• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE TEMPORALE DELLE ATTIVITA’

Il calendario scolastico

Il calendario scolastico è determinato annualmente dalla Regione Veneto, che fissa le date di inizio e termine delle lezioni, la durata delle vacanze di Natale e di Pasqua, gli eventuali ponti in occasioni di festività nazionali, assicurando omogeneità e continuità delle attività didattiche. Esso è reperibile nel sito della Regione Veneto e dell'Istituto.

L’orario scolastico settimanale*

Le attività didattiche settimanali si svolgono secondo la scansione oraria sotto riportata:

con orario dalle 8.10 alle 13.10

1^ ora 2^ ora 3^ ora intervallo 4^ ora 5^ ora

8.10

/ 9.10

9.10 / 10.10

10.10

/ 11.05

11.05 / 11.20 11.20

/ 12.15

12.15 / 13.10

con orario dalle 8.10 alle 14.00

1^ ora 2^ ora 3^ ora intervallo 4^ ora 5^ ora 6^ora

8.10 / 9.10 / 10.10/ 11.05 / 11.20 / 12.15 / 13.10 /

9.10 10.10 11.05 11.20 12.15 13.10 14.00

eventuale rientro pomeridiano con orario dalle 14.00 alle 15.50

7^ ora 8^ora

57

14.00 / 14.55 14.55/ 15.50

*L’orario flessibile così organizzato è “integrato” dall’offerta formativa con la programmazione di corsi di recupero, potenziamento, accoglienza prima dell’inizio dell’anno scolastico, stages, visite guidate, viaggi d’istruzione, attività teatrali, progetti POF, sportello didattico, in orario aggiuntivo alle attività didattiche.

Scansione e pianificazione delle attività dell’anno scolastico

L’I.T.T.S Vito Volterra organizza le proprie attività didattiche ordinarie annuali in due quadrimestri: uno breve, nel periodo da settembre a dicembre (prima dell’inizio delle vacanze di Natale), ed uno lungo, da gennaio a giugno. Alla fine del quadrimestre breve viene consegnata alle famiglie la scheda di valutazione di primo quadrimestre, comprendente i voti riportati nelle varie discipline e nella condotta. Si veda allegato n.

10 sul sito

A metà del 2° quadrimestre viene consegnata alle famiglie una “pagellina” o scheda infraquadrimestrale che segnala le eventuali materie insufficienti, recante l’invito a contattare i docenti interessati o il coordinatore della classe.

Alla fine del 2° quadrimestre viene consegnata, mediante invio tramite il registro elettronico, la scheda di valutazione finale con l’indicazione della promozione alla classe successiva oppure della non promozione o della sospensione del giudizio in alcune materie. Le schede di fine quadrimestre contengono anche, in riferimento alle materie insufficienti, indicazioni a effettuare corsi di recupero organizzati dalla scuola o a intensificare lo studio individuale a casa.

La sospensione del giudizio assegnata a fine lezioni comporta il sostenere delle prove di verifica finali entro il mese di agosto, che, se superate, permettono la promozione alla classe successiva o la non promozione se non superate.

Il collegio docenti ha deliberato il piano complessivo delle attività curricolari ed extracurricolari :

- attività curricolari: settembre – giugno;

- attività di accoglienza delle classi prime: settembre;

- attività di prevenzione delle carenze : novembre – dicembre;

- attività di recupero di fine 1° quadrimestre: febbraio;

- attività di recupero nel corso del 2° quadrimestre: febbraio, marzo e aprile;

58

- viaggi di istruzione: da febbraio ad aprile, con eventuale eccezione della settimana bianca, qualora venga attuata;

- progetti e attività extracurricolari da effettuarsi dal 1° quadrimestre ed entro il mese di aprile.

Nel mese di maggio non si effettueranno di norma attività extracurricolari in modo tale che le classi si possano concentrare sul raggiungimento degli obiettivi curricolari.

Le attività della biblioteca

Si veda allegato n. 5a sul sito d’Istituto

La biblioteca di istituto è una risorsa significativa per il supporto alla didattica e allo studio. Attualmente contiene circa 4000 volumi. Una parte consistente di questi è rappresentata da opere di carattere tecnico – scientifico - professionale, anche rare e di alta qualità, relative alle specializzazioni presenti nell’istituto (informatica, elettrotecnica, grafica).

Numerosi sono anche i testi di letteratura, in particolare di narrativa italiana e straniera, classica e contemporanea. Un’attenzione particolare è stata riservata alla narrativa rivolta alla fascia d’età definita dei “giovani adulti”. Tra gli obiettivi della biblioteca c’è infatti quello di favorire la lettura tra gli studenti non solo come strumento di studio ma anche come ”libero piacere”.

Nei confronti degli studenti (specialmente del biennio) si svolgono attività di educazione all’uso della biblioteca oltre che alla lettura. Vengono inoltre forniti periodicamente la lista delle novità e consigli di lettura.

In biblioteca è anche collocata una sezione specializzata dedicata a testi e altri materiali relativi ai diversi aspetti dell’integrazione (diversamente abili, extracomunitari, problematiche / dinamiche famigliari, adolescenziali,ecc.)

La biblioteca cresce ogni anno sulla base delle proposte di acquisto dei docenti e degli studenti.

Tutti i testi sono catalogati elettronicamente con il software WINIRIDE.

Dall’anno 2010/11 è possibile consultare il catalogo online all’indirizzo:

http://www.winiride.it/dbvenezia4/index.htm. È possibile verificare la presenza di un testo e richiedere la prenotazione del prestito attraverso una semplice procedura (vedi le istruzioni nel sito internet dell’Istituto).

In biblioteca sono presenti anche numerose riviste di contenuto professionale, scientifico e umanistico.

59

Libri e riviste sono consultabili in loco durante le ore di apertura della Biblioteca oppure possono essere prese a prestito rispettando le regole: 30 giorni per i libri, 2 giorni per le riviste. Gli utenti che possono accedere ai servizi della biblioteca sono gli studenti, i docenti, il personale tutto della scuola e i genitori.

Sono anche disponibili cd-rom e dvd per consultazione e aggiornamento.

La biblioteca nei giorni di lezione è generalmente aperta dalle ore 9 alle 12.

La cura e la responsabilità della biblioteca sono affidate a docenti e operatori appositamente incaricati

60

Allegato B

I C O R S I D I S T U D I O

Nell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Vito Volterra” sono attivi 4 piani di studi:

INFORMATICA, ELETTROTECNICA, AUTOMAZIONE (articolazione dell’indirizzo di Elettrotecnica) e GRAFICA E COMUNICAZIONE.

Ogni percorso è costituito da un biennio iniziale (classe prima e seconda); un secondo biennio (classe terza e quarta) e un monoennio finale (classe quinta).

Nel primo biennio viene privilegiata l’area dell’istruzione generale con l’obiettivo di fornire ai giovani una solida preparazione di base nei settori dei linguaggi, matematico, scientifico-tecno- logico e storico-sociale.

Nei successivi tre anni vengono privilegiate le aree di indirizzo con l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita, di lavoro e di studio sostenute da conoscenze e abilità idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

Documenti correlati