• Non ci sono risultati.

L'origine della tradizione: manoscritti athoniti del XIV secolo

4. La tradizione manoscritta slava. Introduzione

4.1. L'origine della tradizione: manoscritti athoniti del XIV secolo

Tutti i manoscritti del XIV secolo si presentano come provenienti

dal-l'ambiente serbo. La tipologia dei codici e alcuni elementi di contenuto ce

li qualificano indubitabilmente come riferibili all'ambiente monastico. Ci

troviamo di fronte a tre nuclei omogenei al loro interno, ben delimitati

anche cronologicamente.

Innanzitutto, isolato, il codice Beograd NBS Deč 88, all'inizio degli

anni '60. Si tratta di una raccolta omogenea di testi di Gregorio Palamas e

Barlaam il Calabro contro i latini nati nella medesima congiuntura,

intor-no al 1335, in particolare dedicati al tema della processione dello Spirito

Santo dal Padre, e non anche dal Figlio, come invece affermavano i latini.

A questi testi è aggiunto il trattatello Sull'unità e la distinzione, una sorta

di presentazione sintetica delle dottrina trinitaria di Gregorio, connessa

con la controversia del 1341. È abbastanza probabile che questi testi

fos-sero già raccolti, insieme anche ai testi di Barlaam, nell'originale greco,

da cui sono stati tradotti e che non è stato ancora possibile individuare.

Non è noto quando il codice sia giunto al monastero di Dečani, tuttavia si

deve presumere che ciò sia accaduto dopo la metà del secolo XVI, perché

le cc. 1-12, 29 e 70 – databili grazie alle filigrane agli anni 1550-60 –

sono stati sostituiti agli originali con ogni probabilità a Chilandar

1

e

perciò il manoscritto deve essere stato portato a Dečani soltanto dopo la

metà del secolo XVI. Il luogo di composizione del manoscritto potrebbe

essere il monastero di Chilandar

2

, oppure quello di Panteleimon

3

, a

secon-da che si identifichi la mano del suo copista un monaco di Chilansecon-dar

4

for-se lo ieromonaco Dionisij

5

– attivo in questo monastero durante la

metà/terzo quarto del XIV secolo – oppure con il famoso Isaia di Serre,

autore della traduzione slava delle opere dello Pseudo-Dionigi

l'Areopa-gita

6

. Purtroppo non è ancora disponibile un adeguato studio paleografico

che possa dirimere la questione.

Un secondo gruppo è costituito da miscellanee di contenuto misto:

omi-letico-ascetico-monastico. Un nucleo di codici datati intorno al 1370

(Beograd NBS Krka 5, Beograd NBS Rs 26, Sankt-Peterburg BAN Sobr.

Tekuščich postuplenij 13, Sankt-Peterburg RNB Kir.-Bel. 32/1109) e un

manoscritto di poco posteriore (Rila 4/11) contengono l'Omelia per la

Dormizione della Madre di Dio e alcuni anche l'Omelia per san

Deme-trio: sono collezioni diverse l'una dall'altra, ma con alcuni nuclei

comu-ni

7

. È questo un genere estremamente diffuso nel mondo monastico,

parti-colarmente testimoniato nel XIII-XIV secolo, sia in lingua greca, sia in

lingua slava

8

. Se le prime testimonianze di questo tipo di raccolta sono

2Come pensa Grozdanović-Pajić 1984-85: 160; Grozdanović-Pajić 2000: 329.

3Come sembra intendere Gagova 2008: 79-87.

4Così si legge in Sindik 2011: 353; di questa opinione sarebbe adesso anche Kakridis 2004: 185.

5Turilov, Bernackij 2006: 26 avanza la candidatura di Dionisij ma presenta entrambe le ipotesi senza sbilanciarsi. Si tratta del copista degli ultimi fogli di Athos Pantelei-mon Sl 28 (Tachiaos 1981: 77-79). A mio parere, le scritture – pur avendo diversi elementi in comune – non apparterrebbero alla stessa mano; Turilov stesso nell'arti-colo concorderebbe con questa ipotesi. (Desidero qui ringraziare Anatolij Arkadevič Turilov per avermi precisato la sua segnalazione).

6Come suggeriscono Jovanović 1975; Gagova 2008.

7Come scrive Bogdanović: “Сви су различити” (Bogdanović 1981a: 204). E aggiun-ge: “Слобода у састављању зборника [...] условљена је чињеницом да та монашка лектира није литургијске природе, не уклапа се у богослужење, није регулисана типиком, већ је намењена читању у келији” (Bogdanović 1981a: 207). Abbiamo tuttavia potuto individuato un nucleo comune ai manoscritti da noi studiati, composto da sette omelie (cfr. Scarpa 2008b; il frammento costituito da Rila 4/11 non è invece sufficiente a un confronto).

8Per le miscellanee greche, Cfr. Géhin 2001: 84; 94. Sui vari tipi di raccolte in am-biente serbo nel XIV secolo, cfr. Bogdanović 1981a. “Зборници монашке лектире имају важно место у историји старе српске књижевности” (Bogdanović 1981a: 202). L'analisi dei codici “serbi” contenenti testi di Palamas condotta in Lazić 1999:

composte da testi schiettamente monastici (e sono con grande probabilità

ascrivibili all'ambiente bulgaro intorno ai monasteri di Paroria e

Kefalare-vo), a partire grosso modo dal 1370 nei monasteri dell'Athos queste

mi-scellanee si arricchiscono anche di testi più vari, di carattere omiletico,

dogmatico, canonico e polemico, soprattutto antilatino

9

e il loro numero

aumenta significativamente. La parte di Beograd BSP Peć 85 che

contie-ne la Confessiocontie-ne di fede di Palamas può essere avvicinato a questo tipo

di manoscritti. Sofija NBKM 1039 è invece un sinassario, una raccolta

cioè di testi agiografici e omiletici, ordinati secondo l'anno liturgico, nella

quale trova posto, ma in un secondo tempo rispetto alla scrittura del

codi-ce, l'Omelia per san Demetrio. Questi manoscritti ci testimoniano la

cir-colazione di alcuni testi spirituali di Palamas, due omelie e le confessione

di fede, che si inseriscono in raccolte. È un fenomeno che corrisponde a

quanto era stato segnalato anche per la tradizione manoscritta greca,

quantunque in ambiente slavo sembra di un quindicennio in anticipo.

Il terzo nucleo è costituito da raccolte di contenuto giuridico-polemico:

Moskva GIM Sin. Sl. 383, Athos Chil. 474 e Beograd UB Ćor 28 sono

raccolte di testi antilatini, dove i testi di Palamas si trovano insieme con

quelli di Nilo Cabasilas, suo successore nella metropoli di Tessalonica,

per quanto soltanto eletto visto che non prenderà mai possesso della sua

sede (nel caso di Moskva GIM Sin. Sl. 383 e di Athos Chil. 474, in

que-st'ultimo assieme anche a una ampia raccolta antologica, dedicata

preva-lentemente alla processione dello Spirito Santo dal solo Padre, ma anche

molto varia), oppure insieme al Syntagma di Matteo Blastares (Beograd

UB Ćor 28). Questi tre codici si collocano alcuni anni dopo gli altri:

Moskva GIM Sin. Sl. 383 e di Athos Chil. 474 (due manoscritti molto

vi-cini, tra cui è difficile stabilire la priorità temporale) negli anni 1375-85,

Beograd UB Ćor 28 una quindicina di anni dopo. L'attribuzione di Athos

180-189 non sembra particolarmente significativa e fondata; essa si basa su dati par-ziali (utilizza solo i codici Beograd NBS Deč 88, Athos Chil. 474, Београд НБС 36 e Beograd UB Ćor 28), interpreta male alcuni dati (in Athos Chil. 474 c'è il Contro Becco, e non il Primo discorso contro i Latini “као и у Дечанском кодексу”, come invece scrive Lazić a p. 184! Certo, entrambe le opere sono contro i latini...). Un pri-mo passo per una sistematizzazione dei vari tipi di raccolte in Simi 2006: 203-305.

9Lo studio delle miscellanee ascetico-monastiche del XIV secolo ci ha consentito di proporre una periodizzazione circa la loro nascita e il loro primo sviluppo (cfr. Scar-pa 2012c).

Chil. 474 al copista Jov

10

fa pensare a un'origine athonita di questo

mano-scritto. Vista la contemporaneità, la coincidenza del testo e la comunanza

di una filigrana, si può presumere che anche Moskva GIM Sin. Sl. 383 sia

un manoscritto athonita, come peraltro conferma l'iscrizione a c. 360v

11

che ne testimonia la presenza sull'Athos ancora nel XV secolo. Difficile

stabilire la priorità di un codice sull'altro, se cioè sia nata prima la

colle-zione di testi di Palamas e Cabasilas contro i latini e questa sia stata

inse-rita in seguito in una miscellanea, o se la piccola collezione nasca come

estratto dalla miscellanea. Forse semplicemente le due opere sono nate

insieme nello stesso scrittorio. Da ciascuno di questi due codici derivò

poi una tradizione manoscritta: quella che discende da Athos Chil. 474

re-sterà in ambito slavo-meridionale, mentre l'altra migrerà anche in ambito

slavo-orientale.

Una prima indagine sui manoscritti greci, volta a individuare la matrice

della traduzione ci porta a segnalare come possibile punto di riferimento

per la traduzione del Contro Becco il codice Athos Dionysiou 138

12

: in

esso troviamo infatti insieme con le opere antilatine di Palamas, anche

quelle di Nilo Cabasilas, come nelle traduzioni slave.

Più in generale possiamo ricordare che in lingua greca “le opere

antila-tine di Gregorio, i due Trattati apodittici e le Antepigraphai, circolavano

[...] anche al di fuori di queste raccolte (complete, n.d.a.), inserite in

col-lezioni, diverse per espensione e contenuto, il più delle volte assieme ad

altri trattati polemici antilatini”

13

. Rispetto alla tradizione manoscritta

gre-ca, le traduzioni slave non si rifanno alla raccolta costantinopolitana delle

opere complete, ma a manoscritti in cui le opere si presentavano da sole o

in piccole collezioni. E anche questo orienta verso l'Athos come luogo di

traduzione e di copiatura dei manoscritti. I copisti individuati, Isaia di

Serre con il suo circolo, Iov e Jakov di Chilandar, con i loro circoli, ci

consentono di restringere l'ambito ai monasteri del monte Athos, dove

nella seconda metà del XIV secolo i serbi erano una presenza

significati-va, e in particolare con ai monasteri di Chilandar

14

o di san

Panteleimo-10Cfr. annotazione a c. 354v; cfr. lo studio sui copisti è stato condotto Cernić 1981: 353, n. 56; Cernić 1990.

11Riportata in Gorskij, Nevostruev 1859: 474-475.

12Lampros 1895: 342-343.

nos, tra loro profondamente collegati

15

, insieme con i monasteri di

Lesno-vo e di Marco a Skopje, dipendenti da Chilandar

16

.

Proprio l'ambiente monastico athonita vede in questa fase una

contro-versia riguardante il rapporto con i latini. Più volte, nel periodo in cui le

traduzioni sono state effettuate (e cioè tra la morte di Palamas e la fine

del secolo), ci sono stati contatti tra il papa di Roma e Costantinopoli (e

talvolta anche con la Serbia), volti a ristabilire l'unità

17

, si è parlato spesso

di un concilio come via per ristabilire l'unità, si è discusso dei punti

con-troversi. All'Athos gli anni '60 sono gli anni della controversia legata a

Procoro Cidone: egli con simpatie occidentali, veniva attaccato dai

mona-ci esicasti, in qualche modo legati alla memoria di Palamas. Da una

situa-zione in cui il mondo monastico athonita è più ampiamente comprensivo

si va verso una progressiva chiusura, che sarà sigillata con la condanna di

Procoro nell'aprile del 1368. La chiesa serba è in conflitto con

Costanti-nopoli, ed essa si trova direttamente confinante con territori dipendenti

dalla Chiesa di Roma. Un secolo e mezzo prima la Serbia aveva scelto,

dopo qualche titubanza, l'oriente. Dopo una prima riconciliazione che

coinvolse Giovanni Uglješa e il despotato di Serre (1371)

18

, sarà solo nel

1375 che il patriarcato di Peć ritornerà in piena comunione con

Costanti-nopoli, riconciliazione che avverrà sotto la potente influenza del

mona-chesimo athonita

19

e con il contributo attivo di Isaia di Serre, monaco a

cui (personalmente o nel suo ambiente) dobbiamo anche la traduzione in

slavo dei Trattati dimostrativi di Palamas (Beograd NBS Deč 88).

Mi sembra che da questi dati emergano alcune promettenti direzioni di

ricerca. Da una parte è necessario acquisire degli strumenti più precisi; in

questo senso, oltre a un lavoro più approfondito sulla tradizione

mano-14Notizie storiche su Chilandar nella seconda metà del XIV secolo: cfr. Živojinović 1989: 17-21; Živojinović 2005:133-140.

15Cfr. Gagova 2008. In generale sui monasteri slavi come centri letterari cfr. Subotin-Golubović 1999; cfr. pure Gagova 2010: 141-163.

16Su Lesnovo cfr. Marković 1920: 210-211; Velev 2007; sul monastero di Marco cfr. Marković 1920: 215-217; Jakimovska – Tošiḱ 2007.

17Cfr. Nicol 1969: 87-95; occorre segnalare il ruolo avuto a Costantinopoli dall'ex im-peratore, Giovanni VI Cantacuzeno, ora monaco; cfr. Nicol 1996: 148-160. Ricordia-mo come Cantacuzeno fosse pure al centro delle varie vicende legate alla canonizza-zione di Palamas e all'edicanonizza-zione delle sue opere.

18Cfr. Rigo 1997: 126.

scritta greca, occorre una più rigorosa ricerca sulle calligrafie dei copisti

slavi del XIV secolo all'Athos; uno studio delle miscellanee di contenuto

misto, sia dal punto di vista della loro composizione sia dal punto di vista

della loro funzione nella vita monastica

20

; uno studio delle raccolte

giuri-diche e particolarmente antilatine della seconda metà del XIV secolo.

D'altra parte si impongono alcune ricerche più di carattere storico, volte a

precisare la vita spirituale nei monasteri athoniti della seconda metà del

secolo, come pure ad analizzare i contatti tra la Chiesa ortodossa e quella

cattolico-romana intercorsi nel periodo che va il Concilio di Lione (1274)

e quello di Basilea-Ferrara-Firenze-Roma (1431-45) e il ruolo che in

que-sti contatti hanno giocato gli ambienti monaque-stici, particolarmente quelli

athoniti. Tutto questo contribuirebbe a comprendere meglio i motivi e la

funzione che mossero alla traduzione e copiatura di queste opere di

Gre-gorio Palamas nel mondo slavo.