruppo di Lavoro Inclusione. La scuola propone tutti gli anni, all’interno della quota di

autonomia del curricolo, attività, progetti e concorsi interni mirati allo sviluppo di comportamenti responsabili legati al rispetto della legalità, della pace e della sostenibilità ambientale. .

vengono disattesi; si sente l'esigenza di una maggiore consapevolezza e di un maggior coinvolgimento degli stessi nelle varie esperienze scolastiche

SubArea: Controllo dei processi

Punti di Forza Punti di

debolezza

La scuola pianifica le azioni per il raggiungimento dei propri obiettivi a più livelli: nel corrente anno scolastico il nostro la piattaforma PTOF proposta dal Ministero. Tale PTOF risulta ostico agli stakeholder, così sul sito se ne propone una sintesi in PPT.

La scuola monitora lo stato di avanzamento delle attività che svolge nel seguente modo: - due volte l'anno monitora le attività curricolari ed extracurricolari del PTOF, mediante griglie compilate dai docenti referenti e analizzate dalle FFSS PTOF;

queste ultime ne restituiscono gli esiti nei collegi di Marzo e di Giugno; - sono organizzati Focus Group: sia Commissioni (settembre e giugno) sia Gruppi di lavoro fissi tutto l'anno: entrambi avanzano proposte ed effettuano monitoraggi specifici; -vengono elaborati dal GLI i questionari per l'autovalutazione del servizio , alla fine dell'anno. Tali questionari prevedono quesiti sia sull'organizzazione del lavoro, sia sulla qualità delle relazioni durante l'attività didattica; sono rivolti a docenti, genitori ed alunni; il report viene condiviso nel Collegio di giugno, inserito sul registro elettronico, nel sito web dell'Istituto e inserito nella piattaforma G Suite ad uso interno. - Più volte l'anno viene riunito lo staff allargato, al fine di coordinare tutti gli aspetti emersi dai Focus Group . Le ricadute delle vigenti Indicazioni nazionali sulla qualità espressa dalla scuola vengono rilevate mediante questionari di gradimento.

I pochi fondi del MOF non parte dei gruppi . Per questo motivo

SubArea: Organizzazione delle risorse umane

Punti di Forza Punti di

debolezza Non c’è

Rubrica di valutazione

Criterio di qualità: La scuola individua le priorità da raggiungere e le persegue dotandosi di sistemi di controllo e monitoraggio, individuando ruoli di responsabilità

e compiti per il personale, convogliando le risorse economiche sulle azioni ritenute prioritarie.

Situazione della Scuola

La missione della scuola e le priorità non sono state definite oppure sono state definite in modo vago e poco condiviso. Non sono presenti forme di controllo o monitoraggio delle azioni. La definizione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche è poco chiara o non è funzionale all'organizzazione delle attività. Le risorse economiche e materiali sono sottoutilizzate, oppure sono disperse nella realizzazione di molteplici attività e non sono indirizzate al raggiungimento degli obiettivi prioritari.

1 Molto critica

2

La scuola ha definito la missione e le priorità, anche se la loro condivisione nella comunità scolastica e con le famiglie e il territorio è da migliorare. Il controllo e il monitoraggio delle azioni sono attuati in modo poco strutturato. E' presente una definizione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delle attività. Le risorse economiche e materiali sono

convogliate solo parzialmente nel perseguimento degli obiettivi prioritari dell'istituto.

3 Con qualche

criticità

4 X

La scuola ha definito la missione e le priorità; queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme di controllo strategico o monitoraggio dell'azione. Responsabilità e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente. Una buona parte delle risorse economiche è impiegata per il raggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola.

5 Positiva

6

La scuola ha definito la missione e le priorità e queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. Per raggiungere tali priorità la scuola ha individuato una serie di strategie e azioni. La scuola utilizza forme di controllo strategico o di

monitoraggio dell'azione, che permettono di riorientare le strategie e riprogettare le azioni.

Responsabilità e compiti sono individuati chiaramente e sono funzionali alle attività e alle priorità. Le risorse economiche e materiali della scuola sono sfruttate al meglio e sono convogliate nella realizzazione delle priorità.

7 Eccelle

nte

Motivazione del giudizio assegnato

3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

3.6.a Offerta di formazione per gli insegnanti

3.6.a.1 Numerosità delle attività di formazione

Essenziale

Documenti correlati