ü finanziarizzazione dell'economia globale
UD 6 - Finanza pubblica: definizione - soggetti - strumenti - funzioni
Finanza Pubblica: definizione, soggetti, strumenti, funzioni a Finanza pubblica: definizione
b Soggetti della finanza pubblica:
· Collettività e suoi livelli sovranazionale, statale e locali
· Enti Pubblici
· soggetti attivi
· soggetti passivi
c Strumenti della finanza pubblica:
· entrate pubbliche:
- definizione;
- tributi (à imposte, tasse, contributi);
Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice Meccanografico ROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873
Codice Meccanografico RORI002012 66
- tipi: classificazione nel bilancio (entrate tributarie, entrate extratributarie, entrate da alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, entrate da accensione di prestiti),
· spese pubbliche:
- definizione;
- tipi: spese correnti, spese di produzione, spese di trasferimento (a famiglie, imprese, EEPP), spese correnti (per beni e servizi, per trasferimenti), spese in conto capitale (per beni e servizi, per trasferimenti), spese finali, spese strumentali o per rimborso di prestiti
· bilanci dello Stato:
- definizione
- tipi: consuntivo o rendiconto annuale - preventivo annuale - preventivo pluriennale - corrente - loro natura di leggi ordinarie dello Stato e motivo (diritto dei cittadini al bilancio nel quadro del rapporto di fiducia tra governati e governanti e delle funzioni finanziaria e di indirizzo politico sia del Governo che del Parlamento) - definizioni somiglianze e differenze tra a) progetti di bilancio (preventivo annuale, preventivo pluriennale, consuntivo annuale) e b) bilancio (preventivo annuale, preventivo pluriennale, consuntivo annuale) - annualità e pluriennalità scorrevole
- struttura interna del bilancio: classificazione delle entrate - classificazione delle spese - saldi o calcoli differenziali
- esercizio provvisorio del bilancio e i 4/12 con scadenza massima tassativa il 30 aprile
- articolo 81 della Costituzione: modifica dell'articolo 81 entrata in vigore l'1/1-2014 - compatibilità tra il quadro di bilancio statale e gli obblighi/vincoli UE - disavanzo (definizione - parametro - pareggio strutturale a medio termine mediante approvazione parlamentare analitica delle entrate e delle spese - pareggio tendenziale o flessibilità di bilancio a breve termine a seconda dell'andamento congiunturale e delle conseguenti esigenze redistributive - scostamenti consentiti / disavanzo consentito - le necessità di contrasto all'evasione tributaria e di razionalizzazione della spesa pubblica - anno finanziario ed esercizio finanziario - calendario delle scadenze di ciascun tipo di bilancio - sorveglianza economico-finanziaria dell'UE)
- Corte dei Conti: definizione - controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo (efficacia o inefficacia del provvedimento controllato)- controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato (legittimità, efficienza, efficacia, economicità e trasparenza dell’intera gestione finanziaria governativa à parificazione del rendiconto e relazione al Parlamento e al Governo) - partecipazione della Corte dei Conti al controllo sulla gestione finanziaria degli Enti che ricevono contributi dallo Stato in via ordinaria - dovere della Corte dei Conti di riferire al Parlamento sui risultati dei controlli eseguiti - indipendenza della Corte dei Conti dal Governo - giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilità pubblica -
· debito pubblico:
- definizione;
- finanziamento del disavanzo di bilancio e collegamento sintetico tra disavanzo e debito pubblico
- fase del prestito pubblico: titoli dematerializzati a breve media lunga scadenza; emissione diretta; emissione indiretta; prestito interno; prestito estero e spread; adesione volontaria al
Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice Meccanografico ROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873
Codice Meccanografico RORI002012 67
prestito;
- fase del debito pubblico: fluttuante; redimibile; modalità di rimborso (scadenza; gradualità;
sorteggio); interessi o onere del debito pubblico; dati sull'Italia - parametro del 60% del PIL
- Limiti al debito pubblico e sostenibilità del debito pubblico
- Obblighi UE in materia di emissione e di riduzione del debito pubblico d Funzioni/scopi della finanza pubblica: servizi pubblici / la Pubblica Amministrazione:
· definizione di PA e suoi livelli (comunitario sopranazionale – statale – locale a sua volta regionale, provinciale e comunale)
· macrocategorie di servizi pubblici/Ministeri:
- sicurezza e ordine pubblico o servizi istituzionali / fondamentali / essenziali - territorio e ambiente
- anticiclici o sostegno allo sviluppo economico - redistributivi o sociali (Stato Sociale)
- tecnici e tecnologici
· classificazioni dei servizi pubblici: istituzionali o essenziali o fondamentali; economici; sociali;
indivisibili o generali; divisibili o speciali e loro esternalità positive;
· principi costituzionali e legali in materia di PA e di finanza pubblica - Diritti e doveri costituzionali dei cittadini nei confronti della PA e della finanza pubblica
- DOVERE TRIBUTARIO
- UGUAGLIANZA TRIBUTARIA - PROGRESSIVITA’ TRIBUTARIA
- ACCESSO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / AI SERVIZI PUBBLICI – DECENTRAMENTO DELLA PA
- SUSSIDIARIETA’ E LEALE COLLABORAZIONE TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - IMPARZIALITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
FORMALE E SOSTANZIALE IN AMBITO AMMINISTRATIVO PUBBLICO)
- LEGALITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RISERVE DI LEGGE ORDINARIA E FUNZIONE ESECUTIVA DELLA PA)
- BUON ANDAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: EFFICIENZA – EFFICACIA – ECONOMICITA’
- TRASPARENZA DELLA PA (PRESUPPOSTI, PROCEDIMENTI, MOTIVAZIONI E ACCESSO AI DOCUMENTI RELATIVI AI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI)
- BILANCIO E CONTABILITA’ PUBBLICA - PAREGGIO DEL BILANCIO
- SOSTENIBILITA’ DEL DEBITO PUBBLICO
- DISCIPLINA DEL SISTEMA FINANZIARIO PUBBLICO (ENTRATE PUBBLICHE – SPESE PUBBLICHE)
- VIGILANZA / CONTROLLI SUL SISTEMA FINANZIARIO PUBBLICO (ENTRATE PUBBLICHE – SPESE PUBBLICHE)
- LEGALITA’ NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice Meccanografico ROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873
Codice Meccanografico RORI002012 68
- DIVIETO DI CORRUZIONE NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - DISCIPLINA DEGLI INCARICATI DI FUNZIONI PUBBLICHE
- ONORE DEGLI INCARICATI DI FUNZIONI PUBBLICHE
- GIURAMENTO PER GLI INCARICATI DI PARTICOLARI FUNZIONI PUBBLICHE
- RESPONSABILITA’ CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVA DEI DIPENDENTI PUBBLICI - EFFICACE ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
- DIGITALIZZAZIONE DELLA PA (CAD – PEC – firma digitale – documenti informatici – fascicolo digitale – archivi digitali – siti telematici – carte elettroniche – diritti degli utenti - decongestione degli uffici pubblici – risparmio di tempo – miglioramento di produttività – rete tra PPAA – sburocratizzazione)
e Funzioni/scopi della finanza pubblica: funzione anticiclica / di stabilizzazione dello sviluppo economico:
- sviluppo economico/del PIL e fluttuazioni cicliche (definizione, ciclo, fluttuazioni, fasi o congiunture cicliche, definizione di inflazione)
- politica economica in funzione anticiclica (definizione)
- tipi di politica economica (solo definizioni senza manovre): monetaria, fiscale o di bilancio, antinflazionistica, industriale, del lavoro
- applicazione delle manovre di bilancio (entrate e spese pubbliche) alle diverse congiunture cicliche f Funzioni/scopi della finanza pubblica: funzione redistributiva del reddito e Stato Sociale:
· Principi costituzionali sullo Stato Sociale à lettura ragionata, parafrasi, analisi e commento tecnico degli articoli della Costituzione della Repubblica Italiana seguenti: 2 ultimo periodo – 3 - 32 comma 1 – 38 - 53 - 54
· Stato Sociale (definizione a memoria)
· definizione di reddito nazionale o PIL
· distribuzione del reddito nazionale sul(l’economia di) mercato e suoi meccanismi; vantaggi e svantaggi della distribuzione di mercato
· redistribuzione del reddito nazionale da parte dello Stato (o dell’economia e finanza pubblica) e suoi meccanismi;
· tipi di redistribuzione: settoriale, territoriale, sociale
· Stato Sociale sociale come strumento di solidarietà socio-economica e di contrasto alla povertà,
· definizioni e confronti tra assistenza sociale, previdenza sociale, tutela della salute o assistenza sanitaria, assicurazioni sociali;
· Enti e servizi di previdenza sociale: INPS (spese previdenziali - spese assistenziali - spese per il sostegno dei redditi - attività complementari - attività ispettiva) - Riforma del sistema pensionistico del 2011 (calcolo contributivo delle pensioni - flessibilità in uscita dal lavoro con anticipazione o posticipazione pensionistica - riforma della pensione di vecchiaia - abrogazione della pensione di anzianità - transizione dalla ripartizione contributiva alla capitalizzazione contributiva) - entrate - spese/servizi forniti (prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori e delle lavoratrici - pensioni di inabilità e di invalidità - pensione anticipata - anticipo di pensione e suoi tipi - pensione di vecchiaia)
· Previdenza privata complementare o integrativa della previdenza pubblica
· INAIL: funzioni - entrate - spese/servizi (infortuni sul lavoro e loro trattamento - malattie
Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice Meccanografico ROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873
Codice Meccanografico RORI002012 69
professionali e loro trattamento)
· Enti e servizi di assistenza sociale: entrate - spese/servizi
· Enti e servizi di assistenza sanitaria: SSN - entrate - spese/servizi UD 7 - Principi costituzionali sulla tassazione
a Articoli 2, 3, 23, 53, 54, e 119 della Costituzione della Repubblica Italiana: lettura ragionata, parafrasi, analisi dei principi, commento tecnico
b Commento tecnico all’articolo 2 della Costituzione: l’obbligo tributario come dovere inderogabile di solidarietà economica, politica e sociale e come fonte di finanziamento della democrazia; la violazione dell’obbligo tributario: evasione tributaria (totale, parziale), accertamenti antievasione, conseguenze dell’evasione; elusione tributaria: definizione, tecniche elusive, accertamenti antielusivi, conseguenze dell’elusione; frode tributaria: definizione; trattamento dei contribuenti che collaborano e che non collaborano con il Fisco
c Commento tecnico dell’articolo 3 della Costituzione: uguaglianza sostanziale (definizione, obiettivi, mezzi: le politiche economiche e sociali, uguaglianza sostanziale nelle leggi, uguaglianza sostanziale nei servizi pubblici, la differenziazione giusta o ragionevole, programmaticità dell’u.s.); Uguaglianza formale (definizione, la differenziazione ingiusta o divieto di discriminazione, precettività dell’u.f.)
d Commento tecnico dell’articolo 23 della Costituzione: la legalità tributaria; la riserva di legge di tipo relativo e la possibilità di delega legislativa dal Parlamento al Governo (con conseguente ripasso della struttura dell’ordinamento giuridico) tipi di prestazioni patrimoniali imposte: imposte, tasse, contributi e loro destinazione (tupologie di servizi pubblici che finanziano)
e Commento tecnico dell’articolo 53 della Costituzione: requisiti per essere contribuente - progressività tributaria per scaglioni - collegamenti con l’uguaglianza formale e con l'uguaglianza sostanziale - effetti redistributivi della progressività - esenzioni dal prelievo tributario - agevolazioni nel prelievo tributario (oggettive; soggettive; settoriali) - capacità tributaria oggettiva e reddito complessivo effettivo netto - differenziazione quantitativa dei redditi - differenziazione qualitativa dei redditi - deduzioni dall’imponibile - detrazioni d’imposta - imposta personale - imposte patrimoniali - imposte dirette - imposte indirette - vantaggi e svantaggi delle imposte dirette e indirette -problema dell’ organicità dell’ordinamento tributario - pressione tributaria macroeconomica e microeconomica - Conseguenze/effetti dell’aumento della PT sull’economia - principi amministrativi dei tributi: certezza, semplicità, comodità, economicità di raccolta f Commento tecnico dell’articolo 54 della Costituzione: il dovere di rispettare il diritto tributario
g Commento tecnico dell'articolo 119 della Costituzione: Collegamento con l'articolo 5 e le autonomie locali - Autonomia / Potestà impositiva degli Enti Locali Territoriali; Autonomia / Potestà di spesa degli Enti Locali Territoriali; Costituzionalità delle entrate locali; Coordinamento del prelievo tributario locale con il prelievo tributario statale; Diritto degli Enti Locali Territoriali di partecipare alle entrate prelevate / incassate / riscosse dallo Stato nei rispettivi ambiti locali; Fondo perequativo / redistributivo statale integrativo delle entrate degli Enti Locali Territoriali con minor reddito pro capite; Pareggio dei bilanci locali; Patrimonio degli Enti Locali; Debito pubblico locale e sua disciplina
Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice Meccanografico ROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.81146 - Fax 0426.1904873
Codice Meccanografico RORI002012