3. Educazione fisica e “ball games” nel sistema scolastico cinese
3.4. Educazione fisica dalla scuola secondaria di secondo grado alle università
3.5.1. Pallavolo
Sempre in occasione di una visita presso due scuole elementari di Shanghai, l’ex campionessa e attuale allenatrice di pallavolo, Lang Ping, ha ricordato come attualmente sia in continua diminuzione il numero di giovani che si avvicinano alla pallavolo e che sia compito delle scuole far sì che avvenga un’inversione di tendenza, soprattutto per uno sport che ha dato molto in termini di vittorie alla Cina. 43 La pallavolo cinese ha vissuto il suo momento di gloria negli anni Ottanta e in parte negli anni Novanta, a suon di trionfi e medaglie internazionali. Sin dall’epoca la pallavolo entrò nel sistema scolastico cinese, ovviamente con meno ore a disposizione rispetto ad adesso, ma paradossalmente con risultati migliori, infatti è d’obbligo citare la vittoria della rappresentativa maschile cinese delle scuole medie alla manifestazione mondiale di categoria e il secondo posto di quella femminile nel 1990.44
L’obiettivo principale che deve avere la scuola è quello di far avvicinare gli studenti alla pallavolo, far sì che diventi una loro passione, sempre però puntando principalmente sull’educazione. La pallavolo deve diventare uno strumento per educare gli studenti, grazie alla creazione di un ambiente costruttivo e rilassato nel quale l’interesse personale e la voglia di partecipare non devono essere imposti ma ricercati. Praticare la pallavolo durante l’orario scolastico nonostante non sia ad alto livello si tratta comunque di un’attività che richiede impegno per imparare i fondamenti dello sport.
Durante la lezione non deve esistere discriminazione tra studenti per altezza, corporatura, ecc., il lato positivo dell’inserimento di questo sport nel sistema scolastico è proprio quello di dare a tutti l’opportunità di mettersi in gioco e coltivare principi come il senso di collaborazione tra i compagni. Per quanto riguarda il livello tecnico da raggiungere al termine dei corsi, bisogna tenere conto che, nella maggior parte dei casi, non si tratta di corsi specialistici per cui conoscere
42“lang ping: puji paiqiu yinggai cong xiaoyuan kaishi” 郎平:普及排球应该从校园开始, (Lang Ping: la
pallavolo deve iniziare ad essere popolare sin dalla scuola), jiefang ribao, http://news.ifeng.com/a/20161104/50201170_0.shtml , 04 novembre 2016.
43Ibid.
44 YU Miao, jiaoyu shi shang de jintian 教育史上的今天 (Ciò che accadde in questo giorno nella storia
dell’istruzione), zhonghua renmin gongheguo jiaoyubu,
103 i fondamentali è sufficiente. Ovviamente ci sono anche degli studenti che decidono di intraprendere la strada della pallavolo entrando a far parte della rappresentativa scolastica. Si tratta di una vera e propria squadra con degli allenamenti specifici, di conseguenza i requisiti sono maggiori e il livello più alto. Nell’attuale sistema scolastico cinese si trovano delle difficoltà nell’innalzare il livello tecnico degli studenti anche perché la classe insegnante è ancora piuttosto arretrata. In linea generale, sono pochi gli insegnanti specializzati in pallavolo, di norma il corso è tenuto da semplici insegnanti di educazione fisica che puntano più sull’educare la persona piuttosto che il giocatore.45
Il corso di pallavolo nelle scuole, ad ogni livello, deve gradualmente servire a rendere popolare lo sport tra i giovani, in modo che quest’ultimi si appassionino e il numero dei praticanti aumenti, che la cultura pallavolistica si diffonda e il mercato cresca, al fine di fornire alla pallavolo competitiva un supporto e un sostegno importante.
A proposito di popolarità della pallavolo tra gli studenti cinesi, vi è un esempio che va controtendenza rispetto a quanto visto in precedenza, si tratta di un sondaggio svolto dal preside di una scuola media di Hangzhou (
杭州市拱宸中学
hangzhou shi gong cheng zhongxue) ai suoi studenti. Il preside della scuola al momento di mettere in atto la richiesta del governo di inserire gli sport di squadra occidentali nel piano didattico, non essendo sicuro su quale puntare, anche in base alle caratteristiche del proprio istituto, tramite un sondaggio lasciò scegliere gli studenti. I risultati del sondaggio videro trionfare la pallavolo sul basket e sul calcio con il 70% delle preferenze. Secondo l’analisi del preside, risultati alla mano, la pallavolo riscosse così tanto successo anche grazie ai recenti risultati positivi della nazionale femminile nelle competizioni di categoria, dimostrando che il più “tradizionale” in Cina tra gli sport moderni occidentali ha ancora un’influenza forte sulle nuove generazioni. 46 Grazie ai risultati del sondaggio, l’amministrazione scolastica ha deciso di istituire come lezione obbligatoria quella di pallavolo e offrire corsi facoltativi di basket e calcio.
45 LI Shiguang, xiaoyuan paiqiu yu jingji paiqiu de guanxi 校园排球与竞技排球的关系 (Il legame tra pallavolo
nelle scuole e pallavolo competitiva), http://blog.sina.com.cn/s/blog_9cf90a850102xb7d.html , 16 gennaio 2018.
46 WEI Bo, nupai qingshen dai huo xiaoyuan paiqiu qi cheng xue cheng san daqiu zhong shouxuan paiqiu 女排
精神带火校园排球七成学成三大球中首选排球 (Lo spirito della nazionale femminile di pallavolo ha portato il 70 % degli studenti a preferire la pallavolo a calcio e basket), zhongguo qingnian bao,
104 A livello nazionale la situazione dello sviluppo della pallavolo nelle scuole è piuttosto differenziata, ad esempio il livello qualitativo della didattica presso le scuole dell’area est del paese, compresa gran parte della fascia costiera, risulta molto avanzato e sempre in continua evoluzione. Nell’area centro-occidentale della Cina, invece, sono presenti ancora lacune piuttosto evidenti che non permettono alla pallavolo di completare il processo d’insediamento nelle scuole. Stesso discorso vale per le aree urbane e le aree rurali, le prime più sviluppate possono concentrarsi maggiormente su investimenti anche in ambito sportivo, per le seconde il netto divario socio-economico non consente di puntare molto sullo sport, prediligendo altri ambiti che necessitano di interventi più urgenti.
A controprova di quanto sostenuto, la città di Shanghai risulta essere la più avanzata in termini di sviluppo dei “ball games” nelle scuole e in particolare della pallavolo. Infatti nel 2015, con il sostegno della China Volleyball Association, è stata fondata, presso la Fudan University, l’associazione scolastica di Shanghai per la pallavolo (
上海校园排球联盟
shanghai xiaoyuan paiqiu lianmeng), con il compito di seguire la formazione pallavolistica
degli studenti delle aree interessate dalle scuole elementari alle università. L’associazione raccoglie 16 distretti della città per un totale di 22 tra scuole superiori e università e di 127 tra scuole elementari e medie.47 L’associazione nasce, essenzialmente, per creare un sistema unico di ricerca e sviluppo della pallavolo nelle scuole della città, volto a potenziare l’insegnamento e la formazione degli studenti. Attraverso la creazione di un piano di crescita continuo che parte dalla scuola primaria fino ad arrivare alle università si vuole formare un vivaio di atleti ampio dal quale poi possano attingere sia le rappresentative scolastiche che i club privati. Tutto ciò aumenta la popolarità dello sport in città, la cultura pallavolistica permea tra i giovani e il numero dei praticanti aumenta contestualmente.
Benché l’associazione sia di recente formazione, il grado di sviluppo è già notevolmente avanzato e il riscontro di pubblico in costante aumento, da sottolineare che in media ad ogni torneo partecipano 200 squadre di ogni livello. Tuttavia, è in cantiere un ampliamento delle aree interessate, attraverso l’organizzazione di eventi promozionali, come tornei o amichevoli per ogni livello dai dilettanti ai professionisti. La speranza del presidente dell’associazione, il sig. Chen Jianqiang, è far crescere il movimento pallavolistico della città di Shanghai anche
47 XIE Yinan, shanghai chengli xiaoyuan paiqiu lianmeng 上海成立校园排球联盟, (Fondazione associazione
scolastica di shanghai per la pallavolo), zhonghua renmin gongheguo jiaoyubu,
105 grazie al potenziamento della classe insegnante e quella arbitrale, in modo da poter contare su un sistema solido ed efficace nel quale far crescere i giovani. Inoltre, auspica un sostegno maggiore da parte del governo centrale per fare in modo che quello di Shanghai possa diventare un modello da far seguire anche alle altre città del paese.48
La città di Pechino, negli ultimi anni, sta ricevendo molto seguito nell’inserimento della pallavolo nelle scuole. Principalmente nella fase della scuola primaria, il numero dei praticanti è in costante aumento, questo è dovuto anche alla fondazione del centro specializzato per lo sviluppo della pallavolo a Pechino (
市排球运动管理中心
shi paiqiu yundong guanlizhongxin) che si occupa di promuovere la pallavolo all’interno del sistema scolastico cittadino.
L’attività primaria è l’organizzazione di attività promozionali nelle scuole per incoraggiare i giovani a partecipare e trasmettere loro lo spirito e la cultura della pallavolo. Nel 2016 il numero delle squadre partecipanti al campionato cittadino di pallavolo per le scuole medie si aggirava intorno a settantaquattro e gli studenti partecipanti più di novecento.49
Spostandoci leggermente verso ovest rispetto a Pechino, per la precisione in Mongolia Interna, notiamo come gli sport competitivi di squadra stiano caratterizzando la nuova didattica dell’educazione fisica della regione. Contestualmente all’apertura del calcio nelle scuole mongole, sta avvenendo anche uno sviluppo notevole per quanto riguarda pallavolo e basket, infatti, secondo i dati del 2017 gli istituti interessati sono ottocento, rispettivamente trecento per la pallavolo e cinquecento per il basket.50