• Non ci sono risultati.

Penalità

Nel documento Regolamento di salto (RS) (pagine 42-0)

11 Gare

12.10 Penalità

1 Gli errori vengono computati in funzione delle diverse tabelle secondo quanto segue:

− tabella A: errori agli ostacoli, disobbedienze e sorpassi di tempo sono conteggiati in punti di penalità.

− tabella C: gli errori agli ostacoli sono calcolati in secondi. Le disobbedienze vengono penalizzate direttamente con la perdita di tempo.

2 Gli errori commessi allo stesso ostacolo saranno addizionati.

Allo stesso modo, gli errori commessi agli ostacoli singoli di una combinazione saranno addizionati.

3 Si sommano le disobbedienze commesse nell’intero percorso e non solo quelle che si verificano su un unico ostacolo singolo.

Tre disobbedienze nell’intero percorso comportano l’eliminazione del concorrente.

4 Nelle gare a squadra o nelle gare a più cavalli, sono concesse due disobbedienze per cavallo senza che la squadra sia eliminata.

1. Tabella A

Errore all’ostacolo: abbattimento dell’ostacolo

errore alla riviera 4 punti

Disobbedienze: prima 4 punti

seconda 8 punti

terza eliminazione

1a caduta: del cavaliere o del cavallo eliminazione Sorpasso del tempo accordato:

Per ogni secondo o per secondo iniziato ¼ punto

- nello spareggio: 1 punto

- nella seconda fase: ¼ punto

2. Tabella C

Errore all’ostacolo: abbattimento dell’ostacolo errore alla riviera

campo gara all’aperto 4 secondi

campo gara al coperto e nello spareggio 3 secondi

Disobbedienze: prima perdita di tempo

seconda perdita di tempo

terza eliminazione

1a caduta: eliminazione

Casi secondo cif. 12.12 eliminazione

12.11 Gare di stile

La tabella dei voti per le gare di stile è la seguente:

10 eccellente 9 molto bene 8 bene

7 piuttosto bene 6 soddisfacente 5 sufficiente 4 insufficiente 3 piuttosto male 2 male

1 molto male 0 non eseguito

Penalità secondo cif. 12.10.1, tabella A 12.12 Eliminazioni

In tutte le gare di salto gli eventi seguenti comportano l’eliminazione del concorrente:

1 Durante la manifestazione a) barrare un cavallo;

b) entrare in campo a piedi dopo l’inizio della gara (a discrezione della giuria).

2 Prima della partenza

a) modificare o far modificare qualsiasi cosa nel percorso;

b) non essere pronti quando si è chiamati per numero (il cavaliere è l’unico responsabile per annunciarsi in tempo presso lo starter);

c) non entrare a cavallo nel campo di gara, a meno che si disponga di un’autorizzazione speciale della giuria;

d) saltare un ostacolo prima del suono della campana anche se l’ostacolo non appartiene al percorso; eccezione: ostacolo facoltativo ufficiale;

e) partire prima che sia suonata la campana;

f) non annunciare il cavaliere prima dell’inizio della gara qualora il cavallo sia stato iscritto senza cavaliere;

g) non annunciare un cambiamento di cavaliere prima dell’inizio della gara (a discrezione della giuria in circostanze speciali, per es. in caso d’incidente);

h) non rispettare un’istruzione della giuria (per es. correzione della tenuta). Vedere anche RG Allegato I, 1-3

3 Linea di partenza e d’arrivo

a) non tagliare la linea di partenza o quella d’arrivo;

b) tagliare la linea di partenza nel senso sbagliato prima di saltare l’ostacolo numero uno (eccezione: ostacolo alternativo cif. 11.2,2 nr. 2);

c) oltrepassare la linea d’arrivo nel senso sbagliato senza correggere l’errore.

4 Durante il percorso

a) saltare un ostacolo non rispettando l’ordine e il senso indicati;

b) non attenersi alle disposizioni del grafico del percorso (per es. passaggio al trotto o al passo, scendere da cavallo);

c) saltare un ostacolo prima di aver rettificato un errore di percorso;

d) passare una bandiera dal lato sbagliato e non correggere tale errore prima di affrontare il prossimo ostacolo;

e) saltare un ostacolo non facente parte del percorso;

f) saltare un ostacolo dopo aver tagliato la linea d’arrivo; ad eccezione di un ostacolo facoltati-vo

g) non tagliare a cavallo la linea d’arrivo (difese e scarti avvenuti dopo il passaggio della linea d’arrivo non sono penalizzati);

h) superare il tempo massimo;

i) saltare un ostacolo abbattuto prima che sia stato ricostruito;

j) ripartire dopo un’interruzione senza aver atteso il suono della campana;

k) non poter continuare il percorso a causa di una difesa del cavallo superiore a 60 secondi;

l) impiegare più di 60 secondi a saltare l’ostacolo successivo;

m) perdere il cap o il casco tra la linea di partenza e quella d’arrivo;

n) cadere durante il percorso;

o) maltrattare il cavallo.

5 Ostacoli combinati

a) non saltare separatamente ogni singolo elemento di una combinazione;

b) non ripetere tutti i singoli elementi di una combinazione dopo una disobbedienza (ecce-zione: ostacoli combinati chiusi).

6 Uscita dal campo di gara

a) lasciare il campo gara prima di aver concluso il percorso (cavaliere e/o cavallo);

b) non uscire a cavallo dal campo gara (i casi speciali sono a discrezione della giuria);

c) non uscire dal campo gara dall’uscita indicata.

7 Condizioni esterne

a) ottenere, intenzionalmente o no, aiuti di terzi (a discrezione della giuria);

b) compiere un numero tale di errori da escludere un qualsiasi piazzamento.

8 Prestazione insufficiente

Su domanda di una persona qualificata (un membro del comitato, del direttorio per il salto, un giudice di salto nazionale), il direttorio può escludere dalle gare un cavallo per un mas-simo di 3 mesi qualora la sua prestazione fosse insufficiente (vedere anche RG Allegato I 1-3).

13 Disposizioni Finali

13.1 Entrata in vigore e carattere vincolante

1 Il presente regolamento di salto entra in vigore il 1° gennaio 2021.

2 In caso di divergenze tra il testo italiano e quello tedesco, prevale il testo tedesco.

14 Allegato I - Tabelle

14.1 Calcolo delle Somme dei Punti (SoP)

In caso di classifica cavalli e cavalieri ricevono la stessa somma dei punti

Nelle gare giudicate secondo la Tabella A senza cronometraggio, cavalli e cavalieri (zero penalità) riceveranno 3 punti x fattore corrispondente

14.2 Calcolo del tempo minimo

Velocità 300 m/minuto

m 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 20" 22" 24" 26" 28" 30" 32" 34" 36" 38"

200 40" 42" 44" 46" 48" 50" 52" 54" 56" 58"

300 60" 62" 64" 66" 68" 70" 72" 74" 76" 78"

400 80" 82" 84" 86" 88" 90" 92" 94" 96" 98"

500 100" 102" 104" 106" 108" 110" 112" 114" 116" 118"

600 120" 122" 124" 126" 128" 130" 132" 134" 136" 138"

700 140" 142" 144" 146" 148" 150" 152" 154" 156" 158"

800 160" 162" 164" 166" 168" 170" 172" 174" 176" 178"

900 180" 182" 184" 186" 188" 190" 192" 194" 196" 198"

Velocità 325 m/minuto

m 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 19" 21" 23" 24" 26" 28" 30" 32" 34" 36"

200 37" 39" 41" 43" 45" 47" 48" 50" 52" 54"

300 56" 58" 60" 61" 63" 65" 67" 69" 71" 72"

400 74" 76" 78" 80" 82" 84" 85" 87" 89" 91"

500 93" 95" 96" 98" 100" 102" 104" 106" 108" 109"

600 111" 113" 115" 117" 119" 120" 122" 124" 126" 128"

700 130" 132" 133" 135" 137" 139" 141" 143" 144" 146"

800 148" 150" 152" 154" 156" 157" 159" 161" 163" 165"

900 167" 169" 170" 172" 174" 176" 178" 180" 181" 183"

Velocità 350 m/minuto

m 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 18" 19" 21" 23" 24" 26" 28" 30" 31" 33"

200 35" 36" 38" 40" 42" 43" 45" 47" 48" 50"

300 52" 54" 55" 57" 59" 60" 62" 64" 66" 67"

400 69" 71" 72" 74" 76" 78" 79" 81" 83" 84"

500 86" 88" 90" 91" 93" 95" 96" 98" 100" 102"

600 103" 105" 107" 108" 110" 112" 114" 115" 117" 119"

700 120" 122" 124" 126" 127" 129" 131" 132" 134" 136"

800 138" 139" 141" 143" 144" 146" 148" 150" 151" 153"

900 155" 156" 158" 160" 162" 163" 165" 167" 168" 170"

Velocità 375 m/minuto

m 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 16" 18" 20" 21" 23" 24" 26" 28" 29" 31"

200 32" 34" 36" 37" 39" 40" 42" 44" 45" 47"

300 48" 50" 52" 53" 55" 56" 58" 60" 61" 63"

400 64" 66" 68" 69" 71" 72" 74" 76" 77" 79"

500 80" 82" 84" 85" 87" 88" 90" 92" 93" 95"

600 96" 98" 100" 101" 103" 104" 106" 108" 109" 111"

700 112" 114" 116" 117" 119" 120" 122" 124" 125" 127"

800 128" 130" 132" 133" 135" 136" 138" 140" 141" 143"

900 144" 146" 148" 149" 151" 152" 154" 156" 157" 159"

Velocità 400 m/minuto

m 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100 15" 17" 18" 20" 21" 23" 24" 26" 27" 29"

200 30" 32" 33" 35" 36" 38" 39" 41" 42" 44"

300 45" 47" 48" 50" 51" 53" 54" 56" 57" 59"

400 60" 62" 63" 65" 66" 68" 69" 71" 72" 74"

500 75" 77" 78" 80" 81" 83" 84" 86" 87" 89"

600 90" 92" 93" 95" 96" 98" 99" 101" 102" 104"

700 105" 107" 108" 110" 111" 113" 114" 116" 117" 119"

800 120" 122" 123" 125" 126" 128" 129" 131" 132" 134"

900 135" 137" 138" 140" 141" 143" 144" 146" 147" 149"

14.3 Calcolo del tempo ideale

Esempio: gare con tempo ideale (350m/min., lunghezza del percorso 350m = tempo ideale di 60 sec.)

No di partenza Risultato cav.: Risultato tempo ideale Differenza del tempo Rango

1 1 = 0/58,65 2 punti, 58,65 secondi 1,35 secondi 4.

2 2 = 0/57,75 3 punti, 57,75 secondi 2,25 secondi 5.

3 3 = 0/59,50 1 punto, 59,50 secondi 0,50 secondi 2.

4 4 = 0/61,20 2 punti, 61,20 secondi 1,20 secondi 3.

5 5 = 0/59,75 1 punto, 59,75 secondi 0,25 secondi 1.

6 6 = 4/60,85 5 punti, 60,85 secondi 0,85 secondi 6.

7 7 = 0/66,75 7 punti, 66,75 secondi 6,75 secondi 7.

15 Allegato II – Gruppo di giudici

Manifestazione Numero totale di giudici

Presidente di

giuria Membri di giuria Membri supple-mentari

Presidente di una gara

Giudice campo

prova Guidice rivera Compiti suppl.

doping. ecc.

Minimo Qualifica Qualifica Minimo Qualifica Qualifica Qualifica Qualifica minima

Nominato dalla

+2 giudici di stile GN o aspirante GN o aspirante

(***) - Naominato dal

(*) Un giudice supplementare alla riviera (se c’è una riviera) o in caso di un gran numero di gare al giorno.

(**) Campionato svizzero: nominato dal direttorio salto FSSE / Campionati regionali: nominato dal responsabile di disciplina dell’associazione regionale.

(***) In campo prova, possono essere designati solo gli aspiranti giudici a partire dal secondo anno di formazione.In caso di ingaggio di aspi-ranti giudici, 2 giudici sono obbligatori sulla tribuna della giuria.

IMPORTANTE: il numero dei giudici menzionati è un minimo e deve essere adattato al numero di gare disputate ogni giorno.

16 Allegato III – Ostacoli permessi in campo prova

Altezza = al massimo 10 cm in più dell’altezza della gara in corso di svolgimento (salvo il dise-gno 4), ma mai più alto di 160 cm. L’altezza del supporto è determinante per quello che concer-ne le croci e le barriere in diagonale. Per un oxer, l’altezza della barriera posteriore non deve mai essere inferiore a quella della barriera anteriore. La ginnastica (disegni 11 e 12) è autoriz-zata solo se nessun altro cavaliere si sta allenando sull’ostacolo.

17 Allegato IV – Licenze

Solo gare categoria B

Senza limitazione massima di punti - senza cronometraggio (vedi indicazione nell'Allegato I "Calcolo delle Somme dei Punti SoP") Solo gare categoria B

Tabella A senza cronometraggio senza limitazioni / Altre tabelle binomio (cavallo/cavalieri) fino a un massimo di 300 punti Gare miste B/R possibili

Cavalieri B/cavalli: senza limitazione massima di punti

Solo in gare categoria B/R: cavalieri R senza limitazioni / cavalli massimo 100 SoP (nessuna limitazione massima di somma dei punti per cavalli di 4 e 5 anni ) Gare miste R/N possibili

Cavalli massimo 300 SoP / Cavalieri senza limiti Gare miste R/N possibili

Cavalli massimo 900 SoP / Cavalieri senza limiti Gare miste R/N possibili

Cavalli con cavaliere R: con più di 5000 SoP solo dalla categoria 125 in su/ Cavalli con cavaliere N: massimo 2500 SoP Gare miste R/N possibili

Dopo aver superato l’esam e di licenz a, è possib ile, durante un anno a contare dalla data del conseguim ento della licenz a, 3

Permeabile verso l’alto e verso il basso. L’organizzatore può proporre delle gare miste

150 - 160

18 Allegato V – Calcolo dei premi

19 Allegato VI –Stinchiere per posteriori

A partire dal 01.01.2019, tutte le gare di salto sono soggette al seguente regolamento per quan-to riguarda l’uso di stinchiere posteriori

1. Sono permesse unicamente le paranocche con la chiusura con velcro non elasti-cizzato

2. Lunghezza interna al massimo di 16 cm

3. Lunghezza esterna al minimo 5 cm (= la lunghezza della chiusura deve essere almeno di 5 cm)

4. La superficie interna deve essere liscia

5. La parte rotonda e rigida della stinchiera deve essere posizionata all’interno del nodello

6. Peso massimo autorizzato 500 gr. in totale per tutta l’attrezzatura, su ogni ante-riore o posteante-riore di un cavallo (stinchiere, paraglomi (cloches), anelli ecc.). Il pe-so del ferro non è comprepe-so.

7. I bendaggi non sono permessi per i posteriori.

8. La pelle d'agnello è ammessa

9. Non è consentito fissare o aggiungere elementi aggiuntivi alle stinchiere, ad ec-cezione di un lembo di protezione, a condizione che sia morbido e chiaramente destinato esclusivamente alla protezione.

Questa direttiva corrisponde al Regolamento FEI per le gare internazionali Youngster, in vigore dall’01.01.2010 (FEI Jumping Rules Art. 257 e FEI Jumping Stewarding Manual)

Il rispetto di questa nuova normativa sarà controllato in loco dalla Giuria.

STINCHIERE PERMESSE PER I POSTERIORI

Per tutte le gare sono ancora permesse solo

le paranocche/stinchiere con la chiusura velcro non elasticizzato.

Questa normativa sarà controllata dai membri della Giuria

Stinchiere proibite per i posteriori

Doppio rinforzo – Troppo alte

Troppo alte

Doppio rinforzo

Cinturino con proteggi nodello

20 Allegato VII: panoramica dei dati tecnici e delle norme

Categoria Altezza Velocità Combinazioni Riviera

Brevetto

B60/65 60/65 cm - facoltativo -

B70/75 70/75 cm - facoltativo -

B80/85 80/85 cm - facoltativo -

B90/95 90/95 cm - 1 combinazione -

B100/105 100/105 cm - 1 combinazione -

Licenza R

R90/95 90/95 cm - 1 combinazione -

R100/105 100/105 cm - 1 combinazione -

R110/115 110/115 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra R120/125 120/125 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 2.50 m con strutture costruite sopra R130/135 130/135 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 3.00 m

Licenza N

N100/105 100/105 cm - 1 combinazione -

N110/115 110/115 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra N120/125 120/125 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 2.50 m

N130/135 130/135 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 3.00 m N140/145 140/145 cm 350 m/min 1 – 2 combinazioni 3.50 m

N150/155 150/155 cm 400 m/min 1 – 3 combinazioni 4.00 m GP aperta obbligatoria N160 160 cm 400 m/min 1 – 3 combinazioni 4.00 m GP/CS aperta obbligatoria

Children Ch110/115 110/115 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra Ch120/125 120/125 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra

Juniores

J110/115 110/115 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra

J120/125 120/125 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra

Seniores Sen90/95 90/95 cm - 1 combinazione -

Sen100/105 100/105 cm - 1 combinazione -

Sen110/115 110/115 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra Sen120/125 120/125 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.50 m con strutture costruite sopra

Giovani Cavalli

PGC 4 anni 110 cm - 1 combinazione -

PGC 5 anni 120 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.00 m con strutture costruite sopra PGC 6 anni 130 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 2.50 m con strutture costruite sopra PGC 7 anni 140 cm 350 m/min 1-2 combinazioni 3.00 m

21 Allegato VIII: panoramica tabelle consentite

Articolo Tabella Ufficiale da Speciale da

10.22 Tempo ideale tutte le gare tutte le gare

11.4 cpv. 3, lett.a) Tabella A con cronometraggio 90 cm 90 cm 11.4 cpv. 3, lett.b) Tabella A senza cronometraggio tutte le gare tutte le gare 11.4 cpv. 3, lett.c) Tabella A con spareggio tutte le gare tutte le gare 11.4 cpv. 3, lett.d) Tabella A con ʺwinning roundʺ 90 cm 90 cm

11.5 Tabella C 110 cm 110 cm

11.6 Gare di potenza 130 cm 100 cm

11.7 Gare delle sei barriere o salto di

linee 130 cm 100 cm

11.8 Gare all’americana 90 cm 90 cm

11.9 Gare contro il tempo 110 cm 110 cm

11.10 Gare a punti 90 cm 90 cm

11.11 Gare a difficoltà progressive 110 cm 110 cm

11.12 Knock-out 110 cm 110 cm

11.13

A due fasi (A con o senza crono-metraggio / A con o senza cro-nometraggio)

tutte le gare tutte le gare

11.13 A due fasi (A con o senza

crono-metraggio / C) 110 cm 110 cm

11.13 Speciale a due fasi con punti da

entrambe le fasi tutte le gare tutte le gare 11.13 Speciale a due fasi con tempo

dalla prima fase 110 cm 110 cm

11.14 Gare con seconda manche ridotta

con o senza spareggio 90 cm 90 cm

11.15 Gara in due manches tutte le gare tutte le gare

11.16 Gare a squadre tutte le gare tutte le gare

11.17 Gare a due o più cavalli tutte le gare tutte le gare

11.18 Derby tabella A 90 cm 90 cm

11.18 Derby tabella C 110 cm 110 cm

11.28 Gare di stile (senza o con

spareggio tabella A oppure stile) tutte le gare tutte le gare

11.28 Gare di stile con spareggio C 110 cm 110 cm

22 Allegato IX: Direttiva su morsi e briglie

22.1 Disposizioni generali 22.1.1 Ambito di validità

1 La presente Direttiva regolamenta l’utilizzo di briglie e morsi in tutte le competizioni ufficiali che vengono disputate secondo il «Regolamento di salto» della FSSE.

2 Tranne se menzionato diversamente in modo esplicito, il termine “cavallo” si applica anche ai pony.

22.1.2 Principi: significato e scopo della Direttiva

1 Il principio di fondo alla base della presente regolamentazione è il benessere dell’animale (conformemente all’art. 4 cpv. 2 LPAn). L’impiego di qualsiasi tipo di morsi e briglie presuppone che il cavaliere guidi il cavallo con mano delicata.

Una solida formazione di ogni cavaliere e di tutte le persone coinvolte negli sport equestri è la condizione per un trattamento giusto e corretto del cavallo.

2 L’integrità e il benessere dell’animale non devono essere compromessi dall’uso oppure dal tipo di briglia o morso. Le briglie e i morsi devono essere ideati, collocati e allacciati in modo tale che per principio il loro impiego non arrechi alcun danno al cavallo.

3 Le briglie e i morsi devono garantire sufficiente sicurezza in ogni momento e assicurare che il cavallo possa venire controllato e guidato in modo adeguato e tale da garantire al meglio la si-curezza dell’animale, del cavaliere nonché delle altre persone e degli altri animali (spettatori, altri concorrenti con i rispettivi cavalli).

22.2 Applicazione e attuazione

22.2.1 Applicazione della presente Direttiva

La Direttiva va applicata in modo da fungere da linea guida per tutti i concorrenti che partecipa-no alle gare di salto della FSSE ai fini della scelta dell’equipaggiamento del cavallo. Ipartecipa-noltre la Direttiva è a disposizione degli ufficiali delle manifestazioni ippiche per agevolarli nella verifica della conformità dell’equipaggiamento dei cavalli e nelle relative decisioni.

22.2.2 Attuazione

1 Gli ufficiali possono controllare in qualsiasi momento le briglie così come tutto il resto dei fini-menti e la condizione generale del cavallo. A tale scopo sono autorizzati a toccare il materiale, a spostarlo dalla sua posizione o a slacciarlo; inoltre possono richiedere che il cavaliere o un’altra persona responsabile consegni loro l’equipaggiamento del cavallo per la verifica. Gli ufficiali hanno facoltà di pretendere la sostituzione o l’eliminazione del materiale. Inoltre posso-no escludere dalla partecipazione alla competizione oppure squalificare il biposso-nomio cava-liere/cavallo a causa dell’impiego di equipaggiamento non conforme alla regolamentazione o non idoneo. Esclusioni o squalifiche devono essere pronunciate da parte dal presidente della giuria.

2 Per la procedura in caso di ferimento del cavallo si applica l’Allegato III del «Regolamento Ge-nerale» della FSSE.

22.2.3 Esecuzione di controlli

I membri della giuria o il veterinario di concorso sono autorizzati a eseguire un controllo delle labbra, degli angoli della bocca e della parte esterna della dentatura; a tale scopo devono in-dossare un paio di guanti. Se è necessario effettuare un esame completo della cavità orale op-pure in caso di dubbi occorre avvalersi anche della consulenza o dell’aiuto del veterinario di concorso.

22.3 Equipaggiamento: morsi e altre imboccature 22.3.1 Materiale e caratteristiche delle imboccature

1 Sono ammessi tutti i materiali o tutte le combinazioni di materiali che, per la salute del cavallo, non causano danni noti o riproducibili in maniera comprovata oppure riscontrabili in occasioni isolate nel cavallo in questione. I morsi e le imboccature vanno impiegati nel loro stato originale.

Sono consentiti adattamenti a beneficio del benessere del cavallo (ad es. lattice o rivestimenti simili).

2 Il materiale delle imboccature deve avere caratteristiche tali da resistere alle sollecitazioni (pressione data dal movimento di tirare le redini, movimenti di masticazione del cavallo). Inoltre bordi o superfici non devono modificarsi con l’uso. Con talune leghe sono invece usuali modi-fiche nella colorazione.

3 La superficie delle imboccature (sia le parti che vengono collocate nella bocca del cavallo sia le altre parti) deve essere integra e avere caratteristiche tali da non ferire in alcun caso il caval-lo: deve cioè essere liscia e avere bordi arrotondati (eccezion fatta per leggere tracce di masti-cazione).

22.3.2 Dimensioni dei morsi e delle altre imboccature

1 La grossezza (spessore) dell’imboccatura viene misurata all’angolo della bocca, vale a dire esternamente accanto agli anelli (vedi illustrazione 1). Lo spessore minimo consentito per la disciplina del salto è di 10 mm.

Illustrazione 1: misurazioni dell’imboccatura

2 La larghezza dell’imboccatura (la distanza della parte che viene collocata nella bocca del ca-vallo, misurando da bordo interno a bordo interno degli anelli su entrambi i lati, vedi illustrazione 1) deve essere adattata singolarmente a ogni cavallo e al tipo di allacciatura. Le imboccature non devono schiacciare gli angoli della bocca (imboccatura troppo stretta o troppo corta); inoltre non devono sporgere eccessivamente dagli angoli della bocca (non più di 1,5 cm da entrambi i lati per un’imboccatura che viene collocata orizzontalmente nella bocca senza leva alle redini).

22.3.3 Elementi centrali delle imboccature

1 Sono consentite tutte le forme degli elementi centrali che adempiono alle ulteriori disposizioni.

Si può trattare di elementi centrali non spezzati oppure spezzati in modo semplice, doppio o multiplo.

2 Negli elementi centrali rigidi è consentita la curvatura chiamata “ponte”; essa può essere lunga al massimo 40 mm (misurazione secondo l’illustrazione 2). Per gli elementi centrali spezzati non vi è nessuna limitazione per quanto riguarda il grado di curvatura.

lunghezza asta

grandezza anello larghezza imboccatura

Spessore imboccatura

Illustrazione 2:curvatura

3 Ponte

Gli abbassalingua (vedi illustrazioni 3, 4, 5) sono fondamentalmente consentiti. È invece proibito fissare il morso a un abbassalingua rigido e immobile come da illustrazione 5. La lunghezza dell’abbassalingua (vedi illustrazione 5) non deve superare gli 8 cm. È vietato legare la lingua.

Illustrazione 3 Illustrazione 4 Illustrazione 5

4 Briglie senza imboccature (o bitless)

Le briglie senza imboccatura sono consentite. La briglia deve comprendere le componenti des-critte al punto numero 22.4.

Le leve di un hackamore non devono essere lunghe più di 22 cm. Se usato in combinazione, un hackamore può essere impiegato unicamente con un morso senza effetto di leva e al massimo con una capezzina supplementare.

22.3.4 Anelli dell’imboccatura e tiranti

1 Sono consentiti al massimo 2 elementi centrali, sia in un’unica imboccatura (2 elementi centrali sui medesimi anelli dell’imboccatura) (vedi illustrazione 6) sia sotto forma di una combinazione di briglia con kandare dotata di parte inferiore. In quest’ultimo caso la parte inferiore può avere una grossezza dell’imboccatura tra 10 e 14 mm.

Illustrazione 6: imboccatura con due elementi centrali

2 Le imboccature con diversi anelli (tre o più anelli) sono consentite. Per principio la distanza tra l’elemento centrale che viene collocato nella bocca – misurato a partire dalla metà dell’anello – e il punto più basso dell’anello sottostante non deve superare i 12 cm (vedi illustrazione 7).

Illustrazione 7: numero di anelli dell’imboccatura 40 mm

Al massi-mo 8 cm

al massimo 12 cm

3 Il diametro degli anelli dell’imboccatura deve venire scelto in modo tale che, una volta colloca-ta nella bocca, l’imboccatura risulti stabile (non deve essere possibile tirare gli anelli attraverso la bocca) e che gli anelli non possano interferire su strutture sensibili della testa del cavallo (ad es. l’osso zigomatico). Il diametro minimo dell’anello principale (anello elemento centrale) è 45 mm e il diametro massimo è 100 mm.

4 Nelle imboccature con bare laterali (briglia con kandare, Pelham, ecc.) la lunghezza massima dei tiranti (della redine del morso) misurati dalla metà dell’elemento centrale fino al bordo infe-riore del tirante è al massimo 10 cm. Se l’elemento centrale si muove liberamente su un anello o un tirante, la misurazione va eseguita a metà di tale anello.

5 Una volta allacciata correttamente, la briglia con kandare deve venire a trovarsi in un’angolazione di 45 gradi rispetto all’apertura della bocca (illustrazione 8 / verde). Una briglia con kandare tesa (illustrazione 8 / rosso) è tagliente perché l’effetto di leva subentra molto rapi-damente, mentre con una briglia con kandare allentata (illustrazione 8 / arancione) vi è il rischio di un’eccessiva pressione sulle redini. Inoltre l’angolazione di 45 gradi del pezzo boccale rispet-to alle componenti laterali va a sostegno di una corretta posizione della testa e lascia più spazio alla parte inferiore.

Illustrazione 8: briglia con kandare

6 I morsi da trazione sono consentiti, ma non in combinazione con altre briglie e morsi.

7 I barbazzali nelle imboccature che li prevedono (Pelham, briglie con kandare, ecc.) sono con-sentiti a condizione che vengano scelti e usati correttamente e in modo tale che il cavallo non possa ferirsi. Lo stesso vale per i rivestimenti protettivi previsti per i barbazzali. La briglia con kandare deve essere impiegata con barbazzale. Non è consentito attorcigliare i barbazzali.

8 Sono consentite le rondelle in plastica o gomma che vengono posizionate tra l’angolo della bocca del cavallo e l’anello dell’imboccatura. Devono però essere identiche da entrambi i lati. Il loro interno (vale a dire la parte rivolta verso il cavallo) deve essere liscio.

22.4 Materiale: briglie

22.4.1 Testiere e sopracapi

1 Le testiere devono essere in cuoio o in materiali simili al cuoio che sono ben tollerati sulla pelle del singolo cavallo. La qualità e lo stato del materiale nonché la lavorazione e gli accessori (fib-bie, decorazioni, imbottiture, ecc.) devono essere scelti in modo tale che il cavallo non ne risulti

1 Le testiere devono essere in cuoio o in materiali simili al cuoio che sono ben tollerati sulla pelle del singolo cavallo. La qualità e lo stato del materiale nonché la lavorazione e gli accessori (fib-bie, decorazioni, imbottiture, ecc.) devono essere scelti in modo tale che il cavallo non ne risulti

Nel documento Regolamento di salto (RS) (pagine 42-0)

Documenti correlati