• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO

3.5 L’OUTPLACEMENT COLLETTIVO

In caso di licenziamenti collettivi, seguire i percorsi di outplacement collettivo può essere utile per i lavoratori posti in uscita dall’azienda. I benefici che ne derivano sono essenzialmente gli stessi dei percorsi di consulenza sviluppati individualmente: l’outplacement collettivo consente di minimizzare lo stress e l’incidenza sul morale, di proteggere la reputazione dell’impresa e di accelerare il ritorno al lavoro dei dipendenti licenziati, rendendo meno traumatica tale transizione professionale. A differenza degli incontri organizzati individualmente si avrà però meno spazio per la costruzione di un rapporto diretto tra consulente e utente, privilegiando invece le attività di gruppo.

Il percorso da seguire nella realizzazione di un’attività collettiva di outplacement si compone di cinque fasi:

- inizialmente la società a cui sarà affidato l’incarico di ricollocamento presenterà uno specifico progetto di outplacement all’azienda e ai sindacati, secondo i bisogni e le necessità emerse. In queste fasi iniziali, risulta importante riuscire a coinvolgere fin da subito l’azienda, sostenendola nella comunicazione e condivisione delle informazioni e dei progetti ai propri dipendenti in maniera chiara e puntuale, come emerso anche nelle interviste svolte;

- una volta concordato il piano d’azione tra l’azienda e la società di outplacement, questo sarà presentato ai dipendenti attraverso una serie di incontri informativi, nei quali si illustreranno vantaggi e modalità;

- successivamente, a seconda dell’impressione fatta sui dipendenti, si provvederà alla raccolta delle adesioni volontarie dei partecipanti;

- una volta definito il numero di partecipanti, questi avranno modo di esprimere i loro pensieri all’interno di un incontro individuale con il consulente di outplacement, il quale inizierà a conoscere le persone, cercando di instaurare un rapporto di fiducia con loro;

- infine, si procederà alla creazione dei gruppi di lavoro e allo svolgimento delle attività.

112

Durante il percorso vengono previste, infatti, attività in aula e incontri di gruppo, all’interno dei quali verranno affrontate le varie questioni legate all’accompagnamento lavorativo, come la comunicazione, le motivazioni, l’analisi del mercato del lavoro e dei canali di ricerca, gli strumenti di presentazione e la preparazione ai colloqui di assunzione.

113 BIBLIOGRAFIA:

ARSLAN H.B. (2005), Where can outplacement be placed? Offering a broader role to assistance: a theoretical approach, Problems and perspectives in management, n. 3 AIELLO M., (2004), Il supporto alla ricollocazione professionale. Le società di outplacement, Provincia di Milano

ARELLANO F.A. (2009), The effect of outplacement services on earning prospects of unemployed, FEDEA, Madrid

ARINI T. (2012), “L’outplacement del futuro”, Persone & Conoscenze, n. 82, pp. 12-16 BOERCHI D. (2011), “Maturi per l’Outplacement”, in Boccato A., Serra A. (a cura di), Outplacement: Psicosociologia della riqualificazione e del ricollocamento professionale, Piccin Editore, Padova, 2011, pp. 99-132

BALKIN D.B. (1992), “Managing employee separations with the reward system”, The Executive, vol. 6, n. 4, pp. 64-71

BALLABIO D., BANZATTI F., LESIOLI C., MANFREDDA C., PASSERINI S. (2013), Principali strumenti normativi per gestire una crisi aziendale, Assolombarda in

http://gestirelecrisi-assolombarda.it/index.php

BOCCATO A., SERRA A. (2011), “Interventi di Outplacement: progettazione, metodologie e gestione delle relazioni all’interno di percorsi collettivi”, in Boccato A., Serra A., (a cura di), Outplacement: psicosociologia della riqualificazione e del ricollocamento professionale, Piccin Editore, Padova, 2011, pp. 133-161

BUCCOLO M. (2006), “Il bilancio di competenze tra orientamento e gestione delle risorse umane”, Focus on Lifelong, Lifewide Learning, n. 6

CASCIO W.F. (2002), “Strategies for responsible restructuring”, The Academy of Management Executive (1993-2005), vol. 16, n. 3, pp. 80-91

CAMERON K.S. (1994), “Strategies for successful organizational downsizing”, Human Resource Management, Vol. 33, n. 2, pp. 189-211

CARUCCI M. (2010), L’outplacement, Franco Angeli Editore, Milano

CHALLENGER J.A. (2005), Return on investment of high-quality outplacement programs, Economics perspectives, Federal Reserve Bank of Chicago

COZZANI R., (2007), Dal bilancio delle competenze alla certificazione, Enaip Quadri Formazione Lavoro

DE VRIES M.F.R., BALAZS K. (1997), “The downside of downsizing”, Human Relations, vol. 50, n. 1, pp. 11-50

114

DOHERTY N., TYSON S., VINEY C. (1993), A positive policy? Corporate perspectives on redundancy and outplacement, Cranfield School of Management

FUGATE M., KINICKI A.J., ASHFORTH B.E. (2004), “Employability: a psycho- social construct, its dimensions, and applications”, Journal of Vocational Behavior, n. 65, pp. 14-38

FELDMAN D.C., LEANA C.L. (2000), “A study of reemployment challenges after downsizing”, Organizational Dynamics, vol. 29, n. 1, pp. 64-75

GIGROUP (2012), Employee Labour Trust Index, in

http://www.gigroup.it/candidati/elti.aspx

ISFOL (2008), Che cos’è un progetto professionale?, in

http://www.isfol.it/temi/Lavoro_professioni/copy_of_progetti/orientamento-al- lavoro/materiali-bi.dicomp/bidicomp_2lab-slide-1

ISFOL (2006), Bi.dicomp. Un percorso Isfol di bilancio di competenze, Collana Temi & Strumenti, Studi e ricerche, Roma

KNOWDELL R.L., MCDANIELS C.O., HESSER A., WALZ G.R. (1983), Outplacement counseling, University of Michigan, Educational Resources Information Center

LUSVRAGHI G. (2011), “Il servizio di continuità professionale e le sinergie con gli strumenti di ammortizzazione sociale”, in Boccato A., Serra A., (a cura di), Outplacement: psicosociologia della riqualificazione e del ricollocamento professionale, Piccin Editore, Padova, 2011, pp. 163-194

MISHRA A.K., SPREITZER G.M. (1998), “Explaining how survivors respond to downsizing: the role of trust, empowerment, justice and work redesign”, The Academy of Management Review, vol. 23, n. 3, pp. 567-588

MCQUAID R.W., LINDSAY C. (2005), “The concept of employability”, Urban Studies, vol. 42, n. 2, pp. 197-219

MRUK E.S. (1991), “What to do next: finding a new job”, in ABA Journal, vol. 77, n. 7, pp. 54-56

MARTIN H.J., LEKAN D.F. (2008), “Individual differences in outplacement success”, Career Development International, vol. 13, n. 5, pp. 425-439

MAIOCCHI E., PORCELLI M. (2007), Il bilancio delle competenze: una bussola per orientarsi, orientare le aziende e conoscere se stessi, Centro Studi e Ricerche Associazione Italiana Risorse Umane

NOE A.R., HOLLENBECK J.R., GERHART B., WRIGHT P.M. (2012), Gestione delle risorse umane, Apogeo Editore, Milano

115

QUADRIO G.F. (1998), Outplacement: come trasformare il “licenziamento annunciate” in un vantaggio, Franco Angeli Editore, Milano

REDSTROM-PLOURD M.A. (1998), A history of the outplacement industry 1960- 1997 from job search counseling to career management. A new curriculum of adult learning, Virginia Polytechnic Institute and State University, Virginia

SAMBORN H.V. (1999), “After the firing: losing your job can be the beginning of a winning career”, in ABA Journal, vol. 85, n. 9, pp. 84-85

SKINNER E.A., ZIMMER-GEMBECK M.J. (2006), “The development of coping”, Annual Review of Psychology, vol. 58, pp. 119-144

SPERA S.P., BUHRFEIND E.D., PENNEBAKER J.W. (1994), “Expressive writing and coping with job loss”, The academy of management journal, vol. 37, n. 3, pp. 722- 733

TORRE T., (2005), Il bilancio di competenze: nuovi ambiti di applicazione nella gestione delle risorse umane, Impresa Progetto, n. 3

TREU T. (a cura di) (2013), Employability per persone e imprese: percorsi di outplacement, Guerini Editore, Milano

UNIONCAMERE (2014), Risultati congiuntura 4° trimestre 2013 e previsioni 1° trimestre 2014, Centro Studi Unioncamere Friuli-Venezia Giulia, Udine

VALENTINI V. (2011), L’Outplacement collettivo: un ammortizzatore sociale attivo, LUISS

ZUFFO R.G. (2008), La fiducia nei processi di ristrutturazione e downsizing, Telema International

SITOGRAFIA:

117