50. B
ENAZZO, Controlli interni, autonomia privata e collegio sindacale
nelle società chiuse, Riv. Soc., 2012, 379
51. B
ENEDETTELLI, Mercato comunitario delle regole e riforma del diritto
societario italiano, in Riv. soc., 2003, 699
52. B
ERTOLOTTI, L’organo di controllo, la s.r.l. e la denunzia ex art. 2409
c.c., in Giur. It., 2014, 1407
53. B
ERTOLOTTI, Società tra professionisti e società tra avvocati, Torino,
2013
54. B
ERTO, Studi preliminari sulla trasformazione delle società, Torino,
1945
55. B
ESSONE, Causa del contratto e funzione del tipo negoziale ed
economia dello scambio, in Giur. merito, 1978, 1327
56. B
IANCA, Diritto civile, III, Milano, 2000; G
AZZONI, Manuale di diritto
privato, Napoli, 2003
57. B
IANCA, Atipicità del contratto, giuridicità del vincolo e
funzionalizzazione degli interessi, in Riv. dir. civ., 1978, I; 52
58. B
IANCHINI,D
IN
OIA, I controlli societari: molte regole, nessun sistema,
Milano, 2010
59. B
IONE, G
UIDOTTI, P
EDERZINI, La nuova società a responsabilità
limitata, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico
dell’economica,Padova, 2012
60. B
OCCHINI, Nuovi profili della pubblicità commerciale, in Riv. not.,
1996, 1
61. B
OCCHINI, Diritto della contabilità delle imprese. Il bilancio
d’esercizio, Torino, 2016
62. B
OLAFFIO, Il diritto commerciale, Torino, 1922
63. B
OLLETTINARI, Le novità previste dal d.l. n. 3/2015: l’introduzione
delle “piccole e medie imprese innovative” e la modifica della
disciplina della start up innovativa, in Il Nuovo Diritto delle Società,
2015, 43
64. B
OLLETTINARI, Il crowdfounding: la raccolta del capitale tramite
piattaforme on – line nella prassi e nella recente legislazione, in Il
nuovo diritto delle società, 2013, 9
65. B
ONFANTE, Il contratto e la causa del contratto, in Scritti giuridici vari,
Torino, 1921, 931
66. B
ONELLI, Osservazioni sul prog. di un nuovo cod. comm., in Riv. dir.
comm., 1923, I, 513
67. B
UONOCORE, L’organizzazione interna della società a responsabilità
limitata riformata, in Riv. not., 2004, I, 591
68. B
UONOCORE, Commento breve al decreto legislativo 17 gennaio 2003,
n. 6, in Giur. comm., suppl. al n.4/2003, 21
69. B
UONOCORE, Adeguatezza, precauzione, gestione e responsabilità:
chiose sull’art. 2391, commi terzo e quinto, del codice civile, in Giur.
comm., 2006, I, 5
70. B
USANI, Le nuove società a responsabilità limitata e le nuove s.r.l. con
capitale inferiore a dieci mila euro, in Società, 2013, 1068
71. B
USANI, S
AGLIOCCA, Gli strumenti finanziari partecipativi nelle
operazioni di restructuring, in Società, 2011, 925
72. B
USCAGLIONI, Nuove modalità di finanziamento per le imprese:
cambiali finanziarie, obbligazioni subordinate e partecipative, in
Banche e Banc., 2013, 2, 237
73. B
USI, La controriforma delle s.r.l. e le operazioni straordinarie, in Soc.
e contratti, 2013, 25
74. B
USSOLETTI, Il procedimento ex art. 2409 c.c., in Riv. società, 2003,
1221
75. B
UTA, La scomparsa del sindaco monocratico nella s.p.a. e la possibile
riapparizione del collegio sindacale nella s.r.l., in Giur. merito, 2012,
209
76. B
RIOLINI, La nuova disciplina delle cambiali finanziarie, in N. leggi
civ., 2013, 930
77. B
RUNETTI, Riflessioni sulla società a responsabilità limitata, in Riv.
trim. dir. proc. civ., 1949, 619
78. C
ABALLEROG
EA, Ley de Sociedades de Capital, Madrid, Dykinson,
2010
79. C
ABRAS, Le società unipersonali, in Giust. civ., 1994, II, 279
80. C
AGNASSO, Dalla società per azioni alla società a responsabilità
limitata: vicende storiche e prospettive di riforma, in Riv. soc., 1971,
516
81. C
AGNASSO, La società a responsabilità limitata, in Trattato di diritto
commerciale, diretto da C
OTTINO, Padova, 2007
82. C
AGNASSO, Note in tema di start up innovative, riduzione del capitale
e stato di crisi (dalla nuova alla nuovissima s.r.l.), in NDS, 2014, 5
83. C
AGNASSO, La nuova disciplina del bilancio d’esercizio: i principi
generali e i principi di redazione, in Giur. it., 2017, 1246
84. C
AGNASSO, Tipi societari, categorie, ‘‘varianti’’ e la rilevanza delle
dimensioni dell’impresa. Il ‘‘caso’’ del bilancio in forma abbreviata,
in Giur. It., 2016, 2527
85. C
AGNASSO, sub art. 2483, Il codice delle start up e delle PMI
innovative, diretto da C
AGNASSOeM
AMBRIANI,2018
86. C
AMPOBASSO, La costituzione della società per azioni, in Società,
1993, 283
87. C
AMPOBASSO, La riforma delle società di capitali e delle cooperative,
Torino, 2003
88. C
AMPOBASSO, Diritto Commerciale. 2. Diritto delle società, IX, (a cura
di) M.C
AMPOBASSO, Torino, 2015
89. C
AMPUZANO, Artt. 98-103, in Comentario de la Ley de Sociedades de
Capital, directo da R
OJO YB
ELTRAN, 2011
90. C
APELLI, L’equity based crowdfounding e i diritti del socio, in
www.orizzontideldirittocommerciale.it;
91. C
ARBONETTI, Acquisto di azioni proprie e patrimonio sociale, in Riv.
soc., 1982, 1120
92. C
ARIELLO, Sistema dualistico e s.p.a. cc.dd. chiuse a controllo
familiare, in Riv. dir. civ., 2008, 551
93. C
ARIELLO, “Controllo congiunto” e patti parasociali, Milano, 1997
94. C
ARIOTAF
ERRARA, Il negozio giuridico nel diritto privato italiano,
Napoli, 1951
95. C
ASICCIA, La società a garanzia limitata nella legislazione comparata,
Torino, 1927
96. C
ASSESE, Introduzione allo studio della normazione, in Riv. trim. dir.
pubbl., 1992, 307
97. C
AVALLI, Il controllo legale dei conti, in La nuova disciplina della
società a responsabilità limitata, a cura di S
ANTORO, Milano, 2003
98. C
AVAZZUTI, voce Società a responsabilità limitata, in Novissimo dig.
it., Torino, 1970, 684
99. C
ERA, I controlli nelle società di capitali “chiuse” fra modelli legali ed
evoluzione della realtà, in Giur. comm., 2006, I, 375
100. C
ERRATO, La s.r.l.: struttura finanziaria e organizzazione
corporativa. II. Organizzazione corporativa, in C
OTTINO(a cura di),
Lineamenti di diritto commerciale, Bologna, 2016
101. C
ETRA, La partecipazione di società di capitali in società di persone
nel passaggio generazionale dell’impresa, in La struttura finanziaria e
i bilanci delle società di capitali. Studi in onore di Colombo, Torino,
2011, 181
102. C
IAN, La s.r.l.: la struttura organizzativa, in Manuale di diritto
commerciale, Torino, 2016
103. C
IAN, S.r.l., s.r.l. semplificata, s.r.l. a capitale ridotto. Una nuova
geometria del sistema o un sistema disarticolato?, in Riv. soc., 2012,
78
104. C
IAN, Società start up innovative e PMI innovative, in Giur. comm.,
2015, I, 969
105. C
IAN, Contratti civili, contratti commerciali e contratti d’impresa:
valore sistematico-ermeneutico delle classificazioni, in Riv. dir. civ.,
2004, I, 853
106. C
IAN, Gli assetti proprietari nelle società tra professionisti, in
N. leggi civ. comm., 2013, 347
107. C
HIEFFI, La nuova s.r.l. unipersonale, in Riv. soc., 1994, 525
108. C
ORAPI, La riforma italiana delle società di capitali: modelli
continentali, modelli di common law, modello comunitario, in Riv. civ.,
2003, 473
109. C
ORAPI, voce Società. Diritto societario comparato, in Enc. Giur.
Treccani,
110. C
ORRADO, Art. 2477, in Società a responsabilità limitata - Artt.
2462-2483, a cura di B
IANCHI, in Commentario alla riforma delle società,
diretto da M
ARCHETTI,B
IANCHI,G
HEZZI EN
OTARI, Milano, 2008, 807
111. C
ORSO, Innovatività dell’oggetto sociale di start-up innovativa e
controlli del registro delle imprese, in Banca borsa e tit. cred., 2018,
64
112. C
OSSU, Nuovi modelli di s.r.l. nella legislazione italiana recente, in
Banca borsa e tit. cred., 2015, 448
113. C
OTTINO,B
ONFANTE,C
AGNASSO,M
ONTALENTI(a cura di), Il nuovo
diritto societario, Bologna, 2004
114. C
OTTINO, S
ARALE, W
EIGMANN, Società di persone e consorzi, in
Trattato Cottino, III, Padova, 2004
115. C
OTTINO, Le convenzioni di voto nelle società commerciali, Milano,
1958
116. C
ULICCHI, Prime considerazioni sul nuovo regolamento CONSOB in
tema di equity crowdfounding, in Diritto bancario, luglio 2013, 1;
117. C
REA, Reti contrattuali e organizzazione dell'attività di
Nel documento
LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
(pagine 180-185)